Archives

Riso asparagi, timo, formaggio di capra e acciughe

Sembra complicato preparare il Riso asparagi, timo, formaggio di capra e acciughe?
Non lo è, bastano 20 minuti e il Riso Arborio di Riso Gallo.
Vediamo i passaggi.

Svuotate le acciughe e togliete le teste e la spina centrale, pulite e conservate.
Rosolate lo scalogno tritato nell’olio d’oliva.
Aggiungere il Riso Arborio e lasciatelo cuocere finché diventa traslucido, poi aggiungete il timo.
Bagnate con il vino bianco, lasciate assorbire e aggiungete il brodo mano a mano.

A fine cottura, aggiungete il succo di limone e mantecate con il formaggio fresco di capra.

Intanto, insemolate le acciughe e friggetele nell’olio d’oliva.
Servire il Riso asparagi, timo, formaggio di capra e acciughe con gli asparagi verdi al dente al di sopra.

Risotto con zucchine

Pelare e tritare finemente le cipolle.
Lavare le zucchine e tagliarle a fettine sottili.
Cuocere le cipolle e le zucchine in padella a fuoco lento con un filo d’olio d’oliva per 10-15 minuti.

In una casseruola, riscaldare un po d’olio d’oliva, aggiungerci il Riso Carnaroli e lasciarlo cuocere finché diventa traslucido.
Versare il vino bianco, regolare di pepe e lasciare evaporare.
Aggiungere il brodo lasciandolo assorbire di volta in volta, per circa 18 minuti.

Mantecare il Riso Carnaroli aggiungendo il burro e il parmigiano.
Aggiungere le zucchine e le cipolle e togliere dal fuoco.

Servire il risotto con zucchine preparato.

crema di riso

Crema di riso, pistacchi e miele

La crema di riso, pistacchi e miele, una delizia per il palato che allieta la fine di una dura giornata.

In un tegame, aggiungere il Riso Arborio con il latte, la cannella e la scorza grattugiata del limone.
Fare bollire, poi lasciare cuocere a fuoco medio mescolando regorlarmente per circa 25 minuti.

Nel frattempo, mescolare i tuorli d’uovo con lo zucchero, la farina di mais, i granelli di vaniglia e 25 cl di latte.
Versare la crema di Riso Arborio in ciotoline.

Lasciare raffreddare la crema di riso.
Spolverizzare di pistacchi sbriciolati e aggiungere un filo di miele prima di servire.

Ed ecco che la crema di riso, pistacchi e miele è pronta per darvi sollievo.

Riso gamberetti e funghi

Preparare il brodo di miso in un litro d’acqua.
Conservare al caldo.

Lavare e tagliare i funghi a dadini.
Tritare gli scalogni.
Pelare i gamberetti e tagliarli a dadini.
Tritare la maggiorana.

In una casseruola, rosolare gli scalogni con l’olio d’oliva.
Aggiungere i funghi e i gamberetti. Versare il Riso Arborio e lasciarlo cuocere finché diventa traslucido.
Poi aggiungere il brodo di miso di volta in volta, mescoldando regorlarmente per 18 minuti.
Regolare di sale e pepe. 2 minuti prima della fine della cottura, incorporare la maggiorana e i 2 cucchiai di panna.
E il vostro riso gamberetti e funghi è pronto.

Servire con un filo di succo di limone e i 6 gamberetti interi.

Riso con pollo e chorizo

In un tegame, rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio d’oliva e un po’ di sale.
Aggiungere il Riso Carnaroli e lasciarlo cuocere finché diventa traslucido.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.

Una volta evaporato il vino bianco, aggiungere poco alla volta il brodo di pollo mescolando in continuazione.
Tagliare a dadini i petti di pollo e il chorizo.
In padella, riscaldare il chorizo senza aggiunta di grassi e incorporare i dadini di pollo.
Quando il Riso Carnaroli è cotto, togliere dal fuoco e mantecare aggiungendo il parmigiano grattuggiato, il pollo e il chorizo.
Regolare di sale e pepe e servire il vostro riso con pollo e chorizo.

