Lessare il Riso Gallo 3 Cereali, farro, l’orzo, il riso, il kamut e l’avena in abbondante acqua salata per circa 20 o 30 minuti. Scolate e lasciate raffreddare.
Nel frattempo tagliate a cubetti i peperoni e i pomodori, tritate il porro e grattuggiate la rapa.
Unite il composto di verdure con i cereali raffreddati, aggiungete il tonno, un filo d’olio, sale e pepe. L’insalata di riso va servita fredda o a temperatura ambiente.
Preparazione del sugo: in una casseruola lasciate appassire il porro affettato sottilmente insieme alla metà del burro; aggiungo un pizzico di sale e continuate la cottura per 5 minuti a fiamma bassa.
Togliete il porro e mettetelo da parte. Nella stessa casseruola fate rosolare per 2-3 minuti il petto di pollo tagliato a cubetti e salatelo leggermente.
Preparazione del riso: mettete da parte il pollo e aggiungete il riso Carnaroli. Fatelo tostare: sfumatelo quindi con la birra e proseguite la cottura bagnando con il brodo.
Cinque minuti prima dellai fine della cottura del riso Carnaroli unite il porro e i bocconcini di pollo. Mantecate con il burro rimasto, il parmigiano e una generosa spolverata di pepe del bengala.
impiattate e servite caldo.
Uno sformato di riso rosso con porro e provola?
Far stufare il porro con un cucchiaio di olio extra vergine a fiamma bassa con poco brodo.
Aggiungere il Riz Rouge tostarlo per 2 min.
Coprire con il brodo continuare la cottura aggiustando di sale.
Tagliare la provola a dadini aggiungerla una vota cotto e leggermente raffreddato al Riz Rouge riempire 4 stampini monoporzioni pressando bene mettete sotto il grill per 2 min. Sformate a centro piatto decorando a piacere.
Per preparare lo sformato di riso come piatto unico, potete aggiungere dei bocconi di pollo saltati in padella con gli aromi!
Preparazione del riso nero con marinata di salmone: in una ciotola mettete a marinare il salmone con olio, sale, pepe e limone.
In una casseruola con l’olio mettete il porro a fettine sottili, appena sarà appassito unite il riso nero, lasciatelo tostare e bagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Fatelo evaporare, aggiungete un mestolo di brodo caldo e cuocete il riso nero al dente unendo man mano altro brodo.
Spegnete il fuoco, mantecate il riso con il salmone e la sua marinatura, mescolate e unite il prezzemolo tritato. Servite nei singoli piatti decorando con qualche fettina di salmone.
Preparazione del risotto: per prima cosa occupatevi del brodo, questa ricetta è nata anche come ricetta veloce all’ultimo momento, e per questo che per il brodo è sufficiente versare quasi un litro di acqua e farla scaldare, una volta che bollirà leggermente, aggiungente due cucchiai di brodo granulare di verdure, e il gioco è fatto.
Preparazione del sugo per il risotto: in un tegame mettete il burro e il porro affettato, e fatelo stufare. Mi raccomando a fuoco dolce, se no si brucerà tutto. Una volta che il porro avrà rilasciato il proprio sapore aggiungete il riso, e quando sarà tostato a sufficienza, iniziate con il mestolo a irrorare con il brodo, nel mentre tritate finemente i pistacchi fino a renderli una polvere grossolana, aggiungete il brodo fino a quando non risulterà cremoso ma allo stesso tempo resistente, quando il risotto sarà all’onda – l’equivalente de “al dente” per la pasta – spegnetelo e fatelo mantecare aggiungendo i pistacchi e un bel giro di pepe.
Componete il piatto con l’aiuto di un coppa pasta dando al risotto la forma di una tortina, con qualche pistacchio intero e qualche “cerchietto” di porri.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Nero in acqua bollente salata per 3 /4 di cottura.
Nel frattempo scongelare le capesante e gli scampi. Tagliare il porro a rondelle, farlo saltare in padella e bagnarlo con brodo di verdura, spegnere il fuoco.
Tagliare il pomodoro a dadini. Nella padella con il porro aggiungere il riso nero e le capesante e far sobbollire. Sbollentare nell’acqua gli scampi per tre minuti e unirli a tutti gli altri ingredienti e cuocere ancora per due minuti. In ultimo aggiungere il pomodoro a dadini. Servire su un piatto e adagiare gli spinacini freschi.
La vostra insalata melodia d’oceano con riso nero è pronta per essere servita.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per 16 minuti. Scolare e raffreddare.
