Cuocete in acqua salta Riso Gallo Blond Intregrale e tenetelo piuttosto croccante, scolatelo e lasciate raffreddare.
Pulite il melone e ricavate delle palline dalla polpa.
Disponete in una terrina Riso Gallo Blond Intregrale e la palline di melone, aggiungete il prosciutto tagliato a dadini e la rucola lavata e asciugata.
Condite con olio extra-vergine di oliva e con un pizzico di peperoncino.
Una variante possibile è quella di avvolgere riso e melone in una fetta di prosciutto, da servire come involtino alternativo.
Per la preparazione del sushi più ricco: tagliare le carote e le zucchine a cubetti e sbollentare per 1 minuto in acqua leggermente salata, scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio. Cuocere il riso per sushi seguendo le istruzioni sulla confezione.
Formare dei cilindri con il riso mettendo in centro un pezzo di carota e di zucchina. Arrotolare ciascun cilindro nella pellicola per alimenti e mettere in frigorifero a compattare.
Arrotolare una fettina di prosciutto cotto sottile intorno ai cilindri di riso e disporre il sushi così ottenuto su un piatto da portata.
Lessare il riz rouge fino alla consistenza desiderata.
Nel frattempo tagliare le uova sode e i wurstel a dadini e metterli in una ciotola capiente assieme al formaggio, al prosciutto e ai piselli scolati e sciaquati.
Non appena il riz rouge è cotto, scolarlo e raffreddarlo sotto al getto di acqua fredda.
Quando è freddo versarlo nella ciotola assieme agli altri ingredienti, aggiungere dell’olio extra vergine d’oliva e mescolare bene.
Riporre in frigo a raffreddare e servire ben freddo.
Per la torta di riso al forno a forma di margherita prepariamo un soffritto con olio e cipolla nel quale cucineremo i piselli. Facciamo bollire nell’acqua in un pentolino le uova sode. In una pentola poi mettiamo a bollire dell’acqua. Cucineremo così il riso.
Mentre prepariamo il riso usando il Riso Blond Risotti possiamo preparare anche un buon sugo con il quale lo condiremo.
Non resta che occuparci della seconda fase: prepariamo una teglia (io ho usato uno stampo in silicone a forma di margherita), versiamo dentro un po’ di passato di pomodoro pronto, uno strato di riso che in precedenza abbiamo mescolato con il sugo, aggiungiamo il prosciutto cotto, la provola o mozzarella tagliata a tocchetti, uniamo le uova sode sempre tagliate a pezzettini e i piselli, prendiamo altro Riso Blond Risotti e facciamo un altro strato, copriamo bene, spolverizziamo un po’ di Parmigiano Reggiano, inforniamo a 200° per circa 20 minuti,
Un Natale speciale con il Riso Blond Risotti al forno che prende la forma di un albero!
In una casseruola, versate un filo di olio, la cipolla tritata e fate rosolare.
Aggiungete il Riso Blond Risotti, fatelo tostare, versate il vino e fate evaporare.
Aggiungete la passata di pomodoro e subito il brodo bollente e fate cuocere.
Togliete il Riso Blond Risotti al dente, mantecate con un poco di basilico tritato, il pepe e il parmigiano.
In una pirofila versate del sugo, versateci la metà del Riso Blond Risotti preparato, fate uno strato di mozzarella e uno di prosciutto cotto, ricoprite con il riso rimasto e cuocete in forno per 15 minuti a 190°.
Usate lo stampo ad albero di Natale e il riso al forno a forma di albero è fatto!
Io preparo così la mia insalata di riso.
Faccio bollire il Riso Blond Insalate in acqua salata.
Nel frattempo scolo tutte le verdure sott’aceto e sott’olio e le taglio a dadini.
Apro la scatola di piselli e li scolo.
Apro le scatole di tonno e lo faccio sgocciolare e poi lo spezzetto grossolanamente con la forchetta.
Taglio a dadini una fetta abbastanza spessa di prosciutto cotto e le uova.
Quando il Riso Blond Insalate è pronto, lo scolo bene e lo passo sotto l’acqua fredda.