Cassolettes di capesante al Riso Nero

Cassolettes di capesante al Riso Nero?

Risciacquare il Riso Nero poi farlo cuocere in abbondante acqua salata per 12 minuti con 2 foglie di alloro e 2 rametti di timo.
Tritare lo scalogno e soffriggerlo nell’olio d’oliva con il timo e l’alloro restanti.
Salare e pepare le capesante.

In padella, farle dorare brevemente su entrambi lati corallo compreso.
Conservare al caldo.
Sfumare la padella con la panna di soia.
Regolare di sale e pepe. Ritirare il timo e l’alloro. Conservare al caldo.

Tagliare il mezzo kaki a dadini.
Quando il Riso Nero è cotto, scolarlo e mescolare con la panna.
Nelle «cassolettes», aggiungere il Riso Nero e posare le capesante.
Spolverare con i dadini di kaki e mirtilli rossi.
Servire subito.

risotto con peperoni

Riso con peperoni e pomodorini

Sbucciare e tritare la cipolla.
Tagliare il peperone a dadini.
Fare rosolare in padella, la cipolla e il peperone per 5 minuti con un po’ d’olio d’oliva.
Aggiungere il Riso Arborio e mescolare bene per circa un minuto.

Fare sciogliere i dadi in un litro d’acqua calda, aggiungere 20 cl di brodo sul Riso Arborio.
Quando il Riso Arborio ha assorbito il brodo, ripetere l’operazione 20 cl alla volta, fino all’assorbimento completo del brodo.

A metà cottura, aggiungere i pomodorini tagliati in 2.
Togliere dal fuoco e aggiungere la mozzarella a dadini.
Mescolare bene il riso con peperoni e pomodorini ottenuto, e servire.

risotto all'uva

Risotto con uva bianca

In un tegame, rosolare la cipolla con il burro.
Aggiungere il Riso Arborio e mescolare finché diventa trasparente.
Aggiungere il vino e lasciare evaporare.
Aggiungere un po’ di brodo caldo e cuocere a fuoco lento.

Una volta il brodo evaporato, aggiungere il resto del brodo a piccole dosi.
Mescolare regolarmente per 18 minuti.
Aggiungere il succo d’uva.
Tagliare gli acini a meta togliere i semi e sistemarli sul risotto come decorazione.

Ed ecco che il vostro risotto all’uva bianca è pronto da servire.

Riso con mela e pinoli

In un tegame, rosolare la cipolla con il burro.
Aggiungere il Riso Arborio e mescolare finché diventa trasparente.
Aggiungere il vino e lasciare evaporare.
Aggiungere un po’ di brodo caldo e cuocere a fuoco lento.
Una volta il brodo evaporato, aggiungere il resto del brodo a piccole dosi.
Mescolare regolarmente per 18 minuti.
Tagliare la mela a dadini.
Aggiungerla alla preparazione con i pinoli.

Ed ecco che il riso con mela e pinoli è pronto per essere servito.

Insalata di riso ai germogli ed erbe aromatiche

Preparazione dell’insalata di riso: cuocete il Riso Gallo Blond Integrale per 14 minuti in abbondante acqua salata, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.Versatelo in un’insalatiera e fatelo raffreddare.

Tritate tutte le erbe aromatiche con metà delle olive e il sedano. Trasferite il tutto in una ciotola e versatevi a filo l’olio e per ultimo il succo di limone.
Condite con questa salsa l’insalata di riso e regolate sale e pepe. Se volete per far insaporire meglio, lasciate riposare per 1 ora mescolando di tanto in tanto.

Al momento di servire, aggiungete alla vostra insalata di riso i germogli e le olive, condite con un po’ di olio e limone.

Insalata di riso ai 3 Cereali integrali vegetariana

Cuocete il riso ai 3 Cereali per 16 minuti in abbondante acqua salata. Scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.
Versate il riso ai 3 cereali in un’insalatiera e fatelo raffreddare.

