20 REGIONI, 20 BLOGGER, 20 RICETTE
UN TOUR GASTRONOMICO TRA I MIGLIORI SAPORI D’ITALIA.
Risotto con Silene, speck di Sauris e ricotta affumicata
Friuli-Venezia Giulia
Descrizione ricetta
Abitando in Carnia, ho voluto creare una ricetta con degli ingredienti rappresentativi di questo territorio dell’Alto Friuli, partendo dalle erbe spontanee molto usate in cucina per preparare primi, secondi e anche dolci. Io ne ho usata una: lo “sclopit” come si chiama in friulano. Si tratta di Silene vulgaris, un'erba che si raccoglie in primavera e di cui si usano le foglie e i getti giovani. Ho arricchito il risotto con lo speck di Sauris, uno speck dal sapore unico e delicato.
Il risotto viene completato da un’abbondante spolverata di ricotta affumicata che gli conferisce un profumo unico.
Ingredienti
- 160 g di Riso Gallo Gran Riserva
- 50 g di Silene lavata
- 30 g di Speck di Sauris in una sola fetta (spessa circa 2mm)
- 500 ml di brodo vegetale
- ½ scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 30 ml di vino bianco da tavola
- 1 cucchiaio colmo di Montasio stravecchio grattugiato
- una noce di burro
- ricotta affumicata
45'
2
Facile
Preparazione
1
Tritate lo scalogno e l’aglio. Tagliate lo speck a metà nel senso della lunghezza, sovrapponete le due parti e tagliatelo a listarelle. Tritate grossolanamente la silene.

2
Scaldate l’olio in una pentola, soffriggete per un paio di minuti lo scalogno, l’aglio, lo speck e la Silene.

3
Aggiungete il Riso Gallo Gran Riserva, tostatelo un paio di minuti poi sfumate con il vino bianco.

4
Aggiungete il brodo un po’ alla volta, mescolate spesso.

5
A cottura ultimata, mantecate con il burro e il Montasio grattugiato. Coprite e lasciate riposare per 1 minuto.

6
Impiattate il risotto e servite con abbondante ricotta affumicata grattugiata con grattugia a fori grandi.
