Archives

riso con funghi pioppini

Riso per Risotto con funghi pioppini

In una pentola mettete l’olio, il Riso Blond Risotti 300 gr  e il concentrato di pomodoro e fate soffriggere. Aggiungete i funghi e il dado, allungate con brodo caldo poco per volta fino a cottura. A fuoco spento aggiungete il formaggio grattugiato e il burro, mescolate bene e coprite la pentola per qualche minuto in modo tale che tutti gli ingredienti si amalgamino. Poi servite il riso con funghi pioppini in tavola.

Riso per Risotto allo scoglio

In un tegame far rosolare uno spicchio d’aglio con quattro cucchiai d’olio aggiungere il misto mare, una spruzzatina di vino bianco, un pizzico di sale e pepe e far cuocere il preparato iniziale per il riso per risotto allo scoglio di Riso Gallo per una decina di minuti a fuoco lento, (a parte preparare del brodo vegetale).
In un tegame far tostare il Riso Blond Risotti con una noce di burro, aggiungere gradatamente dei mestoli di brodo e continuare finendo così la cottura a fuoco spento.
Versare il misto mare, mescolare il tutto e unire un po’ di prezzemolo fresco tritato finemente.

risotto ai frutti di mare

Risotto ai frutti di mare

Per iniziare a cucinare un delizioso risotto ai frutti di mare, far rosolare la cipolla tritata finissima in olio d’oliva.
Aggiungere il riso Blond Risotti 200 gr. e far rosolare per alcuni minuti.
Aggiungere poi mezzo bicchiere di vino bianco, e quando è sfumato mettere lo zafferano, se piace anche il peperoncino, e il brodo caldo preparato con insaporitore per pesce.
A parte, in una pentola mettere olio d’oliva e i frutti di mare, e cuocere a fuoco lento.
A 5 minuti dalla fine della cottura del riso Blond Risotti 200 gr. unire il tutto e ultimare la cottura del vostro risotto ai frutti di mare.

Riso e zucca per Natale

Il mio riso e zucca per Natale si prepara così.
Come prima cosa bollite del brodo vegetale e mantenetelo caldo così, quando lo aggiungerete al riso Carnaroli Gran Riserva in cottura, non vi sarà uno sbalzo di temperatura tra il brodo e il riso stesso. Prendete la zucca già tagliata e fatela a cubetti; mettetela poi da parte.
Tagliate sottilmente una mezza cipolla di tropea e fatela cuocere a fuoco basso in un wok con dell’olio ( circa 3-4 cucchiai ).
È molto importante questo passaggio perché la cipolla dovrà risultare cotta e non soffritta.
Aggiungete alla cipolla, la zucca e fate cuocere fino a metà cottura ( 10-15 minuti ) a fuoco basso. Salate quanto basta e mescolate ogni tanto.
Aggiungete alla zucca e alla cipolla, il  riso Carnaroli Gran Riserva e fatelo tostare a fuoco medio per 2-3 minuti mescolando spesso; in questo modo i chicchi saranno ben sigillati e in cottura non si sfalderanno, rimanendo integri.
Sfumate il riso con il brodo vegetale e abbassate la fiamma.
Mescolate e quando il brodo sarà quasi asciutto aggiungetene un altro po’. Procedete così fino a cottura ultimata ( 15 minuti circa ) mescolando sempre.
Mentre il riso cuoce, tostate le nocciole in una padella antiaderente e fate molta attenzione a non bruciarle.
Una volta fatto ciò riducetele in granella e mettetele da parte.
Quando il riso è cotto mantecate con burro e parmigiano.
Impiattate il vostro riso e zucca mettendo un po’ di riso in un piatto e decorando con la granella di nocciola, le foglie di timo fresco, e un rametto di timo per ogni piatto. Completate con un filo d’olio e servite caldo.
E il vostro riso e zucca sarà una deliziosa sorpresa natalizia.

riso venere con salmone

Riso nero salmone e rucola, tutta l’eleganza del gusto

Direttamente dal pacco offerto gentilmente da Riso Gallo per il contest Viva gli sposi, ho preparato il Riso Nero con salmone e rucola, seguendo la ricetta sul retro della scatola, naturalmente con una piccola personalizzazione.

