Archives

riso con carciofi

Riso con carciofi stufati e lardo crudo

Preparazione del riso con carciofi: in una casseruola adeguata, stufare al dente i carciofi mondati di ogni parte fibrosa-legnosa e tagliati a julienne, con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e mettere da parte.

Nella stessa casseruola rosolare velocemente i cubetti di lardo insieme al trito di scalogno, carota e sedano. Aggiungere il riso Carnaroli e tostarlo, bagnare con il vino e lasciarlo evaporare quindi aggiungere metà dei carciofi e continuare la cottura con il brodo di carne bollente.

Ad un paio di minuti dalla fine cottura aggiungere i restanti carciofi, mantecare con il burro e il formaggio. Aggiustare di sale e pepe.
Ripartire il riso con carciofi in piatti ben caldi e ricoprire ognuno col lardo sottilissimo, cospargere il finocchietto selvatico tritato finemente e servire.

Riso con verdure di stagione in brunoise e ragù di rane

Cuocere nel brodo vegetale le coscette di rane per 5 minuti, quindi disossarle.
In 2 cucchiai di olio far soffriggere per 3 minuti 30 g di cipolla, 15 g di sedano e 15 g di carote indi aggiungere la polpa delle rane bagnando con un po’ di brodo.
Aggiungere la metà del pomodoro, il trito di salvia e rosmarino e far cuocere per 5 minuti indi unire il prezzemolo, aggiustando di sale e pepe.

In un tegame a parte rosolare in 2 cucchiai di olio 40 g di cipolla, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e continuare la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.
Nel frattempo rosolare in un cucchiaio di olio la brunoise di verdure con quel che resta della cipolla, sedano e carota, per 5 minuti.
Unire il pomodoro restante e il prezzemolo continuando la cottura per altri 3 minuti, condendo con sale e pepe.
Quando il riso con verdure sarà al dente, aggiustare di sale e mantecare con il burro e il formaggio.
Servire in piatti ben caldi, mettendo al centro il ragù di rane e guarnendo con la brunoise di verdure.

E il riso con verdure di stagione in brunoise e ragù di rane è pronto.

Riso con robiola fusa e tartufo nero

Tritare finemente la cipolla e rosolarla con l’olio a fuoco dolce, senza farla colorire.
Aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, farlo tostare, unire il vino bianco e lasciare evaporare.
Portare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese a cottura, aggiungendo via via il brodo bollente in piccole quantità e mescolare.

Mettere in una casseruola la panna e la robiola, profumarla con il pepe nero e farla fondere a bagnomaria, mescolando e amalgamando con cura.
Mantecare il riso con robiola fusa insieme al burro tagliato a pezzetti e il formaggio grattugiato.

Servire il riso con robiola fusa in piatti singoli, scavando al centro una piccola conchetta in cui versare la robiola fusa.
Completare il vostro riso con robiola aggiungendo del tartufo nero tagliato in sottili lamelle.

Riso con zucca, pomodorini e topinambour

Tuffare i pomodorini in acqua bollente per trenta secondi, pelarli e metterli da parte.
Stufare fino a cottura in casseruola e separatamente, con due cucchiai d’olio, la zucca ed i topinambour (o le patate).
Tostare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese in un paio di cucchiai d’olio, aggiungere il vino e lasciarlo evaporare.
Continuare la cottura con il brodo.

Dopo 10 minuti circa unire la metà della zucca, parte dei topinambour e tutti i pomodori secchi.
A fine cottura aggiungere il resto degli ingredienti rimasti e amalgamare il riso con zucca e topinambour con cura.
Servire molto morbido, cospargendo di basilico tagliato finemente e guarnendo con i pomodorini.

Tortino di riso 3 Cereali integrale e canditi

Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti, raffreddarlo in acqua corrente e mescolarlo bene.

Frullare i lamponi col succo dei limoni e 50 g di zucchero e passarli al passino fine.

Mettere in ammollo la gelatina per 5 minuti in acqua fredda, strizzarla bene.
Bollire a fuoco dolce metà del succo di lamponi, fondervi la gelatina, allontanare dal fuoco incorporando il succo restante.
Frullare la polpa di frutti della passione con 20 g di zucchero e filtrarla.