Tagliare il broccolo a pezzetti e cuocerli in acqua salata per circa 5-6 minuti. In una padella far saltare il porro tagliato a rondelle e i funghi prataioli tagliati a fette. Unire tutti gli ingredienti, compresi i germogli di soja, al riso.
Condire l’insalata di riso con olio di oliva.
Preparazione del riso venere: fate aprire le vongole con poco olio e uno spicchio d’aglio sfumate con vino bianco, scolate, sgusciate e conservate insieme al liquido di cottura.
Tostate il riso venere con poco olio e lo scalogno tritato, quindi sfumate con il vino bianco, bagnate col fumetto bollente e portate a cottura.
In una padella con poco olio e aglio saltate velocemente 4 scampi interi, insieme alla zucchina a dadini, i pomodori tagliati, aggiungete le vongole con il loro liquido e unite tutto al risotto quasi pronto. Fate cuocere ancora per 3 minuti e impiattate servendovi di una coppapasta. Guarnite ogni piatto con uno scampo intero, del porro fritto e intorno al tortino abbondante bisque di crostacei.
Il vostro riso venere con vongole, scampi e zucchine con salsa di crostacei è pronto per essere servito e gustato.
Preparazione del riso: pulire i crostacei e tagliate a cubetti la polpa a crudo. Preparate la bisque: in una casseruola rosolate con una noce di burro sedano, carota, cipolla, aglio aggiungetevi i carapaci dei crostacei, le spezie, il brandy. Il concentrato di pomodoro e coprite con il brodo vegetale e fumetto di pesce. Cuocete per circa 90 minuti poi filtrate il tutto dovrete ottenere circa 180g di bisque.
In una casseruola, tostare il riso Carnaroli con una noce di burro, bagnate con il brodo vegetale bollente, aggiungetevi i porri e portate a cottura. Aggiustate di sale e pepe e mantecate con olio extravergine d’oliva. Unite poi i crostacei alla bisque e bollite per un paio di minuti. Ponete al centro del piatto una foglia d banano, versatevi il risotto ai porri, aggiungetevi l’intingolo di crostacei e spezie, guarnite con un filo di olio extravergine e coprite il risotto con un’altra foglia di banano.
Preparazione del riso: marinate per 2 giorni le costine del maialino con olio extravergine d’oliva, vino bianco, rosmarino, aglio, alloro. Levatele dalla marinatura, salatele, pepatele e mettetele sottovuoto insieme a un filo d’olio e cuocetele per 10 ore a 70°C a bagnomaria. Poi raffreddate in acqua e ghiaccio. Mettete le costine sullo spiedo per 40 minuti. Tagliate a brunoise carota, porro e sedano.
Tostate il riso Vialone nano a secco, bagnate con il brodo e lasciatelo cuocere per 10 minuti. Quindi aggiungete le verdure tostate leggermente nel burro. A cottura ultimata, mantecate con burro, parmigiano e un filo di cannella. Nel frattempo levate le costine dallo spiedo, disossatele, tagliatele e dadi e servitele sul risotto.
Fumetto per il risotto di mare: appassite le verdure e l’aglio tritati con l’olio, unite le lische e teste, fate insaporire, bagnate con il vino e lasciate evaporare, unite circa 1,5 l d’acqua e fate sobbollire per 40 minuti schiumando, poi filtrate.
Preparazione del pesce: tagliate il dentice a piccoli pezzi e i totani a striscioline. Fate aprire le cozze, le vongole e i tartufi in un tegame coperto a fuoco basso. Fatte raffreddare, estraete i molluschi dalle conchiglie, metteteli in una bacinella e copriteli con l’acqua dei molluschi filtrata. Unite il dentice, i totani, i ricci, l’aglio, la menta e il basilico e fate marinare per almeno 30 minuti. Mentre il riso è in cottura scaldate in una padella l’olio, unite il pesce e cuocetelo per un minuto salate e pepate poco.
Preparazione del sugo di pomodoro: frullate i pomodori, conditeli con l’olio, l’origano, la santoreggia e il basilico tritati e poco sale. Fate insaporire per circa 15 minuti, quindi filtrate con un colino fine.
Preparazione della crema di Ortiche:
Scottate le ortiche in acqua leggermente salata. Saltatele in padella con l’aglio e l’olio e passatele da un passaverdura. Aggiustate di sale.
