Archives

Riso Carnaroli alle primizie di primavera

Preparazione del riso Carnaroli: in una casseruola far appassire in olio extravergine di oliva il porro tritato. Aggiungere il riso Carnaroli e tostarlo. Continuare la cottura del risotto aggiungendo poco per volta il brodo vegetale bollente.

Unire tutte le verdure tagliate a cubetti e continuare la cottura rimestando dolcemente. Aggiustare di sale ed eventualmente di pepe. Quando il riso Carnaroli  sarà al dente, togliere dal fuoco e mantecarlo con il parmigiano-reggiano e un filo di olio extravergine di oliva.

Riso Carnaroli al pomodoro fresco con anguilla ed insalatina di campo

Preparazione del riso Carnaroli: spellare l’anguilla e togliere la lisca centrale. Tagliarla in 4 tronchetti, salarli, peparli e cospargerli con trito di timo e prezzemolo. Avvolgerli con le fettine di pancetta affumicata, rosolarli in olio caldo e passarli in forno per 10 minuti. Tenerli al caldo.

In una casseruola con poco olio extravergine di olia, mettere lo scalogno e farlo colorire leggermente. Unire il riso Carnaroli, tostare e sfumare con il vino. Proseguire la cottura aggiungendo poco per volta il brodo e rimestando.

Nel frattempo saltare i dadini di pomodoro in olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio, salare, pepare e condire con trito di timo e prezzemolo.
Quando il riso sarà pronto, mantecarlo fuori dal fuoco con il pomodoro e poco olio extravergine di oliva.

Servire il riso Carnaroli in piatti ben caldi, sistemando sopra il tronchetto di anguilla. Guarnire con dell’insalatina di campo e la julienne di carote e sedano conditi con olio extravergine di oliva e aceto balsamico tradizionale di Modena.

Riso con funghi e capesante alla griglia

Preparazione del riso con funghi: pulire i funghi strofinandoli con un panno umido. In una casseruola soffriggere la cipolla e unire il riso Carnaroli. Tostarlo e sfumarlo con il vino.

Continuare la cottura unendo poco per volta il brodo e sempre girando con un cucchiaio di legno. Quando il riso sarà al dente unire i funghi a pezzetti. Mantecarlo con il burro, il timo e il parmigiano.

Mentre il riso con funghi cuoce grigliare le capesante. Servire il risotto in tre mezze conchiglie di capesante con sopra il mollusco.

Riso alle verdure e alle erbe

Preparazione del riso alle verdure: sbollentare velocemente il lardo, asciugarlo e dorarlo in padella. Tagliare in 2 i carciofi e scottarli in acqua salata e limone. Scolarli.

Tagliare a fettine le carote, a strisce le zucchine e a spicchi i carciofi. Saltare le verdure separatamente nel burro. Far appassire a secco in una pentola le foglie delle erbette.
In una casseruola scaldare 30 g di burro, unire il riso Carnaroli e tostarlo. Unire piano piano il brodo poco per volta e rimestare. Quando il riso alle verdure è al dente unire il burro e amalgamare con il parmigiano. Aggiungere le verdure e mantecare.
Servire in piatti fondi il risotto decorandolo con le erbe croccanti ed il lardo. Nappare con l’aceto balsamico.

Riso Carnaroli al sanguinaccio

Preparazione del riso Carnaroli: rosolare lo scalogno con 50 g di burro, aggiungere il riso Carnaroli e tostarlo leggermente, aggiungere la mela e sfumare con il vino rosso. Quando il vino è evaporato aggiungere a mano a mano il brodo bollente.

Durante la cottura del riso Carnaroli cuocere i sanguinacci in acqua per ca. 15 minuti e mantenere caldi. Togliere dal fuoco il riso bene al dente, mantecare con il burro restante, il parmigiano ed uno dei sanguinacci sbudellato.

Per finire la mantecatura aggiungere anche la panna montata tenendolo all’onda. Servire il piatto guarnito di due rondelle di sanguinaccio.

