Archives

Insalata di riso emmentaler

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata per 12 minuti. Scolare e raffreddare.
Pulire i fagiolini, cuocerli in acqua bollente e, una volta cotti, tagliarli a pezzetti.

Lavare e tagliare a julienne il radicchio. Tagliare a cubetti l’emmentaler.
Privare i carciofi delle prime foglie, tagliarli a metà e levare la barbetta. Tagliarli a spicchi e sbollentarli per 5 minuti in acqua bollente e salata, poi saltarli in padella con olio d’oliva per 3-5 minuti. Aggiungere tutti gli ingredienti all’insalata di riso e mescolare.

Riso con asparagi e bresaola

Preparazione del riso con asparagi: prendere gli asparagi e pelarli con un pelapatate da metà fino al gambo. In seguito tagliare il fondo dell’asparago, fare due mazzi da otto e legarli con lo spago, quindi cuocerli in acqua bollente e salata in una casseruola per circa 6-7 minuti.

Nello stesso tempo cuocere il Riso Gallo Blond Insalate per 10 minuti. Scolare e raffreddare sotto l’acqua corrente. Dopo aver tolto gli asparagi dalla casseruola, immergerli in acqua fredda per pochi minuti, tagliare le punte e metterle da parte e tagliare a rondelle tutti i gambi rimasti.
Prendere la bresaola e tagliare a julienne tenendo da parte quattro fette. Mischiare i gambi di asparagi, la bresaola a julienne e i gherigli di noci.
In una terrina a parte mettere il riso e aggiungervi gli ingredienti tagliuzzati, condire il tutto con olio e limone.

Come decorazione mettere le fette di bresaola rimaste e le punte di asparagi. Il riso con asparagi e bresaola è pronto per essere servito e gustato.

Insalata di riso venere con moscardini, fave e pomodori

Preparazione dell’insalata di riso: portare ad ebollizione l’acqua, salare e cuocere le fave fino a fine cottura e farle raffreddare.
Nella stessa acqua cuocete i moscardini per una decina di minuti e poi raffreddateli.
Usando la stessa acqua dei moscardini cuocere il Riso Gallo Venere per 18 minuti. Scolare e raffreddarlo con acqua fredda.
Tagliare i pomodori e i moscardini a tocchetti non troppo grossi e trasferirli in un pirofila con le fave precotte e il riso.
Tritare il prezzemolo e il timo e inserire nella pirofila e mischiare il tutto. Condire con olio, aceto o succo di limone a piacere.
La vostra insalata di riso è pronta per essere servita.

Insalata di riso con punte di asparago e petto di oca

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere le punte di asparago in una pentola d’acqua salata, fino a fine cottura. Scolare e tenere da parte.
Nella stessa acqua cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti. Scolare e raffreddare con acqua fredda.
Prendere il petto d’oca, tagliarlo a striscioline e metterlo in una pirofila con gli asparagi e il riso. Condire a piacere con olio extravergine di oliva.
L’insalata di riso è pronta per essere servita.

Riso 3 Cereali con cozze, vongole e barbabietola rossa

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in acqua bollente salata per 12 minuti. Scolare e raffreddare.
Pulire le barbabietole e tagliarle a dadini. Condire con uno spicchio di aglio tagliato a metà, due cucchiai di salsa di soia, aceto di riso.

Dopo 15 minuti togliere l’aglio e condire con olio, sale e pepe. In una padella far rosolare nell’olio l’aglio, unire le cozze e le vongole.
Girare bene e far cuocere fino a quando non si saranno aperte. Far raffreddare e sgusciare.
Sbriciolare la polpa di granchio. Tritare l’aneto e il dragoncello. Aggiungere al riso 3 cereali tutti gli ingredienti, aggiustare con olio, pepe e sale a piacere.

riso venere con gamberetti

Riso venere con gamberetti e calamaretti

Preparazione del riso venere con gamberetti e calamaretti: cuocere il Riso Gallo Venere in acqua bollente salata per 18 minuti. Scolare il riso venere e ancora caldo aggiungere i calamaretti a spillo per farli cuocere con il calore del riso.
Pulire i gamberetti e marinarli con 4 cucchiai di aceto di riso e lo zenzero per 5 minuti. Scolarli e tenere la marinatura.
Tagliare la barba di frate a circa 1 cm. Sbollentarla con acqua e sale per un minuto. Tagliare il sedano rapa a cubetti.
Emulsionare la marinatura dei gamberetti con l’olio e aggiungere l’alga nori sbriciolata.
Incorporare al riso venere i gamberi, il sedano rapa e la barba di frate e condire con la emulsione.

