Archives

Riso ai 3 Cereali con frutti di mare e scapece di zucchine alla menta

Mettere un filo d’olio in casseruola ben calda, aggiungere il riso ai 3 Cereali e far leggermente tostare. Togliere dal fuoco e aggiungere lentamente del brodo caldo.

A parte, in una casseruola, far aprire i frutti di mare con un goccio di brodo. Appena aperti aggiungere l’acqua di cottura al riso ai 3 cereali e continuare a mantecare. A circa ¾ di cottura aggiungere al riso ai 3 cereali le teste dei calamari, i tentacoli delle seppie, gli scampi, gamberi e le mazzancolle e continuare la cottura aggiungendo sempre a poco a poco l’acqua dei frutti di mare.

A questo punto aggiungere le vongole, i tartufi di mare, le cozze e una spolverata di prezzemolo.

A parte far soffriggere le zucchine tagliate a rondelle. Condirle poi con un filo d’olio extravergine, dell’aceto e della menta spezzettata.

A cottura quasi ultimata aggiungere al riso ai 3 cereali le zucchine.

Ultimare la cottura e servire ben caldo con un filo d’olio e una macinata di pepe.

Riso Carnaroli ai porri con intingolo di crostacei e spezie indiane in foglie di banano

Preparazione del riso: pulire i crostacei e tagliate a cubetti la polpa a crudo. Preparate la bisque: in una casseruola rosolate con una noce di burro sedano, carota, cipolla, aglio aggiungetevi i carapaci dei crostacei, le spezie, il brandy. Il concentrato di pomodoro e coprite con il brodo vegetale e fumetto di pesce. Cuocete per circa 90 minuti poi filtrate il tutto dovrete ottenere circa 180g di bisque.

In una casseruola, tostare il riso Carnaroli con una noce di burro, bagnate con il brodo vegetale bollente, aggiungetevi i porri e portate a cottura. Aggiustate di sale e pepe e mantecate con olio extravergine d’oliva. Unite poi i crostacei alla bisque e bollite per un paio di minuti. Ponete al centro del piatto una foglia d banano, versatevi il risotto ai porri, aggiungetevi l’intingolo di crostacei e spezie, guarnite con un filo di olio extravergine e coprite il risotto con un’altra foglia di banano.

Risotto in palla fritta con cuore di aglio e confettura piccante di pomodoro

Il risotto: fate un risotto alla parmigiana classico con gli ingredienti elencati appena cotto versatelo in un piatto, stendetelo, fatelo raffreddare, quindi copritelo con una pellicola per alimenti affinché non secchi in superficie.

Il cuore di aglio: sbollentate l’aglio, mettetelo con i tuorli nel frullatore e azionate fino ad avere un composto omogeneo. Montate il burro, unitevi il composto di aglio e aiutandovi con un cucchiaio formate delle palline trasferitele su un piatto e mettetele nel congelatore.

La confettura di pomodoro:  mentre i cuori di aglio si raffreddano, sbollentate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e tagliate la polpa a cubetti. Unite lo zucchero, l’aceto bianco, il miele, la cipolla a pezzi, l’aglio e il peperoncino. Mescolate e fate cuocere fino a ottenere un composto gelatinoso.

Create delle sfere con il risotto ponendo al centro di ciascuna un cuore di aglio ghiacciato passatele nella farina e nelle uova sbattute, quindi nel pangrattato. Friggetele in olio bollente e servitele con la confettura di pomodoro fredda.

Riso Carnaroli alla carbonara di cozze, pecorino e aglio

Per la salsa:
fare un soffritto con la pancetta a cubetti, aglio, scalogno e prezzemolo. Rosolare bene, sfumare poi con il cognac e aggiungervi una spolverata di pepe. Aggiungervi a freddo il rosso d’uovo diluito con la crema di latte. Fare poi leggermente restringere per un paio di minuti.
Per il riso Carnaroli:
con olio extravergine di oliva e aglio, tostare il riso Carnaroli e aggiungervi poco per volta il brodo. A un quarto di cottura unirvi le cozze con il guscio.
Terminata la cottura eliminare i gusci, aggiustare di sale e aggiungere parte del pecorino. Mantecare con olio extravergine di oliva.
Porre il risotto al centro del piatto, napparlo poi con la salsa carbonara, una spolverata di pepe nero, di prezzemolo e di pecorino restante.

