UN PROGETTO ECOSOSTENIBILE: RIDURRE L’ IMPRONTA AMBIENTALE
Il programma di sostenibilità “Coltiviamo il futuro” è un piano di monitoraggio e miglioramento costante dei principali indicatori ambientali, che va dalla riduzione dei consumi energetici, delle emissioni e degli sprechi, fino al confezionamento, utilizzando energia elettrica da fonti di energia 100% rinnovabili, con lo sviluppo di imballaggi ecosostenibili e – primi nel sottovuoto – riciclabili.
Sin dalle origini del progetto “Coltiviamo il futuro”, Riso Gallo si è impegnata in un piano di monitoraggio e miglioramento costante dei principali indicatori ambientali: la gestione dell’energia, la riduzione delle emissioni e degli sprechi, il confezionamento in ottica di ridurre la propria “impronta ambientale”.
È questa la finalità per la quale si è avviato il monitoraggio dei principali indicatori ambientali nei due stabilimenti, i cui valori sono in costante miglioramento; in particolare (dati 2020 vs 2016):
L’energia elettrica, che Riso Gallo utilizza per il confezionamento, proviene da fonti certificate di energia 100% rinnovabile, riducendo dunque la propria “impronta ambientale”. Dal 2016 al 2020, si evidenzia una costante riduzione del consumo imballaggi = -15,4% (-5.014 q), pur a fronte di un aumento delle quantità di riso commercializzate; questo è il segno di un’attenzione costante all’utilizzo responsabile delle risorse.
Riso Gallo è attenta allo sviluppo di nuovi imballaggi ecosostenibili. Dal 2019, è stato infatti intrapreso il progressivo passaggio di tutti gli astucci dei prodotti Riso Gallo a cartoncino certificato FSC, la certificazione per la gestione forestale responsabile.
Inoltre, Riso Gallo – per prima nel riso in Europa – userà progressivamente sempre più confezioni in plastica riciclabile, sia per il sottovuoto che per il confezionamento in atmosfera protettiva. In particolare, per il confezionamento del riso sottovuoto, Riso Gallo ha sviluppato con Goglio, uno dei principali player in Europa nel packaging flessibile, un innovativo imballo eco-compatibile. Il nuovo materiale è a basso impatto ambientale, come attestato dall’ente indipendente Cyclos. Garantisce inoltre una riduzione del 30% dell’impronta ambientale rispetto ad omologo imballaggio standard (fonte: Studio LCA Goglio) .
Questa iniziativa ha permesso di ottenere importanti riconoscimenti: ad esempio, il progetto è stato selezionato tra i più innovativi in tema di sostenibilità agli ASDA SEE Awards 2020, ed ha ottenuto il pieno appoggio di Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica in Italia.