Archives

Risotto con pasta di strolghino e lamelle di parmigiano macchiato allo zafferano

Rosolare il midollo di bue con il riso nel burro con poca cipolla bionda, e procedere alla cottura del risotto non mettendo in maniera classica il vino bianco dopo la tostatura e prima del brodo ma aggiungendolo circa 10 minuti dopo averlo bagnato con il brodo insieme a del buon parmigiano grattugiato.
Portare a cottura il risotto ed infine in fase di mantecatura mettere lo zafferano in pistilli.
A parte rosolare della pasta di strolghino assolutamente neutra quindi senza aggiunta di aromi o sale.
Impiattare il risotto e condirlo con la pasta di strolghino sgrassata e delle lamelle di parmigiano sottilissime che si sciolgano al contatto con il riso caldo.

Riso integrale all’acqua di parmigiano, pesto di alghe e latte di mandorle

Risotto:
Tostare il Riso Integrale in casseruola con un filo di olio. Sfumare con vino bianco. Bagnare con brodo di pollo.
Portare a cottura aggiungendo in modo costante e uniforme il siero di parmigiano e il brodo di pollo.
Mantecare con olio e parmigiano aggiustando la sapidità.

Pesto di alghe:
Tostare in padella i pinoli senza aggiungere grassi. Sbollentare in acqua leggermente salata le alghe.
Ridurre di 2/3 l’acqua di cottura delle alghe. Raffreddare il tutto. Frullare le alghe e i pinoli aggiungendo l’acqua di cottura a filo. Emulsionare il composto con l’olio aggiustando la sapidità.

Aria di latte di mandorla:
In una casseruola unire i due tipi di mandorla al latte e portare a ebollizione. Frullare il tutto e lasciare riposare il composto per 12 ore. Filtrare ed aggiungere la lecitina di soia al liquido ottenuto portandolo ad una temperatura di 50°C. Creare le bolle di aria utilizzando un frullatore ad immersione.

Riso integrale soffiato:
Cuocere il riso partendo da acqua fredda per circa 60 minuti. Frullare 1/3 del composto. Unire in una boule le due parti. Stendere il composto tra due fogli di carta forno e portare ad essicazione. Friggere in olio di semi.

Presentazione del piatto:
Il piatto si presenta composto in tre parti, il primo strato partendo dal basso è realizzato dal pesto di alghe disposto a specchio su tutta l’area del piatto, il secondo strato è realizzato con il risotto, mentre il terzo è composto dall’aria di latte di mandorla e dal riso integrale soffiato.

Fusilli ai 3 cereali con carciofi e orata aromatizzati alla pancetta

Preparazione sugo: tagliare i carciofi a spicchi e metter in acqua e limone per una decina di minuti. Tagliare poi i pomodori a dadini. In un tegame far appassire con l’olio cipolla tritata, aglio e pancetta. Aggiungere l’orata tagliata a pezzetti. Sfumare con il vino e farlo evaporare. Aggiungere i carciofi, i pomodorini, regolare di sale e pepe e far cuocere per 5 minuti.

Dopo aver scolato i fusilli, saltarli nel tegame con il condimento. Spolverare con foglioline di maggiorana e servire.

Barrette di cioccolato al riso al profumo d’Oriente

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungere un pizzico di radice di zenzero grattugiata finemente.
Togliere dal fuoco e versare le gallette di riso precedentemente sbriciolate. Mescolare e disporre, aiutandovi con un cucchiaio, poco più di una noce del composto ottenuto su un foglio di carta da forno. Mettere a solidificare per un’ora in frigorifero.

Riso Blond integrale con sgombro al lime

Preparare il riso blond seguendo le istruzioni sulla confezione, quindi scolarlo, raffreddarlo sotto l’acqua corrente e metterlo in una ciotola. Aprire una scatoletta di sgombro, scolare l’acqua di conservazione e sbriciolarlo in una ciotola.

