Archives

Insalata tiepida con spinacino, pollo grigliato, mela verde, scaglie di parmigiano e semi di zucca

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

Cuocere in una casseruola con acqua bollente salata i tre cereali per circa 16 minuti. Nel frattempo, unire in una terrina le foglie di spinacino fresco già lavate, i semi di zucca, la mela verde tagliata a fettine, il pollo grigliato tagliato a tocchetti, l’olio evo, il sale e mescolare. Scolare i 3 Cereali Integrali Riso Gallo e unirli al composto. Servire l’insalata tiepida con scaglie di parmigiano!

A porzione

ENERGIA kj 2276 / 544 kcal
GRASSI 16,38 g
DI CUI SATURI 4,25 g
CARBOIDRATI 67 g
DI CUI ZUCCHERI 11,23 g
FIBRE 7,32 g
PROTEINE 31g
SALE 0,36 g

Il commento della nutrizionista:

Questa ricetta costituisce un buon piatto unico giustamente energetico grazie ai carboidrati complessi, che garantiscono energia a lento rilascio, apportati dai cereali integrali, e alle proteine nobili del pollo. I semi di zucca e l’olio evo completano poi l’apporto di lipidi.

Riso con asparagi e pollo al curry

Riso con asparagi e pollo speziato – Riso Gallo

Preparazione del sugo: tagliare il petto di pollo in piccoli cubetti e farlo rosolare per qualche minuto in una padella con l’olio e il vino bianco. Aggiungere, a fine cottura, il curry e gli asparagi precedentemente mondati, lessati e tagliati a rondelle.

Preparazione del riso con asparagi: in un’altra casseruola far tostare il riso per un paio di minuti, e mescolando, aggiungere poco per volta il brodo vegetale bollente.
A cottura quasi ultimata, aggiungere il condimento a base di pollo, asparagi e curry e mescolare energicamente. Se il piatto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere dell’altro brodo e ultimare la cottura.

Impiattare il riso con asparagi e servire caldo.

Riso Carnaroli pollo e birra

Preparazione del sugo: in una casseruola lasciate appassire il porro affettato sottilmente insieme alla metà del burro; aggiungo un pizzico di sale e continuate la cottura per 5 minuti a fiamma bassa.
Togliete il porro e mettetelo da parte. Nella stessa casseruola fate rosolare per 2-3 minuti il petto di pollo tagliato a cubetti e salatelo leggermente.

Preparazione del riso: mettete da parte il pollo e aggiungete il riso Carnaroli. Fatelo tostare: sfumatelo quindi con la birra e proseguite la cottura bagnando con il brodo.
Cinque minuti prima dellai fine della cottura del riso Carnaroli unite il porro e i bocconcini di pollo. Mantecate con il burro rimasto, il parmigiano e una generosa spolverata di pepe del bengala.

impiattate e servite caldo.

Riso integrale con pollo

Riso integrale con pollo al latte di cocco – Riso Gallo

Preparazione del sugo: scaldate in padella un filo d’olio e fatevi rosolare i bocconcini di pollo finchè non sono ben cotti su tutti i lati.
Unite al pollo due o tre cucchiai di latte di cocco o di panna fresca e gli spinaci, aggiungendo un filo d’acqua se il condimento vi sembra troppo denso, e fate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti.

Preparazione del riso: nel frattempo, preparate il riso Integrale Expresso seguendo le istruzioni presenti sulla confezione.
Condite il pollo e gli spinaci con abbondante pepe nero e una presa di sale.

Come impiattare: Servite il pollo con gli spinaci appena preparato su un letto di riso integrale tiepido.

