Archives

Insalata di riso al melone

Preparazione dell’insalata di riso: cuocete il Riso Gallo Blond per 10 minuti in abbondante acqua salata, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.

Tagliate il Prosciutto a listarelle e metterlo in un’insalatiera. Ricavate delle palline di melone con l’apposito attrezzo. Ponete le palline di melone insieme al Prosciutto. Aggiungete nell’insalatiera il riso bollito, l’erba cipollina e l’olio; regolate di sale e pepe.

Se volete potete personalizzare l’insalata di riso con una spruzzatina di limone.

Se volete invece per far insaporire meglio, consiglio di lasciar riposare l’insalata di riso per 1 ora mescolando di tanto in tanto.

Torta di riso al crudo, zola e asparagi

Preparazione della torta di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in abbondante acqua salata per 8 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Riporre il riso in una insalatiera capiente.

Preparazione degli ingredienti per la torta di riso: tagliare il gorgonzola in piccoli pezzi e unirli al composto. In una ciotola rompere le uova, aggiungere la panna, le foglie di timo, sale e pepe. Sbattere bene, amalgamare e aggiustare il sapore con sale e pepe.
Scaldare il burro e un po’ di olio in una padella antiaderente. Quando la materia grassa soffrigge unire la massa di riso, spianare con un mestolo di legno e dorare la superficie a fuoco moderato.

Quando si è formata una crosticina croccante girare la torta di riso e ripetere lo stesso procedimento, aggiungendo se necessario dell’altro burro.
Sformare la torta di riso su di un piatto da portata, lasciare intiepidire e poi tagliare a fette, quindi, stendere il prosciutto sopra il riso.
Servire a temperatura ambiente.

Riso new orleans

Preparazione del riso: pelate il peperone, tagliatelo a metà, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliatelo a dadini molto piccoli. Lavate il sedano, mondatelo e tritatelo. Tritate anche la cipolla e l’aglio. Trasferite gli ingredienti preparati in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare per 5 minuti a fuoco vivace, mescolando ogni tanto; levate e tenete da parte, conservando l’olio di cottura.

Pulite i fegatini, tritateli e fateli soffriggere nell’olio di cottura delle verdure insieme alla carne macinata. Rimettete le verdure rosolate e fate insaporire per 3 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Scaldate l’olio rimasto in una padella e aggiungete pian piano la farina, amalgamando con una frusta, fino a ottenere un composto denso e omogeneo.

Versate tutto nella casseruola con le carni e amalgamate. Aggiungete il Riso Gallo Blond Insalatate, il timo tritato, l’origano, il tabasco e il brodo di pollo; profumate il riso con i due tipi di pepe, mescolate e fate cuocere per 10 minuti. Salate, aggiungete i fagioli scolati e il prosciutto tagliato a cubetti, mescolate ancora e fate cuocere finché il liquido di cottura si sarà asciugato del tutto.

insalata di riso alla cantonese

Insalata di riso alla cantonese

Preparazione dell’insalata di riso alla cantonese: versate i piselli in una casseruola piena di acqua salata bollente, cuocete per circa cinque minuti, scolate e passate sotto l’acqua fredda.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e cuocetele come un’omelette che poi taglierete a strisce sottili.
Tagliate le fette di prosciutto a quadratini. Lessate il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in abbondante acqua, scolalatelo e fatelo rosolare due minuti in una padella in cui avete precedentemente scaldato un cucchiaio di olio.
Infine aggiungete i piselli, l’omelette tagliata a strisce, condite con salsa di soia, aggiustate di sale e pepe, mescolate e lasciate raffreddare.

La vostra insalata di riso è pronta da gustare.

Riso al prosciutto

Preparazione del riso: cuocete il Riso Gallo Blond Insalate. Versate il latte in una casseruola a bordi alti, unite un pizzico di sale e portatelo a ebollizione.
Aggiungete il riso, mescolate e cuocetelo a fuoco medio finché avrà assorbito tutto il latte.
Toglietelo dal fuoco, pepatelo, incorporatevi 50 g di burro e, mescolando velocemente, fatelo sciogliere completamente.