Riso venere, ostriche, avocado e maionese allo yogurt

Preparazione del riso venere alle ostriche: cuocere il Riso Gallo Venere in acqua bollente salata per 18 minuti. Scolare e raffreddare.
Tagliare l’avocado a cubetti. Aprire le ostriche, tagliarle a striscioline, metterle a colare in uno scolino e tenere la loro acqua.
In un recipiente sbattere i tuorli con lo yogurt e 4 cucchiai da minestra di acqua delle ostriche. Incorporare olio fino ad ottenere la maionese.
Unire al riso venere le ostriche, l’avocado, le uova di salmone e incorporare la maionese.

Riso integrale con aringa affumicata

Preparazione del riso integrale: cuocere il Riso Gallo 3Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in acqua bollente salata per 16 minuti. Scolare e raffreddare.
Nel frattempo fare sudare con olio e un poco di acqua i cipollotti e i porri tritati. A fine cottura frullarli con aceto di lampone, olio sale e pepe. Incorporare il trito con aneto e dragoncello.
Tagliare il sedano a dadini, farlo saltare in padella con poco olio e far raffreddare.
Tagliare a cubetti il pomodoro, il quartirolo e l’aringa o l’anguilla affumicata.
Unire tutti gli ingredienti al riso integrale e condite con i cipollotti e i porri frullati.

Riso integrale con tonno rosso crudo

Preparazione del riso integrale con tonno: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in acqua bollente salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare. Tagliare il tonno a cubetti e metterlo a marinare con 2 cucchiai di salsa di soia per 15 minuti.
Tagliare tutte le verdure a piccoli dadini. Farle saltare separatamente in una padella antiaderente con poco olio per non più di 2 minuti per mantenerle croccanti.
Durante la cottura aggiungere un pizzico di zucchero di canna e di sale e sfumare con un cucchiaino di aceto di riso per ottenere l’agrodolce. Farle raffreddare.
Aggiungere al riso integrale il tonno, le verdure saltate, i capperi e le olive tritati e condire con olio a piacimento.

Insalata di riso con uova di quaglia e uova di seppia

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente per 10 minuti. Scolare e raffreddare.
Tagliare le uova di seppia in quattro parti. Tagliare la mozzarella e i pomodori a cubetti. Tritare i capperi. Bollire le uova di quaglia per 3 minuti e sgusciarle.
Aggiungere al risotto tutti gli ingredienti, tenendo le uova di quaglia intere, e condire con il pesto alla genovese e olio extravergine di oliva a piacere.

insalata di riso con pollo

Insalata di riso con pollo e speck

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare.
Prendere il petto di pollo, tagliarlo a cubetti e farlo saltare in padella con poco olio extravergine di oliva.
Tagliare in otto parti i cuori di carciofo e condirli con il succo di limone. Sbollentare gli asparagi e tagliarli a pezzetti, dopo averli raffreddati in acqua e ghiaccio.
Tagliare il pecorino a dadini e lo speck a striscioline. Aggiungere all’insalata di riso gli ingredienti e condire con una emulsione di olio e limone e una spolverata di prezzemolo.

Ed ecco che avrete ottenuto una ricchissima insalata di riso con pollo e speck!

Riso Jasmine saltato con verdure, olive e filetto di triglia fritto

Preparazione del riso: cuocere il riso Jasmine in acqua bollente salata per circa 12 minuti, poi scolare.
Tagliare a cubetti molto piccoli le verdure, poi spadellarle con un filo d’olio, un rametto di timo e uno spicchio d’aglio. Fare una tempura non troppo spessa con 150 g di maizena, 30 g di farina e 90 g di acqua fredda. Passare velocemente le triglie nella pastella e friggerle nell’olio a 150°C per 2 minuti.
Frullare i due avocadi nel mixer, fino ad ottenere una crema non troppo solida, condire con il succo di un lime, sale e pepe.
Al momento del servizio con uno stampo rettangolare sformare il riso Jasmine già condito con le verdure, e adagiarvi sopra la triglia fritta. servire accompagnata ad una crema di avocado.