Unisco le verdure, il tonno, il prosciutto e le uova precedentemente preparate.
Aggiusto in fine il Riso Blond Insalate preparato con sale, olio e aceto, nel caso ce ne fosse bisogno.
Ed ecco pronta l’insalata di riso per una Primavera a modo mio!
Preparare il sugo: in una pentola soffriggete la cipolla, aggiungete la carne macinata e quando la carne è cotta aggiungete i piselli.
Aggiungete poi la passata di pomodoro e fate cuocere per un’ora e mezza.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua salata, quando bolle buttate il riso Blond Risotti e fatelo cuocere per circa 10/12 minuti, scolatelo e conditelo con il sugo che avete preparato.
Prendete una teglia (io ho usato lo stampo a forma di rosa) mettete un po’ di sugo nel fondo e iniziate a fare uno strato con il riso Blond Risotti e aggiungete il ragu’, poi le uova sminuzzate, il parmigiano, i piselli, il prosciutto e la mozzarella.
Coprite il risotto preparato con dell’altro strato di riso Blond Risotti rimanente, mettete un po’ di sugo e una spolverata di formaggio,
Infornate il risotto a 200° per circa 20 minuti.
Prepariamo un gustoso timballo di riso in ciambelliera.
Procedimento:
lessare il Riso Gallo Blond Risotti, lasciandolo un po’ indietro di cottura perché poi finirà di cuocersi in forno.
Scolarlo bene e mischiare il ragout, il prosciutto tagliuzzato, il formaggio a dadini, un po’ di parmigiano, la besciamella (non tutta, lasciarne un po’ da parte) e le uova tagliate grossolanamente.
Mischiare poco, altrimenti le uova si sminuzzano troppo.
Imburrare una ciambelliera e cospargere di pan grattato.
Metterci il Riso Gallo Blond Risotti e livellare.
Cospargere con altra besciamella e parmigiano grattugiato.
Infornare il timballo di riso per circa mezz’ora (dipende dal forno che avete in casa) fino a che si formi uno strato colorato sopra.
Togliere dal forno e aspettare una mezz’ora prima di capovolgere la ciambelliera su un piatto e servire il vostro timballo di riso.
Sbollentare i piselli in abbondante acqua salata.
Stendere le fettine di prosciutto su un pezzo di carta da forno.
Disporre la carta tra 2 teglie, infornare per 10 minuti a 180°C in modo che cuociano e diventino croccanti, quindi tagliarle a pezzettini.
Tritare la cipolla e rosolarla velocemente.
Aggiungere il Riso Carnaroli e mescolare finché diventa traslucido.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Quindi ripetere l’operazione con il brodo, un mestolo alla volta fino a completo assorbimento per circa 18 minuti.
Aggiungere i piselli e i dadini di prosciutto.
Mescolare per 2 minuti.
Togliere dal fuoco il vostro riso con piselli e prosciutto di Parma e aggiungere il parmigiano.
Lasciare riposare qualche minuto e servire.
Taglia la cipolla e falla rosolare con una noce di burro e il prosciutto cotto tagliato a piccoli pezzettini.
Taglia a pezzetti il radicchio e uniscilo alla cipolla.
Bagna il radicchio con il vino bianco, alza la fiamma e lascia evaporare.
Dopo qualche minuto unisci al radicchio il Riso Carnaroli Gran Riserva e prosegui la cottura a fiamma bassa versando poco alla volta il brodo vegetale.
Dopo circa 15 minuti (quando il Riso Carnaroli Gran Riserva risulterà cotto) spegni la fiamma e unisci al riso la crescenza tagliata a pezzetti e il grana grattugiato, mescola bene e servi il riso radicchio e prosciutto cotto ben caldo!!!
Una pizza di riso, pronti per provare a cucinarla e assaggiarla?
Tritare finemente la cipolla e l’aglio, e fate imbiondire nell’olio d’oliva.
Mettere il Riso Blond Risotti e farlo tostare per qualche minuto, mescolando in continuazione aggiungere il brodo man mano fino alla cottura desiderata.
