Per realizzare questo sformato di spinaci, lavate abbondantemente gli spinaci, scolateli e metteteli in una pentola, coprite e fate cuocere per 5 minuti, successivamente tritateli grossolanamente, conditeli con limone, sale e pepe.
Portate ad ebollizione Riso Gallo Gran Gusto, lessatelo e scolatelo.
Unite al riso gli spinaci e un cucchiaino di grana padano, sistemate il composto in uno stampino leggermente unto di olio e pressare bene. Passate al forno per pochi minuti prima di servire. Capovolgete lo stampino e completate a piacere con verdure al vapore.
Preparazione del sugo: scaldate in padella un filo d’olio e fatevi rosolare i bocconcini di pollo finchè non sono ben cotti su tutti i lati.
Unite al pollo due o tre cucchiai di latte di cocco o di panna fresca e gli spinaci, aggiungendo un filo d’acqua se il condimento vi sembra troppo denso, e fate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti.
Preparazione del riso: nel frattempo, preparate il riso Integrale Expresso seguendo le istruzioni presenti sulla confezione.
Condite il pollo e gli spinaci con abbondante pepe nero e una presa di sale.
Come impiattare: Servite il pollo con gli spinaci appena preparato su un letto di riso integrale tiepido.
Per iniziare a preparare il risotto con speck e spinaci.
Rosolare in una casseruola 50 gr di speck a striscioline con un filo di olio extra vergine di oliva.
Aggiungere 250 gr di riso Blond Grandi Risotti e tostare 1-2 munti.
Cuocere 250 gr di spinaci in acqua bollente leggermente salata, scolarli e tritarli.
Aggiungerli al riso Blond Grandi Risotti con acqua bollente, sale e pepe.
Portare a cottura aggiungendo acqua bollente se necessario.
Mantecare il riso Blond Grandi Risotti con una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato.
Preparazione riso: immergete gli spinaci in acqua bollente salata, scolateli, strizzateli e tritateli. Tagliate a striscioline il salmone. Preparate 4 piccoli tegami e in ognuno mettete 40 gr di burro e 1/4 di cipolla tritata e fate soffriggere. In ogni tegame mettete 125 gr di riso, fate tostare e sfumate con il vino.Quando il vino sarà evaporato incominciate ad aggiungere brodo bollente poco per volta.
Nel primo tegame unite gli spinaci, nel secondo la passata di pomodoro e portate contemporaneamente a cottura i 4 risotti. Quando il riso è quasi cotto mettete nel terzo tegame lo zafferano sciolto in un po’ di brodo caldo e nel quarto aggiungete qualche cucchiaiata di panna. A cottura ultimata (al dente) unite ad ogni risotto una noce di burro e una manciata di parmigiano e fate mantecare.
Al riso con il pomodoro unite le striscioline di salmone. Ungete 4 piccoli stampi a forma di cuore e versatevi i risotti livellandoli. Mettete in forno per 4 minuti poi rovesciateli in un grande piatto da portata guarnendo il quadrifoglio che si è formato con il basilico.
Il piatto non è difficile ma è un po’ impegnativa la cottura dei risotti fatta contemporaneamente.
Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Integrale in abbondante acqua salata per 14 minuti. Scolare e raffreddare sotto acqua corrente fredda.
Preparazione del sugo per il riso: in una padella scottare la pancetta con poco olio e lasciarla raffreddare. Sbucciare la mela, tagliarla a fette sottili e condirla con 1/5 del succo di limone. Cospargere la polpa di anguria di olio e grigliarla brevemente.
Unire tutti gli ingredienti in un’insalatiera, ad eccezione dell’anguria grigliata, e condire con l’olio e il succo di limone. Aggiustare di sale e pepe e per ultimo adagiare l’anguria sul riso.
Preparazione della piramide di riso ai 3 cereali: cuocere il riso ai 3 Cereali di Riso Gallo, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per 16 minuti. Scolare e raffreddare sotto l’acqua corrente fredda.
Tritare le alici e mischiarle al riso. Tritare il tonno e incorporarlo alle olive tritate. Condire con il succo del limone spremuto, olio, sale e pepe. Ridurre a julienne le foglie di menta e unirvi 2 cucchiai di olio. Pressare il tonno condito in una formina di acciaio a forma di piramide precedentemente oleata, alternandolo a strati di riso ai 3 cereali. Sformare la composizione adagiandola su un letto di spinacini novelli. Condire il tutto con la julienne di menta e cospargere la punta della piramide con un pizzico di fleur de sel.
Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo Nero in acqua bollente salata per 3 /4 di cottura.
Nel frattempo scongelare le capesante e gli scampi. Tagliare il porro a rondelle, farlo saltare in padella e bagnarlo con brodo di verdura, spegnere il fuoco.
Tagliare il pomodoro a dadini. Nella padella con il porro aggiungere il riso nero e le capesante e far sobbollire. Sbollentare nell’acqua gli scampi per tre minuti e unirli a tutti gli altri ingredienti e cuocere ancora per due minuti. In ultimo aggiungere il pomodoro a dadini. Servire su un piatto e adagiare gli spinacini freschi.
La vostra insalata melodia d’oceano con riso nero è pronta per essere servita.
Preparazione del riso Carnaroli: preparate prima brodo d’erbe poi le lumache confit mettendo in una casseruola il burro, soffriggetevi lo scalogno, aggiungete il pomodoro e le lumache, deglassate con il Noilly Prat e ottenete un ragù di lumache cremoso. Sbollentate le foglie d’acetosella in acqua bollente salata. Fatele raffreddare e frullatele passate il ragù al setaccio e tenetelo in frigo.
In una casseruola preparate un classico risotto: rosolate la cipollina nell’olio, fatevi tostare il riso Carnaroli e portatelo a cottura col brodo d’erbe bollente infine mantecate coi formaggi di montagna. Servite il risotto in un piatto di vetro pennellando il fondo con un sottile strato di crema all’acetosella, versate il risotto e disponetevi sopra le lumache.
Preparazione del riso: in una casseruola sbollentate le foglie di spinaci selvatici. Scolatele e passatele in padella con il burro, poi tritatele finemente e tenetele da parte. Soffriggete la cipolla nel burro, aggiungete il riso, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare, Bagnate con il brodo bollente e portate a cottura a fuoco moderato aggiungendo gli spinacini tritati. Togliete la pentola dal fuoco moderato aggiungendo gli spinacini tritati.
Togliete la pentola dal fuoco e mantecate con la ricotta, l’erba cipollina tritata finemente e alcune foglie di timo. Servite ben caldo aggiungendo sul riso impiattato alcuni crostini di pane raffermo passato in padella con il burro chiarificato
Preparazione del risotto con spinaci: scaldate un padellino antiaderente e quando è molto caldo unite poco alla volta metà del parmigiano formando delle tegoline. Tenete da parte.
Sbollentate gli spinaci, scolateli con cura una volta raffreddati, unite la ricotta. Passate tutto al mixer fino ad avere un composto cremoso. Rosolate lo scalogno tritato in una casseruola con metà burro, quindi unite il riso Carnaroli e tostatelo. Sfumate con il vino e aggiungete un mestolo di brodo bollente. Aggiungete a mano a mano altro brodo; a cottura quasi ultimata unite la crema di spinaci. Aggiustate di sale ed eventualmente di pepe. Fuori dal fuoco mantecate con il restante burro e il Parmigiano. Servite il risotto accompagnato dalle tegoline di Parmigiano.
Preparazione del riso Carnaroli: tagliate a tocchetti il tonno e tenetelo al fresco lavate gli spinaci e tagliateli a julienne. Fate fondere metà del burro in una casseruola, unite il riso Carnaroli e lasciatelo tostare brevemente.
Sfumate con il vino e continuate la cottura aggiungendo poco per volta il brodo bollente. Quando il risotto è pronto, mantecatelo fuori dal fuoco con il burro rimasto, il Parmigiano e il sale speziato. Trasferite il risotto nei piatti di servizio, decorate con il tonno crudo, le noccioline, gli spinaci tagliati a julienne e nappate con la soia.
Preparazione del riso Carnaroli: frullate la pasta di mandorle, il latte e lo sciroppo fino a ottenere un liquido omogeneo. Lavate gli spinaci, fateli saltare in poco olio e teneteli in caldo.
In una casseruola imbiondite in poco olio l’aglio tritato, unite il riso Carnaroli e fatelo tostare. Sfumate con il vino e aggiungete il fumetto bollente preparato con i carapaci dei gamberi, la polpa di granchio, quindi unite poco per volta il brodo e continuate la cottura rimestando e unendo quasi tutto il liquido di mandorle.
Quando il risotto è molto al dente, unite i gamberi sgusciati e puliti (tenete da parte alcuni per la decorazione) e alcuni grani di pepe. Disponete su ciascun piatto di portata un letto di spinaci ben caldi, quindi il risotto. Spolverate di pepe bianco macinato al momento, condite con poco liquido di mandorle, mandorle tritate e 2 gamberi spadellati. Il vostro riso Carnaroli al latte di mandorla, spinaci e pepe bianco è pronto per essere servito e gustato.
Preparazione del riso con pesce: pulite i pesci gatto, infarinateli, friggeteli e appena cotti sfilettateli togliendo eventuali lische. Scaldate 50 ml di olio in un tegame, unite la cipolla, il sedano e la carota tritati. Fate soffriggere, quindi unite i piselli sgranati, gli spinaci e le foglie di barbabietola ben lavati e tagliati a listarelle. Aggiungete il riso e fatelo tostare, facendo attenzione alle verdure, quindi versate poco brodo bollente e continuate a cuocere unendo poco per volta altro brodo.
A metà cottura, incorporate metà del pesce a pezzetti, quindi proseguite finché il risotto non è al dente. Salate e pepate. Togliete dal fuoco, mantecate il risotto con il Parmigiano e disponetelo nei piatti di portata guarnendo ciascuno con un filetto intero di pesce. Il vostro riso con pesce è pronto per essere servito e gustato.
Lavate con cura gli spinaci e fateli saltare con una noce di burro, sale e pepe. Tenete in caldo.
Il ragú: lavate gli scampi che devono essere freschissimi quindi privateli di teste, carapace e intestino. Scaldate una padella, unite gli scampi e fateli cuocere a fiamma vivace mantenendoli croccanti fuori e morbidi dentro. Tenete in caldo.
Rosolate le verdure con poco olio. Saltate a fiamma vivace le teste degli scampi e aggiungetele alle verdure. Irrorate con il Cognac e fate evaporare. Aggiungete il fumetto bollente e cuocete per 30 minuti, quindi frullate il tutto e passate in un colino a maglie fitte. Tenete al caldo.
Il risotto: scaldate l’olio in una casseruola, unite la cipolla tritata e rosolatela, aggiungete il riso e tostate per qualche minuto. Sfumate con il vino e continuate la cottura aggiungendo poco per volta il brodo bollente. Mantecate con il burro e il Parmigiano. Trasferite il risotto nei piatti da portata, distribuite gli spinaci, terminate con il ragú di scampi e irrorate con la salsa.
Preparazione del riso con zucca: soffriggere lo scalogno nell’olio finché diventa trasparente, aggiungere il riso e tostarlo per due minuti mescolando con cura. Aggiungere due tazze di brodo bollente.
In una padella arrostire la zucca fino a che diventa morbida, condirla con il pepe bianco e togliere dal fuoco.
Tagliare gli spinaci in una sottile julienne, tenendo da parte le punte per la guarnitura. Continuare a cuocere il riso Carnaroli, aggiungendo il brodo poco per volta e rimestando.
Aggiungere la zucca tenendo da parte alcuni cubetti per la guarnitura.
Togliere il riso con zucca dal fuoco e mischiarvi gli spinaci, il burro e il parmigiano-reggiano. Al termine aggiungere gli amaretti sbriciolati.
Mettere il riso con zucca ‘all’onda’ nei piatti guarnendolo con alcuni pezzetti di zucca e le punte di spinaci rosolate nel burro.
Rosolare la salsiccia.
A parte rosolare in poco burro il cipollotto affettato, unire gli spinaci, cuocere e unire le erbe tritate.
In un pentolino rosolare con un cucchiaio di burro la cipolla tritata, poi aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut.
Tostarlo e iniziare la cottura aggiungendo piano piano il brodo bollente.
Quando il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut è a metà cottura toglierlo dal fuoco, incorporarvi la salsiccia cotta e condire con sale, pepe, noce moscata, un uovo e Parmigiano-Reggiano.
Amalgamare bene.
Foderare una tortiera con la pasta sfoglia stesa molto sottile, farcirla e ricoprire con un altro foglio di sfoglia, richiudere bene e spennellare con l’altro uovo, Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut.
Servire la torta di riso tiepida.
Lessare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per circa 18 minuti.
Passare al mixer per 3 minuti le verdure.
Scaldare 20 g di olio con il trito di aglio in una casseruola.
Aggiungere le verdure, ilRiso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, il brodo vegetale, salare e far bollire per 4-5 minuti.
Servire il riso con verdure preparato, con Parmigiano-Reggiano, olio a crudo e il crostino di pane.
Saltare leggermente in un tegamino con un filo d’olio le mazzancolle e gli scampi.
In una casseruola molto bassa e larga mettere l’olio, l’aglio, il peperoncino e i frutti di mare.
Far cuocere leggermente, poi aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e farlo tostare.
Sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere a fuoco vivace fino a farlo evaporare quasi completamente.
Bagnare il tutto con il fumetto di pesce e, aggiustando di sale e pepe, portare a fine cottura il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut.
Aggiungere le mazzancolle e gli scampi con il loro sugo.
Tagliare alla julienne gli spinaci, disporli al centro del piatto e adagiarvi sopra il risotto con spinaci.