Archives

Risotto delle Torri

Preparazione del risotto: dorare con g. 40 di burro metà della cipolla tritata e la zucca tagliata a cubetti. Salare, pepare ed aggiungere la panna. Fare cuocere per 10 minuti e passare in un frullatore insieme agli amaretti. Filtrare la salsa. Fare dorare la restante cipolla con un filo d’olio, le quaglie tagliate a pezzetti ed il rosmarino.

Aggiungere il riso Gallo Blond Risotti e farlo asciugare. Bagnare con il vino, salare, pepare ed aggiungere poco alla volta dell’acqua bollente. A metà cottura mettere i funghi tagliati a lamelle e terminare la cottura. Mantecare con il burro, il parmigiano e la noce moscata. Decorare a piacere guarnendo con un rametto di rosmarino ed un filo d’olio.

Riso con piselli, basilico e lumache di mare (garusoli)

Le lumache di mare:
In un tegame soffriggere in 30 g di olio il misto di cipolla, carota e sedano.
Dopo qualche minuto unire il vino e, allungando con un po’ di acqua, aggiungere le lumache.
Salare e far sobbollire per circa 2 ore.
Far raffreddare e con l’aiuto di uno stuzzicadenti sgusciare la polpa dalla conchiglia.

In un padellino con un cucchiaio di olio saltare il trito di uno scalogno e rosolare le polpe delle lumache, unendo poi il fondo passato al setaccio.

La crema di piselli:
In un tegame rosolare lo scalogno restante in 30 g di olio, unire i piselli e dopo 2 o 3 minuti aggiungere un po’ d’acqua.
Salare e cuocere per 10 minuti per poi mixare 3/4 di composto.

Il risotto:
Con l’olio rimasto tostare il Riso Gallo Vialone Nano del Pavese e, aggiungendo piano piano il brodo bollente, portare a cottura.
Mantecare fuori dal fuoco unendo la crema di piselli preparata in precedenza, alcuni piselli tenuti da parte e il basilico precedentemente passato nel burro bollente.
Servire il riso con piselli nei piatti decorandolo con le lumache e il loro fondo.

Riso carciofi e aragosta, al sapore di Traminer

In una casseruola far soffriggere lentamente la cipolla tritata con 20 g di burro e un cucchiaio di olio.
Aggiungere il Riso Gallo Vialone Nano del Pavese e farlo tostare.
Unire il Traminer e farlo evaporare, il carciofo tagliato molto sottile, lo zafferano e il brodo piano piano fino a portarlo a cottura.
Togliere dal fuoco, aggiungere il formaggio grana, la panna e il prezzemolo e mantecare.

Nel frattempo mettere un cucchiaio di olio in una padellina, deporvi i mezzi gusci delle aragoste, adagiare sopra le aragostine, salare e pepare .
Cuocere coperte 2 o 3 minuti, girarle e cuocerle altri 4 minuti.

Distribuire il riso carciofi e aragosta, al sapore di Traminer  nei piatti.
Decorare ogni piatto con foglie di carciofo sbollentate e disporre al centro un guscio di aragosta con l’aragostina tagliata in medaglioni.
Condire con un filo di olio extravergine d’oliva.

risotto carciofi e taleggio

Riso ai carciofi e taleggio con bastoncini di prosciutto crudo e parmigiano-reggiano

Preparare il brodo vegetale riunendo tutti gli ingredienti in una casseruola, farli cuocere per 45 minuti, poi filtrare.

La base di carciofi:
stufare i carciofi tagliati a lamelle con cipolla tritata, aglio e olio.
Bagnare con un po’ di brodo vegetale e cuocere al dente, aggiungere il prezzemolo tritato.
Tritare finemente cipolla e scalogno, soffriggerli con l’olio, aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e farlo tostare.
Bagnare con il vino bianco, far evaporare, unire metà della base di carciofi.

Togliere l’aglio, aggiungere il pezzetto di prosciutto (da eliminare a fine cottura) e portare a cottura bagnando con il brodo.
Controllare il sale, pepare.

Ultimata la cottura, mantecare con il burro, il Parmigiano-Reggiano, la restante base di carciofi e il succo di limone.

Suddividere il riso ai carciofi nei piatti e decorare con le listarelle di parmigiano-reggiano, di prosciutto, ciuffetti di Taleggio e punte di cerfoglio.

Torta di riso 3 Cereali integrale alle erbe con salsiccia

Rosolare la salsiccia.
A parte rosolare in poco burro il cipollotto affettato, unire gli spinaci, cuocere e unire le erbe tritate.

In un pentolino rosolare con un cucchiaio di burro la cipolla tritata, poi aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut.
Tostarlo e iniziare la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.

Quando il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut è a metà cottura toglierlo dal fuoco, incorporarvi la salsiccia cotta e condire con sale, pepe, noce moscata, un uovo e Parmigiano-Reggiano.
Amalgamare bene.