Riso con capesante, capperi, paprika dolce e olio alle erbe

L’olio alle erbe:
Tritare finemente il bouquet ed emulsionarlo con 50 g di olio, salando e pepando.

Il risotto:
Rosolare lo scalogno con 40 g di olio, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, tostarlo leggermente e sfumarlo con il vino.
Continuare la cottura unendo piano piano il fumetto bollente.
A metà cottura unire 8 capesante a cubetti.

Nel frattempo saltare leggermente e a fuoco vivo le altre 8 noci di capesante.
A fine cottura del risotto unire i capperi e lo zafferano.

Mantecare con il rimanente olio e guarnire il Riso con capesante, capperi, paprika dolce e olio alle erbe decorandoli con le capesante saltate e la rucola.

Riso con gamberi di Sanremo e roselline

Prepariamo insieme il riso con gamberi di Sanremo e roselline.
Seguiamo i seguenti passaggi.

Per il brodo:
Fare bollire 1 l d’acqua con 2 manciate di petali di rose essiccate e 2 lamelle di zenzero per almeno 30 minuti, poi filtrare il tutto.

Per il burro aromatizzato:
Sciogliere il burro a bagnomaria, unire i petali di rosa ‘Canina’ fresca, dopo averli lavati, asciugati e tagliati a striscioline.
Mettere il burro nel congelatore per ridargli la consistenza iniziale.

Per i gamberoni:
Staccare le teste e sgusciare le code dei gamberoni.
Metterli a marinare minimo 1 ora in olio, aglio, sale e pepe.
Tagliarli a pezzi grossi.

Per le seppie:
Lavare le seppie, metterle in acqua, sale e abbondante ghiaccio per minimo 1 ora.
Tagliarle a listarelle sottili e condirle a crudo con olio, sale, pepe e limone.

Per la decorazione:
50 g Riso Gallo Venere bollito per circa 18 minuti, roselline fresche, erba cipollina.

Esecuzione del risotto:
In una casseruola rosolare lo scalogno tritato nell’olio e tostarvi il Riso Gallo Blond Grandi Risotti, sfumare con un bicchiere di champagne, aggiungere i gamberoni marinati e fatti a grossi pezzi.
Cominciare la cottura del Riso Gallo Blond Grandi Risotti bagnandolo con il brodo di rose e zenzero bollente e aggiustandolo di sale.
Dopo circa 15 minuti spegnere e mantecare con il burro aromatizzato, una foglia di alloro e il pecorino dolce.
Togliere la foglia di alloro, unire le seppie crude e un filo di olio extravergine d’oliva.

Disporre il riso con gamberi di Sanremo e roselline in piatti caldi e, volendo, decorare con roselline fresche, Riso Gallo Venere bollito e erba cipollina.

Decorazione:
Disporre 5 fili di erba cipollina in orizzontale e formare il rigo musicale.
Costruire quindi delle note con il Riso Gallo Venere e guarnire il bordo del piatto con le roselline.

Un riso con gamberi e roselline fatto così non l’avete mai assaggiato.
Provatelo e vi stupirete di voi stessi.

Riso con ragù di fegatelli e fonduta di caprini al profumo di noce – Riso Gallo

Sciogliere in una casseruola a bagnomaria i caprini con la panna e la salvia.
Aggiustare di sale, pepare e far bollire per 10 minuti, filtrare e tenere in caldo.
Tritare finemente la cipolla, rosolarla con metà del burro.
Aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e farlo tostare, bagnare con il vino bianco, farlo sfumare e aggiungere lentamente il brodo.

Dopo 10 minuti di cottura aggiungere i fegatelli, tagliati a piccoli pezzi e terminare la cottura.

Mantecare il riso con ragu’ di fegatelli di pollo con il burro rimasto e il Parmigiano-Reggiano.
Suddividere il riso con ragu’ di fegatelli di pollo nei piatti.
Aggiungere la salsa ai caprini e spolverizzare con noce moscata.

E il riso con ragu’ di fegatelli di pollo e fonduta di caprini al profumo di noce è pronto per essere servito.

Riso asparagi e fonduta di gorgonzola e pistacchi

Fare tostare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese con metà burro, bagnare con un po’ di vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere la cipolla tritata e gli asparagi sminuzzati, dopo aver tenuto da parte le punte che verranno lessate e usate come decorazione a cottura ultimata.
Continuare la cottura aggiungendo il brodo bollente di tanto in tanto tenere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese ben al dente.
Mantecare con il burro restante e aggiungere sale e pepe.

