
Archives


Mix di cereali e legumi in insalata con zucca e cavolini di Bruxelles
Pulire la zucca eliminando la buccia e i filamenti, tagliarla a fettine sottili e non troppo grandi. Pulire i cavolini di Bruxelles eliminando le foglie più esterne, lavarli e tagliarli a metà. Mettere in una padella anche aderente un paio di cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio aggiungere quindi le verdure e cuocere a fuoco abbastanza vivace per circa 10-12 minuti in modo che rimangano abbastanza croccanti, salare eliminare lo spicchio d’aglio e togliere dal fuoco. Cuocere il mix di cereali e legumi in abbondante acqua salata, scolare secondo i tempi di cottura dopo 14 o 16 minuti, metterlo quindi in una terrina, condire con un paio di cucchiai d’olio, uniree la zucca e i cavolini di Bruxelles e mescolare. Aggiungere i chicchi di melograno, servire nei piatti e distribuire sopra le scaglie di mandorle.
Ricetta di In Cucina Con Carla.

Risotto con sgombro e porcini
Mettere i funghi in una bacinella di acqua (200 ml). Intanto in una casseruola aggiungere gli scalogni tritati finemente e far rosolare. Aggiungere il riso e tostare leggermente. Versare l’acqua della bacinella dei funghi e procedere con la cottura mescolando di continuo, quindi unire pian piano il brodo. Quando gran parte del brodo è assorbito (dopo circa 20-25 minuti), unire lo sgombro (a strisce o a pezzettini) e i porcini e sfumare con il vino. Continuare con la cottura, unendo la quantità di burro a piacere, aggiustare di sale e pepe e continuare a mantecare fino a completo assorbimento del brodo o comunque fino alla cottura del risotto. Servire a piacere con fettine di sgombro e coriandolo.
Ricetta di A Thai Pianist.

Riso Basmati con crema di carote, bottarga e scorza di limone
Sminuzzare la cipolla e rosolarla in padella con un filo d’olio. Aggiungere le carote pelate e tagliate a rondelle. (Lasciarne due tagliate a listarelle da tenere poi da parte per guarnire il piatto.) Dopo qualche minuto aggiungere un po’ di acqua e lasciare in infusione anche un rametto di rosmarino, un pezzetto di curcuma fresca e un pezzetto di zenzero. Coprire e portare a cottura. Nel frattempo portare a bollore in una pentola l’acqua salata per il riso basmati e lessarlo. Quando le carote saranno cotte togliete gli aromi, regolare di sale se necessario e frullare con un frullatore ad immersione. Scolare il riso Basmati e condire con la crema di carote. In ultimo finire il piatto con una bella grattugiata di pepe nero a piacimento, bottarga e di scorza del limone non trattato.
Ricetta di Chiara Maci.

Crema di riso venere, gamberi e cozze – Riso Gallo
Cuocere riso venere expresso in un pentolino con dell’acqua per 2 minuti, e poi frullarlo con acqua, olio e sale, fino a ottenere una crema morbida e densa. Cuocere le cozze in padella con olio e prezzemolo, filettare le olive e tritare i capperi. Impiattare versando la crema e aggiungendo le cozze, le olive, i capperi, il prezzemolo e un filo d’olio a crudo.
La ricetta anche su Alice TV.
Guarda la video ricetta qui sotto!

Riso e quinoa con gamberi – Riso Gallo
Tagliare la verza, metterla a rosolare in padella con un po’ d’olio, sale e acqua e portarla a cottura. Sgusciare i gamberi e scottarli in olio in una padella antiaderente. Cuocere il Riso e Quinoa Expresso in padella con dell’olio. Impiattare aggiungendo dello stracchino, un ciuffetto di timo e un filo d’olio a crudo.
La ricetta anche su Alice TV.
Guarda la video ricetta qui sotto!

Insalata di riso Basmati con totani, pomodori secchi e prescinseua
Tostare il Riso Basmati per qualche minuto in pentola con un filo d’olio, poi aggiungere l’acqua e lasciar cuocere. Cuocere il totani in padella con olio e sale; nel frattempo preparare le verdure: aggiungere in una ciotola il peperone e il cetriolo tagliati a cubetti e i ravanelli tagliati a fettine, e condire con olio e sale. Impiattare unendo il riso, le verdure, i totani e i pomodori secchi e qualche foglia di songino. Terminare con un po’ di prescinseua e olio a crudo.

