Archives

Risotto nero d’olive celline, noce di caprino e ortaggi

Preparazione del risotto nero: in una ciotola capiente unite tutti gli ortaggi essiccati e conditeli con sale, olio, peperoncino e menta.
In una pentola tostate il riso con poco olio. A parte lasciate cuocere a fuoco lento l’aglio e il cipollotto in pochissimo olio. Sfumate il riso con il vino bianco, cuocete con il brodo bollente e il trito di aglio e cipolla stufato precedentemente.

A metà cottura unite la polpa di olive e continuate a cuocere a fuoco moderato aggiungendo di tanto in tanto il brodo necessario.
Mantecate il risotto, fuori dal fuoco, con il parmigiano e l’olio. Servite il risotto ben caldo con una noce di crema di caprino e con l’insalatina di ortaggi essiccati.
Il vostro risotto nero è pronto per essere servito e gustato.

Riso con guance di agnello e insalatina di mele

Preparazione dell’insalata in accompagnamento al riso: preparate l’insalatina con le mele tagliate a julienne senza togliere la buccia, e il sedano e le scorze entrambi ridotti a julienne. Condite con il succo di arancia, coprite e tenete da parte al fresco.

Preparazione del riso: mettete a marinare l’agnello assieme con lo spicchio di aglio con la camicia, il rosmarino, un filo di olio, 1/2 bicchiere di vino e 3 grani di pepe. Scaldate poco olio in un pentolino, unite il cipollotto tritato, sfumate con il vino bianco, aggiungete il peperoncino e il vino cotto, salate e cuocete per 6-7 minuti tenete da parte.

Mettete poco olio in una casseruola con l’alloro, poi unite il riso Carnaroli, fatelo tostare e, dopo 2 minuti, aggiungete l’agnello, quindi un po’ di brodo bollente. Togliete l’alloro e portate a termine la cottura aggiungendo poco per volta il brodo. Mantecate fuori dal fuoco con olio a piacere e il caciocavallo.

Trasferite il risotto nei piatti di portata, disponetevi sopra l’insalatina condita con olio e sale e guarnite con un filo di riduzione di vino cotto, quindi servite.

Riso alla salsiccia e cavolo mantecato alla ricotta di capra

Preparazione del riso alla salsiccia: in una casseruola scaldare l’olio extravergine di oliva, stufare la parte bianca del cipollotto con il trito di aglio, aggiungere il cavolo e la salsiccia.

Incorporare il riso Carnaroli e tostarlo, sfumare con il vino e deglassare con il brandy. Continuare la cottura rimestando ed aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo bollente.

In una padellina unta d’olio, saltare i pomodorini con il peperoncino, salare il tutto e cuocere per 2 minuti circa a fuoco vivace.
Unire al riso alla salsiccia i pomodorini cotti e aggiustare di sale e pepe.

Fuori dal fuoco mantecare il tutto con la ricotta fresca, amalgamando ben bene con un cucchiaio di legno.
Guarnire il riso alla salsiccia con la julienne di cipollotto e foglioline di prezzemolo.

Riso integrale, verza e baccalà

Tritare finemente l’aglio e il cipollotto.
In una padella mettere l’olio, unire il trito ottenuto e farlo stufare per 3 minuti.
Aggiungere metà della verza, il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e tostare come un normale risotto per 4 minuti.
Aggiungere il vino, farlo evaporare e continuare la cottura aggiungendo, poco per volta, il brodo bollente.

Saltare per 5 minuti il baccalà con poco olio e tenerlo da parte.
Unire al riso integrale la restante verza, salare e pepare il baccalà.
Togliere il riso integrale dal fuoco dopo circa 18 minuti di cottura totale, servire con prezzemolo tritato.

Insalata di riso integrale

Tagliare gli ortaggi a julienne e scottare in acqua salata le zucchine e le carote, farle raffreddare.
Lessare in abbondante acqua salata il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti.
Mettere gli ortaggi in una coppa capiente e aggiungere il peperoncino, il basilico, il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e l’olio.
Mescolare il tutto e servire l’insalata di riso integrale in ogni piatto con scaglie di cacioricotta.

Riso saltato con pancetta, sedano e carote

Stare in forma con gusto, si può!
Così:
Soffriggete leggermente lo scalogno nell’olio.
Aggiungete il Riso Gallo 3 Cereali Riso integrale, Avena e Grano e tostatelo.
Continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo fino a che il Riso Gallo 3 Cereali Riso integrale, Avena e Grano non sia ben al dente.

Nel frattempo, in una pentola scaldare l’olio, unire l’aglio tritato, la pancetta e fatela rosolare per 3 minuti.
Aggiungete il vino e fatelo evaporare.

Unite il sedano e la carota cuocendo il tutto lentamente, bagnando leggermente se necessario.

Ultimare la cottura aggiungendo il Riso Gallo 3 Cereali Riso integrale, Avena e Grano, i germogli di soia, la salsa di soia e aggiustare di sale e pepe.

E il vostro riso saltato con pancetta, sedano e carote è pronto.

pasticcio di riso

Pasticcio di riso al forno

Lessare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata e scolarlo al dente.
Imburrare una teglia da forno, mettere uno strato di Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e adagiare sulla superficie metà della salsa di pomodoro, la scamorza, la mozzarella a pezzetti, il Parmigiano-Reggiano e il timo fresco.
Fare un altro strato di Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e unire la restante salsa.

In una ciotola sbattere il tuorlo d’uovo con un pizzico di sale, il Parmigiano-Reggiano e il latte.
Mettere il composto su tutta la superficie e infornare a 180° per max 10 minuti.
Servire il pasticcio di riso al forno ben caldo.

Riso con verdure (pesto) e olio extravergine d’oliva

Lessare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per circa 18 minuti.
Passare al mixer per 3 minuti le verdure.
Scaldare 20 g di olio con il trito di aglio in una casseruola.
Aggiungere le verdure, ilRiso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, il brodo vegetale, salare e far bollire per 4-5 minuti.

Servire il riso con verdure preparato, con Parmigiano-Reggiano, olio a crudo e il crostino di pane.

Riso con broccoletti e pomodorini appesi

Soffriggere leggermente lo scalogno nell’olio.
Aggiungere il Riso Gallo 3 Riso Integrale, Avena e Kamut e tostarlo.
Unire il vino e farlo evaporare.
Nel frattempo continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo fino a che il risotto non sia ben al dente.

In una casseruola scaldare l’olio.
Aggiungere l’aglio a fette e farlo dorare.
Unire l’acciuga deliscata, il peperoncino a rondelle, i broccoletti e aggiustare di sale.

Lasciare cuocere per 3 minuti, dopo mantecare con il riso con broccoletti e pomodorini appesi. Servire in terrine di coccio.