1. Mentre lessate il Riso Nero in acqua leggermente salata (impiegando circa 12 minuti di cottura), fate imbiondire uno spicchio di aglio in un tegame capiente. Eliminatelo e unite i pomodorini tagliati a metà, precedentemente ben lavati. salate e fate cuocere per un paio di minuti.
2. Tagliate a pezzetti il salmone e unitelo ai pomodorini, avendo cura di eliminare lo spicchio d’aglio.
Fate insaporire un poco il Riso Nero aggiungendo una spruzzata di vino bianco e lasciandolo ben evaporare.
Infine unite la rucola ben lavata lasciandone da parte un poco per la decorazione del piatto.
3. Scolate bene il Riso Nero un paio di minuti prima, e amalgamate con il condimento.
Mettete nei piatti e decorate con foglie di rucola crude, eventualmente anche con qualche pezzetto di salmone.
Ed ecco che il Riso Nero con salmone e rucola è fatto e impiattato!

risotto gorgonzola e speck

Riso al gorgonzola e speck

Il risotto gorgonzola e speck, un piatto gustoso e veloce.
Tagliare la fetta di speck a dadini e farlo rosolare in una pentola capiente con 3 cucchiai d’olio circa.
Quando lo speck avrà cambiato colore, toglierlo dalla pentola e metterlo da parte.
Intanto, versare il Riso Gallo Gran Riserva nella pentola dove precedentemente è stato rosolato lo speck, e farlo tostare ben bene.
Quando il Riso Gallo Gran Riserva sarà tostato, versare un po’ di vino bianco e farlo sfumare.
A questo punto procedere con la cottura del Riso Gallo Gran Riserva, aggiungendo il brodo vegetale caldo poco alla volta, girando frequentemente.
A circa 5 minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungere lo speck precedentemente rosolato e il gorgonzola tagliato a cubetti, girando continuamente fino a far sciogliere il formaggio.
Infine, spolverizzare una manciata di pepe nero sul riso al gorgonzola e speck, e aggiungere una noce di burro, che renderà il risotto preparato ancora più cremoso.
Servire il riso al gorgonzola e speck ben caldo.

Riso alla zucca con ciuffi di mozzarella di bufala

Prendete la zucca già tagliata e tagliatela ulteriormente a dadini.
Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in un wok con un po’ di olio EVO.
Aggiungete la zucca e fate cuocere.
A circa metà cottura della zucca aggiungete il Riso Carnaroli e fate tostare per qualche minuto.
Per la cottura del Riso Carnaroli procedete aggiungendo il brodo vegetale un po’ alla volta senza farlo mai asciugare completamente; mescolate spesso.
A fine cottura mantecate con burro e parmigiano.
Servite il vostro riso alla zucca con ciuffi di mozzarella di bufala posti al di sopra: questi potete prepararli con le mani.
Spolverate poi con del prezzemolo tritato.

Riso ai funghi trifolati

In questo riso ai funghi trifolati ho deciso di usare i porcini.
Li ho separati cucinandoli trifolati in padella: ho tagliato lo scalogno a pezzetti e l’ho soffritto nell’olio.
Ho aggiunto poi i porcini e li ho fatti saltare per qualche minuto.
Ho spruzzato sopra un po’ di prosecco e li ho infine spolverati con del prezzemolo.
Piccolo suggerimento: non fateli cuocere troppo altrimenti si sfaldano.

Cucinare il Riso Blond Grandi Risotti normalmente, usando il prosecco per sfumarlo.
A 5 minuti dal termine della cottura del Riso Blond Grandi Risotti aggiungete un pezzetto di burro e del parmigiano.
Lasciatelo riposare per qualche minuto.
Servite il vostro riso ai funghi adagiandovi sopra i porcini trifolati che avete preparato inizialmente.

Risotto alla melagrana: portafortuna

Per il risotto alla melagrana iniziamo con il preparare i cestini di parmigiano.

Come si preparano:
Vi occorre una padellina piccola che coprirete con della carta forno sulla quale metterete il parmigiano grattugiato.
Fate attenzione a non lasciare spazi vuoti, e poi accendete pure il fuoco.
Quando il formaggio comincia a sciogliersi e a diventare dorato rovesciatelo su una tazza capovolta, coperta sempre con carta forno, e fatelo aderire alla forma della tazza tenendolo con le mani per qualche secondo e lasciate raffreddare.