Petto d’anatra arrostito, tortino di Riz Rouge e coscia brasata

Preparazione del riz rouge: cuocete il riso in acqua bollente salata per circa 18 minuti, quindi scolate.
In un tegame preparate un fondo con scalogno e carote. A parte rosolate le cosce in padella con olio a fuoco vivo, salate e pepate quindi aggiungetele al fondo e bagnate con vino bianco. Prolungate la cottura per circa 1 ora e 15 minuti bagnando con del brodo di pollo di tanto in tanto affinché non si asciughi troppo. A cottura finita sfilacciate le cosce e ritirate il fondo.

Cuocete i petti per circa 9 minuti in padella con una noce di burro, aglio e timo.
A parte saltate il Riz Rouge con le cosce d¿anatra sfilacciate e sformatele al centro del piatto in uno stampo rettangolare. Tagliare il petto per il lungo ottenendo così 2 parti che verranno adagiate vicino al tortino. Salate il tutto con il fondo di cottura delle cosce e servite

Torta di Riso nero con crema bruciata alla fava tonka

Cuocere il riso Nero in acqua bollente per circa 18 minuti.

Crema pasticcera per la torta di riso: 1 l di latte, 100 g panna, Vaniglia, 180 g di tuorli, 50 g di farina, 50 g maizena, 250 g di zucchero semolato.
Portare a ebollizione il latte, la panna e la vaniglia. Nel frattempo sbattere bene i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un colore giallo paglierino, quindi unire le farine ed infine il latte filtrato. Cuocere per 20 minuti continuando a mescolare.

Preparazione della pasta frolla: 180 g di burro, 170 g di zucchero a velo, 15 g di miele, 450 g di farina “0”, 140 g di tuorli, 1 uovo.
Impastare a mano burro e zucchero, poi unire le uova e il miele, infine la farina. Creare un panetto omogeneo, coprirlo e farlo riposare in frigo per almeno 1 ora.

Preparazione della crema di cachi: far bollire insieme per circa 3 minuti lo zucchero con l’acqua. Una volta raffreddato frullare insieme i cachi privati della buccia, filtrare e ritirare.

Montaggio: stendere la pasta frolla con un mattarello fino ad uno spessore di 0,5cm. Foderare una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Mescolare in una bowl 220 g di riso venere cotto con 250 g di crema pasticcera e la fava tonka grattugiata. Riempire la tortiera e cuocere in forno a 175°C per circa 25 minuti. Far raffreddare, cospargere di zucchero di canna e con cannello da pasticceria caramellare. Tagliare la porzione di torta desiderata e servire con crema di cachi.

Insalata di Riso Basmati al coriandolo e code di gambero

Preparazione del riso basmati: cuocere il riso basmati in acqua bollente salata per 12 minuti, poi scolare. Pulire i gamberi privandoli del guscio e, aiutandosi con uno stuzzicadenti, dell’intestino.

Preparare un fondo con le verdure, sedano e cipolla, quindi tostarle in una casseruola con un filo d’olio, unire le teste dei gamberi e, aiutandosi con un mestolo, romperle facendo uscire il loro liquido. Far rosolare per bene, poi bagnare con vino bianco lasciar evaporare e unire i pomodori tagliati in piccoli pezzi. Infine coprire con acqua fredda fino a livello. Far sobbollire per circa 20 minuti per poi filtrare a far ridurre nuovamente fino a consistenza e sapor desiderato.

Condire il riso basmati con olio, sale, pepe e le foglie di coriandolo fresco sminuzzate con le mani. Al momento del servizio stampare il riso in una fondina aiutandosi con un coppa pasta, poi scottare il gambero, salare, pepare e adagiarlo sopra il riso. Infine versare la zuppa di gamberi. Servire il piatto con foglie di coriandolo fresco come decorazione.

riso con vongole

Riso Expresso con vongole, cedro candito e olio alla menta

Preparazione del riso con vongole: versare la base per risotto Expresso in una padella con qualche goccia d’olio, bagnare poco per volta con il fumetto caldo e portare a cottura per circa 2 minuti. Togliere dal fuoco e mantecare con qualche noce di burro acido e burro normale, fino a rendere il riso cremoso.
Stendere il riso blond su un piatto, appoggiare sopra il cedro, le vongole aperte e un cordone di olio alla menta.

Preparazione del cedro candito: 300 g. di cedro, 300 g. di zucchero.

Lavare il cedro e tagliarlo in 4 parti uguali. Privarlo della polpa, che verrà lasciata nella marinatura. Mettere a marinare la scorza dei cedri con lo zucchero, coprire il contenitore con la pellicola e lasciar marinare a temperatura ambiente per 24 ore. Passato questo tempo separare lo sciroppo ottenuto dalla macerazione, farlo bollire e versarlo nuovamente sui cedri. Continuare questa operazione 5 volte ogni 8 ore. Alla 6 volta scaldare tutto insieme e far ridurre lo sciroppo.