Tagliate a rondelle il cipollotto e il sedano, dividete in quattro parti i pomodorini. Tagliate i fagiolini a pezzi. Unite tutte le verdure preparate e i cannellini al riso ai 3 Cereali. Condite con olio d’oliva, prezzemolo tritato, sale e pepe. Se volete per far insaporire meglio, lasciate riposare per 1 ora mescolando di tanto in tanto.

Servire l’insalata di riso ai 3 cereali fredda.

Insalata di riso al melone

Preparazione dell’insalata di riso: cuocete il Riso Gallo Blond per 10 minuti in abbondante acqua salata, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.

Tagliate il Prosciutto a listarelle e metterlo in un’insalatiera. Ricavate delle palline di melone con l’apposito attrezzo. Ponete le palline di melone insieme al Prosciutto. Aggiungete nell’insalatiera il riso bollito, l’erba cipollina e l’olio; regolate di sale e pepe.

Se volete potete personalizzare l’insalata di riso con una spruzzatina di limone.

Se volete invece per far insaporire meglio, consiglio di lasciar riposare l’insalata di riso per 1 ora mescolando di tanto in tanto.

riso alla greca

Riso alla greca, un’insalata ai 3 cereali

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata per 12 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Versare in una insalatiera.

Aggiungere il basilico spezzettato con le dita, i pomodorini lavati e tagliati in quattro parti, le olive (meglio se di kalamata) e i capperi dissalati.
Affettare il cipollotto e aggiungerlo all’insalata. Tagliare la feta a cubetti e aggiungerla all’insalata di riso. Condire con olio, sale e pepe.

L’insalata di riso alla greca va servita fredda. A vostro piacimento potete aggiungere cipolle crude e origano.

insalata di riso con salmone

Insalata di riso al salmone

Preparazione dell’insalata di riso con salmone: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali, avena e kamut in abbondante acqua salata per 16 minuti.
Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Versare in una insalatiera.

Sgocciolare bene i piselli e le carotine dal loro liquido di conservazione. Tagliare queste ultime a rondelle.
Aprire la scatola di salmone ed eliminare bene la salamoia. Togliere il salmone e sminuzzarlo con una forchetta.

Emulsionare con la forchetta in una ciotolina la maionese con il succo di limone, l’olio e l’aneto tritato. Condire l’insalata di riso con le verdure, il salmone e la salsa. Servire l’insalata di riso con salmone decorando con un ciuffetto di aneto.

insalata di riso venere

Insalata di riso nero con frutti di mare

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Nero in abbondante acqua salata per 12 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Versare in una insalatiera.

Preparazione degli ingredienti per l’insalata di riso: sciacquare i molluschi sotto acqua corrente fredda. Scaldare in una casseruola 2 cucchiai di olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio, unire i molluschi e farli aprire. Togliere dal fuoco, estrarre i molluschi dalle conchiglie, e lasciarli intiepidire nel loro liquido di cottura filtrato. Cuocere gli scampi a vapore per 10 minuti.
Cuocere  le punte degli asparagi per 10 minuti. Tagliare i pomodorini in quattro parti. Unire le verdure e i frutti di mare al riso. Condire con olio extravergine di oliva, il succo di limone, sale e pepe.

Servire aggiungendo all’insalata di riso gli scampi interi.

Insalata di riso colorata con lo zafferano

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile per 8 minuti in abbondante acqua salata, nella quale è stato sciolto lo zafferano. Scolare il riso e versarlo in una insalatiera.

Aggiungere i piselli scolati dal liquido di conservazione. Tagliare i peperoni a dadini e unirli al riso, tenendo da parte alcune strisce per decorare.

Condire l’insalata di riso con l’olio extra vergine di oliva, l’aceto e un cucchiaino di salsa Worcester. Decorate il piatto con le strisce di peperoni rosso e verde.

