Archives

Riso alla milanese

Ecco come si prepara un fantastico riso alla milanese.
Fate sciogliere, a fuoco lento 80 gr di burro facendo attenzione che non frigga.
Aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Unite il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e fatelo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopodiché alzate il fuoco e bagnate il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio prima con il vino, che lascerete evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente.
Mescolate sempre e quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 mestoli.
Questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura.

A metà cottura, sciogliete lo zafferano in poco brodo e versatelo nel Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio facendolo amalgamare bene.
Una volta che il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio ha raggiunto la cottura desiderata toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il grana grattugiato e con il resto del burro.

Prima di servire il riso alla milanese da voi preparato, lasciatelo riposare per qualche istante,  in modo che possa insaporirsi con lo zafferano.
Spargete i pistilli di zafferano sul riso alla milanese per decorare i piatti di portata.

Riso gamberetti e funghi

Preparare il brodo di miso in un litro d’acqua.
Conservare al caldo.

Lavare e tagliare i funghi a dadini.
Tritare gli scalogni.
Pelare i gamberetti e tagliarli a dadini.
Tritare la maggiorana.

In una casseruola, rosolare gli scalogni con l’olio d’oliva.
Aggiungere i funghi e i gamberetti. Versare il Riso Arborio e lasciarlo cuocere finché diventa traslucido.
Poi aggiungere il brodo di miso di volta in volta, mescoldando regorlarmente per 18 minuti.
Regolare di sale e pepe. 2 minuti prima della fine della cottura, incorporare la maggiorana e i 2 cucchiai di panna.
E il vostro riso gamberetti e funghi è pronto.

Servire con un filo di succo di limone e i 6 gamberetti interi.

risotto all'uva

Risotto con uva bianca

In un tegame, rosolare la cipolla con il burro.
Aggiungere il Riso Arborio e mescolare finché diventa trasparente.
Aggiungere il vino e lasciare evaporare.
Aggiungere un po’ di brodo caldo e cuocere a fuoco lento.

Una volta il brodo evaporato, aggiungere il resto del brodo a piccole dosi.
Mescolare regolarmente per 18 minuti.
Aggiungere il succo d’uva.
Tagliare gli acini a meta togliere i semi e sistemarli sul risotto come decorazione.

Ed ecco che il vostro risotto all’uva bianca è pronto da servire.

Riso con mela e pinoli

In un tegame, rosolare la cipolla con il burro.
Aggiungere il Riso Arborio e mescolare finché diventa trasparente.
Aggiungere il vino e lasciare evaporare.
Aggiungere un po’ di brodo caldo e cuocere a fuoco lento.
Una volta il brodo evaporato, aggiungere il resto del brodo a piccole dosi.
Mescolare regolarmente per 18 minuti.
Tagliare la mela a dadini.
Aggiungerla alla preparazione con i pinoli.

Ed ecco che il riso con mela e pinoli è pronto per essere servito.

sformato di riso

Sformato di riso rosso con porro e provola

Uno sformato di riso rosso con porro e provola?

Far stufare il porro con un cucchiaio di olio extra vergine a fiamma bassa con poco brodo.
Aggiungere il Riz Rouge tostarlo per 2 min.
Coprire con il brodo continuare la cottura aggiustando di sale.
Tagliare la provola a dadini aggiungerla una vota cotto e leggermente raffreddato al Riz Rouge riempire 4 stampini monoporzioni pressando bene mettete sotto il grill per 2 min. Sformate a centro piatto decorando a piacere.

Per preparare lo sformato di riso come piatto unico, potete aggiungere dei bocconi di pollo saltati in padella con gli aromi!

Riso radicchio e prosciutto cotto (Piemonte)

Taglia la cipolla e falla rosolare con una noce di burro e il prosciutto cotto tagliato a piccoli pezzettini.
Taglia a pezzetti il radicchio e uniscilo alla cipolla.
Bagna il radicchio con il vino bianco, alza la fiamma e lascia evaporare.