Pollo grigliato alla soia con riso basmati al sesamo nero e citronella

Preparazione del riso: per prima cosa preparate il riso basmati con la caratteristica cottura pilaf.
Il riso basmati e l’acqua utilizzata per la cottura devono avere lo stesso volume, quindi per due porzioni occorrono all’incirca 1 bicchiere di riso, 1 bicchiere d’acqua, una presa di sale e 2 cucchiai d’olio.
Portate l’acqua salata, con l’olio, a bollore, versatevi il riso e richiudete immediatamente il pentolino. Quando, dopo circa un minuto, l’acqua riprende il bollore, mescolate una sola volta con gesto veloce e delicato, poi chiudete il coperchio e portate la fiamma al minimo.

Solitamente un bicchiere di riso basmati impiega 15/18 minuti a cuocere, ma aumentando le dosi aumenta anche il tempo di cottura necessario: 4 porzioni di riso cuociono in circa mezz’ora.
Quando tutta l’acqua sarà stata assorbita e il riso risulterà asciutto, sgranate il riso basmati con una forchetta e mettetelo da parte perché si raffreddi.

Preparazione della salsa: la citronella può essere aggiunta a crudo, finemente tritata, o durante la cottura: nel primo caso, il sapore e il profumo sono più forti, nel secondo più delicati, appena percettibili. In un piatto fondo fate marinare il pollo nella salsa di soia, aggiungendo anche circa un cucchiaio di succo di limone, per una decina di minuti; nel frattempo, scaldate una griglia o una padella antiaderente. Fate grigliare il pollo marinato finchè non è ben cotto.

Mescolate il riso alla citronella con abbondanti semi di sesamo nero, dunque servite il pollo intero o a tagliato a striscioline, accompagnandolo con il riso appena preparato.

riso con zucchine

Riso con zucchine e basilico

Volete preparare un riso con zucchine e quel tocco di basilico?
Ecco come fare.

Fate rosolare gli spicchi d’aglio con l’olio di semi d’uva.
Aggiungete il Riso Arborio e lasciatelo cuocere finché diventa traslucido.
Sfumate con il vino bianco e lasciate assorbire mescolando continuamente.

Ripetete l’operazione con il brodo, un mestolo alla volta fino al completo assorbimento.

A metà cottura, aggiungete le zucchine tagliate a dadini e il basilico tritato.
Regolate di sale e pepe quindi incorporate il parmigiano 5 minuti prima della fine della cottura.

Togliete il Riso Arborio dal fuoco, aggiungete il mascarpone, mescolate e servite il vostro riso con zucchine e basilico molto caldo.

Riso con pollo e chorizo

In un tegame, rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio d’oliva e un po’ di sale.
Aggiungere il Riso Carnaroli e lasciarlo cuocere finché diventa traslucido.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.

Una volta evaporato il vino bianco, aggiungere poco alla volta il brodo di pollo mescolando in continuazione.
Tagliare a dadini i petti di pollo e il chorizo.
In padella, riscaldare il chorizo senza aggiunta di grassi e incorporare i dadini di pollo.
Quando il Riso Carnaroli è cotto, togliere dal fuoco e mantecare aggiungendo il parmigiano grattuggiato, il pollo e il chorizo.
Regolare di sale e pepe e servire il vostro riso con pollo e chorizo.

Riso al cocco

Riso con pollo al cocco

Per il mio riso con pollo al cocco usare il Riso Gallo Basmati.

Cuocere il Riso Gallo Basmati come di seguito indicato:
versare il riso in un tegame, riempitelo d’acqua fredda fino al doppio del volume del Riso Gallo Basmati, salare, chiudere con il coperchio e lasciare cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Il Riso Gallo Basmati è pronto quando avrà assorbito tutta l’acqua e apparirà ben asciutto.
Soffriggere in una casseruola il pollo con lo spicchio d’aglio, la cipolla e il pepe nero.

Quando il pollo è ben cotto bagnare con il vino bianco e liquore al mandarino e spolverare lo zenzero.

In una casseruola a parte far colorire della cipolla, aggiungere il curry precedentemente sciolto il mezzo bicchiere di acqua, aggiungere il latte di cocco e pari quantità d’acqua e far cuocere per qualche minuto.
Unire la salsa ottenuta al pollo e far bollire per circa 10 minuti.
Servite disponendo nel piatto prima il Riso Gallo Basmati, poi, direttamente sopra, versate la salsa e poggiatevi una parte del pollo.

