Preparazione del riso di mare: in un padellino rosolare a fuoco vivace con poco olio la polpa di granchio, le capesante e i gamberi per pochi secondi in modo che restino solamente leggermente rosolati. In un’altra padella a fuoco moderato con olio e 1 spicchio d’aglio rosolare le vongole e le cozze finché si aprono.
A parte scottare le patate e le zucchine.
In una casseruola rosolare con 2 cucchiai di olio la cipolla, unire il riso Carnaroli, tostare per 2 minuti, sfumare con il vino bianco, quindi cuocere il riso di mare unendo via via il fumetto di pesce.
Negli ultimi due minuti aggiungere le capesante, i gamberi, il granchio, la metà delle cozze e vongole sgusciate e le verdurine, mantecare con un filo di olio di oliva e prezzemolo. Aggiustare di sale e pepe.
Servire il riso di mare al centro del piatto contornato dalle fettine di patate e zucchine alternate. Decorare con le cozze, le vongole e le verdurine rimaste condite all’olio.
Preparazione del riso Carnaroli: in una casseruola far appassire in olio extravergine di oliva il porro tritato. Aggiungere il riso Carnaroli e tostarlo. Continuare la cottura del risotto aggiungendo poco per volta il brodo vegetale bollente.
Unire tutte le verdure tagliate a cubetti e continuare la cottura rimestando dolcemente. Aggiustare di sale ed eventualmente di pepe. Quando il riso Carnaroli sarà al dente, togliere dal fuoco e mantecarlo con il parmigiano-reggiano e un filo di olio extravergine di oliva.
Verdure primavera:
in un tegame soffriggere nell’olio l’aglio, poi toglierlo. Aggiungere i funghi e dopo 5 minuti unire i carciofi. Dopo 7-8 minuti aggiungere la cipolla. Dopo 2 minuti unire le zucchine, il pomodoro, il peperone e il porro. Far cuocere il tutto per altri 10 minuti mescolando ogni tanto. Salare e pepare.
Per il risotto:
In una casseruola soffriggere lentamente in olio la cipolla. Aggiungere il riso Carnaroli e amalgamare bene con un cucchiaio di legno. Unire del brodo e rimestando continuare la cottura. Aggiungere altro brodo via via che viene assorbito. Quando il riso Carnaroli è a metà cottura unire le verdure in quantità a piacere. Continuare a cuocere unendo ancora brodo se necessario. Mantecare fuori dal fuoco con il burro e abbondante parmigiano.
Preparazione del riso alle verdure: sbollentare velocemente il lardo, asciugarlo e dorarlo in padella. Tagliare in 2 i carciofi e scottarli in acqua salata e limone. Scolarli.
Tagliare a fettine le carote, a strisce le zucchine e a spicchi i carciofi. Saltare le verdure separatamente nel burro. Far appassire a secco in una pentola le foglie delle erbette.
In una casseruola scaldare 30 g di burro, unire il riso Carnaroli e tostarlo. Unire piano piano il brodo poco per volta e rimestare. Quando il riso alle verdure è al dente unire il burro e amalgamare con il parmigiano. Aggiungere le verdure e mantecare.
Servire in piatti fondi il risotto decorandolo con le erbe croccanti ed il lardo. Nappare con l’aceto balsamico.
Preparazione del riso Arborio: dopo averle schiacciate, arrotolare la carne delle costolette sull’osso e fermarle con uno stecchino. Cuocerle in burro e salvia. Stampare le cialde su di un foglio di carta da forno e cuocerle nel microonde per 10 minuti ca. e modellarle ancora calde.
Friggere la julienne. Soffriggere in olio la cipolla, aggiungere il riso Arborio, farlo tostare, bagnare con il vino e farlo incorporare. Continuare la cottura aggiungendo piano piano il brodo. Aggiustare di sale e pepe. Mantecare con il formaggio ed il burro.
Mettere le verdure sul fondo del piatto, posarvi la cialda con dentro il riso Arborio con sopra le costolette di agnello. Decorare con le foglie di salvia e nappare con il fondo d’agnello.
Preparazione del riso con scampi: in un tegame di rame soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio e metà burro. Versare il riso Vialone Nano e tostarlo. Iniziare a versare il brodo poco per volta mescolando continuamente.
