
RISO GRAN GALLO CARNAROLI-OUTLET
Il prezzo originale era: €50,28.€35,20Il prezzo attuale è: €35,20.12 pezzi da 1kg
Riso Italiano
Pilatura tradizionale a pietra
Storia del Riso Carnaroli
Il riso Carnaroli nasce nel 1945 sulla base dell’idea di Ettore De Vecchi, agronomo e risicoltore, il quale voleva creare un chicco grande e consistente. Un obiettivo insolito per quegli anni in cui solitamente si cercava di creare varietà di riso che garantissero una maggiore resa e resistenza alle malattie.
In seguito ad anni di ricerche, studi e ibridazioni eseguite sui terreni della Cascina Casello, vicino a Paullo, di proprietà della sua famiglia, Ettore riuscì nell’impresa.
Il riso Carnaroli nasce dall’unione tra due varietà presenti in Italia fin dall’Ottocento: il Vialone e il Lencino.
È un riso molto pregiato, appartenente alla varietà japonica e diffuso in tutta Italia. Attualmente esistono diverse varietà di riso Carnaroli che vengono coltivate soprattutto in Piemonte e Lombardia, in particolare nelle zone di Vercelli, Novara e Pavia.
Le caratteristiche del Riso Carnaroli
Il Riso Carnaroli è caratterizzato da chicchi grandi e di forma particolarmente allungata (circa 7 millimetri) dal colore perlato. La perla è la parte opalescente del chicco che favorisce l’assorbimento dei condimenti. Ha un alto contenuto di amilosio, caratteristica che rende il chicco più resistente alla cottura, non facendolo scuocere e disgregare, ma mantenendolo compatto. Perdere amido molto difficilmente ma ha una buona capacità di assorbire i liquidi e condimenti durante la mantecatura. È considerato uno dei risi italiani più pregiati e maggiormente indicati per la preparazione di un ottimo risotto.
Come cucinare il riso Carnaroli
Come detto in precedenza, la varietà Carnaroli è protagonista dei risotti, in quanto possiede un’eccellente tenuta di cottura, durante la quale rilascia una piccola percentuale di amido. Ha tutte le qualità indispensabili per la buona riuscita di un risotto.
Riso Arborio o Carnaroli: la differenza
Il Carnaroli si differenzia dal riso Arborio soprattutto per il maggiore contenuto di amido, la consistenza più soda e il chicco più allungato. Il riso Carnaroli, inoltre, ha una resistenza alla cottura superiore rispetto all’Arborio, in quanto presenta maggiori quantità di amilosio.
Garanzia G.A.L.L.O. è sinonimo di eccellenza:
- Garantito: Riso Gallo garantisce la provenienza del riso da risaie selezionate della Pianura Padana,
zona d’eccellenza dove le caratteristiche del terreno e delle acque e il microclima hanno creato un
ambiente ideale per la sua coltivazione del riso più famoso d’Italia. - Autentico: Gran Gallo Carnaroli è sottoposto ad una pilatura a pietra, come da tradizione, per
rispettare tutte le qualità organolettiche e nutrizionali del chicco. Una lavorazione riconoscibile da
colore lievemente ambrato del chicco. - Locale: il riso Carnaroli nasce e cresce nelle risaie italiane, viene lavorato e confezionato da Riso
Gallo nel Pavese, per un prodotto 100% made in Italy. - Leale: Riso Gallo ha iniziato un percorso di collaborazione con le aziende agricole per garantire la
qualità e la tracciabilità del prodotto finale. - Originale: Gran Gallo Carnaroli presenta un chicco grande che rimane al dente nel cuore, ideale
quindi per risotti “originali” della tradizione ma anche per tutte le ricette tipiche italiane.
Il Carnaroli viene considerato il re dei risi italiani e uno dei migliori al mondo. È la varietà ideale per la
preparazione del risotto, piatto tipicamente italiano. Ha un chicco grande con una perfetta tenuta in
cottura, che mantiene al suo interno il cuore al dente e rilascia l’amido in modo da rendere cremoso il
risotto per un risultato sempre perfetto.