Archives

Fiori di zucca croccanti dal cuore di riso integrale

Preparazione dei fiori di zucca: eliminare il pistillo dai fiori di zucca e lavarli facendo attenzione a non romperli. Appoggiarli su un foglio di carta assorbente per farli asciugare.

Preparazione del ripieno: lavare i pomodorini, la rucola e le zucchine. Far dorare l’aglio in camicia in una padella con l’olio, poi togliere l’aglio e aggiungere le zucchine tagliate a cubetti dello spessore di 1 cm. Affettare anche i pomodorini, aggiungere la rucola tritata, sale e pepe. Aggiungere le zucchine e amalgamare.

Unire al riso integrale ai 3 cereali precedentemente preparati seguendo le istruzioni sulla confezione. Con l’aiuto di un cucchiaio, riempire con il composto ottenuto i fiori di zucca, infarinarli e posizionarli su una teglia foderata con carta da forno. Cuocere a 180° per circa 15/20 min, girandoli dopo i primi 10 minuti di cottura.

risotto alla lavanda

Riso alla lavanda e miele di melata

Preparazione del sugo: fate appassire dolcemente lo scalogno in un piccolo pentolino. Sciogliete il miele in una casseruola e lasciatelo appena caramellare.
A quel punto, unite il riso Carnaroli insieme alla lavanda e fate tostare leggermente per qualche minuto.

Aggiungete lo scalogno appassito, mescolate e sfumate con il vino.
Fate evaporare bene, poi procedete aggiungendo poco brodo per volta fino a cottura ultimata, per circa 18 minuti.

Appena il riso è cotto, aggiungete il burro e il parmigiano e lasciate riposare per un paio di minuti.
Mantecate bene il risotto alla lavanda, spolverate con poco pepe bianco macinato fresco e servite.

Riso integrale con pollo

Riso integrale con pollo al latte di cocco – Riso Gallo

Preparazione del sugo: scaldate in padella un filo d’olio e fatevi rosolare i bocconcini di pollo finchè non sono ben cotti su tutti i lati.
Unite al pollo due o tre cucchiai di latte di cocco o di panna fresca e gli spinaci, aggiungendo un filo d’acqua se il condimento vi sembra troppo denso, e fate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti.

Preparazione del riso: nel frattempo, preparate il riso Integrale Expresso seguendo le istruzioni presenti sulla confezione.
Condite il pollo e gli spinaci con abbondante pepe nero e una presa di sale.

Come impiattare: Servite il pollo con gli spinaci appena preparato su un letto di riso integrale tiepido.

Insalata di riso nero con cavolfiori arrosto, nocciole, sedano e mais

Preparazione riso: lessate il riso nero in abbondante acqua salata per 12 minuti, poi scolatelo e fatelo raffreddare.

Accendete il forno a 200.

Preparazione sugo: in un’altra pentola, sbollentate le cimette di cavolfiore, per velocizzare la cottura che completerete poi al forno.
Quando le cimette di cavolfiore sono circa a metà cottura scolatele, trasferitele su una teglia ricoperta di carta da forno e fatele arrostire finché non prendono colore, girandole di tanto in tanto.
Mentre il cavolfiore si arrostisce lentamente, spezzettate grossolanamente le nocciole con un coltello, lavate il sedano e tagliatelo a tocchetti, scolate il mais dall’acqua in cui è conservato.
Una volta sfornato il cavolfiore, unite il riso alle verdure e mescolate bene.

Condite il tutto con una presa di sale, pepe nero appena macinato e un filo d’olio crudo. Il vostro riso nero è pronto per essere servito.

Cuore di riso nero con spiedini di gamberi e ananas aromatizzati all’aceto

Preparazione del riso: per prima cosa metteremo dell’acqua a bollire con il sale per cuocere il riso nero.

Preparazione degli spiedini: prendete l’ananas, fatelo sgocciolare bene e tagliatelo a tocchetti. Prendiamo le code di gamberi (se congelate fatele scongelare bene) e gli stecchi per spiedini che divideremo a metà.

Componete i vostri spiedini mettendo due code di gamberi ed una parte di ananas mentre avete messo a cuocere il riso nero.
Una volta pronti tutti gli spiedini ne verranno circa 10 /12, metteteli a cuocere in una padella antiaderente senza alcun condimento. Ci vorranno 5/10 minuti non di più, poi prendeteli e adagiateli in una pirofila o ciotola di ceramica per insaporirli e condirli.

Versate sopra di essi una manciata di sale un bel filo d’olio extravergine d’oliva e l’aceto balsamico e fate mantecare. A questo punto il riso nero sarà cotto, scolatelo e fatelo mantecare con un noce piccola di burro e un po’ di grana grattugiato.

