Archives

risotto con uovo e parmigiano

Riso con tuorlo d’uovo e parmigiano

Preparare il brodo vegetale, facendolo bollire per 30 minuti, toglierlo dal fuoco, filtrarlo, salarlo leggermente e lasciarlo raffreddare.
Cuocere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese con 600 g di brodo in un tegame coperto, a fuoco moderato.
Il Riso Gallo Carnaroli del Pavese sarà pronto quando avrà assorbito tutto il liquido.

A bagnomaria tiepido, scaldare 10 g di fiocchetti di burro, unire i tuorli, la crema di tartufo, poco sale e amalgamare bene con la forchetta, facendo attenzione che i tuorli facciano schiuma.
Far sciogliere il burro rimasto, tagliato a sottili fettine.
In una ciotola molto calda, unire il resto della crema di tartufo, il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e il Parmigiano-Reggiano, amalgamando bene.
Controllare la salatura e disporre il riso a fontana in 4 piatti caldi.
Versare al centro la crema di tuorli, dividendola in parti uguali.
Completare il risotto con tuorlo d’uovo e Parmigiano decorando con il tartufo tagliato in sottili lamelle.
Servire subito.

sartù riso

Sartù di riso in sfoglia di melanzane

Preparare un buon Sartù di riso?

Per la crema di pomodoro: soffriggere cipolla, carote e sedano frullati, aggiungere la carne, l’alloro e sfumare con il vino. Versare il pomodoro, cuocere a fuoco lento per mezz’ora e passarlo.

Preparare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese  con la cipolla intera, i piselli sbollentati, olio, bagnando con il vino e del brodo di pollo.
A mezza cottura togliere la cipolla e stendere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese  su di un piano freddo per fermare la cottura.
Infarinare e friggere piccole polpettine preparate con carne tritata, mollica, un tuorlo, sale, pepe e noce moscata.
Saltare i fegatini con il brandy.
Friggere le melanzane a fette.

Ungere 4 stampini, spolverarli di pangrattato, foderarli con le melanzane e riempirli con il Riso Gallo Carnaroli del Pavese  (amalgamato con 2 tuorli, la mozzarella, i fegatini, il parmigiano reggiano) e le polpettine.
Passare in forno medio per 15 minuti e servire il sartù di riso sulla crema di pomodoro.

Riso con anatra e pistacchi

Tritare sedano, carote, cipolla, scalogno e aglio e rosolarli nell’olio.
Aggiungere la buccia d’arancia e l’anatra tagliata a pezzi, salare, bagnare con il succo d’arancia.
Appena la carne sarà colorita, irrorare con il vino, lasciare evaporare qualche istante, quindi aggiungere il brodo d’anatra e cuocere lentamente per un’ora circa.

Togliere dal fuoco, sgrassare per bene, sfilettare la carne in pezzettini e mescolarla con il sugo.

A parte rosolare la cipolla con un filo d’olio, versare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e tostarlo.
Spruzzare con vino bianco e salare.
Unire metà del ragù e proseguire la cottura con il brodo d’anatra.

Un minuto prima di togliere dal fuoco, aggiungere la parte restante del ragù.
Mantecare con burro e formaggio grana, unire il prezzemolo e i pistacchi.
E il riso con anatra e pistacchi è pronto.

Timballo di riso con piccioni e funghi

Per il sugo:
Soffriggere lo scalogno con olio e burro.
Aggiungere i fegatini a pezzetti con i piccioni, insaporire il tutto quindi unire i funghi secchi, la salsiccia, il fondo bruno e allungare con brodo.
Portare a cottura e lasciare concentrare.
A parte far tostare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese con burro e scalogno, aggiungere il brodo caldo, coprire e cuocere in forno a 180°C fino al completo assorbimento del liquido, come per un riso pilaf.

A cottura ultimata del Riso Gallo Carnaroli del Pavese, ungere 6 timballi con poco burro, foderare con il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, tenuto bene al dente, porre al centro un cucchiaio di sugo, chiudere il timballo di riso con altro riso facendo in modo che il sugo resti ben all’interno.

Lasciare riposare il timballo di riso un paio di minuti.
Versare poi su piatti fondi ponendo intorno a ciascun timballo di riso un buon cordone di sugo.
Servire ben caldo.

Insalata di riso 3 Cereali in rotolo di zucchine

Tagliare le zucchine a fettine sottili per il lungo.
Friggerle in olio caldo e depositarle su carta ad asciugare.

Nel frattempo cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per circa 18 minuti. Scolarlo e raffreddarlo.
Condirlo con tutti gli ingredienti, amalgamare bene regolando di sale.

