Archives

Riso Carnaroli del Pavese ai funghi cantarelli e stinco di coniglio glassato alle verdurine

Preparazione del riso carnaroli: in un tegame soffriggere le verdure con poco olio extravergine d’oliva, a parte rosolare gli stinchi leggermente infarinati, aggiungerli alle verdure. Bagnare con il vino, lasciare evaporare, mettere il brodo, il pomodoro, salare e pepare e far cuocere circa 45 minuti. Terminare con le erbette aromatiche e tenere al caldo.

In una pentola rosolare la cipolla con 20 g di burro, aggiungere il riso e dopo averlo tostato, bagnare con il vino bianco. Continuare la cottura bagnando con il brodo poco per volta e mescolando in continuazione. Dopo circa 5 minuti aggiungere i funghi e terminare la cottura al dente.

Mantecare togliendolo dal fuoco con il restante burro e il parmigiano.

Presentare il riso Carnaroli in un piatto ben caldo con al centro lo stinco di coniglio e la sua salsa.

Riso Carnaroli “primavera”

Verdure primavera:
in un tegame soffriggere nell’olio l’aglio, poi toglierlo. Aggiungere i funghi e dopo 5 minuti unire i carciofi. Dopo 7-8 minuti aggiungere la cipolla. Dopo 2 minuti unire le zucchine, il pomodoro, il peperone e il porro. Far cuocere il tutto per altri 10 minuti mescolando ogni tanto. Salare e pepare.

Per il risotto:
In una casseruola soffriggere lentamente in olio la cipolla. Aggiungere il riso Carnaroli e amalgamare bene con un cucchiaio di legno. Unire del brodo e rimestando continuare la cottura. Aggiungere altro brodo via via che viene assorbito. Quando il riso Carnaroli è a metà cottura unire le verdure in quantità a piacere. Continuare a cuocere unendo ancora brodo se necessario. Mantecare fuori dal fuoco con il burro e abbondante parmigiano.

Riso blond d’oro

Preparazione del riso d’oro: in una casseruola, far appassire per 15 minuti circa la salvia e i porri con olio e g. 30 di burro. Aggiungere il riso blond e far insaporire per 4 o 5 minuti. Unire il vino, togliere la salvia e far evaporare.

Continuare la cottura a fuoco lento aggiungendo il brodo poco per volta. Dopo 10 minuti, togliere un po’ di riso blond e terminare la sua cottura al dente in una casseruola diversa, con l’aggiunta dello zafferano. Aggiustare di sale.

Fuori dal fuoco, mantecare con il rimanente burro e il parmigiano, mescolare bene e far riposare per 3 minuti. Impiattare in fondine molto calde e decorare con il riso blond allo zafferano.

Risotto con porri e calamaretti su tagliata di tonno al profumo di bottarga

Preparazione del risotto: in una casseruola soffriggere lentamente con metà olio, i porri, l’aglio e i calamaretti. Togliere l’aglio e aggiungere il riso Gallo Carnaroli tostando brevemente e portare a cottura rimestando di quando in quando e aggiungendo poco per volta il fumetto.

Nel frattempo impanare il filetto di tonno nel trito di erbe aromatiche e rosolarlo velocemente da entrambi i lati per circa un minuto in una padella appena oleata.
Servire il risotto nei piatti guarnendo con fettine di filetto di tonno, un filo di olio crudo e una ricca spolverata di bottarga.

Riso Gallo con risina di Spello, scampi di Sanremo e creste di gallo

I fagioli:
Lasciare a bagno i fagioli per circa 2 ore mettere il tegame sul fuoco con le verdure tagliate a pezzetti e far sobbollire per circa 25′.
Eliminare le erbe aromatiche e passare metà dei fagioli con un passaverdura.
Aggiustare di sale.

Il fumetto:
Risciacquare le lische in acqua corrente.
Far appassire le verdure tagliate a pezzetti e il prezzemolo con l’olio.
Unire le lische, far insaporire qualche minuto, quindi bagnare con il vino e farlo evaporare, aggiungere l’acqua e far sobbollire per 20′.
Togliere dal fuoco e filtrare.

Il risotto:
Lavare le creste di galletto e sbollentarle per 5′ in acqua salata.
Spellarle e tagliarle a fettine sottili.
Sgusciare gli scampi, eliminare l’intestino, tagliarli longitudinalmente e insaporirli in un tegame con 2 cucchiai di olio e metà del cipollotto per 1′.
Salare e pepare e mantenere in caldo.
In 3 cucchiai di olio appassire metà del cipollotto tritato, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e tostarlo bene.
Bagnare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese con il vino bianco e far evaporare cuocere per 10-12′ bagnando con il fumetto bollente.