Mescolare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e i canditi nella gelatina di lamponi, versare in stampini e riporre in frigo per circa 4 ore.

Al momento di servire il tortino di riso, distribuire la polpa dei frutti della passione nei piatti, adagiarvi sopra i timballini sformati, guarnire con la menta e servire.

Ed ecco che il tortino di riso 3 cereali dolce è pronto.

Riso con ceci e polpettine di carni miste

Mettere in ammollo i ceci con il bicarbonato la sera prima.
Cuocerli in abbondante acqua salata con l’alloro e l’aglio.
Scolare bene scartando aglio e alloro.

Soffriggere leggermente lo scalogno e aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut tostandolo.
Unire il vino e farlo evaporare.
Continuare la cottura del Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut aggiungendo piano piano il brodo sino a che il risotto sia ben al dente.

In tre scodelle condire separatamente le tre carni con grana, prezzemolo, cipolla, ripartendovi l’uovo sbattuto, aggiustando di sale e pepe.
Impastare bene e ricavare delle piccole polpettine da saltare in padella con l’olio.
Aggiungere il pomodoro e cuocere per 10 minuti.

Mantecare il tutto insieme al riso con ceci e aggiungere del grana. Ripartire il riso con ceci e polpettine di carni miste nei piatti spolverando con il restante grana.

Insalata di riso autunnale

Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua per 18 minuti e raffreddarlo in acqua corrente, scolare bene.
Incidere le castagne da ambo i lati e farle aprire in padella a fuoco vivo.
Sbucciarle prima che cuociano e versarle in casseruola con zucchero, cognac, vaniglia e alloro, coprire con acqua e cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti.

Togliere le castagne e farle raffredare, far ridurre l’acqua di cottura a consistenza sciropposa, filtrare e raffreddare.

Riunire in una ciotola il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, le castagne, i canditi e i frutti di bosco, mescolarli delicatamente, irrorare con lo sciroppo delle castagne e servire.

Ed ecco pronta l’insalata di riso autunnale.

Riso integrale con ragù di crostacei e cannellini

Mettere in ammollo la sera prima i cannellini con il bicarbonato, quindi cuocerli in abbondante acqua salata con patate, carota, sedano e prezzemolo per circa un’ora. Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti, scolare.
Appena cotti i cannellini passare al mixer patate, carota, sedano e prezzemolo con parte del brodo e ricavarne un passato molto fluido.

Sminuzzare lo scalogno, farlo appassire in padella con un velo d’olio. Unire i crostacei e cuocere per 3-4 minuti.
Togliere i crostacei, deglassare la padella con un po’ di brodo e unire al passato.

Scolare i cannellini, aggiungerli al passato con pomodoro a cubetti e il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, sobbollire per 2 minuti.

Ripartire il riso integrale nei piatti i crostacei, versare la salsa dei cannellini e il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, rifinire con un filo d’olio e il basilico tritato.

frittata di riso

Frittata di riso integrale con carciofi

Mondare i carciofi come per mangiarli in insalata, affettarli e sbollentarli per 2-3 minuti in acqua salata, scolare e raffreddare.
Sbattere le uova, salare e pepare a piacere, unire i carciofi, il grana, il prezzemolo, il coriandolo e il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut lessato per 18 minuti e raffreddato.

Mescolare il tutto, ungere una teglia da forno con l’olio, versare il composto ed infornare a 180° finché la superficie è ben rappresa.
Sfornare la frittata di riso, ripartire nei piatti e servire.

Cannelloni di melanzane gratinati al ripieno di riso integrale e mozzarella

Infarinare le fette di melanzana, passarle nelle uova sbattute e salate, friggerle in abbondante olio, asciugarle bene e lasciarle raffreddare.
Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti e raffreddarlo.
Unirlo alla mozzarella sminuzzata insieme a 50 g di grana, al basilico e ai rossi d’uovo, aggiustare di sale e pepe e mescolare bene gli ingredienti.

Stendere le sfoglie di melanzana, ripartire il composto e formare altrettanti cannelloni.
Sistemarli in teglia, cospargere con la salsa di pomodoro e  il restante grana, infornare a 200° per circa 10 minuti e servire i vostri Cannelloni di melanzane gratinati al ripieno di riso integrale e mozzarella.