Preparazione del risotto di mare:
Appassite la cipolla e l’aglio con l’olio, unite il riso e fatelo tostare bene, sfumate con il vino bianco e continuate la cottura per circa 10 minuti a fuoco moderato bagnando con poco fumetto caldo per volta. Unite il pesce un minuto prima di fine cottura, togliete dal fuoco, unite il succo di pomodoro amalgamando bene, aggiustate di sale e pepe. Servite in fondine il risotto molto morbido nappando con la crema calda di ortiche.
Preparazione del riso ai funghi: preparate il fondo bruno con il vitello, la gallina, i porri, l’aglio, la cipolla, il sedano, le carote, i chiodi di garofano, le erbe e il vino bianco. Tenetelo in serbo.
Scaldate poco olio in una casseruola, unite gli scalogni tritati e fateli soffriggere. Aggiungete il riso Carnaroli, fatelo tostare per un minuto e aggiungete poco per volta, rimestando, il brodo bollente. Nel frattempo tagliate 2 funghi a dadi e gli altri 2 a fette. Soffriggete leggermente quelli a fette in poco olio. Salate, pepate e mantenete al caldo.
Quando il risotto è quasi pronto, unite i funghi a pezzi e un poco di fondo bruno. Salate, pepate e mantecate fuori dal fuoco con lo Jerez. Servite in cocotte di vetro o piatti fondi, decorando con le fette di funghi e il prosciutto. Condite con alcune gocce di olio a crudo e servite il vostro riso ai funghi.
Preparazione del risotto di mare: con poco olio e uno spicchio di aglio fate aprire le vongole sfumandole con poco vino. Scolatele, tiratele fuori dai gusci e conservate il liquido di cottura. Scottate il prezzemolo in acqua bollente, raffreddatelo, strizzatelo, frullatelo insieme alle mandorle e aggiustate di sale e pepe.
Scaldate poco olio in una padella, unite le triglie a tocchetti e soffriggetele assieme al pane. Fate tostare il tutto rigirando fino a cottura. In una seconda padella soffriggete i calamaretti puliti e tagliati e il rimanente aglio dopo qualche istante, unite i pomodorini, le vongole, il peperoncino e l’alloro. Trascorsi altri 2-3 minuti, aggiungete i fagiolini di mare. Tostate il riso con poco olio e lo scalogno tritato, quindi sfumate con il vino e portate a termine la cottura aggiungendo poco per volta l’acqua delle vongole bollente.
Nel frattempo tagliate a julienne il porro e friggetelo. Quando il risotto di mare è cotto, unite la salsa di pesce e aggiustate di sale e pepe. Ponete un cucchiaio di crema di prezzemolo sul fondo del piatto, quindi il riso e spolverare con formaggio dei poveri (pangrattato) e sopra il porro fritto.
Preparazione del riso: fate imbiondire l’aglio in olio di oliva. Aggiungete il porro e la carota a pezzetti, poi la cipolla e lo scalogno a fettine e fate rosolare. Unite le anguille pulite e sfilettate, l’alloro e un rametto di finocchietto. Salate, pepate, sfumate il tutto con il vino e cuocete.
Togliete le verdure, passatele con un passaverdura e tenete da parte. Tostate il riso in una casseruola con poco olio e la crema di verdure, quindi continuate la cottura rimestando e aggiungendo poco per volta il brodo bollente.
A metà cottura incorporate parte dell’anguilla a tocchettini e l’aneto. Mantecate con un po’ di olio e formaggio grattugiato (facoltativo). Trasferite il riso nei piatti, guarnite con uno spiedino di anguilla e qualche ciuffetto di finocchietto.
Preparazione del risotto: pulite le animelle, tagliatele a cubetti di 2 cm e fatele rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio per 10 minuti circa. Bagnate con il Marsala, lasciate evaporare, aromatizzate con il timo, aggiustate di sale e pepe e tenete da parte. Mondate il porro, quindi tritatene 50 g e tagliate il rimanente a rondelle.
Scaldate poco olio in una casseruola, aggiungete il porro tritato e fate soffriggere bagnando con un cucchiaio di brodo bollente. Unite il riso, tostatelo leggermente, fatelo sfumare con il vino e unite le rondelle di porro, tenendone da parte alcune che friggerete per la decorazione.
Continuate la cottura del risotto aggiungendo poco alla volta il brodo bollente e a metà cottura le animelle. Salate e pepate, quindi togliete dal fuoco e mantecate con il Parmigiano e il burro. Servite il risotto decorando ciascun piatto con alcuni filamenti di porro fritti.