Foderare una tortiera con la pasta sfoglia stesa molto sottile, farcirla e ricoprire con un altro foglio di sfoglia, richiudere bene e spennellare con l’altro uovo, Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut.
Servire la torta di riso tiepida.

Insalata di riso 3 Cereali in rotolo di zucchine

Tagliare le zucchine a fettine sottili per il lungo.
Friggerle in olio caldo e depositarle su carta ad asciugare.

Nel frattempo cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per circa 18 minuti. Scolarlo e raffreddarlo.
Condirlo con tutti gli ingredienti, amalgamare bene regolando di sale.

Stendere le fettine di zucchine su un foglio di pellicola, mettere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut condito e poi formare un rotolo.
Arrotolare su di esso la pellicola pressando un poco.
Far riposare 10 minuti.

Dopo aver tolto la pellicola servire a tronchetti irrorando il tutto con un filo d’olio.
Il tutto per avere un’insalata di riso 3 cereali originale, semplice e fresca.

Riso con ceci e polpettine di carni miste

Mettere in ammollo i ceci con il bicarbonato la sera prima.
Cuocerli in abbondante acqua salata con l’alloro e l’aglio.
Scolare bene scartando aglio e alloro.

Soffriggere leggermente lo scalogno e aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut tostandolo.
Unire il vino e farlo evaporare.
Continuare la cottura del Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut aggiungendo piano piano il brodo sino a che il risotto sia ben al dente.

In tre scodelle condire separatamente le tre carni con grana, prezzemolo, cipolla, ripartendovi l’uovo sbattuto, aggiustando di sale e pepe.
Impastare bene e ricavare delle piccole polpettine da saltare in padella con l’olio.
Aggiungere il pomodoro e cuocere per 10 minuti.

Mantecare il tutto insieme al riso con ceci e aggiungere del grana. Ripartire il riso con ceci e polpettine di carni miste nei piatti spolverando con il restante grana.

Torta di riso con animelle e carciofi

Fare bollire il Riso Gallo 3 Cereali e metterlo in 4 stampini imburrati pressandolo bene.
Far spurgare le animelle in acqua corrente per 6 ore e privarle dei filamenti che le ricoprono.

Mettere le verdure in una pentola con 2 dl di acqua salata e il vino e portare a bollore, unirvi le animelle e far cuocere per 10 minuti.

Tagliare i carciofi a fette sottili e saltarli in padella con aglio, prezzemolo, olio, pepe e sale.

In una casseruola rosolare le animelle.
Bagnarle con il vino, lasciarlo evaporare, aggiungere i carciofi e mantecare.
Metter  la torta di Riso Gallo 3 Cereali o le tortine al centro dei piatti e porre intorno le animelle coi carciofi.

Insalata di riso ai 3 cereali con astice

Un’insalata di riso lussuosa!
Si prepara così:

lessare Riso Gallo 3 Cereali in abbondante acqua, scolare e raffreddare.
In una ciotola mettere il peperone (arrostito in forno e pelato) tagliato a listarelle, le acciughe tritate, i pomodori tagliati a pezzi, i funghi affettati sottilmente, i piselli lessati e il basilico sminuzzato.
Unirvi il Riso Gallo 3 Cereali e condire il tutto con sale, pepe, olio e qualche goccia di aceto balsamico.

Cuocere l’astice per circa 12 minuti in acqua bollente, scolare e intiepidire.

Estrarre la polpa dalla coda e dalle chele.
Mettere l’insalata di riso con Riso Gallo 3 Cereali nei piatti, unirvi l’astice tagliato a medaglioni e condire con un filo d’olio e aceto balsamico.

Riso e verza al vino rosso con quaglie

Riso e verza al vino rosso con quaglie?
Sembra un “piattone”?
Se lo preparate con Riso Gallo 3 Cereali, è un piatto.

Pulite le quaglie, imbrigliatele con le fettine di pancetta e cuocetele in forno bagnandole con un po’ di vino.
Staccate i petti e le cosce e tagliate a pezzetti.
Riportate sul fuoco il contenitore di cottura, unitevi le ossa della quaglia, un po’ di brodo, l’alloro e la cipolla.
Fate ridurre, filtrate e mantenete al caldo.

Fate un soffritto con lo scalogno tritato e il burro, aggiungete il Riso Gallo 3 Cerealii e la verza tagliata sottilmente, tostate leggermente e bagnate con il vino.
Fate evaporare, aggiungete un rametto di rosmarino e la carne della quaglia tagliata.

Completate la cottura aggiungendo di tanto in tanto il brodo di carne.
Portate fuori dal fuoco, togliete il rosmarino e mantecate con il burro e il parmigiano-reggiano.

Ed ecco che il riso e verza al vino rosso con quaglie è pronto per essere gustato.