Aggiungete il prosciutto tagliato a dadini, abbondante noce moscata grattugiata, il grana padano e l’erba cipollina tagliuzzata. Completate il riso.
Lasciate intiepidire il riso, mescolando di tanto in tanto, poi incorporatevi i tuorli, uno alla volta, e poi gli albumi montati a neve ben ferma con un pizzico di sale.

Preparate gli stampi. Foderate 4 stampini individuali a pareti lisce con carta da forno bagnata e strizzata e suddividetevi il riso. Cuocete i budini. Livellate la superficie del riso, ponete gli stampi in forno caldo a 180° e cuoceteli a bagnomaria per 20 minuti. Sformateli su piatti individuali e serviteli tiepidi.

Insalata di riso mozzarella e mandarino

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in acqua bollente salata per 8 minuti, scolarlo e far raffreddare.
Nel frattempo lavare la rucola e asciugarla bene. Tagliare a fette la mozzarella di bufala, sbucciare il mandarino e tagliarlo a rondelle.
In ultimo tagliare a julienne il prosciutto crudo. Mescolare tutti gli ingredienti tranne la mozzarella che verrà adagiata alla fine sul piatto. Condire il tutto con olio extravergine di oliva.
L’insalata di riso è pronta per essere servita.

Riso con uva sultanina e yogurt

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti in acqua bollente per 5 minuti. Scolare e raffreddare.
Mettere a bagno l’uva sultanina nell’aceto di riso per 30 minuti, dopodiché scolarla senza buttare l’aceto di riso. Aggiungere al riso i pistacchi salati, il prosciutto, i wurstel, i fagiolini, le carote e la ricotta. Condire con lo yogurt mescolato all’olio e l’aceto di riso a piacere e il trito di dragoncello.

Il riso con una sultanina e yogurt è pronto per essere servito.

Riso con funghi, scalogni arrosto, saltimbocca di triglia e fondo di vitello

Preparazione del riso con funghi: preparate il fondo di vitello adoperando delle ossa, una carota, porri, cipolla, funghi bianchi, timo, alloro, aglio, concentrato di pomodoro e concassé di pomodoro. Lasciate stufare il tutto, coprite con acqua, fate sobbollire per diverse ore, quindi passate il preparato e cuocete il fondo fino a ottenere un sugo chiaro. Aggiustate di sale e di pepe.

Scaldate poco olio in una casseruola, unite 7 scalogni puliti e, quando avranno preso colore, aggiungete una noce di burro e foglioline di timo. Coprite e trasferite in forno a 140 °C per 40 minuti. Pulite e tagliate i finferli (ne dovrete ottenere circa 120 g) e fateli saltare in poco olio per 2 minuti. Aggiungete il prezzemolo tritato e il pomodoro confit. Pulite e sfilettate le triglie, quindi disponete nel mezzo di ciascuna alcune foglioline di salvia e chiudete formando quattro sandwich. Avvolgete ciascun sandwich con una fetta di prosciutto formando i saltimbocca e fateli insaporire fino a rendere il prosciutto croccante. Tritate lo scalogno rimasto e soffriggetelo in poco olio e nel burro.

Unite il riso con funghi, lasciatelo tostare, poi aggiungete poco per volta il brodo bollente e dopo 5 minuti gli scalogni. Portate a cottura il risotto e mantecatelo fuori dal fuoco con il Parmigiano. Trasferite il riso nei piatti di portata disponendogli sopra i finferli e un saltimbocca di triglia, quindi nappate con il sugo di vitello. Il vostro riso con funghi è pronto per essere servito e gustato.