Come impiattare: prendete un bel piatto e se l’avete una formina a forma di cuore, e adagiate con cura all’interno il riso nero schiacciando leggermente perché si compatti.
Togliete adagio la formina e aggiungete a lato due spiedini e qualche goccia di crema balsamica per decorare.

Antipasto di riz rouge con menta, cetriolo, vinaigrette di salsa di soia e scalogno

Preparazione del riso: prima di tutto fate bollire il riz rouge in abbondante acqua salata: dopo circa 20 minuti, quando il riso è cotto ma ancora abbastanza croccante, scolatelo e fatelo raffreddare.

Preparazione della salsa: tritate finemente al coltello il prezzemolo e la menta, sbucciate e tagliate il cetriolo a tocchetti o a rondelle sottili e tenete queste verdure da parte, meglio se al fresco.
In un padellino, fate soffriggere a fuoco basso il trito di scalogno e aglio in 4/5 cucchiai d’olio, finchè il soffritto non è ben dorato, quasi marroncino. Togliete il soffritto dal fuoco e aggiungete ancora un paio di cucchiai d’olio crudo, lo zucchero, la salsa di soia, l’olio di sesamo, l’aceto, il limone e il pepe, poi mescolate bene e aggiustate di sale, se necessario.

Saltate il riz rouge nel condimento per pochi secondi in padella, poi aggiungete le verdure e servite, decorando il piatto con qualche foglia intera di prezzemolo e di menta.

Riso venere con verdure

Riso nero con verdure miste e merluzzo

Preparazione del riso: lessate il riso nero in abbondante acqua salata per 12 minuti, poi scolatelo e fatelo raffreddare.
Fate un soffritto leggero con olio e cipolla tritata; nel frattempo, tagliate finemente le zucchine e le carote a julienne.

Preparazione salsa: fate saltare nella padella del soffritto carote, zucchine e piselli, e appena prendono un pochino di colore toglieteli dal fuoco: dovete ottenere verdure cotte ma ancora croccanti.
Preparate il pesce in umido con solo un filo d’olio e di acqua, cuocendolo per circa un quarto d’ora.
Quando il pesce è pronto, spezzettatelo con una forchetta e mettetelo da parte.

In una ciotola, sgranate il riso nero con una forchetta, mescolatelo con le verdure e il pesce a tocchetti e aggiungete uno spruzzo di succo di lime o limone.
Servite il riso nero con merluzzo e verdure miste freddo o tiepido.

Insalata di riz rouge

Lessare il riz rouge fino alla consistenza desiderata.
Nel frattempo tagliare le uova sode e i wurstel a dadini e metterli in una ciotola capiente assieme al formaggio, al prosciutto e ai piselli scolati e sciaquati.
Non appena il riz rouge è cotto, scolarlo e raffreddarlo sotto al getto di acqua fredda.
Quando è freddo versarlo nella ciotola assieme agli altri ingredienti, aggiungere dell’olio extra vergine d’oliva e mescolare bene.
Riporre in frigo a raffreddare e servire ben freddo.

riso con la zucca

Riso alla zucca

Preparazione del riso con la zucca: mettete in una pentola il riso bianco e il brodo in doppia quantità (1 bicchiere di riso e 2 di brodo), lasciate cuocere a fuoco lento con il coperchio, nel frattempo tagliate e dadini la cipolla e soffriggetela per un paio di minuti, tagliate e aggiungete la zucca e fate rosolare per 5 minuti e spegnete.
A metà cottura del riso aggiungete la zucca e lasciate cuocere a fuoco lento fino a cottura ultimata.
Spolverate col grana e un pizzico di pepe e servite il vostro riso alla zucca.

riso con funghi pioppini

Riso per Risotto con funghi pioppini

In una pentola mettete l’olio, il Riso Blond Risotti 300 gr  e il concentrato di pomodoro e fate soffriggere. Aggiungete i funghi e il dado, allungate con brodo caldo poco per volta fino a cottura. A fuoco spento aggiungete il formaggio grattugiato e il burro, mescolate bene e coprite la pentola per qualche minuto in modo tale che tutti gli ingredienti si amalgamino. Poi servite il riso con funghi pioppini in tavola.