A parte preparare e tenere al caldo la crema, sciogliendo a fuoco basso il gorgonzola con del brodo, aggiungendo lo spicchio d’aglio, l’alloro e la paprika e facendo ridurre il tutto per 5 minuti.

Trasferire il riso asparagi e fonduta di gorgonzola nei piatti e guarnire con le punte di asparagi.
Salsare con la crema passata con un colino e spolverare con i pistacchi.

Minestra di riso con pancetta, cozze e seppie allo zafferano

Tritare finemente aglio e rosmarino, unirli all’olio.
Rosolare in una casseruola, aggiungere la pancetta tagliata a cubetti,il Riso Gallo 3 Cereali.
Poi unire 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Coprire con brodo e terminare la cottura.

A parte cuocere in acqua le seppie tagliate a listarelle.
Aprire le cozze rosolandole con olio e zafferano in pistilli.
Servire la minestra di riso in piccole fondine e guarnire con cozze e seppie al profumo di zafferano e olive nere.

Riso con ragù di capesante e cime di rapa

Tostare in casseruola il Riso Gallo 3 Cereali con aglio e prezzemolo.
Bagnare con il vino rosso, sfumare e aggiungere il brodo vegetale con i coralli delle capesante.
A metà cottura aggiungervi le cime di rapa tagliate a pezzi leggermente sbollentate, le capesante e aggiustare di sale e pepe.

Terminata la cottura, mantecare il riso con ragù di capesante con olio e una spolverata di timo e prezzemolo.

Minestra ai tre cereali in brodo

Minestra ai tre cerali e animelle di vitello – Riso Gallo

Rosolare in una casseruola la pancetta e il prosciutto con l’aglio e il rosmarino.
Aggiungervi il Riso Gallo 3 Cereali, il concentrato di pomodoro e coprire con abbondante brodo vegetale.
A metà cottura aggiungere le foglie di spinaci, le animelle di vitello precedentemente sbollentate, salare e pepare e terminare la cottura.

Servire la minestra di riso in piccole fondine aggiungedovi caciocavallo a cubetti e un filo d’olio.

Insalata di riso con funghi porcini e rana pescatrice

Lessare in acqua il Riso Gallo 3 Cereali per circa 18 minuti.
Terminata la cottura passarlo in acqua fredda.

Tagliare la rana pescatrice a cubetti, rosolarla in padella con olio, aglio e rosmarino per un paio di minuti.

A parte tagliare i funghi a piccoli pezzi, rosolarli in padella con olio, aglio e prezzemolo per un paio di minuti.
Unire a freddo tutti gli ingredienti, condire con olio, aceto balsamico, sale, pepe e spolverare il tutto con prezzemolo tritato.

Ed ecco che l’insalata di riso con funghi porcini e rana pescatrice è pronto.

Riso con ragù di melanzane, capperi e pecorino

Tritare finemente l’aglio e il prezzemolo.
Rosolarli in casseruola con l’olio, aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali.
Bagnare con vino bianco, sfumare, aggiungere lentamente il brodo.

Dopo 10 minuti, unirvi la melanzana tagliata a cubetti, i capperi e terminare la cottura.

Mantecare il riso con ragù di melanzane con olio, pecorino e una spolverata di origano.

risotto vongole e zucchine

Insalata di riso con vongole e verdure croccanti

Un’insalata di riso un po’ particolare e diversa dalle altre?
Vediamo come si prepara.

Lessiamo in acqua Riso Gallo 3 Cereali per circa 18 minuti.
Terminata la cottura passiamoli in acqua fredda.

Apriamo le vongole rosolandole con olio, prezzemolo e aglio, e uniamo al Riso Gallo 3 Cereali.

Tagliamo tutte le verdure a cubetti, passiamole in padella per un paio di minuti con olio finché non saranno croccanti.
Uniamole all’insalata, condendo con erba cipollina e olio allo scalogno*.
Aggiustiamo di sale e pepe, spolveriamo con basilico tritato.

*Preparazione dell’olio allo scalogno: riscaldare un po’ d’olio con uno spicchio di scalogno per 5 minuti senza farlo bollire.