NOTE PRATICHE: in sostituzione del liquore mandarinetto va bene qualsiasi liquore profumato all’arancia o mandarino (p.e. Kumquat, Cointreau).
Se vi scoccia sporcare due casseruole, il latte di cocco, il curry ecc. lo potete aggiungere direttamente nella casseruola del pollo.

E ora assaggiate pure il vostro riso con pollo al cocco!

Insalata di riso ai tre cereali con pollo

Preparazione dell’insalata di riso: pulire e lavare i peperoni. Tagliare il petto di pollo in strisce, non troppo sottili. Grigiare peperoni e pollo su una piastra molto calda.

Una volta raffreddati, eliminare la pelle dei peperoni e tagliarli a cubetti. Tagliare il pollo in striscioline o a cubetti. Mettere il tutto in un’ampia insalatiera con il basilico tritato. Condire con olio e sale e lasciar riposare.

Cuocere il riso in abbondante acqua salata. Scolarlo e aggiungerlo al condimento. Mescolare bene e servire l’insalata di riso fredda o a temperatura ambiente.

Riso ai tre cereali con pollo e peperoni

Preparazione degli ingredienti: ho fatto bollire il riso ai tre cereali per il tempo indicato sulla confezione, poi li ho fatti raffreddare in un piatto ampio.
Ho tagliato a striscioline i peperoni e il pollo grigliato e a piccoli cubetti (ca 5 mm) l’Emmenthal.

Preparazione dell’insalatina croccante: ho preparato dei crostini con il pancarrè ridotto a dadini di 1 cm circa, spennellando leggermente con l’olio la fetta di pane prima di tagliarla e passandola per 10 minuti al grill.
Ho emulsionato in una ciotola l’olio con la senape e il limone, quindi ho condito l’insalata (se necessario, aggiungete sale e pepe a piacere).

Un’accortezza: i crostini vanno aggiunti alla fine per evitare che si ammorbidiscano troppo. Il riso ai tre cereali servito in piccole foglie di lattuga può essere un’idea per una cena in piedi o un antipasto sfizioso.

Insalata di riso al pollo e curry

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolare e sistemare in una insalatiera.

Cuocere a vapore il petto di pollo. Una volta cotto tagliarlo a striscioline eliminando il grasso ed eventuali ossicini e unire al riso.

Condire l’insalata di riso col succo di limone e il sale e mettere in frigorifero.
Preparare la salsa sbattendo l’olio con la panna incorporandola poco alla volta. Aggiungere il curry sciolto nel brodo caldo e aggiustare di sale. Condire l’insalata di riso e mescolare delicatamente. Regolare di sale e pepe.

Riso integrale saltato ricette

Riso integrale saltato

Per fare di questo piatto un pasto completo, accompagnalo con il Riso Gallo Blond Integrale.
Preparazione del riso: lessa in abbondante acqua bollente salata 200 g di riso a chicchi lunghi, tipo thai, e sgocciolalo a 2/3 della cottura.

Scalda 5 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungi uno spicchio d’aglio spellato, il riso integrale e una foglia di alloro e salta il tutto per 3-4 minuti, finché il riso risulterà dorato e croccante.

Nel frattempo in una pentola antiaderente cuoci il pollo tagliato a dadini con olio e erbe aromatiche.

Elimina l’aglio e l’alloro e accompagna il tuo piatto di riso integrale e riso thai con il pollo preparato precedentemente.