Riso per Risotto allo scoglio

In un tegame far rosolare uno spicchio d’aglio con quattro cucchiai d’olio aggiungere il misto mare, una spruzzatina di vino bianco, un pizzico di sale e pepe e far cuocere il preparato iniziale per il riso per risotto allo scoglio di Riso Gallo per una decina di minuti a fuoco lento, (a parte preparare del brodo vegetale).
In un tegame far tostare il Riso Blond Risotti con una noce di burro, aggiungere gradatamente dei mestoli di brodo e continuare finendo così la cottura a fuoco spento.
Versare il misto mare, mescolare il tutto e unire un po’ di prezzemolo fresco tritato finemente.

risotto ai frutti di mare

Risotto ai frutti di mare

Per iniziare a cucinare un delizioso risotto ai frutti di mare, far rosolare la cipolla tritata finissima in olio d’oliva.
Aggiungere il riso Blond Risotti 200 gr. e far rosolare per alcuni minuti.
Aggiungere poi mezzo bicchiere di vino bianco, e quando è sfumato mettere lo zafferano, se piace anche il peperoncino, e il brodo caldo preparato con insaporitore per pesce.
A parte, in una pentola mettere olio d’oliva e i frutti di mare, e cuocere a fuoco lento.
A 5 minuti dalla fine della cottura del riso Blond Risotti 200 gr. unire il tutto e ultimare la cottura del vostro risotto ai frutti di mare.

Insalata di riso per una Primavera a modo mio

Io preparo così la mia insalata di riso.
Faccio bollire il Riso Blond Insalate in acqua salata.
Nel frattempo scolo tutte le verdure sott’aceto e sott’olio e le taglio a dadini.
Apro la scatola di piselli e li scolo.
Apro le scatole di tonno e lo faccio sgocciolare e poi lo spezzetto grossolanamente con la forchetta.
Taglio a dadini una fetta abbastanza spessa di prosciutto cotto e le uova.
Quando il Riso Blond Insalate è pronto, lo scolo bene e lo passo sotto l’acqua fredda.
Unisco le verdure, il tonno, il prosciutto e le uova precedentemente preparate.
Aggiusto in fine il Riso Blond Insalate preparato con sale, olio e aceto, nel caso ce ne fosse bisogno.

Ed ecco pronta l’insalata di riso per una Primavera a modo mio!

Risotto con speck e spinaci

Per iniziare a preparare il risotto con speck e spinaci.
Rosolare in una casseruola 50 gr di speck a striscioline con un filo di olio extra vergine di oliva.
Aggiungere 250 gr di riso Blond Grandi Risotti e tostare 1-2 munti.
Cuocere 250 gr di spinaci in acqua bollente leggermente salata, scolarli e tritarli.
Aggiungerli al riso Blond Grandi Risotti con acqua bollente, sale e pepe.
Portare a cottura aggiungendo acqua bollente se necessario.
Mantecare il riso Blond Grandi Risotti con una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato.

Riso ai funghi e carote

Come prima per il vostro riso ai funghi e carote lavate e pulite i funghi, le carote e il sedano.
Tagliate a metà o in quattro parti i funghi, tagliate le carote a rondelle spesse 1 cm circa e il sedano a rondelle sottili.
Poi iniziate a preparare il risotto tagliando la cipolla a fettine sottili, facendole dorare in un tegame capiente con l’olio, circa 4 cucchiai.
Unite un pizzico di peperoncino alle cipolle e poi unite sedano, carote e funghi.
Salate e unite mezzo bicchiere di acqua.
Fate cuocere per circa 10 minuti, poi versate il Riso Blond Risotti nel tegame, facendolo tostare per bene per un paio di minuti.
Portate a cottura il Riso Blond Risotti unendo il brodo caldo un mestolo alla volta, rigirando di tanto in tanto.
Unite la noce di burro e fate mantecare insieme a una spolverata di parmigiano.
Servite il riso ai funghi e carote ben caldo, con l’aggiunta di altro parmigiano a piacere.

Riso ai funghi trifolati

In questo riso ai funghi trifolati ho deciso di usare i porcini.
Li ho separati cucinandoli trifolati in padella: ho tagliato lo scalogno a pezzetti e l’ho soffritto nell’olio.
Ho aggiunto poi i porcini e li ho fatti saltare per qualche minuto.
Ho spruzzato sopra un po’ di prosecco e li ho infine spolverati con del prezzemolo.
Piccolo suggerimento: non fateli cuocere troppo altrimenti si sfaldano.

Cucinare il Riso Blond Grandi Risotti normalmente, usando il prosecco per sfumarlo.
A 5 minuti dal termine della cottura del Riso Blond Grandi Risotti aggiungete un pezzetto di burro e del parmigiano.
Lasciatelo riposare per qualche minuto.
Servite il vostro riso ai funghi adagiandovi sopra i porcini trifolati che avete preparato inizialmente.

Risotto alla melagrana: portafortuna

Per il risotto alla melagrana iniziamo con il preparare i cestini di parmigiano.