Pollo in salsa teriyaki con verdure e riso Basmati
Fate cuocere le verdure a vapore, tranne il peperone, questo fatelo cuocere al forno e tagliatelo a striscioline per renderlo più digeribile. In alternativa potete cuocerlo e farlo appassire direttamente in padella.
In una padella mettete l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato, la cipolla tritata e le verdure cotte. Fate saltare le verdure insieme, aggiungete un pizzico di sale per insaporire e il peperoncino tagliato a striscioline. Solo alla fine prima di servire grattugiate sopra lo zenzero.
In un altro pentolino fate bollire l’acqua per cuocere il riso basmati circa 10 minuti, per lasciarlo dal dente.
In un altro pentolino fate la salsa teriyaki mettendo la salsa di soia, l’aceto balsamico, il martini bianco nel mio caso, lo sciroppo d’agave, mezzo bicchiere di acqua fredda e fate sobbollire fino a restringere.
In una padella mettete un filo d’olio aggiungete i due petti di pollo e fateli cuocere lentamente. Aggiungete la salsa teriyaki piano piano e fate caramellare il pollo. Dopo circa 10/13 minuti minuti verificate se è cotto, togliete dal fuoco e tagliatelo a striscioline.
Servitelo con il riso come base e le verdure, cospargete di salsa teriyaki il tutto per dare gusto al piatto!
Ricetta di Spadelliamo.

Mix Cereali con pollo e porri
Tagliare il pollo a bocconcini e lasciarlo marinare in una ciotola con salsa tamari o salsa di soia, acqua e zucchero. Mettere a cuocere per 15 minuti il Mix Cereali in acqua salata portata a ebollizione. Nel frattempo tagliare i porri e farli rosolare in padella con olio di semi. Dopo qualche minuto aggiungere il pollo e la marinatura, e rosolare fino a termine cottura. Impiattare e servire.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!

Riso Basmati con pomodoro e pancetta
Mettere in cottura riso Basmati: versarlo in acqua bollente salata. Nel mentre in una padella antiaderente versare un filo d’olio e far rosolare aglio e pancetta a cubetti. Farla diventare croccante e quando comincia a brunire aggiungere il riso scolato e farlo insaporire in padella con la pancetta. Tagliare i pomodori a cubetti e metterli in una ciotola con olio, sale ed erbe aromatiche (menta, timo, rosmarino) e mescolare bene il tutto. Fuori dal fuoco aggiungere i pomodori al riso, amalgamare e servire. Guarnire con menta, timo e rosmarino, e un filo d’olio a crudo.

Insalata di riso e quinoa con verdure – Riso Gallo
Tagliare a cubetti il cetriolo e il ravanello e versarli in una ciotola: aggiungere sale, olio e limone e lasciare macerare. Tagliare albicocche e prugne. Scaldare il Riso e Quinoa Expresso in padella con un cucchiaio di olio per 2 minuti. Una volta pronto, versare il Riso e Quinoa Expresso in un piatto, adagiare sopra le verdure e guarnire con la frutta fresca. Aggiungere un filo d’olio e un ciuffo di menta.
La ricetta anche su Alice TV.
Guarda la video ricetta qui sotto!

Poke con salmone e avocado – Riso Gallo
Porta a ebollizione dell’acqua con il limone tagliato a fettine e fai cuocere il riso seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Scola, lascia raffreddare e condisci il tutto con il succo del frutto della passione, olio e un po’ di sale. Prendi una ciotola e adagia il riso all’interno.
Taglia a fettine l’avocado e ricava una tartare dal salmone (ti basterà tagliare a cubetti il tutto!).
Posiziona avocado, edamame, salmone sopra il riso cercando di creare una bella composizione.
Spolvera il salmone con i semi di papavero, l’edamame con il sesamo e il riso con le scaglie di mandorla. Voilà: il poke con salmone è pronto!
Ricetta di Tintacorda.

3 CEREALI CON POLLO SIMMENTHAL
Portare ad ebollizione abbastanza acqua salata in una pentola, versare i tre cereali e portarli a cottura. Mentre i cereali cuociono mettere in una padella antiaderente i cipollotti affettati sottilmente, il rosmarino privato della parte legnosa e sminuzzato, l’olio e far rosolare il tutto girando in modo che prenda un leggero colore dorato. Unire le cimette di broccolo, tre cucchiai di acqua, far cuocere per qualche minuto, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le olive. Girare tutto su fuoco vivace per cinque minuti, regolare di sale, sgocciolare i cereali cotti, versarli nella padella con gli altri ingredienti, girare il tutto sul fuoco e aggiungere il pollo Simmenthal ben sgocciolato e spezzettato. Servire questo piatto caldo o a temperatura ambiente completando con una generosa macinata di pepe.

TORTA DI RISO CON RISO BLOND VERSATILE, WELLNESS MIX FRUTTA SECCA NOBERASCO E MELE.
Per preparare questa Torta di Riso con frutta secca e mele basta seguire questi semplici passi. Cuocere bene Riso Gallo Blond Versatile nel latte con la stecca di vaniglia e un cucchiaino di miele. Scolarlo e aggiungere Wellness Mix di Frutta Secca Noberasco e le mele tagliate a tocchetti, unire l’uovo e mescolare bene. Versare il composto ottenuto in una teglia infarinata e infornare per 30-40 minuti.

