Archives

risotto piselli e zafferano

Risotto ai piselli e zafferano

Scaldare l’olio in una padella capiente, tostare il riso basmati. Aggiungere il brodo vegetale (oppure acqua naturale) più un pizzico di curcuma e mescolare bene.

Aggiungere il sale, i pistilli di zafferano, metà dei piselli. Coprire con un coperchio e cuocere per 6-7 minuti.
A metà cottura aggiungere ancora dell’acqua se necessario. Mescolare bene e coprire con il coperchio. Terminare la cottura (circa 12 minuti).

Aggiungere un cucchiaio di olio e.v. di oliva, mantecare.

Aiutandovi con un coppa pasta di forma rettangolare (per dare al riso la forma che vedete nelle foto) distribuire il riso nei piatti, compattare con un cucchiaio prima di togliere il coppa pasta.
servire con la feta tagliata a pezzetti (oppure sbriciolata), i restanti piselli, una macinata di pepe nero e un filo d’olio e.v. a crudo.

Il tocco in più: una spruzzata di essenza di Bergamotto sul piatto prima di servire il riso donerà una piacevole nota agrumata alla ricetta.

Versione vegana: sostituire la feta con una crema di mandorle (si acquista nei negozi di cibi biologici), che userete per mantecare il riso prima di servire in tavola.

Ricetta di Tocco di Zenzero.

Riso Aroma con tè e gamberi al massala piccante

Riso al tè con gamberi

Portare a ebollizione l’acqua, spegnere il fuoco. Aggiungere il tè verde macha.

In una padella capiente scaldare 1 cucchiaio di olio, tostare il riso fino a quando non sarà bello lucido.

Aggiungere il tè verde, mescolare bene, aggiungere il sale. Coprire con un coperchio e cuocere per 10/12 minuti, controllando di tanto in tanto se il riso necessita di maggiore liquido.

Nel frattempo che il riso cuoce, preparare i gamberi: ungere una padella antiaderente (basteranno due gocce di olio), scaldare bene a fiamma medio alta. Cuocere i gamberi con il massala piccante, rosolando bene da entrambi i lati.

Presentazione: suddividere in 4 porzioni il riso aiutandovi con un coppapasta. Mettere sul riso 2 gamberi (se volete anche le teste), macinare pepe nero e servire subito.
Ho accompagnato il riso con un succo estratto di arance, pompelmo rosa, ananas, carote e mela con l’aggiunta di un pezzetto di zenzero.

Consiglio: d’estate potrete servire il riso tiepido e sostituire i gamberi con pezzetti di polpo croccante, oppure in versione vegetariana con piccole cialdine croccanti di Parmigiano Reggiano. Se amate le birre accompagnare con una blanche.

Ricetta di Un Tocco di Zenzero.

Riso Aroma con salsa di pomodor, harissa e 'nduja calabrese

Riso con salsa di pomodoro e ‘nduja

Mescolare la salsa di pomodoro all’acqua naturale tiepida.

Scaldare l’olio in una padella capiente, tostare il riso. Aggiungere la salsa di pomodoro diluita, mescolare bene.

Aggiungere un pizzico di zucchero, il sale, una macinata di pepe nero. Coprire con un coperchio e cuocere per 6-7 minuti.

A metà cottura aggiungere l’nduja (+acqua calda se necessario). Mescolare bene e coprire con il coperchio. Terminare la cottura (circa 12 minuti)

Servire con il coriandolo tritato, la crème fraîche e la punta di un cucchiaino di harissa.

Versione vegetariana: senza ‘nduja, solo con harissa e potrete sostituire la crème fraîche con della burrata freschissima

Una versione en rouge per Riso Aroma, gustosa e piccante, molto aromatica, da abbinare ad un calice di vino bianco, magari una bollicina extra brut, perfetta per pulire il palato 🙂

Ricetta di Un Tocco di Zenzero.