Paella di riso nero con salsa allo zafferano

Preparazione della paella di riso nero: cuocere il riso nero nel brodo di pesce precedentemente preparato con i carapaci dei gamberoni e delle verdure miste.
Pulire le cozze, tagliare i calamari a rondelle, la salsiccia e il pollo a tocchetti.
Tritare la cipolla finemente e soffriggerla nell’olio con il peperone tagliato a tocchetti, l’aglio, il peperoncino, la salsiccia e il pollo.
Portare a cottura per circa 10 minuti. Aggiungere i calamari e per ultimi i gamberoni e spegnere il fuoco. Aggiungere il riso nero al pesce.
Preparare la salsa di zafferano scaldando la panna, aggiungervi lo zafferano, aggiustare poi di sale e servire a parte.
La vostra paella di riso nero con carne, pesce e zafferano è pronta da servire e gustare.

Insalata di riso con pollo

Preparazione insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare.
Prendere i petti di pollo, tagliarli a metà per il lungo e cuocerli alla griglia. Una volta cotti metterli da parte su un piatto. Lavare il formentino e l’insalata belga e tagliarli a julienne. Tagliare a dadini la feta e a metà le olive snocciolate. Mischiare tutti gli ingredienti e preparare una vinaigrette con aceto di vino rosso o aceto balsamico a piacimento, olio di semi di girasole, sale e pepe.
Mettere da parte la salsa e condire l’insalata di riso al momento di consumarla.

insalata di riso con pollo

Insalata di riso con pollo e speck

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare.
Prendere il petto di pollo, tagliarlo a cubetti e farlo saltare in padella con poco olio extravergine di oliva.
Tagliare in otto parti i cuori di carciofo e condirli con il succo di limone. Sbollentare gli asparagi e tagliarli a pezzetti, dopo averli raffreddati in acqua e ghiaccio.
Tagliare il pecorino a dadini e lo speck a striscioline. Aggiungere all’insalata di riso gli ingredienti e condire con una emulsione di olio e limone e una spolverata di prezzemolo.

Ed ecco che avrete ottenuto una ricchissima insalata di riso con pollo e speck!

Riso capesante e pistacchi

Riso con capesante, peperoni rossi e pistacchi di Bronte

Preparazione del riso con capesante: cuocete in forno i peperoni precedentemente lavati e cosparsi con olio e sale per 25 minuti a 190°C, poi puliteli eliminando la pellicina esterna e i semi. Soffriggete la cipolla nell’olio, aggiungete i peperoni, aggiustate di sale e zucchero, lasciate cuocere per alcuni minuti poi frullate sino a ottenere una crema liscia e omogena.
Condite le capesante con poco olio e cuocetele da ambo le parti sulla griglia, salatele e tenetele in caldo.

Tostate il riso in una casseruola con poco olio, burro e lo scalogno tritato, cuocete per alcuni minuti procedente bagnando con il brodo bollente. A metà cottura aggiungete la crema di peperoni. A cottura ultimata lasciate riposare per un minuto fuori dal fuoco e mantecate con burro, parmigiano, pepe e olio extravergine.
Presentate il riso con capesante su di un piatto precedentemente spolverato con la farina di pistacchi, adagiatevi sopra le capesante e guarnite con alcun pistacchi al sale, un filo di olio di pistacchi e qualche fogliolina di maggiorana.

Riso omaggio a Hsiao Chin

Preparazione del riso: Spolpate i pomodori, frullateli e passateli al setaccio fine. Insaporite di sale, pepe e peperoncino fino a ottenere un succo di pomodoro piccante. In una casseruola fate imbiondire 30g di burro, aggiungete la cipolla e lasciate insaporire per due minuti quindi toglietela. Unite il riso Carnaroli e fatelo tostare per un minuto, bagnate quindi con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete un po’ alla volta il brodo bollente e continuate fino a cottura ultimata del riso.

Togliete quindi la casseruola dal fuoco aggiungete fiocchetti di burro e il parmigiano coprite con un tovagliolo e fate riposare per 2-3 minuti. Scoprite e che il burro e il brodo lasciato a termine della cottura si emulsionino, formando una vera e propia crema. Stendete a velo il riso sul piatto e con l’aiuto di un stampino rotondo liscio disponete circa 50g di succo di pomodoro al centro del risotto. Servite subito.

