Archives

Poké all’italiana

Tagliare a metà i pomodorini e disporre su una teglia rivestita di carta forno. Condire con sale, pepe, un pizzico di zucchero, timo fresco e scorza di limone grattugiata. Infornare per farli caramellare a 180° per 15-20 minuti.

Nel frattempo affettare le zucchine a fette lunghe e grigliale su una piastra ben calda fino a ottenere le classiche righe scure e una consistenza morbida ma ancora compatta.

Per il pesto in un mixer frullare: basilico fresco, olio extravergine d’oliva, pinoli, parmigiano grattugiato, sale e un goccio d’acqua.

Per la base della pokè utilizzare il Riso Gallo Poké Blond, ideale per questo tipo di preparazione. Versare il riso in pentola insieme all’acqua ancora fredda. Coprire con un coperchio e cuocere per 10 minuti fino al completo assorbimento dell’acqua. Una volta cotto sgranare con una forchetta e far raffreddare completamente.

Preparare l’emulsione con aceto, zucchero e sale, poi versare sopra il riso e mescolare.
Comporre la bowl, in una ciotola disporre: la base di riso, i pomodorini confit, le zucchine grigliate, un ciuffo di rucola, la mozzarella a cubetti, le olive taggiasche, il mais, qualche fetta di prosciutto crudo e per finire qualche cucchiaio di pesto al basilico.

Ricetta di Michela Babin

Poké caprese

Cuoci il riso per assorbimento. Mettilo in un pentolino, aggiungi l’acqua fredda, copri con un coperchio e cuoci a fuoco dolce per 10 minuti.
Una volta cotto, condisci il riso con aceto, zucchero e un pizzico di sale e mescola bene per distribuire il condimento. Lascia raffreddare.

Lava la melanzana, mondala eliminando le estremità e tagliala a cubetti.
In un tegame scalda abbondante olio di semi e friggi i cubetti di melanzane immergendoli per pochi minuti nell’olio ben caldo. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eventuale eccesso di olio.

In un tegame fai scaldare un giro di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio. Quando l’aglio comincerà a profumare aggiungi i pomodori pelati e fai insaporire per qualche minuto.
Elimina l’aglio dal tegame e aggiungi le melanzane fritte in precedenza. Fai insaporire mescolando per qualche minuto, regola di sale e poi, a fuoco spento, aggiungi abbondante basilico spezzettato. Fai raffreddare.

Lava la zucchina, mondala e tagliala a cubetti. Cuocila al vapore per 8-10 minuti, fino a che non risulterà tenera. Lasciala raffreddare e frullala con abbondante basilico, un filo di olio e regola di sale.

Lava i pomodorini e tagliali a metà.
Scola le ciliegine di mozzarella dalla loro acqua di conservazione.

Unici pomodori e mozzarella in una ciotola, aggiusta di sale e olio e mescola per distribuire il condimento.

Sistema il riso nelle ciotole e aggiungi le melanzane a funghetto, la caprese di pomodori e mozzarella e abbondante salsa di zucchine e basilico per legare. Decora con basilico fresco a volontà e un filo di olio extravergine di oliva prima di gustare.

Ricetta di Valentina Masullo

Poké pesca e burrata

Lavare e affettare le pesche noci a spicchi spessi. Scaldare una piastra e grigliare le pesche per 1–2 minuti per lato, fino a ottenere le classiche righe scure. A metà cottura aggiungere un cucchiaio di miele per caramellarle.

Nel frattempo pulire i gamberi e cuocere in una padella ben calda con un filo d’olio, aggiustare di sale e pepe, infine sfumare con del succo di limone.

Preparare gli altri ingredienti:
-Lavare e asciugare bene la misticanza.
-Affettare sottilmente i ravanelli e i pomodorini datterino.
-Tritare grossolanamente le mandorle tostate.
-Scolare la burrata e spezzare a ciuffetti.