In un tegame a parte saltare in 2 cucchiai di olio la dadolata di zucchine con l’aglio e il basilico che poi andranno tolti, salare e pepare.
Tagliare i fiori di zucca a julienne salvandone 4 per la decorazione finale.
In un tegamino di acqua bollente cuocere la zucchina rimasta per passarla poi al mixer, salare e pepare, ed emulsionare con 2 cucchiai di olio. Quando il riso con scampi sarà a metà cottura, unire i fiori di zucca, la dadolata e la purea di zucchina. Aggiustare di sale e pepe.
In una padella calda rosolare con l’olio restante le code di scampi per circa 2 minuti. Lontano dal fuoco mantecare il risotto con il burro rimasto e il parmigiano-reggiano. Servire il riso con scampi in 4 fondine ben calde decorando con gli scampi, i fiori di zucca e il caviale.
Preparazione del riso Carnaroli: in una casseruola scaldare 50 g di olio, aggiungere la cipolla e la verza tagliata sottile e unire le zucchine e le carote. Far soffriggere finché le verdure non sono appassite, indi aggiungere il riso Carnaroli. Sempre mescolando con un mestolo di legno, bagnare con il brodo bollente che sarà stato precedentemente filtrato e portare piano piano a cottura.
Nel frattempo far cuocere in una padella con 20 g di olio, i pomodori schiacciandoli con una forchetta, aggiungere i filetti di scorfani tagliati a quadrati di 2 cm, salare e pepare, unire il basilico e far cuocere con il coperchio per 3 minuti.
Quando il riso Carnaroli sarà al dente aggiustarlo di sale e pepe, aggiungere il composto degli scorfani e mantecarlo con un filo d’olio.
Preparazione del riso allo zafferano: cuocere 16 scampi al vapore per 1 minuto e salarli leggermente. In un pentolino bollire il vino bianco e il Noilly Prat fino a ridurli alla metà.
Aggiungere i fondi di pollo e di pesce, la patata continuando a ridurre fino a un volume di ml 200 circa. Unire la panna e 30 g di burro, far bollire e mescolare con il mixer. Condire con lo zafferano e aggiustare di sale e pepe. Lavare il dragoncello e friggerlo per qualche secondo. Saltare in olio i pezzettini di zucchina.
In una casseruola con 30 g di burro tostare il riso Carnaroli, sfumando con il Poully Fumé. Sempre rimestando continuare la cottura aggiungendo il fumetto bollente, in cui era stato precedentemente stemperato dello zafferano. Quando il riso allo zafferano sarà al dente, mantecarlo con gli scampi rimasti e tagliati a pezzetti, i fiori di zucca e le zucchine. Aggiustare di sale. Mettere il riso allo zafferanonei piatti un cucchiaio di salsa allo zafferano, disporvi sopra il risotto e guarnire con gli scampi e il dragoncello.
Tagliare le zucchine a tocchetti e pulire i funghi.
In una casseruola ammorbidire la cipolla nel burro, aggiungere il Riso Gallo Arborio del Pavese e farlo rosolare leggermente per 1 minuto.
Aggiungere il brodo di pollo poco a poco.
Quando il Riso Gallo Arborio del Pavese è al dente aggiungere la panna e il Parmigiano-Reggiano grattugiato, aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo, scaldare un po’ d’olio d’oliva in una padella e friggere le zucchine, quando sono morbide aggiungere i funghi, i pomodori secchi, salare e stufare leggermente.
Mettere il Riso Gallo Arborio del Pavese in un piatto fondo, sistemare le zucchine, i funghi e i pomodori sul riso ai funghi preparato.
Guarnire con le scaglie di parmigiano e il prezzemolo tritato.
Cuocere nel brodo vegetale le coscette di rane per 5 minuti, quindi disossarle.
In 2 cucchiai di olio far soffriggere per 3 minuti 30 g di cipolla, 15 g di sedano e 15 g di carote indi aggiungere la polpa delle rane bagnando con un po’ di brodo.
Aggiungere la metà del pomodoro, il trito di salvia e rosmarino e far cuocere per 5 minuti indi unire il prezzemolo, aggiustando di sale e pepe.
In un tegame a parte rosolare in 2 cucchiai di olio 40 g di cipolla, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e continuare la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.
Nel frattempo rosolare in un cucchiaio di olio la brunoise di verdure con quel che resta della cipolla, sedano e carota, per 5 minuti.