Infine unire al Riso Gallo Carnaroli del Pavese la risina passata, quella intera e le creste di galletto.
Cuocere per altri 4-5′ unire gli scampi, amalgamare bene, aggiustare di sale e pepe e completare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese preparato, con l’olio rimasto.

Riso Gallo con fave fresche e filetti di triglia al vino rosso

Sfilettare le triglie ottenendo 8 filetti che andranno farciti con una julienne di porro, carota e sedano stufate al burro con poco timo tritato, sale e pepe.
I filetti verranno legati per 2 con 2 striscette di porro scottato in acqua bollente.
Tenere al caldo.

Nel frattempo, tostare le lische e le teste delle triglie con burro, unendo un trito di œ carota, œ gambo di sedano, 1 cipolla novella e rametti di timo.
Far rosolare bene il tutto, quindi unire il vino rosso.
Portare a bollore e ridurre della metà.
Filtrare la salsa al colino fine e mantecarla con burro freddo, tenere al caldo dopo aver regolato di sale e pepe.

Scottare le fave fresche in acqua bollente salata, raffreddarle e sbucciarle.
Passarle velocemente in padella con burro e œ cipolla novella tritata, tenere da parte.

In un pentolino mettere un poco di burro, œ cipolla novella tritata e tostare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, unire poi il brodo caldo e portare a cottura.
Dopo 12 minuti unire le fave cotte e continuare la cottura a fuoco dolce per altri 3 minuti.

Regolare di sale, pepe e mantecare con burro crudo e le foglie di menta tagliate finemente.
Coprire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese con un coperchio il pentolino e tenere fuori dal fuoco.

Nel frattempo, passare velocemente le triglie in padella con olio per 1 minuto.
Mettere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese nei 4 piatti, disporre al centro la triglia e cospargerla con la salsa al vino rosso.

Riso e fagioli zolfini di Pratomagno e mazzancolle al lardo di Colonnata

La crema di zolfini:
In una casseruola rosolare a fuoco lento con olio extravergine d’oliva metà della cipolla.
Aggiungere il rosmarino e i fagioli, coprire con il brodo vegetale.
Portare al bollore e continuare la cottura a fuoco basso per 40 minuti circa.
Frullare e passare al setaccio.
Tenere al caldo.

Il risotto:
In una casseruola tostare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese  con poco olio extravergine d’oliva e con la cipolla restante, insieme alla carota e al sedano.
Sfumare con il vino e continuare la cottura rimestando e aggiungendo piano piano il fumetto bollente.
Nel frattempo avvolgere le mazzancolle nel lardo e saltarle per due minuti in una padella antiaderente per renderle croccanti.
Friggere, poi, i bastoncini di porro in olio.

Mantecare il riso e fagioli appena ottenuto, dopo averlo aggiustato di sale e pepe, con un po’ di crema di fagioli.
Servire il Riso e fagioli zolfini di Pratomagno contornato con altra crema e guarnito con le mazzancolle, il porro e un filo di olio extravergine d’oliva.

Riso con porri e cetriolo, ostrica e panna acida

Soffriggere nell’olio l’aglio schiacciato, aggiungere le ostriche ben spazzolate, sfumare con quasi tutto il vino e coprire il tegame.
Quando le ostriche sono aperte toglierle dal guscio e sciacquarle bene 2-3 volte con la propria acqua di cottura filtrata.
Lasciarle nel proprio brodo.

In una casseruola soffriggere in metà burro i porri, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, tostarlo, sfumarlo con il vino rimasto e continuare la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.
Solo a metà cottura unire gradatamente il brodo di cottura delle ostriche caldo per evitare una concentrazione di sapore.

Nel frattempo, in una ciotola aggiungere alla panna il limone, lo scalogno, sale e pepe e montarla fino ad addensarla.
Mantecare il riso con porri aggiungendo i cetrioli a cubetti, il burro e il formaggio.
Versare il riso con porri e cetriolo nei piatti, disponendo il pomodoro a cubetti nel centro e guarnire con le ostriche e la panna acida.
Decorare con una foglia di sedano fritto ed erba cipollina tritata.

Riso salmone affumicato e finocchio

Tostare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in pentola con il burro, unire poco alla volta il brodo caldo e portarlo a cottura.