Riso Vialone Nano al triplo concentrato di pomodoro con uovo e caviale

Preparazione del riso Vialone Nano: in una casseruola, colorire lo scalogno con 50 g di burro. Unire il riso Vialone Nano e tostarlo leggermente.

Aggiungere il concentrato di pomodoro e il brodo, rimestando piano piano. Aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo, bollire le uova per 9 minuti, sgusciarle e tagliarle a metà. Separare delicatamente i tuorli dagli albumi.

Terminata la cottura del risotto, mantecarlo, fuori dal fuoco, con il burro restante e il parmigiano-reggiano.
Servire il risotto in piatti ben caldi, mettendo al centro l’albume dell’uovo riempito con il caviale. Decorare con il tuorlo.

Riso Basmati con frutti di mare e erbe fresche, mantecato all’olio extravergine

Sgusciare gli scampi e bollire i gusci con la salsa di pomodoro, metà della cipolla, un pizzico di sale e un bicchiere d’acqua per 20 minuti.
Rosolare la restante cipolla, tritata finemente, in poco olio.
Unirvi il Riso Basmati di Riso Gallo e tostare leggermente.

Pulire i calamari, tagliarli a rondelle e unirli al Riso Basmati di Riso Gallo.

Bagnare il Riso Basmati con il brodo bollente di pesce filtrato.

Dopo una decina di minuti, aggiungere gli scampi tagliati in lunghezza e le zucchine a dadini.

Infine, aggiungere le vongole, le erbe aromatiche e mantecare il Riso Basmati con il rimanente olio d’oliva.
Se occorre, salare e pepare.

Riso Venere con rucola e pomodoro

Preparate in padella il soffritto con olio d’oliva e la cipolla a velo.
Aggiungete il Riso Gallo Venere Expresso e la rucola in foglia, tostate velocemente.

Iniziate la cottura a fuoco vivace aggiungendo l’acqua (o brodo).
Salate e fate ridurre il liquido quindi unite i pomodori tagliati a listarelle.
Dopo 2 minuti dall’inizio della cottura del Riso Venere, controllate.
Se è ultimata togliete dal fuoco, unite origano e parmigiano-reggiano e mantecate con olio d’oliva.

Servite spolverizzando il Riso Venere con la rucola tritata al momento.

riso all'amatriciana

Riso all’amatriciana

Preparate in padella il soffritto con olio d’oliva, la cipolla affettata a velo e il guanciale.
Salate quindi versate il Riso Base per Risotto Expresso e fate cuocere a fuoco vivace aggiungendo l’acqua (o brodo).
Fate assorbire il liquido quindi unite il pomodoro a pezzetti.

Trascorsi 2 minuti dall’aggiunta dell’acqua controllate la cottura del riso, se ultimata togliete dal fuoco e aggiungete il basilico, la metà del pecorino, una macinata di pepe nero e mantecate il riso con olio d’oliva.

Servite il riso all’amatriciana spolverizzato con il restante pecorino.

Riso con verdure

Soffriggete in una capace padella l’olio con la cipolla a velo e una fine dadolata di tutte le verdure (zucchine, melanzane, peperoni e sedano).
Aggiungete il Riso Base per Risotto Expresso, salate e pepate (con pepe nero macinato al momento).

Iniziate la cottura a fuoco vivace aggiungendo l’acqua (o brodo).

Dopo 1 minuto unite i pomodorini a spicchi e l’erba cipollina sminuzzata.

Continuate la cottura del riso con verdure per un altro minuto quindi se ultimata, togliete dal fuoco.
Mantecate il riso con verdure insieme ad olio extravergine, basilico, origano e scaglie di formaggio grana.

Riso con verdure e acciughe (Arlecchino)

Frullate il mazzetto aromatico, mezzo spicchio d’aglio, i filetti d’acciuga, il peperoncino privato dei semi, 1 dl di olio, un pizzico di sale.
Soffriggete in padella con olio l’aglio e la dadolata di peperoni.
Quando si è insaporito aggiungete il Riso Base per Risotto Expresso e l’acqua (o brodo) cuocendo a fuoco vivace, salate e insaporite con pepe macinato.
Dopo 2 minuti controllate la cottura del riso con verdure.
Se ultimata, togliete dal fuoco, mantecate con la salsa di aromi e acciughe, un poco d’olio.