Tagliare il pomodoro e le olive in piccoli pezzi. Preparare un abbondante trito con le erbe. Condire il riso con l’olio extravergine, il succo di lime spremuto e le erbe tritate. Unire tutti gli altri ingredienti preparati e mescolare bene. Pressare il riso blond in un coppapasta. Servire su un letto di valeriana.

Riso con asparagi e pollo al curry

Riso con asparagi e pollo speziato – Riso Gallo

Preparazione del sugo: tagliare il petto di pollo in piccoli cubetti e farlo rosolare per qualche minuto in una padella con l’olio e il vino bianco. Aggiungere, a fine cottura, il curry e gli asparagi precedentemente mondati, lessati e tagliati a rondelle.

Preparazione del riso con asparagi: in un’altra casseruola far tostare il riso per un paio di minuti, e mescolando, aggiungere poco per volta il brodo vegetale bollente.
A cottura quasi ultimata, aggiungere il condimento a base di pollo, asparagi e curry e mescolare energicamente. Se il piatto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere dell’altro brodo e ultimare la cottura.

Impiattare il riso con asparagi e servire caldo.

Sushi più ricco, prosciutto cotto e verdure

Per la preparazione del sushi più ricco: tagliare le carote e le zucchine a cubetti e sbollentare per 1 minuto in acqua leggermente salata, scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio. Cuocere il riso per sushi seguendo le istruzioni sulla confezione.

Formare dei cilindri con il riso mettendo in centro un pezzo di carota e di zucchina. Arrotolare ciascun cilindro nella pellicola per alimenti e mettere in frigorifero a compattare.

Arrotolare una fettina di prosciutto cotto sottile intorno ai cilindri di riso e disporre il sushi così ottenuto su un piatto da portata.

Riso integrale ai 3 cereali ai profumi del Mediterraneo

Imbiondire nell’olio la cipolla tagliata molto sottile a fuoco dolcissimo, quindi aggiungere il peperone lavato e tagliato alla julienne. Coprire con un coperchio e continuare la cottura per una decina di minuti.

Preparazione del sugo: tritare insieme olive e capperi. Frullare il sugo di peperoni, aggiungendo la ricotta per una maggiore cremosità e aggiustare di sale. Versare il composto in padella, aggiungere il trito di olive e capperi e la rucola tagliata grossolanamente. Far cuocere per un altro minuto e condire i con il riso integrale ai 3 cereali precedentemente preparati come da istruzioni presenti sulla confezione. Completare con una spolverata di pepe e ricotta salata in scaglie.

Fiori di zucca croccanti dal cuore di riso integrale

Preparazione dei fiori di zucca: eliminare il pistillo dai fiori di zucca e lavarli facendo attenzione a non romperli. Appoggiarli su un foglio di carta assorbente per farli asciugare.

Preparazione del ripieno: lavare i pomodorini, la rucola e le zucchine. Far dorare l’aglio in camicia in una padella con l’olio, poi togliere l’aglio e aggiungere le zucchine tagliate a cubetti dello spessore di 1 cm. Affettare anche i pomodorini, aggiungere la rucola tritata, sale e pepe. Aggiungere le zucchine e amalgamare.

Unire al riso integrale ai 3 cereali precedentemente preparati seguendo le istruzioni sulla confezione. Con l’aiuto di un cucchiaio, riempire con il composto ottenuto i fiori di zucca, infarinarli e posizionarli su una teglia foderata con carta da forno. Cuocere a 180° per circa 15/20 min, girandoli dopo i primi 10 minuti di cottura.

Riso con pesce alla marinara

Pulite i gamberetti, con gli scarti potete preparare il brodo per cuocere il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio.
Rosolate i resti dei gamberi in una pentola aggiungendo circa un litro d’acqua, sedano e dei grani di pepe rosa e fate cuocere per una ventina di minuti almeno.
Dopodiché filtrate il brodo e mettetelo da parte.