Dopo qualche minuto unisci al radicchio il Riso Carnaroli Gran Riserva e prosegui la cottura a fiamma bassa versando poco alla volta il brodo vegetale.
Dopo circa 15 minuti (quando il Riso Carnaroli Gran Riserva risulterà cotto) spegni la fiamma e unisci al riso la crescenza tagliata a pezzetti e il grana grattugiato, mescola bene e servi il riso radicchio e prosciutto cotto ben caldo!!!

risotto pancetta e radicchio

Riso radicchio e pancetta (Veneto)

Fate scaldare bene un tegame dai bordi alti, senza aggiungere olio.
Mettere la pancetta e farla rosolare, aggiungete la cipolla tagliata finemente e fare rosolare anche lei.
Lavate bene il radicchio e dopo averlo tagliato a striscioline molto sottili, aggiungetelo al soffritto di cipolla e pancetta.
Aggiustate di sale e pepe, aggiungete il vino e fate cuocere fino quando il radicchio non sarà ben appassito.

Aggiungete il Riso Arborio delle Risaie Lombarde, fatelo insaporire con tutti gli ingredienti ed aggiungete il doppio del peso del riso di acqua.
Fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione del Riso Arborio delle Risaie Lombarde, quindi scoprite, mescolate e mantecate con burro e parmigiano.

E il risotto pancetta e radicchio è pronto per voi e per i vostri ospiti.

Riso con Luppolo Selvatico e Pepe del Bengala (Veneto)

In una casseruola soffriggo lo scalogno tritato con un filo di olio extravergine di oliva.
Unisco il luppolo lavato e tritato in modo grossolano che lascio appassire per circa 5 minuti.
Aggiungo il Riso Carnaroli lasciandolo tostare e lo porto a cottura bagnando man man con il brodo bollente.

Infine manteco il riso con luppolo selvatico con un filo di olio extravergine di oliva, due cucchiai di panna montata aromatizzata con il pepe del bengala ed il parmigiano.

risotto al taleggio

Riso filante al taleggio

Preparazione del riso: soffriggere nel burro lo scalogno. Rosolare e tostare il riso sfumandolo con il vino. Portare a cottura con il brodo preparato precedentemente.

Preparazione del sugo: a 5 min dal termine della cottura del riso, aggiungere il taleggio a pezzetti e il parmigiano (per renderlo piu’ cremoso consiglio un cucchiaio di panna da cucina). Mescolare bene in modo da far amalgamare bene tutte le parti, rendendo il formaggio filante.

Lasciare riposare due minuti e servire il risotto al taleggio caldo con sopra le scaglie di grana.

Riso alle fragole

Preparazione delle fragole: lavare le fragole con cura, eliminare i piccioli e dividerle in 2 parti uguali. Una parte va frullata mentre l’altra va ridotta in piccoli pezzi. (magari tenete da parte 4-5 fragole grosse per la guarnizione).

Preparazione del riso alle fragole: in un tegame dal fondo spesso mettere a dorare a fiamma bassa lo scalogno tritato con 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Prima che lo scalogno inizi a dorare aggiungere il riso ed alzare la fiamma. Con un cucchiaio di legno mescolare continuamente mentre il riso alle fragole tosta. Quando è diventato quasi trasparente aggiungere il vino (o lo Champagne) e lasciare evaporare. Abbassare la fiamma ed aggiungere un mestolo di brodo alla volta mescolando spesso e far cuocere il risotto. Pochi minuti prima di spegnere la fiamma aggiungere la salsa di fragole e le fragole in pezzi e lasciar insaporire. A fiamma spenta aggiungere la noce di burro e mantecare.

Guarnire con le fragole intere lasciate da parte e il vostro riso alle fragole è pronto.

Riso con zafferano del Madagascar

Preparazione del riso con zafferano: tostiamo il riso bianco sfumandolo con del vino bianco. Prepariamo un brodo vegetale che aggiungeremo di volta in volta per cuocere il nostro riso con lo zafferano.

Preparazione del sugo: in un pentolino mettiamo a soffriggere la pancetta tagliata a strisce. La aggiungiamo all riso quasi a metà cottura. Aggiungiamo infine una noce di burro , se vogliamo del parmigiano e zafferano.

La mia amica di infanzia Ada durante il suo viaggio di nozze nel Madagascar, pensando alla mia passione per la cucina, mi ha portato una confezione di spezie artigianali tra le quali c’era lo zafferano del posto. Un po’ diverso dal nostro, più chiaro, ma ha un profumo delicatissimo. Se vi capita di trovarlo consiglio di usarlo per questa ricetta.

