Archives

Risotto ai Carciofi e Agnello

Far tostare il RISO BLOND RISOTTI in una pentola per un paio di minuti. Aggiungere un mestolo di brodo caldo, mescolare e aggiungere altro brodo quando il precedente sarà  stato assorbito dal riso.

Nel frattempo pulire i carciofi e tagliarli a pezzetti. Versare in un tegame a parte un cucchiaio d’olio e l’agnello tagliato a pezzetti. Lasciar cuocere per 10 minuti, unire i carciofi, il sale e il pepe, cuocere ancora 10 minuti.

Quando il riso è cotto unite una noce di burro e il parmigiano, mescolate bene e servite.

Fusilli ai 3 cereali con carciofi e orata aromatizzati alla pancetta

Preparazione sugo: tagliare i carciofi a spicchi e metter in acqua e limone per una decina di minuti. Tagliare poi i pomodori a dadini. In un tegame far appassire con l’olio cipolla tritata, aglio e pancetta. Aggiungere l’orata tagliata a pezzetti. Sfumare con il vino e farlo evaporare. Aggiungere i carciofi, i pomodorini, regolare di sale e pepe e far cuocere per 5 minuti.

Dopo aver scolato i fusilli, saltarli nel tegame con il condimento. Spolverare con foglioline di maggiorana e servire.

Riso ai carciofi

Iniziamo con i carciofi.
Puliteli e tagliate in quattro i cuori dei carciofi.
Tritate l’aglio e metà della cipolla molto finemente e fateli imbiondire in una padella antiaderente con l’olio.
Aggiungete i cuori di carciofo e fateli cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco dolce.
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale se dovessero asciugarsi.
Tritate la maggiorana e aggiungetela ai carciofi e tenete da parte.

Fate fondere il burro nella pentola per il riso ai carciofi.
Aggiungete l’altra metà della cipolla sempre tritata finemente e quando sarà imbiondita versate il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio a pioggia.
Tostatelo per un paio di minuti girando con un cucchiaio di legno e sfumate con il vino bianco.
Iniziate ad aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale caldo e mescolate delicatamente in modo da non rompere i chicchi.
A metà cottura aggiungete al Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio i carciofi e amalgamate bene, sempre mescolando.
Aggiungete il brodo necessario sempre un mestolo alla volta fino a portare il riso a cottura.

In ultimo, fate mantecare il riso ai carciofi a fiamma spenta con una noce di burro e il parmigiano grattugiato.

Riso ai carciofi

Preparazione del riso ai carciofi: imbiondire la cipolla con l’olio e poco burro, aggiungere il riso e tostare leggermente, aggiungere poi man mano il brodo.
Nel frattempo in una pentolina a parte far saltare per 10 minuti i carciofi con aglio e olio.
A metà cottura del riso Carnaroli aggiungere i carciofi e portare a termine la cottura. Mantecare con una noce di burro , parmigiano e prezzemolo fresco (facoltativo). Il riso ai carciofi è pronto da servire.

Riso nero con carciofi e salmone

Preparazione del riso: bollire il riso nero per 12 minuti, nel frattempo in un’altra pentola soffriggere olio e scalogno quindi aggiungere i carciofi ancora surgelati, aglio e prezzemolo, coprire e cuocere lentamente per 15 mininuti.

Non occorre aggiungere acqua perché il carciofone crea da sé, dopo di che mettere anche il salmone a pezzetti ed aggiustare di sale e pepe far cuocere tutto insieme. Nel frattempo scolate il riso nero e condite con questo sughino.
Vi laccherete i baffi!

Riso con verdure

Preparazione del riso con verdure: tagliate a metà i peperoni nel senso della lunghezza, poi scottateli per 5 minuti in acqua bollente, tagliateli a striscioline.
Fate lo stesso con il finocchio mondato e tagliato a spicchietti. Scottate per 5 minuti i cuori di carciofo in acqua bollente salata e scolateli.
Cuocete il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente salata a cui avrete aggiunto il vino (che lo renderà più profumato).
In una capace padella fate appassire con 3 cucchiai di olio la cipolla tritata, poi aggiungete i cuori di carciofo tagliati a fettine, il finocchio, i peperoni, i filetti di acciughe a pezzetti e i pomodori pelati tagliati a filetti.
Salate, pepate e cuocete piano per 10 minuti, unendo un mestolo di brodo.
Condite il riso con verdure e servitelo caldo, guarnendo, se vi piace, con spicchi di pomodoro fresco.