Ora prepariamo il risotto alla melagrana.

In una padella fate un soffritto di cipolla, avendo cura di tagliarla a piccoli pezzi.
Una volta dorata, aggiungete il Riso Gallo Blond Risotti, mescolate e sfumate con un po’ di vino bianco.
Continuate la cottura del Riso Gallo Blond Risotti aggiungendo, di tanto in tanto, qualche mestolo di brodo e mescolate.
Sbucciate e sgranate la melagrana, e spremete il succo passando i chicchi con il passaverdure, poi filtrate il succo con un colino.
Quando il Riso Gallo Blond Risotti è quasi cotto versarvi questo succo di melagrana e terminate la cottura.
Spegnete il fuoco e aggiungete il burro e il parmigiano, mescolate e fate riposare qualche minuto il riso alla melagrana.
Servite il risotto all’interno dei cestini di formaggio con qualche chicco di melagrana e un po’ di prezzemolo tritato e Buon Appetito!!

risotto con zucca e speck

Risotto con zucca e speck mantecato allo stracchino

Far soffriggere in poco burro lo scalogno (se necessario bagnare con un po’ d’acqua calda o brodo evitando così di aggiungere ulteriori grassi) insieme a qualche foglia di salvia e un paio di rametti di rosmarino.
Aggiungere lo speck a cubetti.
Unire le zucca tagliata a cubetti, saltare per qualche minuto quindi salare e pepare e sfumare con un po’ di vino bianco.

Versare il Riso Carnaroli Gran Riserva e lasciar tostare per qualche minuto.
Bagnare con il brodo e continuare a cuocere mescolando di frequente e aggiungendo altro brodo (se necessario) fino ad ultimare la cottura, sempre a fuoco medio.

Spegnere il fuoco, aggiungere al risotto con zucca e speck qualche cucchiaio di stracchino e mantecare per un paio di minuti.
Impiattare il risotto con zucca.
Decorare il Riso Carnaroli Gran Riserva con un cucchiaino di stracchino e un ciuffetto di rosmarino.

riso con peperoni

Riso con peperoni e Asiago. Alternativa ai peperoni ripieni di riso

I peperoni ripieni di riso e Asiago, una ricetta veloce e da gustare lentamente.
Mettere in una pentola abbondante acqua e sale.
Una volta che bolle cucinare il Riso Gallo Blond Risotti per il tempo riportato sulla confezione.
Una volta cucinato, passarlo sotto l’acqua, sgocciolarlo bene e lasciare da parte.

Nel frattempo che il Riso Gallo Blond Risotti cuoce, arrostire il peperone.
Una volta cucinato passarlo sotto l’acqua affinché la pelle venga via facilmente.
Tagliare il peperone a pezzi piccoli, metterli in una ciotola a marinare con l’olio, il pomodoro tagliato finemente, l’asiago tagliato piccolo piccolo e l’erba cipollina.
Lasciare riposare x 15 min.

Una volta trascorso questo tempo mischiare il Riso Gallo Blond Risotti con il peperone marinato.
Ungere di olio il contenitore a torre, mettere dentro il riso, pressarlo bene e lasciare il tutto a riposare per circa 30 min.
Trascorso questo tempo, trasferire il riso su un piatto da portata, mettere sopra al riso delle piccole falde di peperoni arrosto arrotolati.
Spolverizzare di formaggio Asiago vecchio.
Legare la cinconferenza del riso con del filo di erba cipollina.
Portare in tavola.

Riso Bianco per risotto alle noci e zafferano su vellutata di zucca

Ho spezzettato le noci e le ho tritate, utilizzando il frullatore ad immersione, insieme a 100 ml di panna, un cucchiaio di olio e una presa di sale.
Ho tagliato la zucca a cubetti.
Ho fatto scaldare un po’ di olio in un padellino, ho versato la zucca e due cucchiai di acqua, ho messo un coperchio ed ho fatto stufare, finchè la zucca non è diventata abbastanza morbida da poterla schiacciare con una forchetta.
Quindi ho messo il sale.