Insalata di riso al pollo e curry

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolare e sistemare in una insalatiera.

Cuocere a vapore il petto di pollo. Una volta cotto tagliarlo a striscioline eliminando il grasso ed eventuali ossicini e unire al riso.

Condire l’insalata di riso col succo di limone e il sale e mettere in frigorifero.
Preparare la salsa sbattendo l’olio con la panna incorporandola poco alla volta. Aggiungere il curry sciolto nel brodo caldo e aggiustare di sale. Condire l’insalata di riso e mescolare delicatamente. Regolare di sale e pepe.

riso e ceci

Riso e Ceci, un connubio perfetto

Preparazione dell’insalata di riso e ceci: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Trasferire il riso in una ciotola e condire con il succo di mezzo limone e 2 cucchiai di olio.

Preparazione degli ingredienti per l’insalata di riso: lavare e asciugare le zucchine, eliminare le estremità con un coltellino, tagliare a fettine di circa mezzo cm di spessore nel senso della lunghezza, e poi ridurre a dadini. Scottare le zucchine per pochi istanti in una pentola con abbondante acqua bollente salata, raffreddarle immediatamente sotto un getto di acqua fredda corrente e farle marinare con lo spicchio d’aglio schiacciato, spellato e tritato, il curry e 4 cucchiai di olio.

Sgocciolare i ceci dal liquido di conservazione, trasferirli nel colino a maglie fitte e sciacquarli ripetutamente sotto acqua fredda corrente. Sgocciolarli ancora e stenderli su un telo ad asciugare. Tritare grossolanamente le foglioline di menta e di prezzemolo lavate e asciugate.

Trasferire i ceci e le zucchine condite nella ciotola dell’insalata di riso, insaporire il tutto con la menta e il prezzemolo tritati, regolare di sale e pepe, mescolare con cura e servire.

Torta di riso al crudo, zola e asparagi

Preparazione della torta di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Veloce & Versatile in abbondante acqua salata per 8 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda. Riporre il riso in una insalatiera capiente.

Preparazione degli ingredienti per la torta di riso: tagliare il gorgonzola in piccoli pezzi e unirli al composto. In una ciotola rompere le uova, aggiungere la panna, le foglie di timo, sale e pepe. Sbattere bene, amalgamare e aggiustare il sapore con sale e pepe.
Scaldare il burro e un po’ di olio in una padella antiaderente. Quando la materia grassa soffrigge unire la massa di riso, spianare con un mestolo di legno e dorare la superficie a fuoco moderato.

Quando si è formata una crosticina croccante girare la torta di riso e ripetere lo stesso procedimento, aggiungendo se necessario dell’altro burro.
Sformare la torta di riso su di un piatto da portata, lasciare intiepidire e poi tagliare a fette, quindi, stendere il prosciutto sopra il riso.
Servire a temperatura ambiente.

Insalata di riso del contadino

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond 5 Minuti in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.

Preparazione degli ingredienti dell’insalata di riso: tagliare a striscioline la lingua e versarla in una insalatiera. Tagliare i fagiolini in tre parti e lessarli in acqua salata. Quando saranno al dente, scolarli e raffreddarli in acqua e ghiaccio.
Tagliare la pancetta a cubetti e rosolarla a fuoco vivo in un tegame fino a quando risulterà ben dorata. Raffreddarla versandola su un vassoio e aggiungerla poi alla lingua nell’insalatiera a cui avrete aggiunto il riso.
Tagliare la zucchina a rondelle e cuocerla in un tegame antiaderente con l’olio e lo scalogno affettato. Una volta cotte, raffreddare su un vassoio. Tostare leggermente in forno l’avena fino ad ottenere un colore biondastro. Tagliare a dadini di 1 cm per lato la formaggella e versarla sul riso. In una ciotola emulsionare il succo di limone con 150g di olio, sale e pepe e condirvi l’insalata di riso, dopo aver aggiunto i rimanenti ingredienti.