Archives

Risotto con pinne di rombo e insalatina di carciofi ai capperi

Preparazione del risotto: in una casseruola dai bordi alti stufare leggermente la cipolla, versare il riso Carnaroli e far tostare a fuoco lento per un minuto circa. Sempre rimestando sfumare con il vino e aggiungere poco per volta il brodo bollente.

In un tegame ben caldo, con poco olio far saltare per pochi minuti le pinne del rombo e metà carciofi.
Quando il risotto sarà al dente, aggiustarlo di sale e pepe e mantecarlo con il parmigiano-reggiano, un filo di olio e il composto con le pinne e, se necessario, un poco di brodo (il risotto deve risultare piuttosto cremoso).

In una terrina preparare l’insalatina con i carciofi restanti condendo con un poco di succo di limone, il trito di capperi e un pizzico di parmigiano-reggiano.
Disporre l’insalatina sopra i risotti e condire con un filo di olio crudo e una leggera grattatina di scorza di limone.

Riso al limone con scampi e rucola

Preparazione del riso al limone: soffriggere la cipolla e lo scalogno tritati con una goccia d’olio d’oliva in una casseruola. Aggiungere il riso Gallo Carnaroli e tostarlo mescolando costantemente. Aggiungere il vino e far evaporare. Versare un po’ di brodo di pesce e aggiungere un po’ di sale.
Continuare ad aggiungere il brodo mescolando continuamente su fuoco alto. Unire la salsa di pomodoro.

Durante gli ultimi 3-4 minuti di cottura aggiungere un po’ di buccia di limone grattugiata e, a parte, friggere gli scampi con olio d’oliva, un po’ di aglio e il brandy. Aggiungere gli scampi al riso al limone, mescolare per pochi secondi e togliere dal fuoco.

Aggiungere al risotto il burro, quello che rimane dell’olio d’oliva, un po’ di succo di limone, il prezzemolo, le foglie di rucola, poche listarelle di pomodori pelati, sale, pepe fresco e continuare a mescolare fino a quando il riso è ben mantecato.

Mettere ogni porzione in un piatto caldo e guarnire il riso al limone con qualche altro scampo, foglie di rucola e una goccia di olio di extravergine.
Servire il risotto molto caldo.

riso venere con calamari e gamberi

Piramide di Riso Venere con calamaretti e gamberi

Mettere a marinare lo zenzero nel succo di limone, 30 g di olio, la soia e il nero di seppia.
Frullare il tutto per ottenere la salsa di decorazione.

In un tegame con 40 g di olio soffriggere lo scalogno e unire il Riso Venere di Riso Gallo.

Continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo bollente.
Nel frattempo in una padella, con l’olio restante, saltare velocemente e su un solo lato le code di gambero precedentemente incise per il lungo e i calamaretti, senza salare e pepare. Tenere al caldo.

Terminare la cottura del Riso Venere di Riso Gallo aggiustandolo di sale.
Pressarlo dentro 4 stampini piramidali foderati di pellicola da cucina.
Rovesciarli al centro di ciascun piatto e contornarli con le code di gambero e i calamaretti.
Nappare il Riso Venere di Riso Gallo con la salsa precedentemente preparata.

Riso con il ghisadu di capretto

Il ragout di capretto:
In un tegame rosolare la polpa del capretto nell’olio.
Sfumarlo con il vino e aggiungere uno a uno tutti gli altri ingredienti.
Aggiungere dell’acqua fino a coprire abbondantemente il composto, portare a ebollizione e far sobbollire coperto per circa mezz’ora.
Aggiustare di sale e pepe.

Il risotto:
In un’altra casseruola rosolare nell’olio la cipolla e l’aglio.
Togliere quest’ultimo e unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese tostandolo leggermente.
Proseguire la cottura unendo poco per volta il liquido bollente del ragout.
Quando il Riso Gallo Carnaroli del Pavese sarà al dente, toglierlo dal fuoco e mantecarlo con il pecorino, il limone e i pistilli di zafferano.
Amalgamarlo, quindi, con la carne di capretto preparata in precedenza e il riso con il ghisadu di capretto è pronto.

Riso con porri e cetriolo, ostrica e panna acida

Soffriggere nell’olio l’aglio schiacciato, aggiungere le ostriche ben spazzolate, sfumare con quasi tutto il vino e coprire il tegame.
Quando le ostriche sono aperte toglierle dal guscio e sciacquarle bene 2-3 volte con la propria acqua di cottura filtrata.
Lasciarle nel proprio brodo.

In una casseruola soffriggere in metà burro i porri, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, tostarlo, sfumarlo con il vino rimasto e continuare la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.
Solo a metà cottura unire gradatamente il brodo di cottura delle ostriche caldo per evitare una concentrazione di sapore.