Nel frattempo in una padella stufare il porro a rondelle fini, unire il finocchio e cuocere senza far colorire.
Unire il tutto al Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut quando è a metà cottura e mantecare con il burro, regolando di sale e pepe.

Far riposare il risotto per 3 minuti fuori dal fuoco.

Nel frattempo foderare degli stampini monoporzione con le fette del salmone, riempire con il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e coprire il tutto con un’altra fetta di salmone.

Pressare un poco il riso salmone affumicato e finocchio e sformare nel piatto.
Servire immediatamente.

Minestra di riso, cereali e salsiccia

In una casseruola fare soffriggere la cipolla tritata per qualche minuto.
Aggiungere il sedano, le carote, il porro e la patata tagliati a dadini e l’aglio.
Dopo qualche minuto aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali, mescolando bene.
Coprire il tutto con il brodo bollente e far cuocere, aggiungendo del brodo bollente in modo tale da avere sempre la consistenza desiderata.

A parte, in una pentola far saltare la salsiccia tagliata a dischetti.
Scolarla e tenerla in caldo.
Quando il Riso Gallo 3 Cereali sarà cotto, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la salsiccia.
Porre nel piatto e condire con olio e basilico.

E la minestra di riso, cereali e salsiccia è pronta.

Torta di riso con animelle e carciofi

Fare bollire il Riso Gallo 3 Cereali e metterlo in 4 stampini imburrati pressandolo bene.
Far spurgare le animelle in acqua corrente per 6 ore e privarle dei filamenti che le ricoprono.

Mettere le verdure in una pentola con 2 dl di acqua salata e il vino e portare a bollore, unirvi le animelle e far cuocere per 10 minuti.

Tagliare i carciofi a fette sottili e saltarli in padella con aglio, prezzemolo, olio, pepe e sale.

In una casseruola rosolare le animelle.
Bagnarle con il vino, lasciarlo evaporare, aggiungere i carciofi e mantecare.
Metter  la torta di Riso Gallo 3 Cereali o le tortine al centro dei piatti e porre intorno le animelle coi carciofi.

Timballo di riso alla zucca con code di scampi

Per il fondo di scampi:
pulire gli scampi, conservando le teste.
Rosolare le verdure e gli aromi con olio e concentrato di pomodoro.
Aggiungere le teste e rosolarle bagnando con il brandy: fare evaporare e versare il vino.
Fare rosolare con il burro le cipolle, aggiungere i porri, la zucca, il Riso Gallo 3 Cereali, fare rosolare per 3 minuti, bagnare con brodo lasciando cuocere per 15 minuti.
A fine cottura mantecare con burro e formaggio grana.

Rivestire 4 stampini con i fiori di zucca e versarvi il Riso Gallo 3 Cereali mantecato con la zucca far cuocere per 5 minuti a bagnomaria.

Disporre il timballo di riso nei piatti.
Versare il fondo di scampi nel piatto, scottare a parte con poco olio le code di scampi per 1 minuto e disporle sopra al timballo di riso.

minestra di verze e riso

Minestra di riso con verze e costine di maiale

Soffriggere le cipolle tritate con poco olio.
Aggiungere il porro e lasciar cuocere per alcuni minuti.

Quindi aggiungere le costine di maiale, far rosolare e spruzzare con vino bianco mettere la polpa di pomodoro, sale, pepe, bagnare con acqua e lasciare cuocere finché la carne delle costine si stacca dall’osso, quindi toglierle dalla minestra.

Aggiungere le verze, il Riso Gallo 3 Cereali e far cuocere per 18 minuti.

Staccare la carne dalle ossa e tagliarla a pezzi.

A fine cottura aggiungere il formaggio grana, il prezzemolo e la carne a tocchetti e servire con un filo d’olio e pepe macinato.

Ed ecco che la vostra minestra di verze e riso con costine di maiale è pronta.

Zuppa di riso con pancetta affumicata dorata

Far rosolare le cipolle tritate con la cotenna della pancetta.
Quando le cipolle sono dorate, aggiungere i porri, lasciar rosolare per 2 minuti e versare le verdure tagliate fare insaporire, unire il Riso Gallo 3 Cereali, sale, pepe e bagnare con brodo. Far cuocere per 18 minuti.

Quando la zuppa di riso ha ultimato la cottura, aggiungere poco olio al basilico, correggere di sale e dare una macinata di pepe.

A parte far rosolare con poco olio la pancetta a bastoncini.

Versare la zuppa di riso nei piatti fondi e disporre nel centro i bastoncini di pancetta affumicata.