Archives

risotto con mortadella

Risotto crescenza e mortadella

Preparazione del risotto: in una pentola larga, preferibilmente una risottiera, fate soffriggere a fuoco molto basso lo scalogno affettato finemente nel burro. Una volta imbiondito aggiungete il riso  blond mescolando spesso con un cucchiaio di legno fino a quando non è tostato.

Versate il vino bianco sul risotto e fatelo sfumare mescolando di continuo. A questo punto versate, un mestolo alla volta, il brodo molto caldo, aggiungendone dell’altro solo dopo che il precedente è stato assorbito.

Quando il risotto è cotto unite la crescenza tagliata a pezzi grossi e la mortadella tagliata in cubetti molto piccoli. Lasciate riposare per 5 minuti. Date quindi una bella mescolata e servite il vostro risotto con mortadella e crescenza.

Riso del nonno

Preparazione del riso: cuocere il riso quasi al dente con acqua e sale.

Preparazione del sugo: cuocere in una pentola bassa la salsiccia sbriciolata e alla fine condirla con un una spruzzata di noce moscata in polvere (a piacere anche la cannella).

Preparazione: posizionate metà riso in una pirofila da forno con del burro sotto, poi distribuitee bene tutta la salsiccia con sopra un pacchettino di sottilette. Finire con il rimanente riso e livellarlo spargendovi sopra anche un po di formaggio grattato.

Cottura: infornare a forno molto caldo per 15 minuti e prima che si colori troppo toglietelo dal forno e adagiatevi sopra l’altro pacchetto di sottilette, lasciare qualche minuto affinché si fondano un poco.

Servite il vostro riso del nonno, una ricetta a me molto cara, perchè tramandata dalla mia famiglia.

Ciambella di Riso con Zucchine e Prosciutto

Preparazione degli ingredienti per la ciambella di riso: lessare il riso in abbondante acqua bollente salata. Scolarlo e lasciarlo raffreddare. Lavare e grattugiare le zucchine. Tagliare la mozzarella a dadini, il prosciutto cotto in listarelle. e i pomodori secchi in pezzetti. Con l’aiuto di una frusta, lavorare le uova con l’olio e il latte. Aggiungere il parmigiano grattugiato e, poco per volta, la farina mescolata al lievito. Si deve ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungere le zucchine, i pomodori, la mozzarella, il prosciutto e qualche pizzico di sale. In ultimo, il riso freddo.

Preparazione della ciambella di riso: mescolare il tutto e versare il composto in uno stampo per ciambella, leggermente unto. Livellare con il dorso di un cucchiaio e infornare a 180° per 45 minuti circa. E’ buona calda, ottima tiepida!

La vostra ciambella di riso è pronta per essere gustata.

Sformato di riso con fiori di zucca

Preparazione dello sformato di riso: preparare il brodo vegetale nel quale scioglieremo la bustina di zafferano. Affettare finemente la cipolla e, in un tegame, farla soffriggere leggermente in modo da non farla dorare, quindi aggiungere il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino e, sempre mescolando, aggiungere poco per volta il brodo bollente fino a completare la cottura al dente. Fuori dal fuoco amalgamare la noce di burro, un po’ di panna e infine il parmigiano grattugiato.

Come impostare lo sformato di riso: in una teglia con foro centrale, imburrata generosamente, posizionare a giro dei fiori di zucca aperti e ben stesi (già  puliti e con il pistillo tolto) e posizionati con la parte del gambo verso il centro dello stampo. Fare uno strato di risotto sopra ai fiori. Continuare ancora con uno strato di fiori di zucca trifolati, pezzetti di fontina e di nuovo uno strato di riso a chiudere il tutto. Mettere in forno caldo per 15 minuti.

Una volta ultimata la cottura è consigliabile attendere qualche minuto prima di posizionare lo sformato di riso su un piatto da portata. Versare nella cavità  dello sformato gli ortaggi, ad esempio fiori di zucca o zucchine già  cotte e trifolate. Servire lo sformato di riso ben caldo.

Sformato di Riso e Melanzane

Preparazione dello sformato di riso: tagliare a fette sottili la melanzana e grigliarla (o se preferite friggetela). Intanto cuocere il Riso Gran Gallo Arborio lessandolo nel brodo bollente,scolarlo e condirlo con un po’ di burro, tonno, capperi sciacquati e strizzati, mozzarella a dadini, pepe e del grana a piacere.
Amalgamarvi quindi l’uovo. Imburrare una teglia, che conterrà lo sformato di riso e cospargetela di pangrattato, quindi fare sul fondo uno strato di melanzane, poi uno strato di riso, ancora melanzane, il riso rimasto e infine chiudere con le melanzane.

