Archives

3 Cereali alla crema di zucca con gamberi, mandorle e sesamo

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

Lessare in acqua bollente salata la zucca tagliata a dadini. Frullare la zucca con tre cucchiai della sua acqua di cottura fino ad ottenere una crema liscia e omogenea e mettere da parte. Sgusciare i gamberi e pulirli sotto l’acqua corrente. In una padella soffriggere uno spicchio d’aglio e un rametto di timo in due cucchiai di olio evo, unire quindi i gamberi e rosolare per 2 minuti. A parte, tostare i semi di sesamo. Versare la crema in una casseruola, aggiungere il brodo vegetale, il sale e il pepe e portare a bollore. Unire i 3 Cereali Riso Gallo, e cuocere per 12 minuti mescolando di tanto in tanto. Finita la cottura, aggiungere i gamberi e mescolare il tutto. Guarnire la crema di zucca con i semi di sesamo, le lamelle di mandorle e un cucchiaio di olio evo.

A porzione

ENERGIA kj 2221,7/ 531 kcal
GRASSI 19,66g
DI CUI SATURI 2,88g
CARBOIDRATI 68,75g
DI CUI ZUCCHERI 11,08g
FIBRE 4,76g
PROTEINE 18,97g
SALE 1,05 g

Il commento della nutrizionista:

questa crema di zucca con cereali e gamberi si configura come un perfetto piatto unico completo, che ben bilancia l’apporto di carboidrati (per lo più complessi provenienti dai tre cereali) a quello delle proteine (sia vegetali sia animali grazie alla presenza dei gamberi). Interessante anche l’apporto di lipidi, per la maggior parte “buoni” di tipo insaturo, grazie alla presenza dei semi di sesamo e delle mandorle oltre che dell’olio evo. La zucca, ricca di betacarotene, precursore della vitamina A, conferisce a questo piatto un’azione protettiva per la vista e per la pelle, azione potenziata dai semi di sesamo (anche loro fonte di betacarotene oltre che di altri antiossidanti) e dalle mandorle, fonte di vitamina E, importante per mantenere la pelle idratata.

Riso con melagrana, caprino e mandorle in scaglie

Pulite la melagrana e passatene al setaccio 3/4.
Prendetene il succo e mettete da parte i chicchi per la decorazione finale. Rosolate lo scalogno tritato con un po’ di olio e aggiungete il Riso Gallo Risotti, tostandolo e sfumandolo con il vino, come per un qualsiasi risotto.

A metà cottura unite il succo di melagrana alternandolo al brodo e lasciate cuocere (non troppo asciutto ma nemmeno con troppo liquido) il vostro riso con melagrana.
A fine cottura mantecate con il parmigiano e metà delle mandorle.

Se seguite la ricetta originale e usate il caprino, a questo punto unitelo al riso con melagrana!
Impiattate e guarnite con chicchi di melagrana e mandorle.

Riso nero con salsiccia e mandorle

Preparazione del riso nero: prepariamo il nostro riso nero saltandolo con della cipolla e burro. Aggiungere un po’ di acqua man mano che viene assorbita dal riso nero finché questo non risulta cotto.
Preparazione del sugo: prepariamo una fonduta con burro, formaggio fontina, un po’ di panna da cucina. In un altro pentolino soffriggiamo la nostra salsiccia tagliata a cubetti.

Come impiattare: con un coppa pasta impiattiamo il riso nero, ci mettiamo sopra un cucchiaio di fonduta, la salsiccia e mandorle a fette .

Insolito sushi

Preparazione ingredienti per il sushi: prendiamo i nostri peperoni, priviamoli dei semi e del gambo. Diamo una sbollentata e li facciamo raffreddare.
Nel frattempo lessiamo il riso bianco per sushi e lo facciamo raffreddare.

Prendiamo una fettina di petto di tacchino e la tagliamo a pezzettini piccini. Li soffriggiamo con un filo d’olio , sale e una sfumata di vino.
Prendiamo una fetta di panettone e la tagliamo a fiammifero (lo facciamo a lunghezza del peperone) .

Preparazione del sushi: iniziamo a preparare il nostro sushi. Incidiamo il peperone per lungo e lo apriamo a formare un letto dove iniziamo a mettere il nostro riso, qualche bocconcino di tacchino, qualche pezzettino di zucchina sminuzzata e nel centro ci mettiamo il panettone.
Arrotoliamo in maniera compatta e mettiamo in frigo per tutta la notte.

Il giorno dopo lo tagliamo ed inpiattiamo. Chiudiamo il piatto di questo insolito sushi con scaglie di mandorle e un filo d’olio.

Insalata di riso con pomodori secchi

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in abbondante acqua salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.