Ho fatto scaldare un po’ di olio in una pentola, ho versato il riso bianco Riso Gallo Blond Risotti e l’ho fatto tostare.
Poi ho sfumato con il vino bianco e ho iniziato a versare il brodo caldo, aggiungendo una presa di zafferano e continuando ad aggiungere altro brodo man mano che veniva assorbito, fino alla completa cottura del riso bianco.

A questo punto ho salato, ho aggiunto la crema di noci e ho lasciato il riso bianco a “riposare” nella pentola.
Nel frattempo ho messo la panna rimanente nel boccale, ho unito la zucca (lasciando da parte qualche dadino per la decorazione finale) e ho frullato per ottenere la vellutata, che ho messo sul fondo di ogni piatto allargandola con il dorso del cucchiaio.
Ho poggiato il riso bianco sulla vellutata, decorando con i cubetti di zucca.
Ho completato il risotto con una generosa macinata di pepe nero.

Riso gamberetti e zucchine

Riso gamberetti e zucchine, da tenere a mente in ogni occasione.
Preparate il brodo vegetale.
Tagliate a dadini due fette di cipolla e mettetela in pentola.
Soffriggete con 3 cucchiai d’olio d’oliva.
Lavate e pulite le zucchine tagliatele a fettine fini.
Unitele poi al soffritto.

Ora aggiungete il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e mezzo bicchiere di vino.
Salate e pepate.
Fate evaporare il vino e aggiungete di volta in volta il brodo, aspettando sempre che il precedente sia assorbito prima di aggiungerne altro.
Dopo dieci minuti che il riso è in pentola aggiungete i gamberetti.
Continuate la cottura aggiungendo brodo come detto sopra per altri dieci minuti.

Il vostro riso gamberetti e zucchine è pronto.
Risotto perfetto in ogni momento.

Riso con funghi porcini e zafferano

Per un buon riso con funghi porcini e zafferano e per ottenere dunque un buon risotto, pochi passi.
Cuocere i funghi con un soffritto di aglio e lasciarli cuocere una decina di minuti.
In un’altra pentola soffriggere la cipolla e quando sarà appassita buttare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio, farlo saltare un attimo e sfumarlo con un bicchiere di vino bianco.

Aggiungere i funghi e iniziare a tirare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio con il brodo in modo graduale.
A metà cottura aggiungere due bustine di zafferano.

Al termine della cottura aggiungere, al riso con funghi, una noce di burro e parmigiano grattugiato.
Spegnere il fuoco e lasciarlo due minuti per farlo insaporire.

riso al formaggio

Riso bianco, un risotto ai formaggi

In una casseruola mettete la cipolla finemente tritata, un cucchiaio d’olio e due-tre di brodo, un pizzico di sale, ponete sul fuoco e lasciate stufare a fiamma bassa per qualche minuto.

Intanto in una padella scaldate un cucchiaio d’olio e, a fiamma dolce, fatevi tostare il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio per un minuto sempre mescolando.
Unitelo alla cipolla stufata, mescolate e a fiamma media, portate a cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo solo dopo che il precedente è stato assorbito e mescolando ogni tanto.

A metà cottura insaporite il riso bianco con la metà del rosmarino tritato finemente e a fine cottura, aggiungete i formaggi, a eccezione del grana padano, mescolando con cura in modo che si sciolgano bene.
Ritirate dal fuoco il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio, controllate di sale e mantecate con una noce di burro e il grana, regolate se occorre il sale.
Impiattate il riso bianco ai formaggi, e prima di servirlo, aromatizzatelo con il restante rosmarino tritato e una generosa macinata di pepe.

Insalata di riso rosso – “Riz Rouge alla mediterranea”

Per un’insalata originale che non sia solo fatta di verdura, ma anche di riso rosso, seguiamo questi semplici passi.

Lessare il Riz Rouge Gallo e i fagiolini.
In una zuppiera mettere: i fagiolini tagliati a pezzetti, le olive denocciolate, i capperi precedentemente dissalati sotto l’acqua corrente, il peperoncino tagliato a fettine, lo sgombro sgocciolato dall’olio, il sedano privato dei filamenti e tagliato a fettine ed i pomodorini ciliegina tagliati a metà.