Preparazione dell’olio alla menta: 200 gr. foglie di menta, 100 gr. di olio extra vergine d’oliva.

Cuocere per 5 secondi le foglie in acqua bollente e passarle subito in acqua e ghiaccio. Scolarle, asciugarle bene e frullarle con l’olio. Quindi versare il tutto su un colino con una carta filtrante e recuperare solo la parte che filtrerà.

maki sushi

Maki Sushi, il gusto italiano incontra la tradizione giapponese

Preparazione del riso per il sushi: versate il riso in un recipiente e lavatelo cambiando più volte l’acqua per circa 10 minuti, scolate e fate risposare per 30 minuti. Quindi, mettete in una casseruola il riso e i 440ml d’acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso senza mai scoprirlo. Alla prima fuoriuscita di vapore dal coperchio alzate la fiamma per 1-2 minuti e poi riabbassatela proseguendo la cottura per altri 12-15 minuti. Terminata la cottura, fate riposare il riso sempre coperto per altri 15 minuti.

Nel frattempo, in un tegame unite l’aceto di riso, lo zucchero ed il sale. Fate sciogliere a fuoco basso gli ingredienti, quindi lasciate raffreddare. Versate il riso in una ciotola, aggiungete gradualmente la salsa mescolando con una spatola ed il riso per sushi è pronto.

Preparazione dei maki sushi: adagiate su una stuoietta di bamboo una foglia di alga nori. Bagnatevi le mani e con le mani ancora umide stendete sopra l’alga 1/4 del riso lasciando un po’ di margine su ciascun lato lungo. Applicate poi al centro uno strato sottile di pasta wasabi e le listarelle di tonno o salmone. Inumidite i bordi dell’alga e con l’aiuto della stuoietta arrotolate il tutto fino a formare un rotolo ben sigillato. Tagliate in parti uguali e servite.

Venere Expresso, salsa al miele, zenzero, coca cola con coscia e petto di quaglia

Sciogliere il miele in una casseruola, aggiungere lo zenzero e all’ultimo momento la coca cola e l’erba cipollina tritata.

Versare il riso venere in una padella con un goccio d’olio e portarlo a cottura per 2 minuti bagnando poco per volta con l’acqua calda, a fine cottura, mantecare il riso aggiungendo un filo di salsa al miele con zenzero e coca-cola.

Nel frattempo cuocere i petti e cosce di quaglia in una casseruola con olio e qualche rametto di timo.

Servire il riso venere, stenderlo su uno stampino rettangolare, appoggiare sopra il rettangolo di riso ottenuto, il petto e la coscia, terminare stendendo un velo leggero di salsa.

Riso ai 3 Cereali Expresso mantecato con pecorino, gelatina di birra e mandorle salate

Versare il riso ai 3 cereali in una padella con qualche goccia d’olio e bagnare poco per volta con il brodo caldo, terminare la cottura per circa 2 minuti, lasciando asciugare bene il brodo. Togliere dal calore e mantecare con il pecorino, ed il pepe nero. Stendere il riso ai 3 cereali su dei piatti lisci, mettere sopra la gelatina di birra, e terminare con una grattugiata di mandorle salate.

Pepe Nero:

schiacciare il pepe con un batticarne, in un padellino mettere 20 gr di olio extra vergine, aggiungere il pepe schiacciato ed appena inizia a friggere smorzare con 5 cl di brodo e riservare.

Gelatina:

portare a 60°c la birra aggiungere l’agar-agar e portare ad ebollizione quindi colare in un contenitore e riporre in frigorifero, una volta rappresa la gelatina, romperla con una frusta e conservarla in frigorifero fino all’utilizzo.

Riso blond Maggiore

Preparazione del riso blond: in una casseruola fare imbiondire gli scalogni in olio di oliva, unire il riso blond e tostarlo leggermente. Sfumare con il vino e aggiungere piano piano il brodo.

Nel frattempo, gettare in acqua bollente e salata i broccoli per pochi secondi. Scolarli e immergerli subito in acqua e ghiaccio. Quando il riso blond è pronto mantecarlo fuori dal fuoco con il fegato grasso, le cime di broccolo, il tartufo nero a dadolini, il concassé di pomodoro e l’olio di oliva.

Mettere il risotto nei piatti componendo la decorazione a piacere, adoperando anche tartufo a lamelle.