Tagliate le carote a rondelle dello spessore di 1/2 centimetro, sistematele in una casseruola e conditele con l’acqua minerale, la cipolla tritata, lo zucchero, il burro e il sale. Mescolate bene, coprite la casseruola e fatele cuocere a fuoco dolce fin quando risulteranno cedevoli. Poi lasciatele freddare e tagliatele a cubettoni.
Nel frattempo, pelate il cetriolo, tagliatelo a fettine e riponetelo in una ciotola. Pulite e tagliate finemente anche il cavolo cappuccio rosso, poi pulite accuratamente i gamberi (rimuovendo il carapace e il filo intestinale), sciacquateli e asciugateli bene, tritandoli finemente al coltello e conservandoli in un recipiente conditi con poco succo di limone, sale e un filo d’olio.
In ultimo, versate il cous cous di riso Nero in una casseruola e unitevi l’olio extravergine e un pizzico di sale, lavorandolo bene con un cucchiaio fino a renderlo ben unto e sgranato. Coprite il cous cous con l’acqua bollente (300ml) e coprite e lasciate riposare per 4 minuti; non appena pronto, adagiatevi sopra le carote e lasciatelo riposare.
A seguire, rilavorate il cous cous di riso per sgranarlo, sistematelo nei piatti ad occuparne la metà, disponete nell’altra metà del piatto le fettine di cetriolo fresco e il cavolo cappuccio, il prezzemolo e l’aneto tritati, e in ultimo rifinite con i gamberi a crudo e le mandorle a lamelle.
Per preparare questo delizioso tortino di riso e cioccolato versate il latte in una pentola, aggiungere la scorza di limone, 15 grammi di zucchero e portare ad ebollizione. A questo punto, unite un pizzico di sale, Riso Gallo Gran Gusto, abbassate la fiamma e lasciatelo cuocere facendo assorbire tutto il latte.
Togliete il riso dal fuoco, trasferitelo in una ciotola capiente e lasciatelo raffreddare.
Una volta freddo, unite al riso le uova, 15g di zucchero, il cacao in polvere ed amalgamate il composto fino farlo diventare uniforme ed omogeneo.
Foderate uno stampino con carta forno bagnata e strizzata e versatevi il composto preparato, livellatelo e infornatelo a 180 gradi (forno preriscaldato) per 60 minuti. Una volta cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di estrarlo dallo stampo.
Nel frattempo cucinate la salsa di albicocche.
Preparare uno sciroppo con un bicchiere di acqua e 20 g di zucchero, unite 1 albicocca matura tagliata a pezzetti, frullate il tutto, lasciate raffreddare e aggiungete la salsa al tortino
Preparate questo risotto al limone cominciando dal brodo vegetale, lessando per 30 minuti a fuoco vivo in un pentolino semicoperto la patata sbucciata e tagliata in due, la carota sbucciata e intera, la cipolla a pezzi, il gambo di sedano con l’acqua. Filtrate il brodo, salatelo e tenetelo da parte al caldo.
Ricavate la scorza grattugiata e il succo spremuto da un limone. Filtrarlo rispettando le dosi in modo che risulti delicato e gradevole.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire a fuoco lento, senza usare olio o burro, unite Riso Gallo Blond Risotti e tostatelo 2 minuti mescolando a fuoco vivo.
Bagnate con il vino bianco e fate evaporare.
Cuocete il riso per 10 minuti, unendo man mano mestoli di brodo per mantenere la giusta umidità.
A metà cottura versate il succo e la scorza grattugiata del limone e cuocere ancora per 10 minuti circa e portatelo al grado di cottura preferito sempre aggiungendo, man mano, mestoli di brodo.
A fuoco spento correggete se necessario di sale, pepe e unite il cucchiaio di grana.
Mantecate energicamente per 1 minuto. Guarnite con delle fette di limone.
Per preparare questa insalata di riso con legumi, per prima cosa, mettere a bagno i legumi per 12 ore in abbondante acqua.
Sciacquarli bene e metterli in una pentola con circa 2 litri di acqua senza sale e fare cucinare per 60 min. Lasciare riposare per mezz’ora, regolare il sale quanto basta. Scolare e fare raffreddare.
Ne l frattempo fate cuocere 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata, e quando saranno cotti, scolateli e lasciateli raffreddare.
Tagliate le verdure a pezzi, aggiungetele a 3 Cereali Riso, Farro e Orzo ed ai legumi con un cucchiaio di prezzemolo tritato se lo gradite
Condire l’insalata di riso e legumi con olio, il succo di un limone e aggiustate di sale se necessario e secondo i propri gusti.