Riso con cacao amaro e salmì di coniglio

Preparazione del riso con cacao: pulite il coniglio, tagliatelo a pezzi e lasciatelo marinare per 24 ore nel vino rosso assieme a una costa di sedano, l’aglio, una cipolla, l’alloro, alcune bacche di ginepro, pepe in grani, cannella e sale grosso. Una volta marinato, scolate il coniglio e staccate la sella mettendola da parte. Spolverate i pezzi con poca farina e rosolateli in olio assieme alla cotica di prosciutto. Unite la carota, il sedano e la cipolla rimasti, il tutto a pezzi. Aggiungete il vino della marinatura filtrato e cuocete per circa 2 ore. Staccate la carne dalle ossa e passate il liquido e le verdure al passaverdura, quindi riversate il tutto sulla carne dovete ottenere circa 250 g di salsa. Salate e pepate le selle, cuocetele in una padella con poco olio, quindi affettatele.

Scaldate poco olio in una risottiera, aggiungete lo scalogno tritato, poi il riso. Lasciatelo tostare, versate il vino in cui avrete stemperato il cacao e fate sfumare. Proseguite la cottura unendo poco per volta il brodo bollente. Quando il riso con cacao è al dente, aggiungete i pezzi di carne e la salsa necessaria. Aggiustate di sale e pepe, e fuori dal fuoco mantecate con il burro e il Parmigiano. Guarnite con le fettine di sella e alcune foglioline di prezzemolo fritto.

Riso ai funghi porcini e Jerez secco

Preparazione del riso ai funghi: preparate il fondo bruno con il vitello, la gallina, i porri, l’aglio, la cipolla, il sedano, le carote, i chiodi di garofano, le erbe e il vino bianco. Tenetelo in serbo.

Scaldate poco olio in una casseruola, unite gli scalogni tritati e fateli soffriggere. Aggiungete il riso Carnaroli, fatelo tostare per un minuto e aggiungete poco per volta, rimestando, il brodo bollente. Nel frattempo tagliate 2 funghi a dadi e gli altri 2 a fette. Soffriggete leggermente quelli a fette in poco olio. Salate, pepate e mantenete al caldo.

Quando il risotto è quasi pronto, unite i funghi a pezzi e un poco di fondo bruno. Salate, pepate e mantecate fuori dal fuoco con lo Jerez. Servite in cocotte di vetro o piatti fondi, decorando con le fette di funghi e il prosciutto. Condite con alcune gocce di olio a crudo e servite il vostro riso ai funghi.

Riso Carnaroli alle taccole e fave con veli di prosciutto Patanegra

Preparazione del riso Carnaroli: lasciate rinvenire le fave, lessatele e tenetele da parte. Mondate le taccole e sbollentatele in acqua salata per 3 minuti, quindi raffreddatele immediatamente. Mettete 2 cucchiai di olio e una noce di burro in una casseruola, unite l’aglio e 30 g di cipolla tritati e fate soffriggere.

Aggiungete il riso, lasciatelo tostare, quindi versate il vino e fatelo evaporare. Portate a cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente e, quando il riso è al dente, il prosciutto a dadini. Nel frattempo scaldate poco olio in un tegamino, mettete le taccole e fatele saltare rapidamente.

A cottura ultimata, fuori dal fuoco, mantecate il risotto una parte di fave spezzettate, il restante burro, il formaggio e la panna. Servite guarnendo i piatti con le taccole, ponendo al centro le fave e infine distribuendo il Patanegra tagliato a fettine sottilissime, quasi fossero veli di prosciutto.

Riso con zucchine, un primo piatto buono e leggero

In un pentolino scottate per un minuto il prosciutto, scolatelo e asciugatelo bene.
Tagliate le zucchine a cubetti e le mandorle a julienne.
In un tegame con 4 cucchiai di olio e 40 g di burro far appassire lo scalogno, aggiungere i dadini delle zucchine e metà delle mandorle.
Fate insaporire e aggiungete il Riso Gallo Carnaroli del Pavese mescolando con un cucchiaio di legno.
Bagnate con il vino e fatelo evaporare.
Continuate la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.