Insalata di riso emmentaler

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il Riso Gallo 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata per 12 minuti. Scolare e raffreddare.
Pulire i fagiolini, cuocerli in acqua bollente e, una volta cotti, tagliarli a pezzetti.

Lavare e tagliare a julienne il radicchio. Tagliare a cubetti l’emmentaler.
Privare i carciofi delle prime foglie, tagliarli a metà e levare la barbetta. Tagliarli a spicchi e sbollentarli per 5 minuti in acqua bollente e salata, poi saltarli in padella con olio d’oliva per 3-5 minuti. Aggiungere tutti gli ingredienti all’insalata di riso e mescolare.

insalata di riso con pollo

Insalata di riso con pollo e speck

Preparazione del riso: cuocere il Riso Gallo Blond Insalate in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolare e raffreddare.
Prendere il petto di pollo, tagliarlo a cubetti e farlo saltare in padella con poco olio extravergine di oliva.
Tagliare in otto parti i cuori di carciofo e condirli con il succo di limone. Sbollentare gli asparagi e tagliarli a pezzetti, dopo averli raffreddati in acqua e ghiaccio.
Tagliare il pecorino a dadini e lo speck a striscioline. Aggiungere all’insalata di riso gli ingredienti e condire con una emulsione di olio e limone e una spolverata di prezzemolo.

Ed ecco che avrete ottenuto una ricchissima insalata di riso con pollo e speck!

Risotto di ricci di mare avvolto in carciofi in salsa di ceci

Preparazione della salsa per il risotto: cuocete i ceci in abbondante acqua leggermente salata. Scaldate un filo di olio in una padella, unite il trito di odori e fatelo soffriggere. Aggiungete il lardo e il rosmarino, quindi i ceci scolati. Cuocete per 5 minuti, versate un po’ d’acqua di cottura dei ceci e frullate il tutto in modo da ottenere una salsa di media densità. Salate, pepate e passate al setaccio.

Preparazione del risotto: pulite i carciofi e ricavatene i cuori, quindi conditeli con olio, uno spicchio di aglio a fettine e qualche fogliolina di prezzemolo. Aggiustate di sale e di pepe e cuocete alla brace. Fate raffreddare i carciofi, ricavate solo le foglie più tenere e rivestitevi 4 stampini imburrati.

Scaldate dell’olio in una casseruola, unite il restante aglio tritato e lasciate rosolare. Aggiungete il riso e cuocete unendo poco per volta il fumetto bollente. Quando il risotto è al dente, unite la salsa di ceci, mescolate, mantecate con un filo di olio, riempite gli stampini e trasferiteli in forno caldo per pochi secondi. Sformate il risotto e guarnite con un cucchiaino di polpa di ricci.

Riso all’ortolana con carrè di agnello, fegato grasso e glassato allo sherry

Preparazione del riso all’ortolana: pulite la carne e con l’aiuto di un coltellino fate un taglio nel cuore del carré, quindi inserite il fegato tagliato a bastoncini, salate e fate rosolare con olio su tutti i lati.

Aggiungete la salvia, il rosmarino e l’aglio con la camicia. Bagnate con lo Sherry, unite un mestolo di brodo bollente e cuocete per circa 15 minuti. Scaldate dell’olio in una casseruola con la cipolla tritata e tutte le verdure tagliate a julienne.

Aggiungete il riso Carnaroli, fatelo tostare, quindi sfumate con il vino. Portate a cottura il riso all’ortolana aggiungendo poco per volta il brodo bollente. Aggiustate di sale e mantecate con burro e Parmigiano. Servite il risotto, un vero piatto unico, disponendogli sopra alcune fette di carré irrorate con la sua salsa.

Riso Carnaroli alle canocchie e cuori di carciofi di Albenga, mela Smith e sedano di Verona

Preparazione del riso Carnaroli: sbollentate le canocchie per 5 minuti, quindi fatele raffreddare e separate la polpa dai carapaci. Tenete questi ultimi e adoperateli per preparare un fumetto con un litro di acqua, la carota, il sedano verde e una cipolla. Tagliate il sedano di Verona e la mela a julienne, copriteli perché non si ossidino e tenete da parte. Nel frattempo preparate i cuori di carciofo. Privateli delle foglie, tagliateli a cubettini e tuffateli in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire.

Scaldate poco olio in una casseruola, unite i carciofi, salateli e lasciateli stufare leggermente. Versate il restante olio in una casseruola, unite 30 g di cipolla tritata, fatela soffriggere, aggiungete i filetti di acciuga lavati e diliscati e fate rosolare leggermente.

Aggiungete il riso Carnaroli, sfumate con il vino, poi portate a cottura aggiungendo poco per volta il fumetto bollente. Aggiustate di sale e pepe. Una volta pronto, unite la polpa delle canocchie e i pezzetti di carciofi al risotto, quindi mantecatelo con il burro e il pecorino tagliato a pezzettini. Trasferite nei piatti di portata, guarnite con la mela e il sedano tagliati a julienne e servite il vostro riso carnaroli alle canocchie.

Risotto con funghi, crema di cicerchie, carciofi e scamorza affumicata

Risotto con funghi: in una pentola mettere le cicerchie ricoperte di acqua (precedentemente lasciate in ammollo per 12 ore) con cipolla, sedano, carota, aglio (che verrà eliminato), sale e far cuocere per circa 2 ore. A cottura ultimata, con un mixer ottenere una crema vellutata.

In una casseruola, soffriggere in un pò di olio lo scalogno, i carciofi tagliati a julienne e i funghi cardoncelli. Unire il riso Carnaroli, tostare leggermente e sfumare con il vino, aggiungere una foglia di alloro e portare a cottura aggiungendo poco per volta il brodo bollente. Aggiustare di sale e pepe. Togliere dal fuoco e mantecare il risotto con funghi con l’olio rimanente e il parmigiano-reggiano, aggiungendo i dadini di pomodoro.

Servire ponendo sul fondo dei piatti la crema di cicerchie con un filo di olio, sovrapporre il risotto, guarnirlo con le fettine di scamorza e decorare con dei ciuffi di prezzemolo riccio fritto.

risotto ai carciofi

Risotto ai carciofi di Valledoria, finocchio selvatico e limone

Preparazione del risotto ai carciofi: pulire i carciofi e metterli in un recipiente con acqua, succo di limone, 1 cucchiaio di farina bianca. Sobbollire i gambi nel brodo per dare più sapore.
In una padella con olio extravergine di oliva rosolare la cipolla, l’aglio e aggiungere i carciofi tagliati finemente, fare insaporire per 3-4 minuti a secondo della consistenza dei carciofi.

Unire il riso Carnaroli, lasciarlo tostare per 2 minuti rimestando con un mestolo di legno, bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente. Versare poi un mestolo di brodo bollente, mescolare e proseguire la cottura aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il precedente sarà stato assorbito quasi del tutto.

A metà cottura aggiungere la grattugiata di limone ed il finocchietto selvatico filettato a mano.
Quando il risotto ai carciofi è cotto, toglierlo dal fuoco e lasciarlo riposare. Mantecare con il burro, una grattatina leggera di pecorino e del pepe in grani.
Servire il riso in piatti caldi guarnendo con un ciuffo di finocchietto, una grattatina di buccia di limone e scaglie di pecorino.

Risotto con capesante, cuori di carciofo e finocchio

Preparazione del risotto: tagliare i carciofi e il finocchio a julienne e metterli in un recipiente con acqua fresca e il succo di un limone. Tagliare a dadini il pomodoro e le punte verdi del finocchio e tenere da parte.

In una casseruola stufare leggermente lo scalogno con l’olio, unire il riso Carnaroli, tostarlo, sfumare con il vino e continuare la cottura aggiungendo pian piano il brodo, mescolando.

Nel frattempo in una padella saltare a fuoco vivace con l’olio i carciofi e il finocchio scolati, salare e sfumare con il Vermouth ed il Pernod.
Unire il tutto al risotto e terminare la cottura. Aggiustare di sale e unire i pomodori ed il basilico.
Durante la cottura del risotto tagliare le capesante a fettine sottili e marinarle con olio verde, sale marino e pepe.

Mantecare il risotto con il formaggio ed il burro e lasciar riposare. Servire in piatti caldi con sopra le fettine di capesante e decorare con le punte verdi di finocchio tritate.

Riso Carnaroli “primavera”

Verdure primavera:
in un tegame soffriggere nell’olio l’aglio, poi toglierlo. Aggiungere i funghi e dopo 5 minuti unire i carciofi. Dopo 7-8 minuti aggiungere la cipolla. Dopo 2 minuti unire le zucchine, il pomodoro, il peperone e il porro. Far cuocere il tutto per altri 10 minuti mescolando ogni tanto. Salare e pepare.