Cospargere la superficie di fiocchetti di burro e pangrattato e passare in forno a 200° per circa 20 min.
Mettere lo sformato di riso su un piatto e servire. A piacere unire anche del prezzemolo tritato.

Ciambella di riso con pomodoro

La Ciambella di riso: un piatto semplice e genuino

Preparazione del riso per la ciambella di riso: in una pentola rosolate in 4 cucchiai di olio per 5 minuti la cipolla finemente affettata. Versate il riso e mescolate in modo che assorba bene il condimento. Aggiungere il vino e lasciarlo assorbire. Salate e unite il brodo caldo quindi lasciate cuocere il riso mescolandolo di tanto in tanto. A 5 minuti dalla cottura unite lo zafferano. A fine cottura ( il riso deve restare abbastanza al dente), alzare la fiamma e lasciare asciugare bene il brodo.

Preparazione del sugo per la ciambella di riso: versare il riso in una terrina e lasciarlo raffreddare bene poi aggiungere lo speck a cubetti e l’emmenthal a pezzettini, le olive a pezzettini, il parmigiano, le uova e un cucchiaio di pangrattato amalgamando bene il tutto.

Cottura della ciambella di riso: ungere e cospargere con abbondante parmigiano uno stampo per ciambella di 26 cm di diametro quindi versarvi il riso livellandolo bene. Cospargere la superficie della ciambella di riso con pangrattato e cuocere in forno a 220° per 45 minuti circa.

Lasciare intiepidire la ciambella di riso e servirla a fette.

Riso basmati con profitterol di carne con salsa al gorgonzola

Preparazione del riso basmati: iniziate lavando il riso basmati con cura sotto l’acqua corrente, per fargli perdere l’amido, quindi lasciatelo scolare ed asciugare.
Tritate finemente  la cipolla e in un pentolino mettete a sciogliere il burro. Unite la cipolla tritata al burro sciolto e fatela sudare a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a che diventerà trasparente. Aggiungete poi il riso basmati e fatelo tostare. Unite quindi tutto il brodo, già salato. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 18-20 minuti  a fuoco moderato finchè il brodo non si è completamente asciugato.

Preparazione del piatto: preparare le polpettine di carne impastando insieme la carne trista, l’uovo, il prezzemolo e un po’ d’aglio e friggerle in abbondante olio.
Preparare poi la salsa al gorgonzola. Unite al gorgonzola un po’ di burro fuso e un goccio di latte, mescolate bene fino a che non avete ottenuto una crema.

Adagiare a le polpettine su una base di riso basmati, e annaffiare il tutto con la salsa al gorgonzola.

Insalata di riso e grano leggera

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il riso e il grano in abbondante acqua salata, scolare e farlo raffreddare.

Preparazione del sugo per l’insalata di riso: cuocere leggermente il peperone sulla piastra, facendolo rimanere croccante. Tagliare il peperone, il tacchino, il formaggio e il pomodoro a cubetti. Unire tutti gli ingredienti, condire con il mezzo limone, sale e pepe.

La vostra insalata di riso è pronta ed è ottima da servire fredda.

Io in questo caso l’ho servito con una base di rucola. Se volete aggiungere un tocco di sapore in più vi consiglio di conforma con una salsa di yogurt.

Torta di riso al crudo, zola e asparagi

Preparazione della torta di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in abbondante acqua salata per 8 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Riporre il riso in una insalatiera capiente.

Preparazione degli ingredienti per la torta di riso: tagliare il gorgonzola in piccoli pezzi e unirli al composto. In una ciotola rompere le uova, aggiungere la panna, le foglie di timo, sale e pepe. Sbattere bene, amalgamare e aggiustare il sapore con sale e pepe.
Scaldare il burro e un po’ di olio in una padella antiaderente. Quando la materia grassa soffrigge unire la massa di riso, spianare con un mestolo di legno e dorare la superficie a fuoco moderato.

Quando si è formata una crosticina croccante girare la torta di riso e ripetere lo stesso procedimento, aggiungendo se necessario dell’altro burro.
Sformare la torta di riso su di un piatto da portata, lasciare intiepidire e poi tagliare a fette, quindi, stendere il prosciutto sopra il riso.
Servire a temperatura ambiente.