Aspettate che il Riso Blond Risotti raggiunga la temperatura ambiente e amalgamarlo con l’uovo.
Ungete una teglia da forno e spolveratela con il pangrattato in maniera uniforme, stendeteci il Riso Blond Risotti e conditelo con la passata di pomodoro, origano, olive, prosciutto e mozzarella.
Infornate a forno caldo al massimo della temperatura per circa 10-15 minuti ed ecco che potete gustare la vostra pizza di riso.
Far rosolare la cipolla (tagliata a velo) in un tegame largo.
Aggiungere il Riso Carnaroli delle Risaie Lombarde e lasciarlo tostare a fuoco medio per 4/5 min.
Continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungere un bicchiere di latte e lasciarlo rapprendere.
Continuare la cottura con brodo vegetale caldo per 18/20 min.
Raggiunta la cottura (al dente) aggiungere Burro e Parmigiano, mantecare e lasciar riposare per 3/4 min.
Servirlo al centro del piatto (possibilmente caldo) e coprirlo con 3 fette di Culatello per ogni piatto.
Aggiungere un filo d’Olio al Tartufo e qualche Scaglia.
Ed ecco che il riso alla parmigiana si veste di Culatello.
Per preparare questo tipico riso del Montefeltro, ecco i passaggi:
tagliare a dadini 50 gr di prosciutto crudo dolce di Carpegna e farlo rosolare con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Aggiungere 250 gr di Riso Carnaroli Gran Riserva e tostare per qualche minuto.
Versare del brodo vegetale, sale e portare a cottura.
Qualche minuto prima di fine cottura del Riso Carnaroli Gran Riserva aggiungere 100 gr di caciotta di Urbino a dadini, una macinata di pepe nero, della buccia di limone grattugiata e mantecare bene per rendere cremoso il risotto. Pronto per essere servito.
Fate tostare il Riso Gallo Risotti nel burro e portatelo a cottura con l’aggiunta del brodo necessario e lo zafferano, in modo da ottenere un risotto piuttosto asciutto.
Una volta raffreddato conditelo con il formaggio grattugiato, aggiustate di sale e pepe e amalgamate bene.
Mettetene una cucchiaiata abbondante in una mano e appiattitela contro il palmo in modo da ottenere un incavo al centro.
Riempite la cavità con un pezzetto di burro, qualche dadino di formaggio e di prosciutto.
Coprite tutto con un poco di Riso Gallo Risotti e plasmate a forma di una piccola arancia allungata (la tradizione vuole che abbiano una forma ovale per distinguerle da quelle con il ripieno a base di carne).
Questo è il “passaggio critico”. Per ottenere dei veri arancini di riso alla palermitana è necessario che il ripieno sia abbondante e quindi ci vuole destrezza nel non esagerare con la quantità di Riso Gallo Risotti (spero di essermi spiegata bene!).
Preparate quindi una pastella liquida/cremosa con circa due parti di acqua e una di farina (più o meno 400gr. di acqua e 200gr. di farina), salatela e passate gli arancini di riso prima dentro la pastella e poi nel pangrattato. In questo modo gli arancini di riso vengono “sigillati” , e non si corre il rischio che si aprano durante la cottura.
Friggeteli, poche per volta in abbondante olio.
Estraete gli arancini di riso quando saranno dorati e poneteli su carta assorbente a perdere l’unto in eccesso.
Servite gli arancini al burro che avete fatto in modo che siano caldi o tiepidi.
Preparazione dell’impasto: creare un composto con uovo, olio e formaggio morbido. Lasciare da parte fino a quando il riso non è pronto. Da parte cucinare il riso Gallo Arborio expresso.
Preparazione della frittata di riso: Mescoliamo tutto. Mettere dell’olio in un pentolino in modo che si distribuisca in modo uniforme per non far appiccicare l’impasto. Mettiamo sopra il nostro composto e lo livelliamo a formare tipo una frittata. Lo rosoliamo da una parte e poi dall’altra. Lo mettiamo su di un piatto e ci mettiamo sopra dell’ottimo prosciutto crudo o speck. La frittata di riso è un gustosissimo piatto unico.