Per il risotto:
In una casseruola soffriggere lentamente in olio la cipolla. Aggiungere il riso Carnaroli e amalgamare bene con un cucchiaio di legno. Unire del brodo e rimestando continuare la cottura. Aggiungere altro brodo via via che viene assorbito. Quando il riso Carnaroli è a metà cottura unire le verdure in quantità a piacere. Continuare a cuocere unendo ancora brodo se necessario. Mantecare fuori dal fuoco con il burro e abbondante parmigiano.

Riso alle verdure e alle erbe

Preparazione del riso alle verdure: sbollentare velocemente il lardo, asciugarlo e dorarlo in padella. Tagliare in 2 i carciofi e scottarli in acqua salata e limone. Scolarli.

Tagliare a fettine le carote, a strisce le zucchine e a spicchi i carciofi. Saltare le verdure separatamente nel burro. Far appassire a secco in una pentola le foglie delle erbette.
In una casseruola scaldare 30 g di burro, unire il riso Carnaroli e tostarlo. Unire piano piano il brodo poco per volta e rimestare. Quando il riso alle verdure è al dente unire il burro e amalgamare con il parmigiano. Aggiungere le verdure e mantecare.
Servire in piatti fondi il risotto decorandolo con le erbe croccanti ed il lardo. Nappare con l’aceto balsamico.

Risotto con pinne di rombo e insalatina di carciofi ai capperi

Preparazione del risotto: in una casseruola dai bordi alti stufare leggermente la cipolla, versare il riso Carnaroli e far tostare a fuoco lento per un minuto circa. Sempre rimestando sfumare con il vino e aggiungere poco per volta il brodo bollente.

In un tegame ben caldo, con poco olio far saltare per pochi minuti le pinne del rombo e metà carciofi.
Quando il risotto sarà al dente, aggiustarlo di sale e pepe e mantecarlo con il parmigiano-reggiano, un filo di olio e il composto con le pinne e, se necessario, un poco di brodo (il risotto deve risultare piuttosto cremoso).

In una terrina preparare l’insalatina con i carciofi restanti condendo con un poco di succo di limone, il trito di capperi e un pizzico di parmigiano-reggiano.
Disporre l’insalatina sopra i risotti e condire con un filo di olio crudo e una leggera grattatina di scorza di limone.

risotto al tartufo nero

Risotto al tartufo nero e carciofi

Preparazione del risotto al tartufo nero: pulire i carciofi e conservarli in acqua e limone. Tagliare a lamelle sottili i relativi gambi. Spazzolare il tartufo in una ciotola piena d’acqua, scorticarlo con uno sbucciatore e conservare i ritagli. Lamellarne 20 fettine e conservarle coprendole con una carta assorbente umida. Spezzettare con una forchetta i ritagli e il resto del tartufo.

Far soffriggere la cipolla in olio d’oliva e il burro a fuoco basso. Dopo due minuti, aggiungere il tartufo rotto, le lamelle dei gambi, quindi il riso e lasciar tostare per due minuti.

Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura aggiungendo il brodo di pollo poco alla volta e rimestando sempre.
Nel frattempo, tagliare gli 8 carciofi a piccoli spicchi, saltarli in padella con olio d’oliva fino a che siano ben dorati.

Quando il risotto al tartufo nero è pronto, levarlo dal fuoco, mantecarlo con il burro, il parmigiano-reggiano e qualche goccia di aceto.
Impiattare il riso spianandolo con il cucchiaio, mettere sopra i carciofi e le lamelle di tartufo, contornare con il fondo d’arrosto caldo.

Riso con verdure di primavera, acciughe e arance

Far imbiondire l’aglio nell’olio.
Toglierlo e aggiungere le verdure tenendo da parte le zucchine e il carciofo.
Cuocere a fuoco basso con la pentola coperta finché non si sono asciugate.
Aggiungere il Riso Gallo Arborio Biologico e, piano piano, il brodo fino a metà cottura.

Unire le zucchine e il carciofo e continuare la cottura sempre aggiungendo il brodo.

Quando il Riso Gallo Arborio Biologico sarà ‘al dente’ unire gli spicchi d’arancia.
Nel frattempo, in un padellino antiaderente soffriggere lentamente i filetti di acciuga in olio e unire la menta e il prezzemolo.
Mantecare il riso con verdure insieme alla salsina ottenuta, e servire decorando con un po’ di scorza d’arancia tagliata a julienne.