Pulite le cozze e mettetele in una padella e coprite con un coperchio.
Cuocete a fuoco vivace per qualche minuto fino a che le cozze non si saranno aperte.
Sgusciate le cozze e filtrate l’acqua che avranno creato, e mettetela da parte.
Fate lo stesso con le vongole, conservandone il liquido.

Pulite i calamari e tagliateli a rondelle.
Mescolate il brodo fatto coi gamberi con l’acqua dei frutti di mare.

Rosolate  uno spicchio d’aglio e mettete a tostare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio per un paio di minuti.
Aggiungete i calamari.
Rigirate un minuto e sfumate il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio con il vino bianco.
Iniziate ad aggiungere il brodo poco alla volta, aspettando che sia stato assorbito prima di aggiungerne dell’altro.
Aggiungere i pomodorini e il sale.

Quando il riso con pesce alla marinara sarà quasi pronto, aggiungete cozze, vongole e gamberi.
Aggiustate di sale e pepe e aggiungete il prezzemolo.

Quando il riso con pesce alla marinara sarà invece del tutto pronto, spegnete e coprite con un coperchio per un minuto.
Servite il vostro risotto alla marinara.

Riso gamberetti e zucchine

Riso gamberetti e zucchine, da tenere a mente in ogni occasione.
Preparate il brodo vegetale.
Tagliate a dadini due fette di cipolla e mettetela in pentola.
Soffriggete con 3 cucchiai d’olio d’oliva.
Lavate e pulite le zucchine tagliatele a fettine fini.
Unitele poi al soffritto.

Ora aggiungete il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e mezzo bicchiere di vino.
Salate e pepate.
Fate evaporare il vino e aggiungete di volta in volta il brodo, aspettando sempre che il precedente sia assorbito prima di aggiungerne altro.
Dopo dieci minuti che il riso è in pentola aggiungete i gamberetti.
Continuate la cottura aggiungendo brodo come detto sopra per altri dieci minuti.

Il vostro riso gamberetti e zucchine è pronto.
Risotto perfetto in ogni momento.

Riso con funghi porcini e zafferano

Per un buon riso con funghi porcini e zafferano e per ottenere dunque un buon risotto, pochi passi.
Cuocere i funghi con un soffritto di aglio e lasciarli cuocere una decina di minuti.
In un’altra pentola soffriggere la cipolla e quando sarà appassita buttare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio, farlo saltare un attimo e sfumarlo con un bicchiere di vino bianco.

Aggiungere i funghi e iniziare a tirare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio con il brodo in modo graduale.
A metà cottura aggiungere due bustine di zafferano.

Al termine della cottura aggiungere, al riso con funghi, una noce di burro e parmigiano grattugiato.
Spegnere il fuoco e lasciarlo due minuti per farlo insaporire.

Riso con verdure

Dividete la cipolla a metà.
Tritatene una parte e mettetela ad appassire a fuoco bassissimo in una padella capiente insieme a 3 cucchiai d’olio e al burro.
Nel frattempo mondate e tagliate a cubetti la melanzana, il peperone, le zucchine e metà carota.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente versate in padella la verdura insieme ai piselli e fatela insaporire per 10 minuti.

Trascorsi 10 minuti, unite alla verdura anche i pomodorini tagliati in 4 parti, lasciate cuocere per altri 5 minuti, poi salate e spegnete il fuoco.

In un’altra padella fate soffriggere nell’olio rimanente, un trito preparato con la costa di sedano, l’altra metà della cipolla e della carota.
Unite il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e fatelo tostare insieme al soffritto.

Aggiungete un mestolo di brodo  e quando quest’ultimo sarà evaporato, aggiungete la verdura e amalgamate bene il tutto rigirando continuamente il riso con verdure con un cucchiaio di legno.
Fate cuocere aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo fino a quando il riso con verdure non avrà raggiunto il grado di cottura desiderato.