Lasciate riposare per qualche ora in frigo prima di essere servita.
Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua, salatela e cuocetevi 3 Cereali Riso, Avena e Grano.
Pulite e spuntate i fagiolini, tagliateli a pezzetti e lessateli in poca acqua bollente salata con un cucchiaino di bicarbonato in modo che mantengano un colore brillante. Scolate i fagiolini e raffreddateli sotto l’acqua corrente, , scolate e lavate sotto l’acqua corrente anche il riso.
Tagliate le olive a rondelle. Mettete 3 Cereali Riso, Avena e Grano in un’insalatiera e aggiungetevi le olive, i fagiolini, il salmone ridotto a striscioline sottili, le verdure miste che preferite e il basilico tagliuzzato assieme all’erba cipollina.
Condite il tutto con sale, pepe, olio, succo di limone e mescolate bene. La vostra insalata di riso con fagiolini e salmone è pronta!
Preparazione del riso: per prima cosa preparate il riso Jasmine con la caratteristica cottura pilaf. Il riso e l’acqua utilizzata per la cottura devono avere lo stesso volume, quindi per due porzioni occorrono all’incirca 1 bicchiere di riso Jasmine, 1 bicchiere d’acqua, una presa di sale e 2 cucchiai d’olio. Portate l’acqua salata, con l’olio, a bollore, versatevi il riso e richiudete immediatamente il pentolino.
Quando, dopo circa un minuto, l’acqua riprende il bollore, mescolate una sola volta con gesto veloce e delicato, poi chiudete il coperchio e portate la fiamma al minimo.
Quando il riso Jasmine è pronto, sgranatelo con la forchetta e mettetelo da parte.
Preparazione del sugo: tagliate le zucchine a julienne e fatele cuocere in padella con pochissimo olio per una decina di minuti, finchè non sono tenere.
Intanto che le zucchine cuociono, tritate la menta al coltello, grattugiate un po’ di scorza di limone e fate tostare i pinoli in una padellina antiaderente.
Infine, assemblate tutti gli ingredienti insieme e mescolate bene. Servite il riso Jasmine freddo o appena tiepido.
Preparazione del riso: per prima cosa preparate il riso basmati con la caratteristica cottura pilaf.
Il riso basmati e l’acqua utilizzata per la cottura devono avere lo stesso volume, quindi per due porzioni occorrono all’incirca 1 bicchiere di riso, 1 bicchiere d’acqua, una presa di sale e 2 cucchiai d’olio.
Portate l’acqua salata, con l’olio, a bollore, versatevi il riso e richiudete immediatamente il pentolino. Quando, dopo circa un minuto, l’acqua riprende il bollore, mescolate una sola volta con gesto veloce e delicato, poi chiudete il coperchio e portate la fiamma al minimo.
Solitamente un bicchiere di riso basmati impiega 15/18 minuti a cuocere, ma aumentando le dosi aumenta anche il tempo di cottura necessario: 4 porzioni di riso cuociono in circa mezz’ora.
Quando tutta l’acqua sarà stata assorbita e il riso risulterà asciutto, sgranate il riso basmati con una forchetta e mettetelo da parte perché si raffreddi.
Preparazione della salsa: la citronella può essere aggiunta a crudo, finemente tritata, o durante la cottura: nel primo caso, il sapore e il profumo sono più forti, nel secondo più delicati, appena percettibili. In un piatto fondo fate marinare il pollo nella salsa di soia, aggiungendo anche circa un cucchiaio di succo di limone, per una decina di minuti; nel frattempo, scaldate una griglia o una padella antiaderente. Fate grigliare il pollo marinato finchè non è ben cotto.
Mescolate il riso alla citronella con abbondanti semi di sesamo nero, dunque servite il pollo intero o a tagliato a striscioline, accompagnandolo con il riso appena preparato.
In una pentola preparate il brodo con sedano,carote e cipolla da acqua fredda. Che userete per la cottura del riso allo zafferano.
A parte, cuocete per un paio di minuti i gamberi con burro, sale, pepe, e sfumate con un po’ di vino bianco.
In un ampia padella, soffriggete lo scalogno con l’olio, aggiungete il riso, tostate e sfumate il resto del vino bianco. Continuate la cottura con il brodo e a 2 minuti dalla cottura aggiungete i pistilli di zafferano sciolti in un po’ di brodo. Prima del termine cottura del riso allo zafferano, aggiungete i gamberi e la scorza del limone grattugiata. Mantecate con il burro. A vostro piacere potete aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.
Per un’insalata originale che non sia solo fatta di verdura, ma anche di riso rosso, seguiamo questi semplici passi.