Unire il pomodoro restante e il prezzemolo continuando la cottura per altri 3 minuti, condendo con sale e pepe.
Quando il riso con verdure sarà al dente, aggiustare di sale e mantecare con il burro e il formaggio.
Servire in piatti ben caldi, mettendo al centro il ragù di rane e guarnendo con la brunoise di verdure.
E il riso con verdure di stagione in brunoise e ragù di rane è pronto.
In un pentolino scottate per un minuto il prosciutto, scolatelo e asciugatelo bene.
Tagliate le zucchine a cubetti e le mandorle a julienne.
In un tegame con 4 cucchiai di olio e 40 g di burro far appassire lo scalogno, aggiungere i dadini delle zucchine e metà delle mandorle.
Fate insaporire e aggiungete il Riso Gallo Carnaroli del Pavese mescolando con un cucchiaio di legno.
Bagnate con il vino e fatelo evaporare.
Continuate la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.
Nel frattempo friggere i cipollotti tagliati a julienne e precedentemente tenuti in acqua fredda in modo che si arriccino.
In un altro padellino saltare il prosciutto per renderlo croccante.
A 3/4 di cottura del risotto, unire i fiori di zucchina tagliati in quattro parti.
Quando il Riso Gallo Carnaroli del Pavese sarà cotto mantecarlo con il burro restante e il parmigiano-reggiano mescolando con decisione, facendo in modo che il riso con zucchine trombetta sia ‘all’onda’.
Unire il cardamomo e l’olio rimasto, la menta e il basilico.
Servire in piatti caldi guarnendo con il prosciutto croccante, le mandorle rimaste e il cipollotto fritto.
E il riso con zucchine trombetta, fiori di zucchina, mandorle fresche e prosciutto che avete preparato ora è pronto per essere gustato.
In una casseruola far appassire lo scalogno nell’olio.
Unire il Riso Gallo Blond Grandi Risotti e tostarlo leggermente.
Aggiungere il concassè di polpa di pomodoro e la paprica.
Proseguire la cottura unendo, piano piano, il fumetto di pesce.
Quando il Riso Gallo Blond Grandi Risotti sarà al dente, unire la polpa di granchio e la julienne di fiori di zucchina.
Aggiustare di sale.
Togliere dal fuoco e mantecare con il parmigiano-reggiano e l’olio.
Se si vuole ottenere la forma del pesce, mettere in forno per circa 10 minuti a 160° in uno stampo apposito coprendo con un foglio di alluminio.
In una padella far saltare in olio d’oliva i ciuffi di moscardini per 5 minuti, unire le code di gamberetti non sgusciati, cuocere per 2 minuti sfumando con il succo di arancia e aggiustando di sale e pepe.
Disporre il riso con polpa di granchio, paprica dolce e fiori di zucchina in un piatto da portata e guarnire alternando l’insalata, le fettine di agrumi i ciuffi di moscardini e le code di gamberetti.
Soffriggete in una capace padella l’olio con la cipolla a velo e una fine dadolata di tutte le verdure (zucchine, melanzane, peperoni e sedano).
Aggiungete il Riso Base per Risotto Expresso, salate e pepate (con pepe nero macinato al momento).
Iniziate la cottura a fuoco vivace aggiungendo l’acqua (o brodo).
Dopo 1 minuto unite i pomodorini a spicchi e l’erba cipollina sminuzzata.
Continuate la cottura del riso con verdure per un altro minuto quindi se ultimata, togliete dal fuoco.
Mantecate il riso con verdure insieme ad olio extravergine, basilico, origano e scaglie di formaggio grana.
In una capace padella appassite in un poco d’olio la cipolla a velo, unite la melanzana e le zucchine a cubetti, fatele insaporire e aggiungete i gamberoni, infine salate.
Dopo 2 minuti togliete i crostacei e teneteli da parte con il peperone spellato e tagliato a listarelle.
Aggiungete nelle verdure il Riso Base per Risotto Expresso e fatelo insaporire.
Quindi unite i pistilli di zafferano e l’acqua (o brodo vegetale), aggiustate di sale e cuocete a fuoco vivace per 2 minuti.
Controllate la cottura, se conclusa, togliete dal fuoco, mantecate il riso per paella catalana con olio extravergine d’oliva.