Per la base della poké utilizzare il Riso Gallo Poke Blond, ideale per questo tipo di preparazione. Versare il riso in pentola insieme all’acqua ancora fredda. Coprire con un coperchio e cuocere per 10 minuti fino al completo assorbimento dell’acqua. Una volta cotto sgranare con una forchetta e far raffreddare completamente.

Preparare l’emulsione con aceto, zucchero e sale, poi versare sopra il riso e mescolare.

Comporre la bowl, in una ciotola disporre: la base di Riso Gallo Poke Blond, le pesche grigliate, i gamberi, un ciuffo di misticanza, i ravanelli affettati, i pomodorini datterino, le mandorle tostate, qualche ciuffo di burrata e per finire decorare con un ciuffo di basilico fresco.

Ricetta di Michela Babin

Poké schiscetta frittata

Cuoci il riso per assorbimento. Mettilo in un pentolino, aggiungi l’acqua fredda, copri con un coperchio e cuoci a fuoco dolce per 10 minuti.
Una volta cotto, condisci il riso con aceto, zucchero e un pizzico di sale e mescola bene per distribuire il condimento.

Taglia a nastro le carote con una mandolina o un pelapatate, affetta i ravanelli e taglia a metà i pomodorini. Condisci tutte le verdure con un filo di olio e sale.

Taglia a fettine l’avocado e bagnalo con succo di lime, di limone o aceto per evitare che annerisca.

Sbatti le uova in una ciotola con un pizzico di sale, la noce moscata grattugiata e, se lo desideri, il formaggio grattugiato.
Ungi leggermente un tegame antiaderente e scaldalo. Versa al suo interno l’uovo e cuoci la frittata girandola quando apparirà soda anche sul lato esposto. Taglia la frittata a cubetti.

Mescola la maionese con la senape.

Sistema il riso in ciotole con coperchio e adagia sulla superficie le verdure, la frittata, lo spicchio di lime e infine la salsa. Aggiungi il succo di lime al momento di mangiare la pokè.

Ricetta di Valentina Masullo

Poké bowl allo sgombro

Mondate e lavate le zucchine. Affettatele molto sottili con una grattugia o una mandolina e conditele con un pizzico di sale e un po’ di succo di limone.

Rimuovete la polpa dal limone confit e tagliate la scorza a dadini molto piccoli.

In una pentola, raccogliete il riso e 320 ml di acqua. Portate a bollore e cuocete coperto per 10 minuti. Trascorso questo tempo, tutta l’acqua sarà assorbita e il riso cotto al punto giusto. Se fosse rimasta ancora un po’ di acqua, scolatela.

Miscelate in una ciotolina 26 ml di aceto, 14 g di zucchero e 2 g di sale e conditevi il riso.

Mondate e lavate i ravanelli, poi affettateli molto sottili, cercando di lasciare le fette attaccate alla base per ottenere un effetto più preciso.

Rimuovete eventuali lische dai filetti di sgombro aiutandovi con delle pinzette, poi tagliatelo a bocconcini e rosolatelo per pochi minuti in una padella con un filo di olio extravergine, girandolo spesso per cuocerlo su tutti i lati.

Suddividete gli ingredienti in due ciotole, disponendoli a raggiera e avendo cura di tenerli ben distinti gli uni dagli altri. Completate con una macinata di pepe sulle zucchine e una spolverata di sesamo sullo sgombro e servite.

Ricetta di Alice Del Re

Vegan Poké Bowl

Miscelate in una ciotola 4 cucchiai di salsa di soia, 4 cucchiai di acqua e 2 cucchiai di olio extravergine. Tagliate il tofu a dadini e immergeteli nella ciotola con la marinata, avendo cura che ne siano ricoperti. Lasciate marinare per 30 minuti.