Preparazione degli ingredienti per l’insalata di riso: mettere le mandorle in una padella antiaderente e farle tostare per 1-2 minuti con pochissimo olio, finché risulteranno leggermente dorate. Tagliare il prosciutto a listarelle e metterlo in un’insalatiera; ricavare delle palline di melone con l’apposito attrezzo e metterle insieme al prosciutto. Aggiungere nell’insalatiera il riso bollito, l’erba cipollina e l’olio; regolare di sale e pepe.

La vostra insalata di riso è pronta per essere servita.

Griglia di asparagi bicolore su cerchio di riso e pollo grigliato

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in abbondante acqua salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare sotto l’acqua fredda. Versare in una ciotola e condire con l’olio e metà delle foglie di aglio orsino tritate.

Preparazione degli ingredienti: bollire separatamente i due tipi di asparagi, lasciandoli leggermente al dente. Raffreddarli ponendoli in acqua e ghiaccio. Ungere leggermente il petto di pollo, grigliarlo e una volta cotto tagliarlo a striscioline. Emulsionare la senape con l’aceto balsamico e l’olio. Mischiare la rimanente parte di aglio orsino con l’olio.

Comporre il piatto disponendo la misticanza sul fondo e il riso dentro un coppa pasta rotondo che verrà tolto subito dopo aver dato forma al riso. Adagiare sul riso la griglia di asparagi utilizzandone 2 verdi e 2 bianchi per persona. Disporre il pollo al centro della griglia e condire a pioggia con la vinaigrette al balsamico. Spolverare leggermente la carne con il sale nero e cospargere su tutto il piatto le mandorle tagliate a julienne e la rimanente parte di aglio orsino.

riso alle mandorle

Riso con le mandorle tostate

Preparazione del riso alle mandorle: lessate il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in una pentola con abbondante acqua bollente salata e scolatelo piuttosto al dente.
Sciogliete il burro in un tegame con un filo di olio e tostatevi le mandorle tritate grossolanamente.
Trasferite il riso nel tegame e fatelo saltare per un paio di minuti, mescolandolo con un cucchiaio di legno.
Cospargete il riso con una manciatina di prezzemolo tritato fine, insaporitelo con una macinata di pepe, distribuitelo nei piatti individuali e completate con il sugo al curry ben caldo. Servite subito.

budino di riso

Budino di riso al latte di mandorle

Preparazione del budino di riso: amalgamate la farina di riso con un paio di cucchiai di latte di mandorle. Mettete il resto del latte di mandorle in un tegame con la scorza di limone e un pezzetto di cannella e portate a ebollizione.
Aggiungete il Riso Gallo Blond Insalate e il composto di farina di riso e cuocete 15 minuti, mescolando.
A cottura ultimata unite lo zucchero e togliete la scorza e la cannella.
Distribuite il budino di riso nelle coppe e lasciatelo raffreddare. Tagliate a pezzetti la frutta che avete scelto, come se fosse per una macedonia, e distribuitela sul budino di riso prima di servirlo, decorando con qualche fogliolina di limoncina.

Da abbinare a: un infuso di menta e una tazza di caffè d’orzo.

Coppe di riso e frutta

Preparazione delle coppe di riso: mettete sul fuoco l’acqua per la cottura del Riso Gallo Blond Insalate. Appena bolle, salatela e buttate il riso, cuocendolo al dente.

Preparazione degli ingredienti per le coppe di riso: nel frattempo mondate, lavate e asciugate la lattuga, lasciando le foglie intere.
Sbucciate il pompelmo, suddividetelo in spicchi e togliete pazientemente a ogni spicchio la pellicina amara che lo avvolge.
Tagliate a pezzetti le fette di ananas; lavate e tritate l’erba cipollina. Quando il riso sarà cotto, scolatelo, passatelo velocemente sotto l’acqua corrente e scolatelo di nuovo.

Preparate quindi il condimento mescolando in una ciotola 4 cucchiai di olio, il succo del mezzo limone, sale, pepe e l’erba cipollina tritata.
Foderate una insalatiera con le foglie di lattuga e versatevi il riso condito con metà della salsa preparata. Disponete sopra il riso gli spicchi di pompelmo, l’ananas a tocchetti e le mandorle tagliate a filetti. Aggiungete infine la salsa rimasta e mescolate bene. Prima di servire, raffreddate l’insalata in frigo per 10 minuti.

Insalata di riso con anatra e melograno

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in acqua bollente salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare.
Nel frattempo affettare il petto d’anatra (il taglio deve essere fine), sgranare il melograno, pulire il crescione e tostare le mandorle in una padella antiaderente senza aggiunta di grasso.
Unire tutti gli ingredienti e per ultimo emulsionare 0,5 dl di aceto balsamico con 0,8 dl di olio di oliva e condire il tutto.

L’insalata di riso è pronta per essere servita e gustata.