Preparazione del risotto con merluzzo: stufare le cipolle nell’olio d’oliva finché diventano soffici e traslucide, aggiungere il porro e cuocere per un altro minuto. Aggiungere il riso e mescolare finché tutto il riso è amalgamato con l’olio. Aggiungere metà del vino bianco e poi un pò di brodo, in modo che il riso ne sia appena coperto. Continuare la cottura continuando ad aggiungere del brodo.
Quando il risotto è al dente, aggiustare di sale e pepe ed il restante vino. Mantecare con il burro ed il formaggio e aggiungere il merluzzo affumicato. Servire il risotto con merluzzo in piatti ben caldi.
Per il branzino: in una pentola di ghisa o di ferro spandere una manciata di trucioli (o segatura grossa) di legno secco, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, 4 bacche di ginepro e mettere sul fuoco.
Tagliare il branzino in 4 pezzi, metterlo su una griglia di misura e inserirla nella pentola quando inizia il fumo e coprire. Spegnere il fuoco e affumicare per 3-4 minuti.
Con 200 g di brodo bollire le code dei porri a pezzetti poi frullare e passare al colino per ottenere una passata. In una casseruola imbiondire nell’olio il porro, aggiungere il riso Carnaroli, tostarlo e sfumarlo con il vino. Continuare la cottura aggiungendo il brodo. Mantecare fuori dal fuoco con il parmigiano e la passata di porri.
Presentare il risotto con porri e zafferano con sopra un pezzo di branzino e guarnito con spicchi di polpa di pomodoro.
Preparazione del riso Carnaroli: in una casseruola far appassire in olio extravergine di oliva il porro tritato. Aggiungere il riso Carnaroli e tostarlo. Continuare la cottura del risotto aggiungendo poco per volta il brodo vegetale bollente.
Unire tutte le verdure tagliate a cubetti e continuare la cottura rimestando dolcemente. Aggiustare di sale ed eventualmente di pepe. Quando il riso Carnaroli sarà al dente, togliere dal fuoco e mantecarlo con il parmigiano-reggiano e un filo di olio extravergine di oliva.
Per la crema: rosolare in olio le verdure a pezzetti. Aggiungere le lenticchie già lavate e portare a cottura. Regolare di sale. Frullare i 2/3 del preparato con un pò di liquido, filtrare con un colino e aggiungere le lenticchie rimanenti.
Mondare i fiori di zucca e farcire i 4 tenuti a parte per la guarnizione con il formaggio di capra ed il cerfoglio. Passarli in forno a 200° per 4 minuti.
In una padella dorare in olio extravergine di oliva lo spicchio di aglio, eliminarlo e trifolare leggermente gli altri fiori. Con la pasta kataifi formare 4 anelli di circa 7 cm di diametro per 7 di altezza. Imburrare e dorare in forno a 180°.
In una casseruola, appassire lo scalogno in olio extravergine di oliva, unire il riso Vialone Nano e tostarlo. Sfumare con il vino. Portare a cottura aggiungendo il brodo poco per volta e aggiustare di sale e pepe. Mantecare fuori dal fuoco con il burro, il parmigiano-reggiano, i fiori trifolati e i dadolini di pomodoro.
Servire in piatti caldi, dentro gli anelli di pasta che saranno stati posati su uno strato di crema di lenticchie. Guarnire con i fiori di zucca ripieni e i rametti di timo.
Preparazione del riso Carnaroli: in una casseruola rosolare delicatamente il porro, la cipolla, l’aglio e il rametto di salvia, adagiarvi sopra il filetto ci carpa, bagnare con l’Arneis, regolare di sale e pepe, coprire e brasare a fuoco lento.
Pelare i topinambour e tagliarli a fettine sottili, lavare accuratamente i crescioni di ruscello, mettere da parte le punte più belle per la guarnizione.
In una risottiera tostare il riso, aggiungere lo scalogno e, quando sarà appassito, bagnare con il brodo rimestando. A cinque minuti dalla fine della cottura aggiungere i topinambour.
Dal filetto della carpa eliminare le lische e ricavare quattro porzioni, filtrare il fondo di cottura e legarlo leggermente con un fiocco di burro e tenendo poi il tutto in caldo.
A fine cottura togliere il riso carnaroli dal fuoco, aggiungervi una parte dei crescioni tritati e mantecare con il burro.
Disporre il risotto sui piatti, adagiarvi sopra i filetti di carpa e irrorare con il fondo di cottura. Decorare con dei crescioni freschi conditi con un filo di olio di noci e con un ciuffetto di julienne di barbabietola rossa fritta precedentemente