In una pentola, raccogliete il riso e 320 ml di acqua. Portate a bollore e cuocete coperto per 10 minuti. Trascorso questo tempo, tutta l’acqua sarà assorbita e il riso cotto al punto giusto. Se fosse rimasta ancora un po’ di acqua, scolatela.
Miscelate in una ciotolina 26 ml di aceto, 14 g di zucchero e 2 g di sale e conditevi il riso.

Scolate il tofu e rosolatelo per 4-5 minuti in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, avendo cura di girarlo spesso per farlo rosolare su tutti i lati.

Dividete l’avocado a metà, rimuovete il nocciolo, sbucciatelo e tagliate ogni metà a fettine, lasciandole comunque tutte ravvicinate e bagnandole con succo di limone.

Disponete gli ingredienti in due ciotole, avendo cura di mantenerli separati, e completate con un filo d’olio sull’insalata e un pizzico di pepe rosa sull’avocado.

Ricetta di Alice Del Re

Poké bowl al salmone

Versiamo il riso in pentola con l’acqua, copriamo con un coperchio e cuociamo per assorbimento per 10 minuti.
Prepariamo il mix mescolando aceto (che avrai precedentemente riscaldato), zucchero e sale.
Non appena il riso è pronto lo versiamo sopra il mix di aceto, zucchero e sale. Mescoliamo e lasciamo raffreddare.

Tagliamo il salmone a cubetti e lo mettiamo in una ciotola, copriamo con salsa di soia, olio di sesamo e grattugiamo anche un pizzico di zenzero. Mescoliamo e teniamo da parte.

Dividiamo l’avocado a metà, eliminiamo il nocciole e ricaviamo la polpa aiutandoci con un cucchiaio.
Tagliamo la polpa a fette e le teniamo da parte.

Sbollentiamo le edamame in acqua e sale per il tempo indicato sulla confezione. Una volta cotte e prelevate dalla pentola le passiamo in acqua e ghiaccio così da raffreddarle subito e farle restare verde brillante.

Laviamo il cetriolo, eliminiamo le estremità e lo tagliamo a fette sottili con l’aiuto di una mandolina. Ogni fetta quindi la tagliamo a strisce.

Tagliamo i pomodori prima a metà e poi ogni metà ancora in tre spicchi.

In una padella antiaderente tostiamo i semi di sesamo per 2 minuti.

In una ciotolina mescoliamo 2 cucchiaini di maionese e qualche goccia di tabasco.

Assembla la tua poké:
In un piatto da portata mettiamo il riso formando una base omogenea.
Sistemiamo in ordine orario le carote, il cetriolo, i pomodori, l’avocado, il salmone ed al centro aggiungiamo le edamame. Distribuiamo sopra i semi di sesamo tostati, la granella di anacardi, l’erba cipollina sminuzzata ed un filo di olio extra vergine di oliva.

A questo punto possiamo aggiungere le foglie di basilico e i ciuffi di maionese piccante.

Ricetta di Nunzia Bellomo

Poké Mediterraneo

Per prima cosa prepara il riso: versalo nella pentola, aggiungi l’acqua fredda, copri con il coperchio e fai cuocere per dieci minuti. Fai raffreddare completamente e condisci con la salsa di aceto, sale e zucchero.

Prepara i ceci croccanti: condiscili con olio, sale, pepe, paprica e cuoci in forno o in friggitrice ad aria a 200° per circa 10 minuti. Prepara l’hummus frullando tutti gli ingredienti e aggiungendo acqua fino a ottenere una consistenza cremosa.

Condisci lo spinacino e i pomodorini con olio, sale e qualche foglia di basilico.

Assembla la tua pokè: metti il riso, l’hummus e i ceci croccanti, aggiungi i pomodorini, lo spinacino e le olive intere o tagliate a pezzi.

Ricetta di Cristina Vaghi

Fajita bowl

Versa il Riso Blond Poké in una casseruola con l’acqua fredda non salata. Copri e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e cuoci per 10 minuti senza sollevare il coperchio.