Lessare il Riz Rouge Gallo e i fagiolini.
In una zuppiera mettere: i fagiolini tagliati a pezzetti, le olive denocciolate, i capperi precedentemente dissalati sotto l’acqua corrente, il peperoncino tagliato a fettine, lo sgombro sgocciolato dall’olio, il sedano privato dei filamenti e tagliato a fettine ed i pomodorini ciliegina tagliati a metà.
Inserire il riso rosso Riz Rouge Gallo sbollentato e ben scolato nella zuppiera. Condire con sale, olio e.v.o. e una spruzzata di succo di limone. Mescolare bene il tutto e, per ultimo, aggiungere a modo di decorazione le teste di limone, le uova sode tagliate a spicchietti e un pochino di fior di sale alla liquirizia Amarelli che dona un sapore particolare alla pietanza.
Per preparare questo tipico riso del Montefeltro, ecco i passaggi:
tagliare a dadini 50 gr di prosciutto crudo dolce di Carpegna e farlo rosolare con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Aggiungere 250 gr di Riso Carnaroli Gran Riserva e tostare per qualche minuto.
Versare del brodo vegetale, sale e portare a cottura.
Qualche minuto prima di fine cottura del Riso Carnaroli Gran Riserva aggiungere 100 gr di caciotta di Urbino a dadini, una macinata di pepe nero, della buccia di limone grattugiata e mantecare bene per rendere cremoso il risotto. Pronto per essere servito.
Preparate un brodo vegetale e inserite, prima di arrivare a bollore, anche le teste dei gamberi a disposizione.
Fate un leggero soffritto con olio extravergine d’oliva e cipolla.
Fateci rosolare il Riso Carnaroli e poi iniziate ad allungare il tutto con il brodo preparato in precedenza.
A tre quarti di cottura aggiungete il succo di due limoni e qualche zeste.
In un’altra padella fate saltare per meno di 2 minuti i gamberi puliti (eliminate il filamento nero incidendoli sul dorso) aggiungendo sale e abbondante pepe rosa.
Il riso al limone non dovrà risultare cremoso, ma ben asciutto.
Appena prima di servirlo aggiungeteci i gamberi, amalgamate e a piacimento aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva.
Attenzione, i gamberi non metteteli in cottura con il Riso Carnaroli altrimenti verranno stracotti, il sapore viene trasmesso dalle teste aggiunte nel brodo!
Preparazione dell’insalata di riso: cuocete il Riso Gallo Blond Integrale per 14 minuti in abbondante acqua salata, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.Versatelo in un’insalatiera e fatelo raffreddare.
Tritate tutte le erbe aromatiche con metà delle olive e il sedano. Trasferite il tutto in una ciotola e versatevi a filo l’olio e per ultimo il succo di limone.
Condite con questa salsa l’insalata di riso e regolate sale e pepe. Se volete per far insaporire meglio, lasciate riposare per 1 ora mescolando di tanto in tanto.
Al momento di servire, aggiungete alla vostra insalata di riso i germogli e le olive, condite con un po’ di olio e limone.
Preparazione dell’insalata di riso con salmone: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali, avena e kamut in abbondante acqua salata per 16 minuti.
Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Versare in una insalatiera.
Sgocciolare bene i piselli e le carotine dal loro liquido di conservazione. Tagliare queste ultime a rondelle.
Aprire la scatola di salmone ed eliminare bene la salamoia. Togliere il salmone e sminuzzarlo con una forchetta.
Emulsionare con la forchetta in una ciotolina la maionese con il succo di limone, l’olio e l’aneto tritato. Condire l’insalata di riso con le verdure, il salmone e la salsa. Servire l’insalata di riso con salmone decorando con un ciuffetto di aneto.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolare e sistemare in una insalatiera.
Cuocere a vapore il petto di pollo. Una volta cotto tagliarlo a striscioline eliminando il grasso ed eventuali ossicini e unire al riso.
Condire l’insalata di riso col succo di limone e il sale e mettere in frigorifero.
Preparare la salsa sbattendo l’olio con la panna incorporandola poco alla volta. Aggiungere il curry sciolto nel brodo caldo e aggiustare di sale. Condire l’insalata di riso e mescolare delicatamente. Regolare di sale e pepe.
Preparazione dell’insalata di riso e ceci: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Trasferire il riso in una ciotola e condire con il succo di mezzo limone e 2 cucchiai di olio.
Preparazione degli ingredienti per l’insalata di riso: lavare e asciugare le zucchine, eliminare le estremità con un coltellino, tagliare a fettine di circa mezzo cm di spessore nel senso della lunghezza, e poi ridurre a dadini. Scottare le zucchine per pochi istanti in una pentola con abbondante acqua bollente salata, raffreddarle immediatamente sotto un getto di acqua fredda corrente e farle marinare con lo spicchio d’aglio schiacciato, spellato e tritato, il curry e 4 cucchiai di olio.