Stendere le fettine di zucchine su un foglio di pellicola, mettere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut condito e poi formare un rotolo.
Arrotolare su di esso la pellicola pressando un poco.
Far riposare 10 minuti.

Dopo aver tolto la pellicola servire a tronchetti irrorando il tutto con un filo d’olio.
Il tutto per avere un’insalata di riso 3 cereali originale, semplice e fresca.

Riso integrale con ragù di crostacei e cannellini

Mettere in ammollo la sera prima i cannellini con il bicarbonato, quindi cuocerli in abbondante acqua salata con patate, carota, sedano e prezzemolo per circa un’ora. Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti, scolare.
Appena cotti i cannellini passare al mixer patate, carota, sedano e prezzemolo con parte del brodo e ricavarne un passato molto fluido.

Sminuzzare lo scalogno, farlo appassire in padella con un velo d’olio. Unire i crostacei e cuocere per 3-4 minuti.
Togliere i crostacei, deglassare la padella con un po’ di brodo e unire al passato.

Scolare i cannellini, aggiungerli al passato con pomodoro a cubetti e il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, sobbollire per 2 minuti.

Ripartire il riso integrale nei piatti i crostacei, versare la salsa dei cannellini e il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, rifinire con un filo d’olio e il basilico tritato.

Riso e verza al vino rosso con quaglie

Riso e verza al vino rosso con quaglie?
Sembra un “piattone”?
Se lo preparate con Riso Gallo 3 Cereali, è un piatto.

Pulite le quaglie, imbrigliatele con le fettine di pancetta e cuocetele in forno bagnandole con un po’ di vino.
Staccate i petti e le cosce e tagliate a pezzetti.
Riportate sul fuoco il contenitore di cottura, unitevi le ossa della quaglia, un po’ di brodo, l’alloro e la cipolla.
Fate ridurre, filtrate e mantenete al caldo.

Fate un soffritto con lo scalogno tritato e il burro, aggiungete il Riso Gallo 3 Cerealii e la verza tagliata sottilmente, tostate leggermente e bagnate con il vino.
Fate evaporare, aggiungete un rametto di rosmarino e la carne della quaglia tagliata.

Completate la cottura aggiungendo di tanto in tanto il brodo di carne.
Portate fuori dal fuoco, togliete il rosmarino e mantecate con il burro e il parmigiano-reggiano.

Ed ecco che il riso e verza al vino rosso con quaglie è pronto per essere gustato.

pastiera di riso

Pastiera di riso ai 3 Cereali

Una pastiera di riso ai 3 cereali si può fare!
In che modo? Così:

In una casseruola unire al Riso Gallo 3 Cereali il latte, la scorza di limone, la cannella, un po’ di zucchero e far cuocere a fuoco lento fino a che il Riso Gallo 3 Cereali non abbia assorbito tutto il latte.
Togliere la scorza del limone e versare il Riso Gallo 3 Cereali in un recipiente a raffreddare.
Passare al setaccio la ricotta, unire lo zucchero, i canditi tagliati a pezzi e l’acqua di fiori d’arancio.

Amalgamare e aggiungere i tuorli e il Riso Gallo 3 Cereali.
Montare a neve gli albumi e unirli.

Con la pasta frolla foderare una tortiera e versarvi il composto preparato.
Stendere il resto della pasta in strisce da disporre sulla torta come una normale crostata.
Cuocere in forno a 180° per circa un’ora e mezza.

Togliere dal forno, cospargere di zucchero a velo e raffreddare.
Ed ecco che la pastiera di riso ai 3 cereali è pronta.

Timballo di riso alla zucca con code di scampi

Per il fondo di scampi:
pulire gli scampi, conservando le teste.
Rosolare le verdure e gli aromi con olio e concentrato di pomodoro.
Aggiungere le teste e rosolarle bagnando con il brandy: fare evaporare e versare il vino.
Fare rosolare con il burro le cipolle, aggiungere i porri, la zucca, il Riso Gallo 3 Cereali, fare rosolare per 3 minuti, bagnare con brodo lasciando cuocere per 15 minuti.
A fine cottura mantecare con burro e formaggio grana.

Rivestire 4 stampini con i fiori di zucca e versarvi il Riso Gallo 3 Cereali mantecato con la zucca far cuocere per 5 minuti a bagnomaria.

Disporre il timballo di riso nei piatti.
Versare il fondo di scampi nel piatto, scottare a parte con poco olio le code di scampi per 1 minuto e disporle sopra al timballo di riso.