Riso ai gamberi e Romesco

Preparazione della salsa per il riso ai gamberi: mondate i peperoni, eliminate i semi e i filamenti e tagliateli a fette. Tagliate a metà i pomodori ed eliminate i semi. Trasferite la verdura in forno caldo, fatela cuocere, quindi lasciatela intiepidire ed eliminate la pelle. Tostate le mandorle e le nocciole, quindi tritatele insieme con l’aglio. Friggete in poco olio i peperoni e i pomodori con la fetta di pane spezzettata. Unite il trito di mandorle e nocciole e amalgamate bene aggiungendo a filo un po’ di olio di oliva e poco aceto fino ad avere una salsa morbida.

Preparazione del riso ai gamberi: sciacquate i gamberi, separate le teste dalla coda e ripulite queste ultime dal carapace. Soffriggete le code per pochi minuti a fuoco vivace e mantenetele al caldo. Spremete le teste e conservate il succo in frigorifero.
Nella stessa casseruola dei gamberi tostate il riso in poco burro. Aggiungete lo zafferabi e bagnate poco per volta con il fumetto. A cottura ultimata mantecate con il succo delle teste e il romesco. Lasciate sul fuoco per un altro minuto, quindi servite il risotto guarnendolo con 3 gamberi.

Riso Carnaroli al latte di mandorla, spinaci selvatici e pepe bianco

Preparazione del riso Carnaroli: frullate la pasta di mandorle, il latte e lo sciroppo fino a ottenere un liquido omogeneo. Lavate gli spinaci, fateli saltare in poco olio e teneteli in caldo.

In una casseruola imbiondite in poco olio l’aglio tritato, unite il riso Carnaroli e fatelo tostare. Sfumate con il vino e aggiungete il fumetto bollente preparato con i carapaci dei gamberi, la polpa di granchio, quindi unite poco per volta il brodo e continuate la cottura rimestando e unendo quasi tutto il liquido di mandorle.

Quando il risotto è molto al dente, unite i gamberi sgusciati e puliti (tenete da parte alcuni per la decorazione) e alcuni grani di pepe. Disponete su ciascun piatto di portata un letto di spinaci ben caldi, quindi il risotto. Spolverate di pepe bianco macinato al momento, condite con poco liquido di mandorle, mandorle tritate e 2 gamberi spadellati. Il vostro riso Carnaroli al latte di mandorla, spinaci e pepe bianco è pronto per essere servito e gustato.

risotto con fegatini di pollo

Risotto con fegatini di pollo, mandorle e uvetta

Preparazione del risotto con fegatini di pollo: in una pentola mettere metà olio, un aglio intero con la coda verde, un quarto di peperone. Far soffriggere ed aggiungere il riso, tostare leggermente e continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo di pollo bollente.

Nel frattempo in una padella di acciaio dal fondo spesso, mettere l’olio rimanente, l’altro aglio, il peperone restante, soffriggere ed aggiungere i fegatini ed i cuoricini di pollo e continuare la cottura a fuoco vivace per 3-4 minuti. Sfumare con vino bianco, aggiungere le mandorle e due minuti dopo l’uvetta ben strizzata. Salare e pepare. Lasciare insaporire. Appena il risotto è pronto aggiustare di sale e unire i fegatini già preparati.
Servire il risotto con fegatini di pollo, mandorle e uvetta guarnendo con menta fresca.

Riso con zucchine, un primo piatto buono e leggero

In un pentolino scottate per un minuto il prosciutto, scolatelo e asciugatelo bene.
Tagliate le zucchine a cubetti e le mandorle a julienne.
In un tegame con 4 cucchiai di olio e 40 g di burro far appassire lo scalogno, aggiungere i dadini delle zucchine e metà delle mandorle.
Fate insaporire e aggiungete il Riso Gallo Carnaroli del Pavese mescolando con un cucchiaio di legno.
Bagnate con il vino e fatelo evaporare.
Continuate la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.

Nel frattempo friggere i cipollotti tagliati a julienne e precedentemente tenuti in acqua fredda in modo che si arriccino.
In un altro padellino saltare il prosciutto per renderlo croccante.
A 3/4 di cottura del risotto, unire i fiori di zucchina tagliati in quattro parti.
Quando il Riso Gallo Carnaroli del Pavese sarà cotto mantecarlo con il burro restante e il parmigiano-reggiano mescolando con decisione, facendo in modo che il riso con zucchine trombetta sia ‘all’onda’.
Unire il cardamomo e l’olio rimasto, la menta e il basilico.
Servire in piatti caldi guarnendo con il prosciutto croccante, le mandorle rimaste e il cipollotto fritto.
E il riso con zucchine trombetta, fiori di zucchina, mandorle fresche e prosciutto che avete preparato ora è pronto per essere gustato.