Servite il Riso con verdure e acciughe con scaglie di pecorino al di sopra.

Riso con verdure (pesto) e olio extravergine d’oliva

Lessare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per circa 18 minuti.
Passare al mixer per 3 minuti le verdure.
Scaldare 20 g di olio con il trito di aglio in una casseruola.
Aggiungere le verdure, ilRiso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, il brodo vegetale, salare e far bollire per 4-5 minuti.

Servire il riso con verdure preparato, con Parmigiano-Reggiano, olio a crudo e il crostino di pane.

Riso con broccoletti e pomodorini appesi

Soffriggere leggermente lo scalogno nell’olio.
Aggiungere il Riso Gallo 3 Riso Integrale, Avena e Kamut e tostarlo.
Unire il vino e farlo evaporare.
Nel frattempo continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo fino a che il risotto non sia ben al dente.

In una casseruola scaldare l’olio.
Aggiungere l’aglio a fette e farlo dorare.
Unire l’acciuga deliscata, il peperoncino a rondelle, i broccoletti e aggiustare di sale.

Lasciare cuocere per 3 minuti, dopo mantecare con il riso con broccoletti e pomodorini appesi. Servire in terrine di coccio.

Riso carciofi fritti e scalogno mantecato con mazzancolle

In una casseruola fare soffriggere l’olio extravergine d’oliva, lo scalogno e l’alloro.
Dopo circa 2 minuti togliere l’alloro e aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e tostarlo.
Piano piano unire il fumetto di pesce, un po’ di sale e pepe e terminare la cottura del Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut.

Friggere intanto le fettine di carciofo in olio di semi.
In una padella antiaderente rosolare con un filo d’olio extravergine d’oliva le mazzancolle precedentemente sgusciate.

Disporre il riso carciofi fritti e scalogno mantecato con mazzancolle al centro del piatto, e guarnirlo con le mazzancolle e i carciofi.

insalata di riso vegetariana

Insalata di riso vegetariana all’origano

Far bollire il Riso Gallo 3 Cereali integrale in acqua leggermente salata per 18 minuti.
Tagliare la melanzana e la zucchina a fette e cuocerle sulla griglia.
Una volta grigliate, tagliarle a cubettini.

Scolare il Riso Gallo 3 Cereali integrale dall’acqua e incorporarvi i cubetti di melanzana e zucchina, la polpa e i dadini di pomodoro fresco, le foglie di origano fresco. Condire l’insalata di riso vegetariana all’origano con un filo d’olio e aggiustare di sale e pepe.

Riso con funghi finferli

Mettere in casseruola l’olio, le gambe di prezzemolo e lo spicchio d’aglio.
Rosolare per 1 minuto quindi aggiungere i funghi finferli e cuocerli fino a quando non sarà consumata la loro acqua.
Fare un soffritto con la cipolla tagliata a fettine.
Quando è rosolata aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali.

Mescolare e aggiungere a poco a poco del brodo bollente.

A metà cottura aggiungere i funghi finferli.
Quando il riso con funghi finferli sarà cotto, togliere dal fuoco e mantecare con il burro, aggiungere Parmigiano-Reggiano e prezzemolo tritato.

Riso zafferano e erbe

Far rosolare con il burro e l’olio la cipolla tagliata.
Versare in una casseruola il Riso Gallo 3 Cereali, bagnare con il soffritto filtrato e far tostare per pochi minuti.
Aggiungere il vino, lasciar evaporare e coprire con il brodo bollente a metà cottura aggiungere lo zafferano e le erbe fini.

Mantecare con burro e formaggio grana e servire.

A parte far rosolare con poco burro lo scalogno tritato e il fegato di vitello.

Far cuocere 1 minuto e guarnire il centro del risotto.

E il riso zafferano e erbe è fatto!