Nel frattempo, in una ciotola aggiungere alla panna il limone, lo scalogno, sale e pepe e montarla fino ad addensarla.
Mantecare il riso con porri aggiungendo i cetrioli a cubetti, il burro e il formaggio.
Versare il riso con porri e cetriolo nei piatti, disponendo il pomodoro a cubetti nel centro e guarnire con le ostriche e la panna acida.
Decorare con una foglia di sedano fritto ed erba cipollina tritata.

Riso con gamberi di Sanremo e roselline

Prepariamo insieme il riso con gamberi di Sanremo e roselline.
Seguiamo i seguenti passaggi.

Per il brodo:
Fare bollire 1 l d’acqua con 2 manciate di petali di rose essiccate e 2 lamelle di zenzero per almeno 30 minuti, poi filtrare il tutto.

Per il burro aromatizzato:
Sciogliere il burro a bagnomaria, unire i petali di rosa ‘Canina’ fresca, dopo averli lavati, asciugati e tagliati a striscioline.
Mettere il burro nel congelatore per ridargli la consistenza iniziale.

Per i gamberoni:
Staccare le teste e sgusciare le code dei gamberoni.
Metterli a marinare minimo 1 ora in olio, aglio, sale e pepe.
Tagliarli a pezzi grossi.

Per le seppie:
Lavare le seppie, metterle in acqua, sale e abbondante ghiaccio per minimo 1 ora.
Tagliarle a listarelle sottili e condirle a crudo con olio, sale, pepe e limone.

Per la decorazione:
50 g Riso Gallo Venere bollito per circa 18 minuti, roselline fresche, erba cipollina.

Esecuzione del risotto:
In una casseruola rosolare lo scalogno tritato nell’olio e tostarvi il Riso Gallo Blond Grandi Risotti, sfumare con un bicchiere di champagne, aggiungere i gamberoni marinati e fatti a grossi pezzi.
Cominciare la cottura del Riso Gallo Blond Grandi Risotti bagnandolo con il brodo di rose e zenzero bollente e aggiustandolo di sale.
Dopo circa 15 minuti spegnere e mantecare con il burro aromatizzato, una foglia di alloro e il pecorino dolce.
Togliere la foglia di alloro, unire le seppie crude e un filo di olio extravergine d’oliva.

Disporre il riso con gamberi di Sanremo e roselline in piatti caldi e, volendo, decorare con roselline fresche, Riso Gallo Venere bollito e erba cipollina.

Decorazione:
Disporre 5 fili di erba cipollina in orizzontale e formare il rigo musicale.
Costruire quindi delle note con il Riso Gallo Venere e guarnire il bordo del piatto con le roselline.

Un riso con gamberi e roselline fatto così non l’avete mai assaggiato.
Provatelo e vi stupirete di voi stessi.

dolce di riso

Dolce di riso a stella

In una casseruola mettere il latte, il Riso Gallo Blond Grandi Risotti e la vaniglia.
Porla sul fuoco, portarla a ebollizione e proseguire la cottura a fuoco basso per circa 10-12 minuti.

Lasciar raffreddare il composto.

Quando sarà a temperatura ambiente separare, con un colino, il Riso Gallo Blond Grandi Risotti dal latte rimasto a cui andrà aggiunto il lievito.

In una ciotola versare la farina e aggiungere il latte.
Lavorare con una frusta per alcuni minuti.
Unire la scorza di limone e il Riso Gallo Blond Grandi Risotti.

Amalgamare il tutto e lasciar lievitare l’impasto, coprendolo con un panno, per circa un’ora.
Con uno stampino suddividere l’impasto a stelle e friggerle in olioextravergine d’oliva.
Servire il dolce di riso a stella caldo, spolverandolo di zucchero a velo.

Riso Venere ai profumi d’agrumi

A parte fate scaldare in una padella tre cucchiai di olio d’oliva.
Unite i gamberi e fateli cuocere per 5 minuti, quindi alzate la fiamma, versate il succo d’arancia facendolo evaporare per 2 minuti, spegnete, spolverizzate con prezzemolo.

Contemporaneamente in una capace padella scaldate un poco d’olio e una noce di burro.
Unite il Riso Gallo Venere Expresso, insaporite e bagnatelo con l’acqua (o brodo vegetale).
Salate e lasciate cuocere per 2 minuti, quindi amalgamate al Riso Venere la metà dei gamberi, la metà della buccia d’arancia e di limone.

Dopo 1 minuto controllate la cottura del Riso Venere che state cucinando.
Se ultimata, togliete dal fuoco e mantecate con olio d’oliva e una generosa macinata di pepe rosa o bianco i restanti gamberi.

Spolverizzate un piatto da portata con le bucce di agrumi rimaste, versatevi sopra il Riso Venere e servite con una pioggerella di prezzemolo.

Riso ai funghi

Soffriggere in una casseruola lo scalogno con il burro.
Unire il Riso Gallo Arborio del Pavese e farlo tostare per qualche minuto.
Aggiungere il brodo caldo, poco alla volta e mescolare.