Sgocciolare i ceci dal liquido di conservazione, trasferirli nel colino a maglie fitte e sciacquarli ripetutamente sotto acqua fredda corrente. Sgocciolarli ancora e stenderli su un telo ad asciugare. Tritare grossolanamente le foglioline di menta e di prezzemolo lavate e asciugate.
Trasferire i ceci e le zucchine condite nella ciotola dell’insalata di riso, insaporire il tutto con la menta e il prezzemolo tritati, regolare di sale e pepe, mescolare con cura e servire.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.
Preparazione degli ingredienti dell’insalata di riso: tagliare a striscioline la lingua e versarla in una insalatiera. Tagliare i fagiolini in tre parti e lessarli in acqua salata. Quando saranno al dente, scolarli e raffreddarli in acqua e ghiaccio.
Tagliare la pancetta a cubetti e rosolarla a fuoco vivo in un tegame fino a quando risulterà ben dorata. Raffreddarla versandola su un vassoio e aggiungerla poi alla lingua nell’insalatiera a cui avrete aggiunto il riso.
Tagliare la zucchina a rondelle e cuocerla in un tegame antiaderente con l’olio e lo scalogno affettato. Una volta cotte, raffreddare su un vassoio. Tostare leggermente in forno l’avena fino ad ottenere un colore biondastro. Tagliare a dadini di 1 cm per lato la formaggella e versarla sul riso. In una ciotola emulsionare il succo di limone con 150g di olio, sale e pepe e condirvi l’insalata di riso, dopo aver aggiunto i rimanenti ingredienti.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in abbondante acqua salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.
Preparazione degli ingredienti per l’insalata di riso: mettere le mandorle in una padella antiaderente e farle tostare per 1-2 minuti con pochissimo olio, finché risulteranno leggermente dorate. Tagliare il prosciutto a listarelle e metterlo in un’insalatiera; ricavare delle palline di melone con l’apposito attrezzo e metterle insieme al prosciutto. Aggiungere nell’insalatiera il riso bollito, l’erba cipollina e l’olio; regolare di sale e pepe.
La vostra insalata di riso è pronta per essere servita.
Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.
Preparazione del sugo per il riso: in una padella scottare la pancetta con poco olio e lasciarla raffreddare. Sbucciare la mela, tagliarla a fette sottili e condirla con 1/5 del succo di limone. Cospargere la polpa di anguria di olio e grigliarla brevemente.
Unire tutti gli ingredienti in un’insalatiera, ad eccezione dell’anguria grigliata, e condire con l’olio e il succo di limone. Aggiustare di sale e pepe e per ultimo adagiare l’anguria sul riso.
Preparazione dell’insalata di riso nizzarda: privare i fiori di zucchina del pistillo centrale e dividerli a metà. Cuocere il Riso Gallo Blond per insalata di riso in abbondante acqua salata per 10 minuti; scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.
Lessare in acqua bollente le uova di quaglia per 1 minuto e 10 secondi, poi raffreddare in acqua. Lessare in acqua salata le zucchine fino ad ottenere una cottura al dente e raffreddarle in acqua e ghiaccio. Tagliare i pomodorini in quarti e il tonno a cubetti di 2 cm per lato. Affettare la cipolla. Preparare un condimento con l’olio e il succo di limone. Riunire tutti gli ingredienti in una insalatiera tranne i fiori di zucchina e le uova.
Mescolare e aggiungere di sale e pepe condendo l’insalata di riso con l’emulsione al limone. Servire disponendo sopra l’insalata di riso le uova, il formentino e i fiori di zucchina.
Preparazione degli involtini di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in abbondante acqua salata per 8 minuti. Scolare e raffreddare sotto l’acqua fredda.
Preparazione degli ingredienti per gli involtini di riso: tagliare i pomodori secchi a julienne, unire i capperi, il riso e l’erba cipollina e condire il composto con olio. Tagliare la melanzana a fette sottili, grigliare e le fette e disporle su un piano. Riempire ciascuna fetta con una cucchiaiata di composto e arrotolare. Ripetere fino all’esaurimento del composto.
Affettare sottile il pesce e disporlo ordinatamente su un piatto freddo. Ripetere l’operazione per i 4 piatti. Preparare con l’insalatina 4 bouquet e appoggiarli in mezzo al piatto. Mettere i 4 involtini di riso al centro del coque e condire il tutto con una emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe.