Archives

Sformatini di Riso

Sformatini riserva Carnaroli – Riso Gallo

Preparare subito la besciamella mettendo in un tegame il burro, farlo sciogliere quindi unire la farina mescolare per incorporare e diluire con il latte, portare a cottura la besciamella, unire il sale e mettere in disparte.

Mettere qualche cucchiaio di olio in un tegame, unire le foglie di basilico spezzettate e la passata, far cuocere 5 minuti, quindi versare il riso Gallo Carnaroli e farlo tostare nel sughetto e procedere come un classico risotto unendo brodo caldo fino a cottura.

Quando siete al termine della cottura, unite la besciamella e un pochino di grana grattugiato e mescolate con cura per amalgamare al risotto: deve essere morbido e cremoso.
Regolare di sale e servire subito decorando con del basilico fresco.

Consigliamo di imburrare degli stampini, versare all’interno il riso Gallo riserva Carnaroli e aspettare un paio di minuti. Capovolgere gli stampini su un piatto in modo da avere uno sformatino. E per dare un tocco in più decorarlo con un profumato “papillon” di basilico.

Riso Blond integrale con sgombro al lime

Preparare il riso blond seguendo le istruzioni sulla confezione, quindi scolarlo, raffreddarlo sotto l’acqua corrente e metterlo in una ciotola. Aprire una scatoletta di sgombro, scolare l’acqua di conservazione e sbriciolarlo in una ciotola.

Tagliare il pomodoro e le olive in piccoli pezzi. Preparare un abbondante trito con le erbe. Condire il riso con l’olio extravergine, il succo di lime spremuto e le erbe tritate. Unire tutti gli altri ingredienti preparati e mescolare bene. Pressare il riso blond in un coppapasta. Servire su un letto di valeriana.

Riso integrale al Mezzo Pesto

Preparazione del riso integrale: iniziamo preparando il brodo vegetale, peliamo e tritiamo finemente la cipolla e mezza dose di aglio. In una casseruola piuttosto voluminosa mettiamo dell’olio di oliva come fondo per il soffritto di aglio e cipolla. Li versiamo insieme ai pinoli ed il cumino. Facciamo soffriggere per circa 2 minuti girando spesso.

Quando i pinoli cominciano a prendere colore e le cipolle imbiondiscono, versiamo il riso integrale e lasciamolo tostare per 2 minuti. Ora sfumiamo con il vino bianco, mescoliamo per amalgamare e facciamolo evaporare interamente.

Ad evaporazione avvenuta aggiungiamo il brodo coprendo il riso integrale a filo. Lasciamo cuocere, aggiungendo eventualmente altro brodo, per 18 minuti.

Preparazione del pesto: iniziamo con il preparare i pomodori. dopo averli lavati li tagliamo di lungo ed estraiamo i semi. Li tagliamo poi a piccoli dadini e mettiamo da parte. Prendiamo il basilico, puliamo e laviamo le foglie, eliminando i gambi. Asciughiamo le foglie delicatamente con della carta da cucina.Prendiamo le foglie grandi e vi sovrapponiamo via via le più piccole. Le avvolgiamo e tagliamo a striscioline con un coltello da cucina.

Mettiamo il basilico tritato in un mortaio. Cominciamo a frantumarlo con un pestello, aggiungendo pian piano dell’olio fino a renderlo una crema densa. Aggiungiamo mezzo spicchio di aglio o uno spicchio intero piccolo, naturalmente pulito.
Infine aggiungiamo un cucchiaio di parmigiano grattugiato ed altro olio per mantenere il tutto come una crema densa. Continuiamo a pestare fino ad avere la consistenza desiderata.

Quando il riso comincia a restringersi, ma ha ancora un poco di brodo, spegniamo il fornello. Ora mantechiamo con il restante parmigiano ed il burro.
A scioglimento aggiungiamo anche i pomodori a dadini ed il pesto. Il fresco dei pomodori e basilico si unisce splendidamente ai pinoli. Tostarli infatti ne esalta il sapore come normalmente non sarebbe possibile.

Facile, naturalissimo e saporito.

Riso al forno a forma di albero di Natale

Un Natale speciale con il Riso Blond Risotti al forno che prende la forma di un albero!
In una casseruola, versate un filo di olio, la cipolla tritata e fate rosolare.
Aggiungete il Riso Blond Risotti, fatelo tostare, versate il vino e fate evaporare.
Aggiungete la passata di pomodoro e subito il brodo bollente e fate cuocere.
Togliete il Riso Blond Risotti al dente, mantecate con un poco di basilico tritato, il pepe e il parmigiano.
In una pirofila versate del sugo, versateci la metà del Riso Blond Risotti preparato, fate uno strato di mozzarella e uno di prosciutto cotto, ricoprite con il riso rimasto e cuocete in forno per 15 minuti a 190°.
Usate lo stampo ad albero di Natale e il riso al forno a forma di albero è fatto!

riso con zucchine

Riso con zucchine e basilico

Volete preparare un riso con zucchine e quel tocco di basilico?
Ecco come fare.

Fate rosolare gli spicchi d’aglio con l’olio di semi d’uva.
Aggiungete il Riso Arborio e lasciatelo cuocere finché diventa traslucido.
Sfumate con il vino bianco e lasciate assorbire mescolando continuamente.

Ripetete l’operazione con il brodo, un mestolo alla volta fino al completo assorbimento.

A metà cottura, aggiungete le zucchine tagliate a dadini e il basilico tritato.
Regolate di sale e pepe quindi incorporate il parmigiano 5 minuti prima della fine della cottura.

Togliete il Riso Arborio dal fuoco, aggiungete il mascarpone, mescolate e servite il vostro riso con zucchine e basilico molto caldo.

Vellutata di verdure con 3 cereali Riso Farro e Orzo

Stare in forma con gusto e con 3 cereali Riso Farro e Orzo di Riso Gallo.

Prendete la pentola a pressione e mettete tutte le verdure ben lavate.
Grattate la crosta di parmigiano e mettete anche quella nella pentola a pressione.
Coprite il tutto con acqua fredda (circa fino a meta’ pentola).
Aggiungete sale, pepe, noce moscata e 2/3 gocce di tabasco.
Chiudete la pentola a pressione portate a bollore e dal fischio abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per 15 minuti.

Passate il tutto nel mixer e riportate a bollore versando 3 cereali Riso Farro e Orzo e 2 foglie di basilico.
Regolate di sale e cuocete il tutto.

Servite la vellutata di verdure con 3 cereali Riso Farro e Orzo tiepida e con un filo di olio evo.

Minestra di riso alle melanzane (Sicilia)

Lavare, sbucciare e tagliare a cubetti la melanzana.
In una padella soffriggere la cipollina tagliata a fette, aggiungere i tocchetti di melanzana e lasciarla appassire per qualche minuto.
Aggiungere il Riso Carnaroli Gran Riserva, lasciarlo insaporire , quindi aggiungere pian piano il brodo.

A fine cottura, il Riso Carnaroli Gran Riserva deve essere piuttosto brodoso.
Aggiungere la ricotta e il formaggio grattugiato, mescolare e spezzettare sopra il basilico.

Minestra di riso pronta!

Riso Carnaroli con pesto di noci, aragostella e caviale kaki

Preparazione dello sciroppo per il riso Carnaroli: riempite il bicchiere di olio di arachidi e mettetelo nel surgelatore per circa mezz’ora, deve essere molto freddo quando lo utilizzerete, perché quando andremo a farci cadere le gocce di sciroppo queste dovranno subire subito uno shock termico e rimanere compatte e sferiche, come fossero cristallizzate.
In un pentolino versate il succo di kaki, l’acqua e scioglieteci l’agar agar. Mettete il pentolino sul fuoco portate a ebollizione e fate bollire per circa 3 minuti. Spegnete e lasciate riposare il composto per 10 minuti.

Preparazione delle perle per il riso Carnaroli: tirate fuori il bicchiere dal surgelatore, con una siringa aspirate il composto di kaki e poi premete lo stantuffo in modo da far uscire delle piccole goccioline che dovranno cadere dentro l’olio (praticate dei movimenti circolari in modo da poter “sganciare” le gocce velocemente senza che queste si sovrappongano), agite abbastanza velocemente altrimenti il composto con l’agar si solidificherà nel pentolino.
Quando avrete terminato, rovesciate il bicchiere su un colino a maglie strette e sciacquate poi le perle sotto l’acqua fredda per ripulirle dall’olio,conservare in frigo.

Preparazione del pesto di noci per il riso Carnaroli: per il pesto, frullate tutti gli ingredienti fino ad avere una pasta densa ma amalgamata, conservate in frigorifero coperto con un pochino di olio.

Preparazione dell’aragosta per il riso Carnaroli: mettete sul fuoco una pentola con acqua salata, il porro e la carota a pezzi, 1/2 bicchiere di vino e qualche grano di pepe. Dopo 15 minuti di bollore uniteci l’aragosta e lasciate cuocere per altri 15 minuti. Dopodichè scolate l’aragosta, togliete tutta la polpa e filtrate il brodo. Fate un soffritto con lo scalogno tritato, poi versateci il riso e fate tostare mescolando continuamente. Bagnate con il vino rimasto, lasciate evaporare, unite il brodo dell’aragosta poco per volta. Unite anche il pesto di noci e la polpa di aragosta spezzettata, aggiustate di sale e pepe.

Preparazione del riso Carnaroli: mantecare il riso con il burro, spegnete la fiamma e lasciate riposare per qualche minuto. Sistemate le porzioni di riso Carnaroli con un coppa pasta rotondo,guarnire con il guscio dell’aragosta sopra, al fianco mettere un cucchiaio di pesto di noci e sopra un pezzo di aragosta, fate cadere sul piatto del caviale di kaki e il restante ponetelo accanto al riso su un cucchiaino in corno per caviale.

Servite il vostro riso Carnaroli con pesto di noci, aragostella e caviale.

riso al microonde

Riso al Microonde con melanzane

Preparazione del riso al microonde: ho lessato il riso, tagliato in due la melanzana e sistemate nella vaporiera, in dotazione al mio microonde. Ho aggiunto di 100 ml. di acqua nella vaschetta apposita, e proceduto con la lessatura programmando il tasto “stream” per 8 minuti + 2 minuti di riposo a fine cottura.
Una volta terminato, ho schiacciato la polpa ottenuta con la forchetta e aggiunto al riso lesso la mozzarella a pezzetti.
Intanto avevo preparato della polpa di pomodoro fresco fatto in casa e condito con del sale, dell’origano, dell’olio e del basilico, quindi l’ho aggiunta al riso. Ho amalgamato bene il tutto e sistemato nelle pirofile monoporzione. Un’altra spolverata di pepe e pecorino.  Ho lasciato girare di nuovo il riso al microonde per 15 minuti + grill per 5 minuti.

Il risultato finale del mio riso al microonde è stato positivo. Ve lo consiglio.

Insalata di riso ai tre cereali con pollo

Preparazione dell’insalata di riso: pulire e lavare i peperoni. Tagliare il petto di pollo in strisce, non troppo sottili. Grigiare peperoni e pollo su una piastra molto calda.

Una volta raffreddati, eliminare la pelle dei peperoni e tagliarli a cubetti. Tagliare il pollo in striscioline o a cubetti. Mettere il tutto in un’ampia insalatiera con il basilico tritato. Condire con olio e sale e lasciar riposare.

Cuocere il riso in abbondante acqua salata. Scolarlo e aggiungerlo al condimento. Mescolare bene e servire l’insalata di riso fredda o a temperatura ambiente.

Riso mantecato alla crema di basilico, melanzane fritte, capesante dorate e agretto al timo

preparazione del sugo di basilico: sfogliare il basilico e inserirlo nel frullatore precedentemente raffreddato in frigorifero. Aggiungere un filo d’olio extravergine anch’esso raffreddato in frigorifero. Frullare il tutto.

Preparazione del riso: in una casseruola faccio tostare a secco il riso per qualche minuto. Quando è caldo bagnare con del brodo vegetale e continuare la cottura.

Preparazione del condimento: Nel frattempo salare le melanzane e friggerle in abbondante olio. Scolarle e salarle.
Le capesante andranno dorate su entrambi i lati in una casseruola. Tagliarle in 4 parti.

Mantecare il riso con una piccola noce di burro, la salsa di basilico e un cucchiaio e mezzo di parmigiano.
Guarnire il piatto di riso con le capesante e le melanzane dorate e cospargere con un filo dell’agretto preparato in precedenza.

Riso Nero con carbonaro dell’Alaska

Preparazione della salsa per il riso nero: soffriggere un cipollotto e due foglie di basilico, aggiungere le zucchine. Coprire con del brodo e far cuocere per 3 minuti aggiungendo del sale grosso e del pepe. Frullare il tutto.

Preparazione del riso nero: far soffriggere lo scalogno tagliato fine. Aggiungere il riso nero e farlo tostare. Aggiungere del brodo caldo.  Tagliare il pesce in pezzi più piccoli, peparlo e salarlo e farlo scottare in una padella con un filo d’olio caldo da entrambi i lati.
In un’altra padella far saltare i finferli con del basilico, salare e pepare.  Prima di impiattare condire il pesce con un filo di preparato di acqua e zucchero.

Servire il riso nero ben caldo aggiungendo i funghi e i pomodori Confì per guarnizione.

Scrigno di riso ai 3 Cereali al polipo, pesto di pomodori secchi e germogli di cipolla

Preparazione dello scrigno di riso ai 3 cereali: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata per 12 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.

Preparazione del sugo per lo scrigno di riso ai 3 cereali: Preparare un court bouillon per il polipo con acqua, sale, pepe in grani, la cipolla, il sedano e la carota tagliati grossolanamente. Aggiungere il vino e quando il brodo raggiunge l’ebollizione versarvi il polipo pulito da bocca e occhi. Cuocere fino a quando risulterà morbido. Quindi trasferirlo ancora caldo su di un canovaccio da cucina e arrotolarvelo dentro, legandolo stretto come un salame con dello spago da cucina. Riporlo in frigo a rassodare.

Frullare i pomodori secchi con le foglie di basilico, i pinoli e l’olio extra vergine di oliva fino ad ottenere un composto omogeneo. Mischiare 60/70g di aceto di mele, olio, sale e pepe otterrete così un’emulsione per condire la lattuga.

Mischiare il riso ai 3 cereali con tre quarti del pesto di pomodori e aggiustate di sale e pepe. Tagliare a fette sottili il salame di polipo. Oliare degli stampini monoporzione da soufflé e rivestirne il bordo con il carpaccio di polipo. Riempire lo stampo con il riso ai 3 cereali e chiuderlo con una fetta di polipo e rovesciarlo su di un piatto, cospargendolo poi di germogli di cipolla. Condire con il rimanente pesto. Distribuire la lattuga intorno allo scrigno e condirla con l’emulsione all’aceto di mele. Servire a temperatura ambiente.

La torre italiana di riso nero

Preparazione della torre di riso nero: Soffriggere in una casseruola la cipolla, farla dorare, aggiungere il Riso Gallo Nero e tostarlo; bagnare con il vino bianco e quando è evaporato versarvi un quarto di brodo caldo. Cuocere fino ad ottenere un riso quasi completamente asciutto e al dente. Stenderlo su di un vassoio e lasciarlo raffreddare dopo averlo condito con l’olio.

Preparazione del sugo per la torre di riso nero: bollire le fave per pochi minuti. Dovranno risultare ancora croccanti ma facilmente sgusciabili. Raffreddarle in acqua e ghiaccio e poi sgusciarle. Condire con olio, sale e pepe.
In una ciotola versare 8 cucchiai di olio e il basilico tagliato a julienne, mischiando il tutto.

Come impiattare la torre di riso nero: preparare il piatto distribuendo le fette di pomodoro in cerchio; in mezzo al pomodoro posizionare un cerchio di metallo tipo coppa pasta e mettervi dentro il riso pressandolo. Aggiungere la stracciatella e sopra, come ultimo strato, le fave. Condire con sale nero i pomodori, la torre e distribuire su tutto il piatto il condimento al basilico. Solo prima di servire sfilare l’anello di metallo.

La cupola di riso integrale vegetariana

Preparazione del riso integrale: cuocere il Riso Integrale Riso Gallo Blond  in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto l’acqua fredda. Tagliare a cubetti la feta e versarla in un recipiente capiente. Aggiungervi la confezione di fiocchi di latte e l’avocado tagliato a pezzi.
Tritare grossolanamente le olive taggiasche e unirle al composto di formaggio.
Condire il riso integrale con l’olio e aggiungerlo al composto mischiando il tutto, dividendolo poi in stampi di silicone a forma di cupola.
Preparare un’insalatina con i pomodorini datterini tagliati a metà, il trito di basilico, sale, pepe e olio.
Sformare le cupole di riso integrale su di un piatto, versarvi l’insalatina di pomodori e condire con un filo d’olio extravergine di oliva.

Insalata di riso alla nizzarda

Preparazione dell’insalata di riso alla Nizzarda: cuoci gli ingredienti. Metti le uova in un pentolino, coprile d’acqua fredda e falle rassodare, cuocendole per 8-9 minuti dal momento dell’ebollizione. Sbuccia la patata e tagliala a cubetti di circa 1 cm. Spunta i fagiolini e tagliali a pezzetti di circa 2 cm.

Metti le patate in una pentola con abbondante acqua fredda, porta a bollore, cuocile per 7-8 minuti e scolale con il mestolo forato.
Lessa nella stessa pentola i fagiolini per 4-5 minuti, scolali e passali subito sotto acqua fredda corrente. Quindi trasferisci patate e fagiolini in una grossa ciotola. Prepara gli altri ingredienti. Lava i pomodori, elimina i semi e il liquido, tagliali a pezzettini e mettili nella ciotola.

Scola il tonno, sbriciolalo con una forchetta e uniscilo agli altri ingredienti; aggiungi nella ciotola anche le acciughe tagliate a pezzetti, le olive e il basilico spezzettato. Cuoci il Riso Gallo Blond Insalate e trasferiscilo nella ciotola. Completa l’insalata. Sguscia le uova, tagliale a rondelle e uniscile al riso, tenendo da parte 2 o 3 dischi per la guarnizione. Condisci con l’olio, sale e pepe, mescola bene e completa con le fettine di uovo rimaste. Copri la ciotola con la pellicola per alimenti e conservala in frigorifero fino al momento di servirla.

 

Insalata di riso alle verdure croccanti

Preparazione dell’insalata di riso: pulite tutti gli ortaggi, lavateli, tagliateli a cubetti, mettendo da parte le foglie di sedano, e trasferiteli in una ciotola capiente. Emulsionate in una ciotolina 4 cucchiaiate di olio con un cucchiaio di succo di limone, un pizzico di sale e il peperoncino tritato finissimo. Versate la citronnette sui cubetti di ortaggi, cospargete con le foglie di sedano tritate, qualche foglia di basilico e metà erba cipollina tagliata fine. Unite la scorza di limone, mescolate e lasciate insaporire per almeno 15 minuti. Aggiungete il Riso Gallo Blond Insalate (perfetto per l’insalata di riso), mescolate bene, versate ancora un filo di olio, regolate di sale e lasciate insaporire l’insalata di riso per altri 15 minuti. Prima di servire profumate la preparazione con le foglie di basilico e l’erba cipollina rimaste.

Riso alle erbe

Preparazione del riso: lessate il Riso Gallo Blond Insalate. Disponete il riso in un grosso colino a maglie fitte e sciacquatelo a lungo sotto acqua fredda corrente. Portate a ebollizione 4 litri di acqua, aggiungete 40 g di sale grosso.

Coprite momentaneamente la pentola con il coperchio per far riprendere l’ebollizione e versate il riso ben sgocciolato. Il riso va cotto al dente per 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Scolatelo. Versate il riso ancora al dente nello scolapasta, passalo sotto acqua fredda corrente e lasciatelo sgocciolare per almeno 10 minuti. Mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio, per evitare che si attacchi, poi stendete su un telo pulito ad asciugate.

Sfogliate e lavate il prezzemolo, il basilico e la maggiorana. Lavate il limone e ricavate con il pelapatate 2 striscioline di scorza. Tritate finemente le erbe aromatiche e la scorza di limone e disponetele in una grande ciotola. Trasferite il riso nella ciotola, aggiungete l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici, irrorate con 4 cucchiai di olio extravergine e il succo di 1/2 limone, spolverizzate con pepe e mescolate. Il vostro riso è pronto per essere servito.

Tonno rosso scottato e insalata di riso ai profumi mediterranei

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate (perfetto per l’insalata di riso) in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare.

Scottare il tonno in padella con un filo di olio lasciandolo crudo al centro e tenere da parte, in caldo. I
n una insalatiera mettere le olive, i capperi, i pomodorini tagliati, l’uvetta e la melanzana tagliata a dadini.

Far saltare le verdure in una padella con olio,un cucchiaio di aceto, un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale.
Mescolare l’insalata di riso insieme alle verdure e servire con il tonno tagliato a fette.