Spegni il fuoco e lascia riposare altri 5 minuti. Nel frattempo, sciogli 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale in 1 cucchiaio di aceto. Versa il condimento sul riso ancora caldo, mescola delicatamente e lascia raffreddare.

Taglia il peperone e il fungo a listarelle. Scalda l’olio in una padella, aggiungi le verdure e le spezie miste, e fai saltare a fuoco vivo per circa 6-7 minuti. Regola di sale e pepe. Aggiungi i fiocchi di peperoncino a piacere.

Taglia l’avocado a metà, elimina il nocciolo e ricava la polpa con un cucchiaio. Schiacciala con una forchetta e condisci con succo di lime, sale e pepe.

Componi la tua bowl distribuendo il riso in un quadrante, poi aggiungi i peperoni e i funghi saltati, i fagioli rossi, il mais e la crema di avocado. Decora con fettine di lime, qualche anello di cipolla rossa cruda e coriandolo fresco.

Ricetta di Anna Fracassi

Greek Chicken Bowl

Spremi il limone e usa una parte del succo per mescolare l’olio e il mix di spezie gyros. Spennella il petto di pollo su entrambi i lati. Copri e lascia marinare al fresco mentre prepari gli altri ingredienti.

Versa il Riso Blond Poké in una casseruola con l’acqua fredda. Copri e cuoci per assorbimento per 10 minuti, poi lascia riposare 5 minuti. Condisci con 1 cucchiaio di aceto di mele e 1 cucchiaino di zucchero, mescola e lascia raffreddare.

Griglia il pollo marinato su una piastra ben calda per circa 5-6 minuti per lato. Una volta cotto, taglialo a fettine.

Taglia i pomodorini a metà, il cetriolo a fette sottili, e affetta finemente la cipolla rossa.

Mescola lo yogurt greco con il succo di limone rimasto, qualche nastro di cetriolo tritato, un filo d’olio e una macinata di pepe.

Componi la tua bowl con un quadrante di riso, il pollo a fette, i nastri di cetriolo arrotolati, i pomodorini, la cipolla rossa, le olive, la feta e la salsa allo yogurt. Decora con menta fresca.

Ricetta di Anna Fracassi

Poké veg con ceci croccanti

Inizia cuocendo per assorbimento il riso, aggiungendolo in padella insieme al doppio della quantità di acqua fredda.

A parte prepara l’emulsione di aceto, zucchero e sale che andrai poi a versare sul riso cotto e lascerai raffreddare.

In una teglia aggiungi ceci precotti, olio, sale e paprika, mescola per bene e rendi croccanti in friggitrice ad aria, forno o padella. La cottura dipenderà molto da quanta acqua avranno assorbito i ceci: è da considerare perfetta quando i ceci risulteranno belli croccanti. A parte, taglia poi una carota, un avocado, un mango e un cetriolo.

Prepara inoltre la salsa di anacardi unendo insieme 1 cucchiaio di crema di anacardi + 1 cucchiaino di polvere di barbabietola + poca acqua e succo di 1/2 lime.

Una volta che sarà tutto pronto ti basterà aggiungere il riso alla base del piatto, i ceci ,tutte le verdure, la frutta e terminare aggiungendo la crema di anacardi e semi di sesamo.

Ricetta di Elisa Viola

Poké primaverile

Cuoci il riso per assorbimento, sistemalo in un pentolino e versa l’acqua fredda, quindi copri con un coperchio e cuoci per 10 minuti. Trascorso il tempo di cottura del riso versa il mix di aceto, zucchero e sale, quindi mescola e fai raffreddare.

Sistema le uova in un pentolino, copri con acqua fredda e cuoci per 8-9 minuti dal bollore.

Adesso prepara le verdure: elimina la parte finale degli asparagi, lavali bene sotto l’acqua corrente fredda, taglia le punte e riduci a rondelle il gambo. Lava le zucchine, taglia l’estremità quindi affettale non troppo spesse. In una padella scalda un giro di olio con lo spicchio di aglio per 2 minuti. Unisci le zucchine e gli asparagi, cuoci per circa 10 minuti a fuoco medio, regolando con sale, paprika e pepe nero, dopo 5 minuti unisci le fave, le verdure devono restare croccanti.