Finiamo il piatto di riso con zafferano con del pepe nero appena macinato e finocchietto selvatico.

riso al limone

Riso al limone

Preparazione del riso al limone: mettete sul fuoco una pentola per il brodo dove avrete messo la carota, il sedano e la cipolla. In una casseruola soffriggete con dell’olio d’oliva il porro tagliato a rondelle sottili, dopo alcuni minuti aggiungete i limoni tagliati a piccoli fettine, salate e cuocete per alcuni minuti.
In una casseruola tostate il riso, sfumatelo con il vino, aggiungete un mestolo di brodo vegetale, cuocete il riso per 18 minuti, aggiungendo il brodo caldo poco alla volta, qualche minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete il soffritto di scalogno e limoni, mescolate il riso cuocendo per altri minuti, quindi aggiungete il burro e il grana grattugiato. Mantecate, regolate di sale e pepe, decorate con fette di limone, foglioline di prezzemolo e servite.

Riso basmati con scaglie di tartufo nero

Preparazione del riso basmati: iniziare a preparare un brodo vegetale con 1 carota, 1 costa di sedano e 1 cipolla. Mettere in una casseruola una noce di burro poi aggiungere una mezza cipolla tagliata molto finemente fino a che non appassisce.

Sciacquare il riso basmati e unirlo alla cipolla. Lasciar tostare il riso basmati per qualche minuto e innaffiarlo con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciarlo evaporare.
Unire un mestolo di brodo alla volta e proseguire la cottura fino a quando il riso sarà pronto.

Spegnere il fuoco e aggiungere il resto del burro e il parmigiano grattugiato. Fare attenzione che il riso non risulti troppo asciutto.

Impiattare il riso e mettere al centro della scaglie di tartufo con il loro olio di conservazione.

Riso al salmone e zucchina

Preparazione del riso al salmone: tagliate la zucchina per lungo in 4, eliminate la parte centrale e tagliatele a fiammiferi. Tagliate anche il salmone a straccetti e in una pentola fate appassire il porro affettato sottile. Mettete 1/4 del salmone insieme al porro e fate insaporire. Versate il brandy e sfumare velocemente e subito dopo, versare il riso e fatelo tostare, aggiungere le zucchine e i pomodorini e continuate la cottura del riso al salmone bagnandolo un po’ alla volta con il brodo caldo, 1 minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete il resto del salmone, del prezzemolo tritato, pepate, mescolate energicamente e prima di servire lasciatelo riposare per un minuto.

Il vostro riso al salmone è pronto per essere gustato.

Riso alla crema di pecorino, funghi porcini e ribes

Preparazione del riso: preparate il brodo vegetale e portatelo ad ebollizione in un pentolino. In una ciotola mettete i funghi porcini a mollo in acqua fredda e lasciateli riprendere per 10 minuti.
In una padella fate cuocere il soffritto con dell’olio extravergine d’oliva e della cipolla finemente triturata. Quando quest’ultima si sarà imbiondita versate il riso, fatelo tostare e poi sfumate con due dita di vino bianco secco.

Iniziate a versare il brodo vegetale nel riso facendolo mantecare lentamente. Aggiungete i funghi, passate con un colino l’acqua dove sono stati ammollati e versatela nel riso continuando la cottura. In un pentolino portate ad ebollizione il latte, poi spegnete il fuoco e scioglieteci il pecorino grattugiato (se ne avete bisogno aggiungete altro latte).
Ad un minuto dalla fine della cottura del risotto aggiungete la crema di pecorino nella padella e mantecate girando fino a che non dovrete spegnere il fuoco.

Impiattate e mettete un rametto di ribes che non servirà  solo da decorazione, ma a piacere si può mangiare con il riso dato il suo sapore acre che ben si sposa con il piatto.

Insalata di riso ai 3 Cereali integrali vegetariana

Cuocete il riso ai 3 Cereali per 16 minuti in abbondante acqua salata. Scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.
Versate il riso ai 3 cereali in un’insalatiera e fatelo raffreddare.