Tortino di riso e cioccolato con salsa all’albicocca – Riso Gallo
Per preparare questo delizioso tortino di riso e cioccolato versate il latte in una pentola, aggiungere la scorza di limone, 15 grammi di zucchero e portare ad ebollizione. A questo punto, unite un pizzico di sale, Riso Gallo Gran Gusto, abbassate la fiamma e lasciatelo cuocere facendo assorbire tutto il latte.
Togliete il riso dal fuoco, trasferitelo in una ciotola capiente e lasciatelo raffreddare.
Una volta freddo, unite al riso le uova, 15g di zucchero, il cacao in polvere ed amalgamate il composto fino farlo diventare uniforme ed omogeneo.
Foderate uno stampino con carta forno bagnata e strizzata e versatevi il composto preparato, livellatelo e infornatelo a 180 gradi (forno preriscaldato) per 60 minuti. Una volta cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di estrarlo dallo stampo.
Nel frattempo cucinate la salsa di albicocche.
Preparare uno sciroppo con un bicchiere di acqua e 20 g di zucchero, unite 1 albicocca matura tagliata a pezzetti, frullate il tutto, lasciate raffreddare e aggiungete la salsa al tortino

TORTA DI RISO RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO CON RISO GALLO GRAN GUSTO
Per cominciare la preparazione di questa torta di riso ricotta e gocce di cioccolato, lessate Riso Gallo Gran Gusto in acqua bollente, scolatelo al dente e tenetelo da parte.
Schiacciate la ricotta in una ciotola capiente, aggiungete il riso precedentemente bollito e ormai tiepido, lo zucchero, le uova sbattute e le gocce di cioccolato.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e trasferite in uno stampino per muffin foderato di carta da forno qualche cucchiaio di impasto. Infornate a 180° per 45-50 minuti.
Sfornate i tortini, lasciateli raffreddare su una griglia per dolci e decoratela con lo zucchero a velo e se gradite con qualche candito.

SFORMATO AGLI SPINACI CON RISO GALLO GRAN GUSTO
Per realizzare questo sformato di spinaci, lavate abbondantemente gli spinaci, scolateli e metteteli in una pentola, coprite e fate cuocere per 5 minuti, successivamente tritateli grossolanamente, conditeli con limone, sale e pepe.
Portate ad ebollizione Riso Gallo Gran Gusto, lessatelo e scolatelo.
Unite al riso gli spinaci e un cucchiaino di grana padano, sistemate il composto in uno stampino leggermente unto di olio e pressare bene. Passate al forno per pochi minuti prima di servire. Capovolgete lo stampino e completate a piacere con verdure al vapore.

Risotto alle mele con Riso Gallo Blond integrale – Riso Gallo
Cominciate la preparazione di questo risotto alle mele lavando il porro e tritando finemente la parte bianca. Mettete Riso Gallo Blond Integrale sul fuoco insieme al porro tritato con acqua fredda.
Quando inizia l’ebollizione abbassate la fiamma e lasciate cuocere circa 20 min ora senza mescolare. Assaggiate per controllare la cottura, salate, unite le mele tagliate a tocchetti, l’uvetta, i pinoli e 1 cucchiaio di olio. Mescolate e lasciate riposare a fuoco spento. Servire tiepido.

Risotto al limone con Riso Gallo Blond – Riso Gallo
Preparate questo risotto al limone cominciando dal brodo vegetale, lessando per 30 minuti a fuoco vivo in un pentolino semicoperto la patata sbucciata e tagliata in due, la carota sbucciata e intera, la cipolla a pezzi, il gambo di sedano con l’acqua. Filtrate il brodo, salatelo e tenetelo da parte al caldo.
Ricavate la scorza grattugiata e il succo spremuto da un limone. Filtrarlo rispettando le dosi in modo che risulti delicato e gradevole.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire a fuoco lento, senza usare olio o burro, unite Riso Gallo Blond Risotti e tostatelo 2 minuti mescolando a fuoco vivo.
Bagnate con il vino bianco e fate evaporare.
Cuocete il riso per 10 minuti, unendo man mano mestoli di brodo per mantenere la giusta umidità.
A metà cottura versate il succo e la scorza grattugiata del limone e cuocere ancora per 10 minuti circa e portatelo al grado di cottura preferito sempre aggiungendo, man mano, mestoli di brodo.
A fuoco spento correggete se necessario di sale, pepe e unite il cucchiaio di grana.
Mantecate energicamente per 1 minuto. Guarnite con delle fette di limone.

Risotto alle amarene e amarone – Riso Gallo
Scaldate il brodo vegetale fino a farlo bollire leggermente.
Unite una decina di amarene i lasciate sul fuoco a fiamma molto bassa. In un’altra casseruola, rosolate la cipolla tritata finemente con un filo d’olio.
Aggiungete Riso Gallo 3 Cereali Riso + Farro + Orzo, tostatelo e sfumate con l’Amarone. Portate quindi a cottura, aggiungendo il brodo vegetale un poco alla volta, lasciandolo assorbire e mescolando bene con un cucchiaio di legno.
Terminata la cottura, spegnete il fuoco e aggiungete il Castelmagno e qualche amarena intera. Mantecate e servite il vostro risotto alle amarene.