Inserire il riso rosso Riz Rouge Gallo sbollentato e ben scolato nella zuppiera. Condire con sale, olio e.v.o. e una spruzzata di succo di limone. Mescolare bene il tutto e, per ultimo, aggiungere a modo di decorazione le teste di limone, le uova sode tagliate a spicchietti e un pochino di fior di sale alla liquirizia Amarelli che dona un sapore particolare alla pietanza.

Riso con melagrana, caprino e mandorle in scaglie

Pulite la melagrana e passatene al setaccio 3/4.
Prendetene il succo e mettete da parte i chicchi per la decorazione finale. Rosolate lo scalogno tritato con un po’ di olio e aggiungete il Riso Gallo Risotti, tostandolo e sfumandolo con il vino, come per un qualsiasi risotto.

A metà cottura unite il succo di melagrana alternandolo al brodo e lasciate cuocere (non troppo asciutto ma nemmeno con troppo liquido) il vostro riso con melagrana.
A fine cottura mantecate con il parmigiano e metà delle mandorle.

Se seguite la ricetta originale e usate il caprino, a questo punto unitelo al riso con melagrana!
Impiattate e guarnite con chicchi di melagrana e mandorle.

Risotto con peperoni rossi

Vediamo la preparazione di questo risotto con peperoni rossi e Riso Carnaroli Gallo delle Risaie Lombarde.

In una casseruola mettete nell’olio mezza cipolla tagliata sottile e i peperoni rossi a listarelle, salate e pepate.
Fate cuocere coperto una diecina di minuti, appena freddi passateli al mixer.
Tostate il Riso Carnaroli Gallo delle Risaie Lombarde con la mezza cipolla, aggiungete il vino fate evaporare.

Portate a cottura il Riso Carnaroli Gallo delle Risaie Lombarde aggiungendo poco per volta il brodo vegetale caldo.
Aggiungete i peperoni, mantecate con il burro.

Servite il risotto con peperoni rossi nei piatti individuali con al centro un cucchiaino di philadelphia.

risotto vongole e gamberetti

Riso gamberetti, vongole e pesto di pistacchio

Per proporre al vostro palato e a quello dei vostri ospiti qualcosa di originale e veloce, provate con il risotto vongole e gamberetti con pesto di pistacchio.

Vediamo i passaggi della preparazione:
Prendere le vongole, batterle sul piano da lavoro (per far fuoriuscire la sabbia che potrebbe essere presente al loro interno).
Lavare molto bene più volte, poi riporre in una padella con un filo d’olio ed uno spicchio di aglio.
Coprire con un coperchio e lasciarle aprire.
Una volta fatto questo, togliere le vongole dal loro guscio e riporle in un piatto.

Nel frattempo, in una padella far dorare leggermente uno spicchio d’aglio “vestito” ed aggiungere il Riso Gallo Risotti, fare tostare e sfumare con del brandy.
Una volta che questo è evaporato aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale, lasciando cucinare.
Intanto che il Riso Gallo Risotti cuoce, sgusciare i gamberetti e metterli da parte.
Poco prima che il riso arrivi a cottura (circa 5 minuti ), aggiungere le vongole e i gamberetti.
Lasciare cucinare qualche minuto e aggiungere 3 cucchiaini di pesto al pistacchio.

Impiattare il Riso gamberetti e vongole preparato e aggiungere 1 cucchiaino di pesto direttamente sul Riso Gallo Risotti.
Ed ecco che il vostro Riso gamberetti, vongole e pesto di pistacchio è pronto da gustare.

riso con zucchine

Riso con zucchine e basilico

Volete preparare un riso con zucchine e quel tocco di basilico?
Ecco come fare.

Fate rosolare gli spicchi d’aglio con l’olio di semi d’uva.
Aggiungete il Riso Arborio e lasciatelo cuocere finché diventa traslucido.
Sfumate con il vino bianco e lasciate assorbire mescolando continuamente.

Ripetete l’operazione con il brodo, un mestolo alla volta fino al completo assorbimento.

A metà cottura, aggiungete le zucchine tagliate a dadini e il basilico tritato.
Regolate di sale e pepe quindi incorporate il parmigiano 5 minuti prima della fine della cottura.

Togliete il Riso Arborio dal fuoco, aggiungete il mascarpone, mescolate e servite il vostro riso con zucchine e basilico molto caldo.