20 REGIONI, 20 BLOGGER, 20 RICETTE
UN TOUR GASTRONOMICO TRA I MIGLIORI SAPORI D’ITALIA.
Descrizione ricetta
Per rappresentare appieno la cucina del mio Piemonte, non potevo che scegliere un piatto di terra, partire dalla terra, quella in cui troviamo gli asparagi (quelli di Santena), quella terra in cui affondano le radici gli alberi di nocciole e quella terra su cui pascola il bestiame che dà un latte saporito, da cui ricavare burro e formaggi.
Così ho deciso di creare un letto di crema di asparagi (utilizzati anche nel brodo del risotto) e di posare sopra di esso un risotto semplice, bianco, mantecato con un buon burro di malga alle nocciole (forse le ultime del raccolto dello scorso autunno) finendo il tutto con una quenelle di ricotta di capra.. perché se non avete mai assaggiato qualche produzione casearia piemontese a base di capra semplicemente non sapete cosa state perdendo.
Ingredienti
Per il brodo e la crema di asparagi
- 250 g di asparagi
- una carota
- una piccola cipolla
- un gambo di sedano
- sale grosso
Per il risotto e la guarnizione
- una piccola cipolla bionda tritata finemente
- 200 g di Riso Gallo Gran Riserva
- 60 g di burro di ottima qualità lasciato ammorbidire fuori frigo per qualche ora
- 100 g di nocciole tostate e spellate
- sale q.b.
- 2 cucchiai abbondanti di ricotta di capra
60'
2
Bassa
Preparazione




