Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!
PROCEDIMENTO
Sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti e bollirle in acqua bollente salata per 10 minuti. Tritare il sedano, la carota e la cipolla e soffriggerli in una casseruola con due cucchiai d’olio evo più due cucchiai d’acqua. Aggiungere un rametto di rosmarino e far insaporire per 2 minuti. Unire i funghi tagliati a fette, aggiungere un pizzico di sale e di pepe e cuocere per 10 minuti. Unire quindi le patate e i 3 Cereali Integrali Riso Gallo, versare il brodo caldo, coprire con il coperchio e cuocere per 16 minuti. Nel frattempo, in una padella antiaderente rosolare lo speck tagliato a listarelle fino a farlo diventare croccante. Tenere da parte lo speck e, nella stessa padella, tostare leggermente le noci tagliate grossolanamente col coltello. Una volta pronta la zuppa, servire calda con lo speck croccante, le noci tostate e guarnire con del rosmarino fresco!
A porzione
ENERGIA kj 2698,68 / 645 kcal
GRASSI 29,91 g
DI CUI SATURI 4,75 g
CARBOIDRATI 70,71 g
DI CUI ZUCCHERI 2,46 g
FIBRE 7,7 g
PROTEINE 22,32 g
SALE 3,25g
Il commento della nutrizionista:
Questa zuppa ha le caratteristiche per aiutare a combattere l’astenia che spesso colpisce durante il periodo autunnale. Il mix di riso integrale, avena e grano apporta infatti niacina, vitamina importante per il metabolismo energetico dei nutrienti che consente di dare ai muscoli e al sistema nervoso una maggiore vitalità. Anche il buon contenuto di fosforo di questo piatto è utile per contrastare la stanchezza, infatti una sua carenza può provocare astenia e senso di malessere generale. Un altro minerale importante per mantenere un buono stato energetico e presente in quantità significativa nel piatto è il magnesio, grazie alla combinazione di noci e cereali, così come da segnalare è l’apporto di potassio, grazie soprattutto alle patate, che insieme ai cereali contribuiscono a innalzare anche la quota di carboidrati complessi del piatto, che dovrebbero rappresentare proprio la nostra principale fonte di energia.