Nel frattempo prepara la salsa alla tahina: in un piccolo recipiente frulla la tahina con il succo di limone, basilico, un pizzico di sale e acqua fino a ottenere una consistenza fluida ma cremosa.

Assembla il piatto: in una ciotola metti la base di riso, adagia sopra le verdure saltate, l’uovo sodo a metà, qualche foglia di basilico e scorza di limone, infine irrora con la salsa alla tahina.

Ricetta di Silvia & Rosmarino

buddha bowl estiva

Bowl estiva di riso e cereali, feta, pesche, fave, menta

Fare cuocere in acqua bollente il riso integrale come indicato sulla confezione. Sbucciare le fave e metterle in una ciotola, condirle con olio, sale, pepe e qualche fogliolina di menta a pezzetti. Lavare le pesche, tagliarle a spicchi e farle grigliare su di una padella antiaderente ben calda da entrambi i lati. Ridurre la feta a dadini. Fare saltare ilBasmati integrale in padella con olio, solo per pochi secondi.

Come comporre la buddha bowl estiva? Mettere sul fondo il riso integrale, aggiungere pesche, feta, fave e poi servire.

Ricetta di La Cucina Che Vale.

CHIRASHI VEG CON TOFU CROCCANTE

Cuocere il riso in abbondante acqua salata. Scolarlo al dente e farlo raffreddare sotto l’acqua fredda. Lasciarlo scolare bene. Preparare il tofu croccante: tagliare il tofu a cubetti, disporli su un canovaccio, coprirli e appoggiarli sopra un tagliere con una pentola pesante, in modo che faccia pressione. Lasciare in posizione 5 minuti in modo che il tofu perda un po’ di liquido, poi prendere i cubetti e versarli in una ciotola. Condire con l’amido di mais e un cucchiaio di salsa di soia. Scaldare un pentolino di acqua salata. Tuffare gli edamame e cuocerli per 5 minuti, finché morbidi. Scolarli e versarli in una ciotola con acqua e ghiaccio per raffreddarli. Disporre i cubetti di tofu su una teglia coperta di carta forno, e cuocerli per 15-20 minuti in forno caldo a 180°. Pulire le verdure: tagliare il cetriolo a fettine e affettare la parte verde del cipollotto. Aprire l’avocado, toglere il nocciolo e tagliare la polpa a fettine o cubetti. Dividere il riso in due ciotole. Poi completare con il tofu croccante, il cetriolo, qualche fettina di cipollotto, gli edamame e l’avocado. Cospargere di sesamo bianco e nero e servire con salsa di soia.
Ricetta di Good Food Lab.
bowl di riso alla cantonese con gamberetti

BOWL DI RISO ALLA CANTONESE CON GAMBERI

Per prima cosa far lessare il riso integrale per 8 minuti in abbondante acqua salata. Una volta cotto, scolarlo e passarlo sotto il getto dell’acqua fredda per interrompere la cottura.

Nel frattempo preparare gli altri ingredienti della bowl. In un’ampia padella antiaderente (meglio ancora sarebbe in un wok) scaldare metà del mix di oli e una parte del cipollotto tritato (le rondelle più belle le ho tenute per la decorazione finale). Unire le uova, sbattute con un pizzico di sale e di pepe nero macinato, e strapazzarle. Il risultato dovrà essere a piccoli straccetti.

Mettere da parte le uova in una ciotolina e, nella stessa padella saltare i piselli, aggiungendo poco olio se necessario. Irrorarli con un cucchiaio di salsa di soia e portarli a cottura, quindi rimuoverli dalla padella e tenerli da parte. Infine, lavare i gamberi, sgusciarli e privarli del loro filo nero, scottarli velocemente nella padella ancora unta (nel caso, potrete aggiungere altro olio), bagnandoli con il succo di limone. Basteranno pochi minuti.