Insalata di riso con pomodori secchi

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in abbondante acqua salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.

Preparazione degli ingredienti per l’insalata di riso: mettere le mandorle in una padella antiaderente e farle tostare per 1-2 minuti con pochissimo olio, finché risulteranno leggermente dorate. Tagliare il prosciutto a listarelle e metterlo in un’insalatiera; ricavare delle palline di melone con l’apposito attrezzo e metterle insieme al prosciutto. Aggiungere nell’insalatiera il riso bollito, l’erba cipollina e l’olio; regolare di sale e pepe.

La vostra insalata di riso è pronta per essere servita.

L’incontro tra l’inverno e l’estate in un riso

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.

Preparazione del sugo per il riso: in una padella scottare la pancetta con poco olio e lasciarla raffreddare. Sbucciare la mela, tagliarla a fette sottili e condirla con 1/5 del succo di limone. Cospargere la polpa di anguria di olio e grigliarla brevemente.

Unire tutti gli ingredienti in un’insalatiera, ad eccezione dell’anguria grigliata, e condire con l’olio e il succo di limone. Aggiustare di sale e pepe e per ultimo adagiare l’anguria sul riso.

La torre italiana di riso nero

Preparazione della torre di riso nero: Soffriggere in una casseruola la cipolla, farla dorare, aggiungere il Riso Gallo Nero e tostarlo; bagnare con il vino bianco e quando è evaporato versarvi un quarto di brodo caldo. Cuocere fino ad ottenere un riso quasi completamente asciutto e al dente. Stenderlo su di un vassoio e lasciarlo raffreddare dopo averlo condito con l’olio.

Preparazione del sugo per la torre di riso nero: bollire le fave per pochi minuti. Dovranno risultare ancora croccanti ma facilmente sgusciabili. Raffreddarle in acqua e ghiaccio e poi sgusciarle. Condire con olio, sale e pepe.
In una ciotola versare 8 cucchiai di olio e il basilico tagliato a julienne, mischiando il tutto.

Come impiattare la torre di riso nero: preparare il piatto distribuendo le fette di pomodoro in cerchio; in mezzo al pomodoro posizionare un cerchio di metallo tipo coppa pasta e mettervi dentro il riso pressandolo. Aggiungere la stracciatella e sopra, come ultimo strato, le fave. Condire con sale nero i pomodori, la torre e distribuire su tutto il piatto il condimento al basilico. Solo prima di servire sfilare l’anello di metallo.

Terrina di coniglio, zucchine e riso ai 3 cereali

Preparazione delle cosce di coniglio per il riso ai 3 cereali: scaldare l’olio con la foglia di alloro, sale e pepe. Immergere le cosce di coniglio e lasciare cuocere lentamente per circa un’ora. Una volta cotte scolarle dall’olio e lasciarle raffreddare.

Preparazione della terrina di riso ai 3 cereali: cuocere il Riso Gallo 3Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata con il timo per 12 minuti. Scolare e lasciar raffreddare in un recipiente cospargendo il riso ai 3 cereali con il rosmarino tritato. Spolpare e tagliare a cubetti la carne del coniglio. Scaldare il brodo, togliere dal fuoco e versarvi la gelatina.

Tagliare le zucchine a striscioline, aggiungere sale e pepe e cuocere per 7 minuti in forno. Condire il riso con l’olio usato per cuocere il coniglio. Versare metà brodo nel riso ai 3 cereali e l’altra metà nella carne. Prendere una terrina, disporre a strati la carne, le zucchine e il riso, avendo cura di partire e finire la terrina con la carne. Pressare la preparazione con una spatola e lasciare in frigorifero per 2 ore. Tagliare delicatamente a fette, disporre su un vassoio e condire con l’olio usato per la cottura della carne.

La cupola di riso integrale vegetariana

Preparazione del riso integrale: cuocere il Riso Integrale Riso Gallo Blond  in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto l’acqua fredda. Tagliare a cubetti la feta e versarla in un recipiente capiente. Aggiungervi la confezione di fiocchi di latte e l’avocado tagliato a pezzi.
Tritare grossolanamente le olive taggiasche e unirle al composto di formaggio.
Condire il riso integrale con l’olio e aggiungerlo al composto mischiando il tutto, dividendolo poi in stampi di silicone a forma di cupola.
Preparare un’insalatina con i pomodorini datterini tagliati a metà, il trito di basilico, sale, pepe e olio.
Sformare le cupole di riso integrale su di un piatto, versarvi l’insalatina di pomodori e condire con un filo d’olio extravergine di oliva.