Pochi minuti prima di spegnere il riso con verdure aggiungete il prezzemolo tritato, il pepe macinato fresco e il parmigiano grattugiato .
Fate mantecare il riso con verdure per qualche minuto e poi servitelo guarnendolo con qualche fogliolina di prezzemolo.

Riso ai carciofi

Iniziamo con i carciofi.
Puliteli e tagliate in quattro i cuori dei carciofi.
Tritate l’aglio e metà della cipolla molto finemente e fateli imbiondire in una padella antiaderente con l’olio.
Aggiungete i cuori di carciofo e fateli cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco dolce.
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale se dovessero asciugarsi.
Tritate la maggiorana e aggiungetela ai carciofi e tenete da parte.

Fate fondere il burro nella pentola per il riso ai carciofi.
Aggiungete l’altra metà della cipolla sempre tritata finemente e quando sarà imbiondita versate il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio a pioggia.
Tostatelo per un paio di minuti girando con un cucchiaio di legno e sfumate con il vino bianco.
Iniziate ad aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale caldo e mescolate delicatamente in modo da non rompere i chicchi.
A metà cottura aggiungete al Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio i carciofi e amalgamate bene, sempre mescolando.
Aggiungete il brodo necessario sempre un mestolo alla volta fino a portare il riso a cottura.

In ultimo, fate mantecare il riso ai carciofi a fiamma spenta con una noce di burro e il parmigiano grattugiato.

risotto con asparagi

Riso con asparagi

Per cucinare il risotto con asparagi seguire semplice passi.
Lavare e pulire gli asparagi.
Una volta mondati lessateli in acqua salata.
Quando saranno giunti a cottura, scolateli e tagliateli a pezzetti, avendo cura di tenere da parte alcune punte per la decorazione finale del piatto.

Tritate lo scalogno finemente e fatelo appassire a fuoco basso per circa 10-15 minuti in un tegame con l’olio e il burro.
Trascorso il tempo necessario aggiungete il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e fatelo tostare per un paio di minuti mescolando continuamente, quindi unite il vino bianco e lasciatelo sfumare.

Quando il vino sarà completamente assorbito, aggiungete il brodo vegetale (o dell’acqua calda) poco alla volta fino a cuocere completamente il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio. Aggiungete al riso con asparagi il pepe bianco macinato, quindi aggiustate di sale e portate a termine la cottura.

Un minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete al riso con asparagi il burro, e mantecate .
Servite e decorate il piatto con le punte  di asparago.

riso al formaggio

Riso bianco, un risotto ai formaggi

In una casseruola mettete la cipolla finemente tritata, un cucchiaio d’olio e due-tre di brodo, un pizzico di sale, ponete sul fuoco e lasciate stufare a fiamma bassa per qualche minuto.

Intanto in una padella scaldate un cucchiaio d’olio e, a fiamma dolce, fatevi tostare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio per un minuto sempre mescolando.
Unitelo alla cipolla stufata, mescolate e a fiamma media, portate a cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo solo dopo che il precedente è stato assorbito e mescolando ogni tanto.

A metà cottura insaporite il riso bianco con la metà del rosmarino tritato finemente e a fine cottura, aggiungete i formaggi, a eccezione del grana padano, mescolando con cura in modo che si sciolgano bene.
Ritirate dal fuoco il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio, controllate di sale e mantecate con una noce di burro e il grana, regolate se occorre il sale.
Impiattate il riso bianco ai formaggi, e prima di servirlo, aromatizzatelo con il restante rosmarino tritato e una generosa macinata di pepe.

risotto ai funghi porcini

Riso ai funghi porcini

Il risotto ai funghi porcini non può mancare nella vostra lista di ricette preferite.
Segnatevi i passaggi.

Mondate i funghi porcini togliendo la terra alla base del gambo, staccando le cappelle dai gambi e strofinandoli delicatamente con un panno umido e pulito (o con carta da cucina inumidita).
Una volta puliti i funghi porcini, affettate sia le cappelle che i gambi.