A questo punto, dopo aver messo da parte anche i gamberi, spolverati di scorza di limone grattugiata, passare il riso in padella, con l’olio rimasto e il cucchiaio di salsa di soia avanzato. Saltarlo qualche minuto, per insaporirlo e creare quella crosticina croccante che lo renderà davvero irresistibile. Una volta intiepiditi tutti gli ingredienti impiattare la bowl di riso alla cantonese con gamberetti: una base di riso integrale con quella splendida sfumatura ambrata, un “quadrante” dedicato al rosa dei gamberi, uno al verde dei piselli e uno al giallo dell’uovo.

Concludere con una grattata di pepe, se piace, qualche goccia di salsa di soia scura e densa, gli anelli di cipollotto e i semi di sesamo a piacere.

Ricetta di L’ennesimo blog di cucina.

Cous cous veloce con Riso Nero

Pesare 280 g di acqua e farla scaldare fino a raggiungere il bollore. Unire il cous cous all’acqua bollente, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva e coprire. Lasciate rinvenire per 5 minuti. Tagliare gli asparagi a pezzetti e farli cuocere in padella con un filo di olio per 5 minuti, aggiungere poi 4 cucchiai di aceto e farlo evaporare per 30 secondi, salare. Tritare i pistacchi già sgusciati e farli tostare cucendoli in un pentolino antiaderente a fiamma alta per pochi minuti o mettendoli sotto il grill del forno. Frullare metà avocado e tagliare a dadini l’altra metà. Con una forchetta sgranare il cous cous, metterlo in padella con gli asparagi, aggiungere il salmone scolato e ridotto a pezzetti e un pizzico di peperoncino a piacere. Fare saltare per 30 secondi. Servire con la crema di avocado sul fondo del piatto, aggiungere poi i pistacchi e i cubetti di avocado. E’ buono sia caldo che freddo.

Ricetta di La Cucina che Vale.

Riso Rosso con gamberi e ananas alla paprika

Mettere il riso in una pentola e versare abbondante acqua fredda con poco sale. Coprire con il coperchio e portare a ebollizione a fuoco alto Quando raggiunge il bollore, togliere il coperchio e abbassare il fuoco proseguendo la cottura per 20’minuti. In alternativa mettere il riso in un contenitore adatto alla cottura al microonde munito di coperchio. Versare nello stesso recipiente due parti di acqua bollente, leggermente salata, per ogni parte di riso, in questo caso 600 g per 300 g di riso. Quindi mettere il contenitore nel forno a microonde e cuocere il riso 20′ minuti alla potenza massima (750W) Nel frattempo pulire i gamberi sciacquandoli velocemente in acqua fredda, privare del carapace e rimuovere il budellino nero incidendo leggermente il dorso ed estraendolo delicatamente con l’aiuto di uno stuzzicadenti. In una padella, con un filo d’olio rosolare le code di gambero per circa 1’ minuto per lato, unire l’ananas sgocciolato a tocchetti e lasciar insapore il tutto. Allontanare dal fornello e mantenere in caldo. Nella stessa padella riscaldare una parte di liquido di conservazione dell’ananas, unire 2/3 cucchiai di paprika dolce e, mescolando, portare ad ebollizione, lasciando ridurre il tutto sino ad una consistenza sciropposa simile ad una salsa dal gusto netto di paprika leggermente piccante. Per servire condire il riso rosso qualche una cucchiaiata di salsa alla paprika, trasferire in piccoli stampi a ciambella, o in uno unico, e portare in tavola colmando il foro centrale con con i gamberi e l’ananas, terminando la preparazione con qualche foglia di basilico.

Ricetta di La luna sul cucchiaio.

