Preparazione del riso con zafferano: tritate lo scalogno e fatelo soffriggere con un filo di olio extravergine d’oliva, tostatevi il riso e sfumate con il vino bianco.
Aggiungete la foglia d’alloro e coprite col brodo bollente.
Aggiungete i pistilli di zafferano a metà cottura, infine mantecate con il burro nocciola e il parmigiano, aggiungendo le animelle precedentemente rosolate in padella con aglio, olio, peperoncino e timo.
Il vostro riso con zafferano, burro nocciola e animelle è pronto per essere servito e gustato.
Preparazione del riso Carnaroli: preparate un trito con la carota, il sedano e una cipolla. Mettetelo in un tegame con poco olio e soffriggete. Unite la trippa ben pulita e tagliata a julienne, mescolate a fuoco vivace e sfumate con metà del vino rosso e metà di quello bianco. Portate a cottura a fuoco basso aggiungendo i pomodori precedentemente passati, quindi aggiustate di sale e di pepe.
Soffriggete in una casseruola la seconda cipolla. Aggiungete la salsa di trippa e amalgamate il tutto. Unite il riso Carnaroli e cuocete bagnando poco per volta con il brodo bollente. A cottura ultimata mantecate il risotto, fuori dal fuoco, con il burro, il pecorino romano e la mentuccia fresca.
Preparazione del riso Carnaroli: tagliare a striscioline il guanciale di maiale già privato della cotenna e soffriggerlo con l’aglio in una casseruola su fuoco moderatamente vivace per 4-5 minuti. Quando sarà ben rosolato, aggiungere e far rosolare anche il peperoncino rosso.
Unire i pomodori a pezzettoni e cuocere per 25 minuti a calore moderato, senza coprire il recipiente.
Tostare il riso Carnaroli con l’olio extravergine e con la cipolla per circa 2-3 minuti, sfumando con vino bianco. Proseguire la cottura aggiungendo poco per volta il brodo vegetale.
A 3/4 della preparazione, versare la salsa nella casseruola con il riso Carnaroli e terminare la cottura continuando a rimestare bene. Aggiustare di sale e pepe.
Come ultimo tocco, mantecare con il pecorino romano grattugiato
In una casseruola mettere il latte, il Riso Gallo Blond Grandi Risotti e la vaniglia.
Porla sul fuoco, portarla a ebollizione e proseguire la cottura a fuoco basso per circa 10-12 minuti.
Lasciar raffreddare il composto.
Quando sarà a temperatura ambiente separare, con un colino, il Riso Gallo Blond Grandi Risotti dal latte rimasto a cui andrà aggiunto il lievito.
In una ciotola versare la farina e aggiungere il latte.
Lavorare con una frusta per alcuni minuti.
Unire la scorza di limone e il Riso Gallo Blond Grandi Risotti.
Amalgamare il tutto e lasciar lievitare l’impasto, coprendolo con un panno, per circa un’ora.
Con uno stampino suddividere l’impasto a stelle e friggerle in olioextravergine d’oliva.
Servire il dolce di riso a stella caldo, spolverandolo di zucchero a velo.