Tagliate a rondelle il cipollotto e il sedano, dividete in quattro parti i pomodorini. Tagliate i fagiolini a pezzi. Unite tutte le verdure preparate e i cannellini al riso ai 3 Cereali. Condite con olio d’oliva, prezzemolo tritato, sale e pepe. Se volete per far insaporire meglio, lasciate riposare per 1 ora mescolando di tanto in tanto.

Servire l’insalata di riso ai 3 cereali fredda.

Insalata di riso alle verdure croccanti

Preparazione dell’insalata di riso: pulite tutti gli ortaggi, lavateli, tagliateli a cubetti, mettendo da parte le foglie di sedano, e trasferiteli in una ciotola capiente. Emulsionate in una ciotolina 4 cucchiaiate di olio con un cucchiaio di succo di limone, un pizzico di sale e il peperoncino tritato finissimo. Versate la citronnette sui cubetti di ortaggi, cospargete con le foglie di sedano tritate, qualche foglia di basilico e metà erba cipollina tagliata fine. Unite la scorza di limone, mescolate e lasciate insaporire per almeno 15 minuti. Aggiungete il Riso Gallo Blond Insalate (perfetto per l’insalata di riso), mescolate bene, versate ancora un filo di olio, regolate di sale e lasciate insaporire l’insalata di riso per altri 15 minuti. Prima di servire profumate la preparazione con le foglie di basilico e l’erba cipollina rimaste.

Riso integrale ai fagioli

Preparazione del riso integrale: lasciate a bagno per una notte i fagioli, sciacquateli e lessateli per 2 ore; scolateli e teneteli da parte. Portate a bollore 2 l di acqua con la cipolla, 1 carota e il sedano; quando l’acqua è in piena ebollizione, salatela, versate il Riso Gallo Blond Integrale e lessatelo. Trascorso il tempo, eliminate cipolla, carota e sedano e scolate il riso integrale.

Affettate i cipollotti, tagliate a fiammifero le zucchine e le carote rimaste e fate rosolare tutto per 10 minuti in una casseruola con l’olio extravergine. Unite i fagioli, le foglie di menta, il coriandolo ridotto in polvere e fate insaporire per 3 minuti, poi salate e pepate. Aggiungete il riso e fatelo saltare con le verdure per 3 minuti a fuoco vivace, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Condite con la salsa di soia, mescolate ancora e servite il vostro riso integrale ai fagioli.

Savarin di riso al profumo di mare

Preparazione del savarin di riso: togli la buccia alla cipolla, tritala e falla appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio.
Unisci il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile, tostalo, aggiungi una spruzzata di vino, fallo evaporare e cuocilo, bagnandolo con il fumetto di pesce.

Preparazione del pesce per il savarin di riso: apri i frutti di mare in padella, trasferiscili a parte e filtra l’acqua di cottura. Rosola in un tegame l’aglio tritato con 3 cucchiai di olio. Sfuma col vino e aggiungi del prezzemolo tritato.
Unisci un mestolino di fumetto, le seppioline e i polipetti, copri e cuoci 10 minuti.
Versa i crostacei, se serve un filo di fumetto e dopo 5 minuti i frutti di mare e il fondo filtrato.
Mescola, togli dal fuoco, cospargi con un po’ di prezzemolo, sale e pepe. Ungi di olio uno stampo liscio da savarin, riempilo con il risotto preparato, compattandolo bene, attendi qualche istante e poi sformalo con un gesto deciso sul piatto da portata. Sistema il savarin di riso e condiscilo con il sugo di pesce.

Riso giapponese con tonno

Riso saltato alla giapponese con tonno rosso e sesamo

Preparazione del riso saltato: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per 16 minuti. Prendere il tonno ancora intero e passarlo nel sesamo in modo da crearne un’impanatura, poi scaldare una padella e scottarlo appena per 40 secondi su ogni lato con un filo d’olio e tenerlo in caldo da parte.

Nella stessa padella tostare i germogli di soja con un filo di salsa alla soja, aggiungere il riso e far saltare a fuoco vivo.
Tagliare il tonno a fette e dopo aver disposto il riso saltato nei piatti, disporvi sopra le fettine di tonno ancora crude all’interno. Condire con un filo d’olio e servire .