Riso Arborio alla polacca

Preparazione del riso: soffriggete la cipolla tritata con poco olio, aggiungete il riso Arborio e sfumatelo con il vino. Unite 2 mestoli di brodo, portate a bollore, togliete dal fuoco e lasciate riposare.

Nel frattempo fate fondere poco burro in una padella, unite i funghi a pezzetti, spolverate con timo, sale e pepe. Tenete da parte.
Mettete a marinare il carré con la vodka, il ginepro schiacciato e 1-2 foglie di alloro e lasciate riposare per 20 minuti circa. Scolate la carne, fatela soffriggere in una padella, quindi mettetela in una pirofila. Salate, pepate e trasferitela in forno per 15 minuti in modo che non cuocia troppo. Tagliate il carré a fette e tenetelo da parte.

Rimettete il riso Arborio sul fuoco e portate a cottura aggiungendo poco per volta il brodo bollente. Aggiustate di sale e pepe, poi unite i funghi, la crema di latte montata a neve, il Parmigiano e il burro. Lasciate mantecare il risotto, quindi trasferitelo nei piatti di portata e servite guarnendoli con pezzetti di pomodoro e con le cotolette di maialino.

Il vostro riso Arborio alla polacca è pronto per essere servito e gustato.

Riso con funghi, mirtilli, formaggio di capra e anatra croccante

Preparazione del riso con funghi: tritate l’aglio e la cipolla e fateli soffriggere in poco olio. Aggiungete i funghi puliti e cuocete a fuoco moderato per pochi minuti. Unite il riso Carnaroli, lasciatelo tostare finché i chicchi non diventano trasparenti, quindi versate poco per volta il brodo bollente rimestando.

Nel frattempo togliete la pelle dal petto di anatra e cuocetela in poco olio finché non diventa croccante. Salate e pepate il petto e trasferitelo in forno a 180 °C per 5 minuti, quindi scaloppatelo e tenete in caldo. Quando il riso con funghi è pronto, aggiustate di sale e pepe, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il burro, i mirtilli e il Parmigiano. Trasferite il risotto sui piatti, disponete su ciascuno alcune fettine di petto e decorate con il formaggio di capra tagliato a fette, la pelle di anatra fritta e alcune foglioline di salvia.

Riso alla Marinara

Preparazione del riso alla marinara: pulite le cozze e mettetele in una padella con un filo di olio, quindi bagnatele con metà del vino, fatele aprire e sgusciatele tenendone quattro con il guscio. Sciacquate le vongole e preparatele alla stessa maniera sgusciandole tutte. Tenete le cozze e le vongole nel loro sugo.

Riscaldate un filo di olio in una casseruola, unite 30 g di cipolla e l’aglio tritati e cuocete finché non diventano traslucidi. Aggiungete i pomodori privati dei semi e schiacciati e il peperone pelato e tagliato a julienne. Salate, pepate e fate cuocere lentamente per 30 minuti, quindi frullate il tutto.

Scaldate poco olio in una risottiera, aggiungete gli scampi e i gamberi sgusciati ma con la testa e fate saltare il tutto rapidamente. Togliete dal fuoco e tenete al caldo. Ripetete la stessa operazione con i calamari. Nella stessa pentola mettete la cipolla tritata e l’aglio. Fate imbiondire, quindi aggiungete il riso e tostatelo. Bagnate con il vino, poi con poco brodo bollente e l’acqua dei frutti di mare. Aggiungete altro brodo solamente quando il precedente è stato assorbito. Mescolate spesso. Quando il riso alla marinara è cotto, unite i calamari, salate e pepate. Aggiungete le cozze e le vongole e lasciate mantecare. Trasferite il riso alla marinara in piatti di portata mettendovi sopra i gamberi, gli scampi e una cozza con il guscio. Distribuite tutt’intorno la salsa e servite.