
FARRO-OUTLET
Il prezzo originale era: €30,80.€21,56Il prezzo attuale è: €21,56.14 pezzi da 400gr
- Ricco di fibre
Il Farro Riso Gallo è un prodotto gustoso, versatile e comodo in cucina. È un cereale antichissimo che aiuta il naturale equilibrio del corpo.
Le proprietà del farro
Il farro, oltre ad essere apprezzato per il suo sapore, ha anche importanti proprietà benefiche per la nostra salute. È ricco di fibre ed è una buona fonte di fosforo e magnesio, tutti elementi che contribuiscono al nostro normale metabolismo energetico. Apporta, inoltre, una buona quantità di proteine e sali minerali come ad esempio potassio e ferro.
Come cucinare il farro: idee per ricette
Il farro è un alimento molto versatile in cucina: può essere utilizzato per piatti invernali, come zuppe calde, fino ad arrivare a piatti estivi come le insalate di cereali.
Puoi provarlo con germogli di soia e gamberoni oppure con un’insalata di funghi champignon, ma è perfetto anche in abbinamento ad una tartare di tonno con capperi. Come detto in precedenza, è particolarmente adatto alle zuppe invernali. Zuppe di farro per far star bene il tuo intestino, ricette energizzanti per non sentirti più stanco oppure in ricette gustose e leggere con la zucca.
Differenza tra farro e grano
Il farro (nome scientifico Triticum Dicoccum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee. La pianta può raggiungere i 130 cm ed è molto simile a quella del grano: presenta una grande spiga contenente chicchi ovali. Resiste molto bene anche alle basse temperature e può crescere su terreni poveri di sostanze nutritive.
La principale differenza tra il farro e il grano consiste nella maggior quantità di proteine e minerali del primo rispetto al secondo. Nonostante il farro avesse questo importante valore aggiunto rispetto al grano, nel corso dei secoli è stato sostituito da esso, in quanto quest’ultimo era più economico, richiedendo una lavorazione più semplice e garantendo una maggiore resa.
Negli ultimi anni però il farro sta tornando alla ribalta, anche grazie alla riscoperta dei grani antichi.