Guarnite la paella catalana con i gamberoni, le listarelle di peperone rosso e una generosa manciata di prezzemolo tritato.
Preparate in una capace padella un soffritto con olio d’oliva e le zucchine tagliate a rondelle sottili (si consiglia l’uso del pelapatate).
Fate insaporire il Riso Base per Risotto Expresso e allungate con la panna liquida, sale, pepe.
Quando la panna inizia a ritirarsi aggiungete l’acqua (o brodo) e lo zafferano.
Cuocete a fuoco vivace per 2 minuti, unite i petali dei fiori di zucchina, girate ancora per 1 minuto il Riso Base per Risotto Expresso e controllate la cottura.
Se è ultimata togliete dal fuoco.
Mantecate il vostro risotto alle zucchine con olio d’oliva e prezzemolo tritato.
Servite cospargendo il risotto alle zucchine ottenuto finora con scaglie di Castelmagno (o di Parmigiano-Reggiano).
Tritare lo scalogno e soffriggerne metà in una casseruola con 4 zucchine tagliuzzate
Aggiungere la sogliola, il rombo, 4 scampi e le triglie tagliati a pezzetti.
Far soffriggere e aggiungere il pomodoro tagliato a cubetti e le erbe aromatiche. Aggiustare di sale e pepe.
In un’altra casseruola soffriggere nel burro lo scalogno rimasto, versare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e sfumare col vino bianco.
Continuare la cottura aggiungendo via via il brodo di pesce e poi il ragù di fiori di zucca e pesce.
Nel frattempo cuocere a vapore le 4 zucchine e i 4 scampi rimasti e tagliarli a ventaglio.
A cottura ultimata, mantecare il riso con il burro, sistemarlo nei piatti e guarnirlo con il ventaglio di zucchine e di scampi, i fiori di zucca e le erbette.
Ecco che il vostro risotto con fiori di zucca e pesce è pronto!
Per la salsa:
soffriggere mezza cipolla tritata in poco olio ed aggiungere gli scampi sgusciati, ma con la testa.
Rosolare e bagnare con vino bianco facendolo evaporare.
Mettere il pomodoro e la panna.
Unire le zucchine a rondelle.
Far cuocere 10-15 minuti.
Aggiustare di sale e pepe.
Per il risotto:
rosolare la cipolla tritata con olio, aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, far tostare, bagnare con il vino e far evaporare.
Cuocere aggiungendo via via il brodo e tenendo al dente.
Mettere una noce di burro e un poco di salsa.
Lasciare riposare il riso zucchine e scampi un paio di minuti e servire nel piatto con gli scampi sgusciati, velando il tutto con la salsa.
Preparare le verdure tagliando a striscioline molto sottili le carote e le zucchine.
Scottare per pochi minuti in acqua salata i piselli e le fave.
Nel frattempo cuocere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese a vapore o in acqua leggermente salata, in modo che a fine cottura abbia assorbito tutta l’acqua.
Appena pronto il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, metterlo in un piatto caldo, se necessario salarlo, unire 2 cucchiai di olio, quindi guarnire con la ricotta a temperatura ambiente e il pomodoro precedentemente aggiustato di sale, i piselli, le fave, le zucchine e le carote.
Completare il riso con le primizie di stagione con il basilico e un filo d’olio.
Tagliare le zucchine a fettine sottili per il lungo.
Friggerle in olio caldo e depositarle su carta ad asciugare.
Nel frattempo cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per circa 18 minuti. Scolarlo e raffreddarlo.
Condirlo con tutti gli ingredienti, amalgamare bene regolando di sale.
Stendere le fettine di zucchine su un foglio di pellicola, mettere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut condito e poi formare un rotolo.
Arrotolare su di esso la pellicola pressando un poco.
Far riposare 10 minuti.
Dopo aver tolto la pellicola servire a tronchetti irrorando il tutto con un filo d’olio.
Il tutto per avere un’insalata di riso 3 cereali originale, semplice e fresca.
Tagliare gli ortaggi a julienne e scottare in acqua salata le zucchine e le carote, farle raffreddare.
Lessare in abbondante acqua salata il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut per 18 minuti.
Mettere gli ortaggi in una coppa capiente e aggiungere il peperoncino, il basilico, il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e l’olio.
Mescolare il tutto e servire l’insalata di riso integrale in ogni piatto con scaglie di cacioricotta.