Archives

Riso con tartufo e arachidi

Preparazione del riso con tartufo: fate tostare il riso Carnaroli nell’olio d’oliva. Coprite con il brodo vegetale caldo e cuocete per 13-15 minuti mescolando ripetutamente e aggiungendo altro brodo man mano che evapora. A fine cottura mantecate il riso con il burro freddo, il parmigiano grattugiato, il burro di arachidi e le arachidi tritate.
Distribuite il risotto nei piatti aiutandovi con l’apposito stampo i metallo. Affettatevi sopra un po’ di tartufo e completate con il parmigiano o il formaggio tartufato.
Il vostro riso al tartufo è pronto per essere servito e gustato.

Risotto alla senape con filetto di coniglio e cipolla caramellata

La cipolla caramellata: fate rosolare lentamente 50 g di cipolla tritata nell’olio e nel burro per 30 minuti circa, scolate l’olio e il burro, quindi aggiungete lo zucchero e lasciate caramellare. Mantenete in caldo.

Il risotto: scaldate poco olio in una padella, aggiungete i filetti di coniglio disossati e tagliati a medaglioni, e rosolateli insieme a un rametto di timo per 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe e mantenete in caldo.
Scaldate poco olio in una casseruola, unite la cipolla tritata (100 g di cipolla) e fate rosolare. Versate il riso, fatelo tostare a fuoco lento e aggiungete poco a poco il brodo bollente. Continuate la cottura rimestando di tanto in tanto.

A cottura ultimata mantecate il risotto fuori dal fuoco con il burro, il formaggio, la senape e la mostarda. Trasferite il riso su un piatto da portata capiente, affiancatevi i medaglioni e guarnite con la cipolla caramellata. Questo risotto può essere considerato un piatto unico.

Risotto di aglio orsino e animelle di vitello

Preparazione del risotto: frullare il burro con le foglie di aglio orsino finché l’impasto sarà ben equilibrato. Pulire le animelle di vitello e farle rosolare in padella con olio extravergine di oliva. Salare e pepare e mantenere al caldo.

In una casseruola con olio extravergine di oliva, rosolare la cipolla e unire il risotto. Bagnare con vino bianco e far evaporare. Continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo vegetale. Aggiustare di sale e pepe e terminare la cottura rimestando con cura.

Mantecare il risotto fuori dal fuoco con burro all’aglio orsino e con grana padano. Lasciar riposare per 2 minuti
Servire in piatti caldi con sopra le animelle rosolate.