Durante la cottura del Riso Gallo Arborio del Pavese (10 minuti) far soffriggere in una padella lo scalogno con il burro, aggiungere i funghi lavati e tagliati a striscioline, spruzzare di farina e bagnare con il vino Madera, lasciandolo evaporare.

Aggiungere il brodo bollente, la panna e far ridurre la salsa a metà.
Salare, pepare e unire il succo di limone.
Versare la salsa nel risotto, aggiungere lo Champagne e proseguire la cottura per altri 5 minuti, amalgamare con il Parmigiano-Reggiano, cospargere con l’erba cipollina e servire il riso ai funghi caldo e cremoso.

risotto carciofi e taleggio

Riso ai carciofi e taleggio con bastoncini di prosciutto crudo e parmigiano-reggiano

Preparare il brodo vegetale riunendo tutti gli ingredienti in una casseruola, farli cuocere per 45 minuti, poi filtrare.

La base di carciofi:
stufare i carciofi tagliati a lamelle con cipolla tritata, aglio e olio.
Bagnare con un po’ di brodo vegetale e cuocere al dente, aggiungere il prezzemolo tritato.
Tritare finemente cipolla e scalogno, soffriggerli con l’olio, aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e farlo tostare.
Bagnare con il vino bianco, far evaporare, unire metà della base di carciofi.

Togliere l’aglio, aggiungere il pezzetto di prosciutto (da eliminare a fine cottura) e portare a cottura bagnando con il brodo.
Controllare il sale, pepare.

Ultimata la cottura, mantecare con il burro, il Parmigiano-Reggiano, la restante base di carciofi e il succo di limone.

Suddividere il riso ai carciofi nei piatti e decorare con le listarelle di parmigiano-reggiano, di prosciutto, ciuffetti di Taleggio e punte di cerfoglio.

Riso con prezzemolo, cosce di rana e salsa all’aglio

La salsa all’aglio:
sbucciare l’aglio, tagliarlo a fettine e soffriggerlo con il burro e il timo non appena comincerà a dorarsi.
Aggiungere la scorza grattugiata e il succo di limone, la panna, poco brodo e far ridurre la salsa della metà.
Filtrare, regolare di sale e pepe e tenere al caldo.
Il risotto:
tritare finemente lo scalogno, farlo rosolare in una casseruola con il burro, senza farlo colorire, aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, tostarlo, spruzzarlo di vino bianco e portare a cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta.
Nel frattempo sbollentare il prezzemolo, solo le foglioline, frullarlo finemente e unirlo al Riso Gallo Carnaroli del Pavese.
Suddividere il riso con prezzemolo nei piatti, contornarlo con le coscette di rana e completare con un cucchiaio di salsa all’aglio.

insalata di riso con avocado e tonno

Insalata di riso 3 Cereali con tonno fresco e avocado

Bollire il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in acqua salata, quando è cotto lasciarlo raffreddare.

A parte preparare una dadolata con l’avocado, il pomodoro e il tonno.

Condire il tutto con l’olio, il succo di limone, sale e pepe, un poco di cipolla tritata fine e le erbe tritate.

Mescolare il tutto e lasciar marinare per un paio d’ore.

Servire l’insalata di riso con avocado e tonno a temperatura ambiente, condendo con alcune gocce di aceto balsamico e un filo d’olio.

Tortino di riso 3 Cereali integrale e canditi

Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti, raffreddarlo in acqua corrente e mescolarlo bene.

Frullare i lamponi col succo dei limoni e 50 g di zucchero e passarli al passino fine.

Mettere in ammollo la gelatina per 5 minuti in acqua fredda, strizzarla bene.
Bollire a fuoco dolce metà del succo di lamponi, fondervi la gelatina, allontanare dal fuoco incorporando il succo restante.
Frullare la polpa di frutti della passione con 20 g di zucchero e filtrarla.

Mescolare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e i canditi nella gelatina di lamponi, versare in stampini e riporre in frigo per circa 4 ore.

Al momento di servire il tortino di riso, distribuire la polpa dei frutti della passione nei piatti, adagiarvi sopra i timballini sformati, guarnire con la menta e servire.

Ed ecco che il tortino di riso 3 cereali dolce è pronto.

Insalata di riso ai 3 Cereali e tonno

Per proporre ai vostri ospiti qualcosa di molto originale.
E per preparare per voi qualcosa di davvero eccezionale.
Provate questa insalata di riso ai 3 cereali e tonno.
Gustosa, stuzzicante e facile.
Senza dimenticare la sua genuinità, ovviamente.
Vediamo come si prepara.

Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali per 18 minuti e raffreddarlo con acqua fredda.

Riunire in un’insalatiera il Riso Gallo 3 Cereali, il tonno, il pomodoro, i peperoni, le olive, le cipolle e il basilico.
Preparare la salsina miscelando tutti gli ingredienti con l’aiuto di un frullatore e versarla sopra l’insalata di riso mescolando.

Dopo aver messo in tavola questa sfiziosa insalata di riso ai 3 cereali e tonno, diteci se vi è piaciuta e se la riproporrete!