“Per noi di Riso Gallo, che siamo il riso, la sostenibilità non è solo una questione di riduzione degli sprechi e di indicatori di impatto ambientale: per noi il riso è sostenibile quando sostiene.“
Lavoriamo costantemente per una maggiore efficienza energetica
Adottiamo pratiche di efficienza energetica per ridurre i nostri consumi ad esempio:
- il monitoraggio in continuo dei consumi di energia dello stabilimento;
- il relamping, la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con le lampade a led;
- la razionalizzazione della rete di distribuzione dell’aria compressa;
- l’inserimento di compressori a basso consumo energetico.
Acquistiamo energia elettrica da fonti rinnovabili e produciamo anche energia pulita grazie a pannelli fotovoltaici
Il 100% dell’energia elettrica acquistata da Riso Gallo è prodotta da impianti da
fonti rinnovabili (come documentato qui).
A partire dal 2023 è entrato in funzione un sistema di pannelli solari in grado di generare energia elettrica a copertura di circa il 25% del fabbisogno aziendale.
Utilizziamo cartoncino certificato FSC®, la certificazione della gestione forestale responsabile
Dal 2019, è stato infatti intrapreso il progressivo passaggio di tutti gli astucci dei prodotti Riso Gallo a cartoncino certificato FSC®, la certificazione per la gestione forestale responsabile.
Collaboriamo in progetti di start-up per la valorizzazione dei sottoprodotti del riso per un’economia circolare
Per Riso Gallo, lavorare in modo sostenibile significa impegnarsi anche nella ricerca di nuovi sbocchi per il riutilizzo di sottoprodotti, restituendo così nuova vita e valore. In questa direzione, l’Azienda collabora ad esempio con Rice House, un’innovativa realtà imprenditoriale italiana, che ha come obiettivo sviluppare materiali edili e sviluppare progetti di bioedilizia usando gli scarti derivanti dalla lavorazione del riso.
Promuoviamo la valorizzazione delle tradizioni locali supportando la nostra comunità di aziende agricole
Supportiamo la tradizione della coltivazione del riso accompagnando le aziende agricole facenti parte della nostra comunità verso la transizione ecologica con soluzioni innovative quali:
- la piattaforma di precision farming;
- l’uso di biostimolanti specializzati;
- l’assistenza tecnica di agronomi;