Risotto ai piselli con limone e menta

Scaldare un pentolino di acqua salata. Tuffare i piselli e cuocerli per 5 minuti, finché morbidi. Scolarli e versarli in una ciotola con acqua e ghiaccio per raffreddarli. Preparare la crema di piselli: lasciare da parte un cucchiaio di piselli per decorare i piatti, poi versare gli altri in un boccale alto insieme alle foglie di un rametto di menta e due cucchiai di succo di limone. Iniziare a frullare con il mixer a immersione, aggiungendo olio extravergine a filo fino a formare una crema. Ora, preparare il risotto. Tritare finemente lo scalogno e lasciarlo appassire in una pentola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando lo scalogno è trasparente, aggiungere il riso. Lasciarlo tostare un paio di minuti a fuoco medio, poi versare un mestolo di brodo vegetale caldo e lasciare assorbire. Continuare la cottura del risotto per circa 15 minuti in tutto, versando un mestolo di brodo alla volta e facendolo assorbire, mescolando di tanto in tanto. Togliere la pentola dal fuoco, e fare mantecare con la crema di piselli. Regolare di sale. Servire il risotto in un piatto ampio, distribuendolo bene (puoi battere sotto il piatto per appiattirlo in modo uniforme). Guarnire con i piselli tenuti da parte, foglioline di menta, pepe nero e scorza di limone grattugiata.
Ricetta di Good food lab.
nasi goreng

NASI GORENG CON RISO BASMATI

Arriva dall’Indonesia e significa “riso fritto”: il Nasi Goreng è una ricetta di recupero profumatissima, facile da realizzare e da personalizzare con quello che avete in dispensa.

Per prima cosa cuocere il riso Basmati, coprendolo con circa 200 ml di acqua portata a bollore a fiamma alta. Quindi abbassare, coprire e proseguire fino al totale assorbimento dell’acqua, quando si formano sulla superficie del riso quei piccoli buchetti tipici della cottura pilaf.

Nel frattempo creare la pasta di spezie, frullando tutti gli ingredienti in un mixer. In una larga padella (meglio ancora se in un wok) scaldare un cucchiaio di olio e la pasta di spezie, passaggio fondamentale per tostare gli aromi in polvere e sprigionare tutti i loro profumi. Rimuovere la pasta, lasciando la padella leggermente sporca, unire il pollo tagliato a striscioline sottili (fondamentale per una perfetta cottura al salto), i piselli e le carote a bastoncini, cuocendo a fiamma viva per una decina di minuti, unendo la passata di pomodoro e la salsa di soia, irrorando, se necessario, con poca acqua.

Al termine della cottura unire i 2 cucchiai di olio avanzati, la pasta di spezie e li riso, saltando fino a rendere tutto croccante e saporito (salando se occorre).

Ricetta di L’ennesimo blog di cucina.

Insalata tiepida con spinacino, pollo grigliato, mela verde, scaglie di parmigiano e semi di zucca

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

Cuocere in una casseruola con acqua bollente salata i tre cereali per circa 16 minuti. Nel frattempo, unire in una terrina le foglie di spinacino fresco già lavate, i semi di zucca, la mela verde tagliata a fettine, il pollo grigliato tagliato a tocchetti, l’olio evo, il sale e mescolare. Scolare i 3 Cereali Integrali Riso Gallo e unirli al composto. Servire l’insalata tiepida con scaglie di parmigiano!

A porzione

ENERGIA kj 2276 / 544 kcal
GRASSI 16,38 g
DI CUI SATURI 4,25 g
CARBOIDRATI 67 g
DI CUI ZUCCHERI 11,23 g
FIBRE 7,32 g
PROTEINE 31g
SALE 0,36 g

Il commento della nutrizionista:

Questa ricetta costituisce un buon piatto unico giustamente energetico grazie ai carboidrati complessi, che garantiscono energia a lento rilascio, apportati dai cereali integrali, e alle proteine nobili del pollo. I semi di zucca e l’olio evo completano poi l’apporto di lipidi.