RISO RISERVA GALLO ARBORIO
€3,70Astuccio 1kg
Riso Italiano
Pilatura tradizionale a pietra
Il Riso Arborio è caratterizzato dai chicchi molto grossi, corposi, dalla perla centrale estesa, capaci di disperdere la giusta quantità di amido per rendere i risotti delicatamente mantecati. Viene lavorato con il metodo tradizionale della pilatura a pietra, un metodo antico che, con una delicata abrasione, va ad eliminare gli strati esterni del chicco fino ad ottenere un riso bianco, ideale per risotti ben mantecati. Successivamente, viene sottoposto ad una cernita tramite selezionatrici ottiche ed è così che nasce Riserva Gallo, la selezione delle migliori varietà di riso bianco della tradizionale italiana.
Riso Arborio per i risotti: le ricette più indicate
Il Riso Arborio è particolarmente indicato per la realizzazione di risotti gustosi, cremosi e vellutati, infatti, in cottura rilascia molto amido che è fondamentale per la buona riuscita di un risotto ben mantecato. I suoi chicchi rimangono ben sgranati, assorbono i sapori e si legano perfettamente con diversi ingredienti. Si può utilizzare con tutti gli abbinamenti a piacimento, in particolare può essere utilizzato per le ricette regionali tradizionali con abbinamenti corposi, carni grasse come salsiccia oppure ossobuco, vino rosso oppure in ricette sofisticate come con il tartufo ad esempio.
Tostatura del Riso Arborio
La tostatura è un passaggio fondamentale nella preparazione di un buon risotto, anche se molti ne sottovalutano l’importanza e non effettuano questa pratica. Un trucco per capire quando si è pronti per sfumarlo con il vino o per iniziare a versare il brodo, è di mettere un palmo della mano sopra alla pentola senza toccarla. Non appena si inizierà a sentire il calore, vorrà dire che il riso Arborio sarà tostato.
Dove si produce il Riso Arborio?
Questa varietà di riso da risotto piemontese è stata selezionata nel 1946 ad Arborio, un piccolo paese in provincia di Vercelli, da cui deriva il nome del riso. Viene coltivato nelle principali province della Valle del Po’ nel nord Italia, zone votate alla cultura del riso, dove le condizioni climatiche e il terreno sono favorevoli per la coltivazione della varietà di riso Arborio. È, infatti, una varietà presente in diverse cucine regionali, dal Piemonte alla Lombardia, dall’Emilia al Veneto.