Nel frattempo friggere i cipollotti tagliati a julienne e precedentemente tenuti in acqua fredda in modo che si arriccino.
In un altro padellino saltare il prosciutto per renderlo croccante.
A 3/4 di cottura del risotto, unire i fiori di zucchina tagliati in quattro parti.
Quando il Riso Gallo Carnaroli del Pavese sarà cotto mantecarlo con il burro restante e il parmigiano-reggiano mescolando con decisione, facendo in modo che il riso con zucchine trombetta sia ‘all’onda’.
Unire il cardamomo e l’olio rimasto, la menta e il basilico.
Servire in piatti caldi guarnendo con il prosciutto croccante, le mandorle rimaste e il cipollotto fritto.
E il riso con zucchine trombetta, fiori di zucchina, mandorle fresche e prosciutto che avete preparato ora è pronto per essere gustato.

risotto carciofi e taleggio

Riso ai carciofi e taleggio con bastoncini di prosciutto crudo e parmigiano-reggiano

Preparare il brodo vegetale riunendo tutti gli ingredienti in una casseruola, farli cuocere per 45 minuti, poi filtrare.

La base di carciofi:
stufare i carciofi tagliati a lamelle con cipolla tritata, aglio e olio.
Bagnare con un po’ di brodo vegetale e cuocere al dente, aggiungere il prezzemolo tritato.
Tritare finemente cipolla e scalogno, soffriggerli con l’olio, aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e farlo tostare.
Bagnare con il vino bianco, far evaporare, unire metà della base di carciofi.

Togliere l’aglio, aggiungere il pezzetto di prosciutto (da eliminare a fine cottura) e portare a cottura bagnando con il brodo.
Controllare il sale, pepare.

Ultimata la cottura, mantecare con il burro, il Parmigiano-Reggiano, la restante base di carciofi e il succo di limone.

Suddividere il riso ai carciofi nei piatti e decorare con le listarelle di parmigiano-reggiano, di prosciutto, ciuffetti di Taleggio e punte di cerfoglio.

Riso asparagi e gamberetti

Saltare in padella gli asparagi, tagliati a ‘becco di flauto’, con poco burro.
Appassire la cipolla con 10 g di burro e tostarvi il Riso Gallo Carnaroli del Pavese per 1 minuto circa.
Spruzzare con il vino, lasciare asciugare e portare a cottura unendo il brodo, poco per volta, lasciando il Riso Gallo Carnaroli del Pavese molto cremoso.

Mentre il Riso Gallo Carnaroli del Pavese cuoce, tagliare le code di gambero nel senso della lunghezza ma non completamente e saltarle in padella col burro.
Preparare un sugo con un trito di cipolla soffritta e i gusci dei gamberi sfumarlo poi con un po’ di vino, aggiungere il pomodoro e cuocerlo bene.
Rosolare a parte le fettine di prosciutto in padella antiaderente.

Versare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese sui pezzetti di asparago, precedentemente disposti nel piatto.
Disporvi sopra qualche cucchiaio del sugo filtrato e ben caldo.

Guarnire il riso asparagi e gamberetti preparato con il basilico fritto e il prosciutto.

Riso con carciofi e prosciutto crudo

In una padella scaldare l’olio con l’aglio schiacciato, unire i carciofi affettati e stufare con poco brodo e tenere da parte.
Rosolare delicatamente nella stessa padella le fette di prosciutto crudo tagliate a listarelle e tenere da parte.
In una pentola soffriggere la cipolla con del burro, quando è imbiondita aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut,  e portare a cottura. Aggiungendo poco alla volta il brodo bollente.

Quasi a fine cottura unire i carciofi e il prosciutto.

Mantecare con burro e Parmigiano-Reggiano, regolare di sale e pepe, aggiungere il trito di maggiorana e servire all’onda.

Ed ecco che il riso con carciofi e prosciutto crudo è fatto.

Minestra ai tre cereali in brodo

Minestra ai tre cerali e animelle di vitello – Riso Gallo

Rosolare in una casseruola la pancetta e il prosciutto con l’aglio e il rosmarino.
Aggiungervi il Riso Gallo 3 Cereali, il concentrato di pomodoro e coprire con abbondante brodo vegetale.
A metà cottura aggiungere le foglie di spinaci, le animelle di vitello precedentemente sbollentate, salare e pepare e terminare la cottura.

Servire la minestra di riso in piccole fondine aggiungedovi caciocavallo a cubetti e un filo d’olio.