Insalata di riso all’uovo

preparazione dell’insalata di riso: sbollentate i pisellini per 8 minuti. Scolate i peperoni e tagliateli a striscette. Fate rassodare le uova lessando quelle di quaglia per 6 minuti e le altre per 8 minuti, calcolati a partire dall’inizio dell’ebollizione dell’acqua. Sgusciatele, tagliate a spicchi quelle di gallina e a metà quelle di quaglia. Tagliate a metà le olive e a dadini il formaggio feta. Lessate il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile per 8 minuti, scolatelo e trasferitelo in una zuppiera. Unite i peperoni, il formaggio, i piselli, le olive, le uova e il prezzemolo tritato e condite con il sale e l’olio extravergine. In una ciotola mescolate la maionese con la senape e servite in accompagnamento all’insalata di riso.

riso giallo

Riso giallo in insalata

Preparazione del riso giallo: lavate e asciugate tutte le verdure. Quindi, aprite i peperoni a metà, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliateli a quadratini A. Fateli ammorbidire, in una padella, con 1 cucchiaio di olio extravergine per 15 minuti, quindi salateli, trasferiteli in un piatto e tenete da parte. Scolate e sciacquate i piselli, fateli insaporire brevemente nell’olio dei peperoni e salate anch’essi. Sbucciate e spuntate i cetrioli, affettateli a rondelle abbastanza sottili e dividetele a metà, poi tagliate la fontina a cubetti. Scolate e sciacquate anche i capperi, tritateli insieme all’erba cipollina e amalgamate tutto con la ricotta, lavorandola con una forchetta. Modellate, con le mani leggermente inumidite, tante polpette molto piccole disponetele su un piatto e fatele rassodare in frigorifero per circa 1 ora. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, fatevi sciogliere lo zafferano e lessatevi il Riso Gallo Blond Insalate. Scolatelo bene al dente e fatelo raffreddare. Trasferite in una zuppiera di servizio il riso giallo freddo insieme a tutti gli altri ingredienti e alle polpette, condite con l’olio extravergine rimasto e l’origano, mescolate accuratamente e servite.

Insalata di riso mozzarella e mandarino

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in acqua bollente salata per 8 minuti, scolarlo e far raffreddare.
Nel frattempo lavare la rucola e asciugarla bene. Tagliare a fette la mozzarella di bufala, sbucciare il mandarino e tagliarlo a rondelle.
In ultimo tagliare a julienne il prosciutto crudo. Mescolare tutti gli ingredienti tranne la mozzarella che verrà adagiata alla fine sul piatto. Condire il tutto con olio extravergine di oliva.
L’insalata di riso è pronta per essere servita.

Insalata di riso con pollo

Preparazione insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare.
Prendere i petti di pollo, tagliarli a metà per il lungo e cuocerli alla griglia. Una volta cotti metterli da parte su un piatto. Lavare il formentino e l’insalata belga e tagliarli a julienne. Tagliare a dadini la feta e a metà le olive snocciolate. Mischiare tutti gli ingredienti e preparare una vinaigrette con aceto di vino rosso o aceto balsamico a piacimento, olio di semi di girasole, sale e pepe.
Mettere da parte la salsa e condire l’insalata di riso al momento di consumarla.

Insalata di riso tricolore

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in acqua bollente salata per 16 minuti. Scolare e raffreddare con acqua fredda.
Tagliare la mozzarella e i pomodori a dadolini e il basilico a striscioline e trasferire il tutto in una pirofila.
Incorporare il riso a tutti gli ingredienti. Condire bene con olio, aceto, succo di limone a piacere.
L’insalata di riso è pronta per essere servita.

insalata di riso con pesto

Insalata di riso con pesto alla rucola e caprino

Preparazione dell’insalata di riso con pesto: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare con acqua fredda.
Mettere il caprino dentro ad una pirofila e stemperarlo con olio e pepe bianco.
Tritare la rucola e i pinoli finemente ed aggiungerli al caprino, mischiare il composto col riso. Lasciare insaporire la vostra insalata di riso con pesto e servite.