Come si preparano:
Vi occorre una padellina piccola che coprirete con della carta forno sulla quale metterete il parmigiano grattugiato.
Fate attenzione a non lasciare spazi vuoti, e poi accendete pure il fuoco.
Quando il formaggio comincia a sciogliersi e a diventare dorato rovesciatelo su una tazza capovolta, coperta sempre con carta forno, e fatelo aderire alla forma della tazza tenendolo con le mani per qualche secondo e lasciate raffreddare.

Ora prepariamo il risotto alla melagrana.

In una padella fate un soffritto di cipolla, avendo cura di tagliarla a piccoli pezzi.
Una volta dorata, aggiungete il Riso Gallo Blond Risotti, mescolate e sfumate con un po’ di vino bianco.
Continuate la cottura del Riso Gallo Blond Risotti aggiungendo, di tanto in tanto, qualche mestolo di brodo e mescolate.
Sbucciate e sgranate la melagrana, e spremete il succo passando i chicchi con il passaverdure, poi filtrate il succo con un colino.
Quando il Riso Gallo Blond Risotti è quasi cotto versarvi questo succo di melagrana e terminate la cottura.
Spegnete il fuoco e aggiungete il burro e il parmigiano, mescolate e fate riposare qualche minuto il riso alla melagrana.
Servite il risotto all’interno dei cestini di formaggio con qualche chicco di melagrana e un po’ di prezzemolo tritato e Buon Appetito!!

risotto con zucca e speck

Risotto con zucca e speck mantecato allo stracchino

Far soffriggere in poco burro lo scalogno (se necessario bagnare con un po’ d’acqua calda o brodo evitando così di aggiungere ulteriori grassi) insieme a qualche foglia di salvia e un paio di rametti di rosmarino.
Aggiungere lo speck a cubetti.
Unire le zucca tagliata a cubetti, saltare per qualche minuto quindi salare e pepare e sfumare con un po’ di vino bianco.

Versare il Riso Carnaroli Gran Riserva e lasciar tostare per qualche minuto.
Bagnare con il brodo e continuare a cuocere mescolando di frequente e aggiungendo altro brodo (se necessario) fino ad ultimare la cottura, sempre a fuoco medio.

Spegnere il fuoco, aggiungere al risotto con zucca e speck qualche cucchiaio di stracchino e mantecare per un paio di minuti.
Impiattare il risotto con zucca.
Decorare il Riso Carnaroli Gran Riserva con un cucchiaino di stracchino e un ciuffetto di rosmarino.

Tortini di riso a forma di Bombette

Simpatici tortini di riso a forma di bombette?
Pronte.

La sera prima della preparazione dei tortini di riso:
Cuocere il Riso Gallo Blond Risotti.
Scolarlo bene e amalgamarlo insieme a tutti gli ingredienti facendo delle palline della misura di un’albicocca circa con un bel pezzettone di mozzarella dentro.
Disporle in un piatto da portata e lasciarle riposare tutta la notte in frigo coperte con la pellicola.

Il giorno stesso della preparazione dei tortini di riso:
Arrotolare le palline di Riso Gallo Blond Risotti nell’uovo sbattuto e leggermente salato.
Impanarle con pangrattato friggendole in un piccolo pentolino: 3-4 alla volta a fuoco vivo nell’olio di arachidi bollente fino a ottenere una bella doratura.
Scolarle bene e mangiarle calde.

riso con peperoni

Riso con peperoni e Asiago. Alternativa ai peperoni ripieni di riso

I peperoni ripieni di riso e Asiago, una ricetta veloce e da gustare lentamente.
Mettere in una pentola abbondante acqua e sale.
Una volta che bolle cucinare il Riso Gallo Blond Risotti per il tempo riportato sulla confezione.
Una volta cucinato, passarlo sotto l’acqua, sgocciolarlo bene e lasciare da parte.

Nel frattempo che il Riso Gallo Blond Risotti cuoce, arrostire il peperone.
Una volta cucinato passarlo sotto l’acqua affinché la pelle venga via facilmente.
Tagliare il peperone a pezzi piccoli, metterli in una ciotola a marinare con l’olio, il pomodoro tagliato finemente, l’asiago tagliato piccolo piccolo e l’erba cipollina.
Lasciare riposare x 15 min.

Una volta trascorso questo tempo mischiare il Riso Gallo Blond Risotti con il peperone marinato.
Ungere di olio il contenitore a torre, mettere dentro il riso, pressarlo bene e lasciare il tutto a riposare per circa 30 min.
Trascorso questo tempo, trasferire il riso su un piatto da portata, mettere sopra al riso delle piccole falde di peperoni arrosto arrotolati.
Spolverizzare di formaggio Asiago vecchio.
Legare la cinconferenza del riso con del filo di erba cipollina.
Portare in tavola.