In un tegame piuttosto capiente mettete a fondere metà del burro indicato.
Aggiungete la cipolla mondata e tritata finemente, e lasciatela appassire senza farle prendere colore.
Unite anche il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e fatelo tostare per due minuti, quindi aggiungete un mestolo di brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco moderato, mescolando e unendo poco brodo quando serve.
In un altro tegame di acciaio, mettete l’olio e uno spicchio di aglio schiacciato che farete rosolare qualche istante.
Unite poi i funghi precedentemente puliti e tagliati a fette.

Fate saltare i funghi a fuoco allegro, aggiungendo a metà cottura il sale e, in ultimo, il pepe macinato al mulinello.
Aggiungete, se necessario, poco brodo vegetale fino a terminare la cottura, poi spegnete il fuoco e, se volete, aggiungete 2 cucchiai rasi di prezzemolo tritato.

Cinque minuti prima che il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio termini la sua cottura unite i funghi precedentemente preparati, tenendone da parte 2 cucchiai che vi serviranno per guarnire.
A cottura avvenuta del riso ai funghi porcini da voi preparato, spegnete il fuoco, aggiungete il parmigiano grattugiato e il restante burro, mantecate per bene il tutto e lasciate riposare qualche secondo.
Impiattate il riso ai funghi porcini e guarnite con i funghi tenuti da parte.

Riso alla milanese

Ecco come si prepara un fantastico riso alla milanese.
Fate sciogliere, a fuoco lento 80 gr di burro facendo attenzione che non frigga.
Aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Unite il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e fatelo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopodiché alzate il fuoco e bagnate il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio prima con il vino, che lascerete evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente.
Mescolate sempre e quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 mestoli.
Questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura.

A metà cottura, sciogliete lo zafferano in poco brodo e versatelo nel Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio facendolo amalgamare bene.
Una volta che il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio ha raggiunto la cottura desiderata toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il grana grattugiato e con il resto del burro.

Prima di servire il riso alla milanese da voi preparato, lasciatelo riposare per qualche istante,  in modo che possa insaporirsi con lo zafferano.
Spargete i pistilli di zafferano sul riso alla milanese per decorare i piatti di portata.

riso con zucchine

Riso con zucchine e basilico

Volete preparare un riso con zucchine e quel tocco di basilico?
Ecco come fare.

Fate rosolare gli spicchi d’aglio con l’olio di semi d’uva.
Aggiungete il Riso Arborio e lasciatelo cuocere finché diventa traslucido.
Sfumate con il vino bianco e lasciate assorbire mescolando continuamente.

Ripetete l’operazione con il brodo, un mestolo alla volta fino al completo assorbimento.

A metà cottura, aggiungete le zucchine tagliate a dadini e il basilico tritato.
Regolate di sale e pepe quindi incorporate il parmigiano 5 minuti prima della fine della cottura.

Togliete il Riso Arborio dal fuoco, aggiungete il mascarpone, mescolate e servite il vostro riso con zucchine e basilico molto caldo.

Riso con piselli e prosciutto di Parma

Sbollentare i piselli in abbondante acqua salata.
Stendere le fettine di prosciutto su un pezzo di carta da forno.
Disporre la carta tra 2 teglie, infornare per 10 minuti a 180°C in modo che cuociano e diventino croccanti, quindi tagliarle a pezzettini.

Tritare la cipolla e rosolarla velocemente.
Aggiungere il Riso Carnaroli e mescolare finché diventa traslucido.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Quindi ripetere l’operazione con il brodo, un mestolo alla volta fino a completo assorbimento per circa 18 minuti.
Aggiungere i piselli e i dadini di prosciutto.
Mescolare per 2 minuti.

Togliere dal fuoco il vostro riso con piselli e prosciutto di Parma e aggiungere il parmigiano.
Lasciare riposare qualche minuto e servire.