Preparazione della torta di riso: si fa rosolare un po’ di burro con cipolla, si unisce il riso e si fa tostare. Si sfuma con il vino e si porta a cottura con il brodo.
Poco prima di toglierlo dal fuoco (il riso deve essere molto al dente) si aggiunge qualche cucchiaiata di panna e, fuori dal fuoco, del formaggio parmigiano reggiano grattugiato.
Si unge uno stampo ad anello e lo si fodera con le fette di prosciutto, si versa al suo interno il risotto, lo si sistema bene e si mette in forno a 180° per una decina di minuti.
Una volta cotto lo si sforma con molta attenzione, stando ben attenti a non romperlo, su un piatto da portata piuttosto ampio e si versano i pisellini (saltati in padella con burro e dadini di prosciutto) nel foro e tutto intorno.
La vostra torta di riso è pronta per essere gustata.
Preparazione del riso al forno: tagliare a julienne le zucchine. In una pentola con l’olio mettere a soffriggere l’aglio in granuli. Aggiungere le zucchine e lasciarle appassire. Versare il riso e mescolare, aggiungere il brodo e portare a cottura mescolando e aggiungendo il brodo ogni volta che è necessario. A fine cottura aggiustare di sale e versare il formaggio grattugiato e la crema per condire.
Oliare una pirofila con l’aiuto del pennello in silicone della Heppyflex e cospargere con il pangrattato. Versare metà del riso al forno, quindi adagiare sopra le fettine di prosciutto, la mozzarella e l’uovo spezzettati. Versare sopra il restante riso, livellarlo col cucchiaio e aggiungere ancora un po’ di crema per condire e formaggio grattugiato. Mettere in forno a 180° fin quando la superficie si dora.
Una volta cotto, il vostro riso con zucchine al forno è pronto per essere gustato.
Preparazione del risotto: in una padella abbastanza capiente fate scaldare l’olio, poi fate soffriggere la cipolla tagliata sottile. Unite il riso bianco, fatelo tostare aggiungete il brodo che avete precedentemente preparato anche con un ottimo dado, e cuocete per 20 minuti.
Preparazione del sugo per il risotto: in una ciotola mettete il prosciutto tagliato a dadini e i pomodori privati dei semi a tagliati a pezzetti. Tre minuti prima del termine della cottura, aggiungete il pomodoro, il prosciutto, aggiustate di sale e di pepe, proseguite a mescolare il riso, spegnete il fuoco, mantecate il risotto con la robiola. Servitelo con qualche fogliolina di prezzemolo.
Preparazione degli ingredienti per la ciambella di riso: lessare il riso in abbondante acqua bollente salata. Scolarlo e lasciarlo raffreddare. Lavare e grattugiare le zucchine. Tagliare la mozzarella a dadini, il prosciutto cotto in listarelle. e i pomodori secchi in pezzetti. Con l’aiuto di una frusta, lavorare le uova con l’olio e il latte. Aggiungere il parmigiano grattugiato e, poco per volta, la farina mescolata al lievito. Si deve ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungere le zucchine, i pomodori, la mozzarella, il prosciutto e qualche pizzico di sale. In ultimo, il riso freddo.
Preparazione della ciambella di riso: mescolare il tutto e versare il composto in uno stampo per ciambella, leggermente unto. Livellare con il dorso di un cucchiaio e infornare a 180° per 45 minuti circa. E’ buona calda, ottima tiepida!
La vostra ciambella di riso è pronta per essere gustata.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il riso e il grano in abbondante acqua salata, scolare e farlo raffreddare.
Preparazione del sugo per l’insalata di riso: cuocere leggermente il peperone sulla piastra, facendolo rimanere croccante. Tagliare il peperone, il tacchino, il formaggio e il pomodoro a cubetti. Unire tutti gli ingredienti, condire con il mezzo limone, sale e pepe.
La vostra insalata di riso è pronta ed è ottima da servire fredda.
Io in questo caso l’ho servito con una base di rucola. Se volete aggiungere un tocco di sapore in più vi consiglio di conforma con una salsa di yogurt.