Tagliare la barbabietola a pezzi e frullare con due cucchiai di olio evo e due cucchiai d’acqua. Versare la crema in una casseruola, aggiungere circa due mestoli d’acqua e portare a ebollizione. Aggiungere i 3 Cereali Integrali Riso Gallo, sale e pepe quanto basta e cuocere per 16 minuti (unire altra acqua se necessario). Unire il gorgonzola e servire la crema con una manciata di pistacchi in superficie.
A porzione
ENERGIA kj 2066,9 / 541 kcal
GRASSI 24,95 g
DI CUI SATURI 4,97 g
CARBOIDRATI 62,41 g
DI CUI ZUCCHERI 7,55 g
FIBRE 9,33 g
PROTEINE 15,23g
SALE 0,54 g
Il commento della nutrizionista:
una ricetta energizzante dal giusto apporto calorico per contrastare astenia e ritrovare un po’ di caricare, senza sentirsi eccessivamente appesantiti. La maggior parte delle calorie deriva dai carboidrati e dai lipidi, entrambi ottime fonti di energia. Anche la presenza di niacina, magnesio e fosforo contribuisce a migliorare il metabolismo energetico e a contrastare la sensazione di fatica, contribuendo a trovare la giusta carica.
In una terrina unire la zucca tagliata a dadini, il rosmarino, l’olio evo, sale e pepe, e mescolare per bene. Porre la zucca su una teglia con carta forno e far cuocere in forno statico a 200° per 20 minuti. Nel frattempo, cuocere i 3 Cereali Riso Gallo in acqua bollente salata per 16/18 minuti. Scolare e unire la zucca arrosto, i cubetti di pecorino, le olive taggiasche e i pomodori secchi. Servire tiepida!
A porzione
ENERGIA kj 2255,18 / 539 kcal
GRASSI 20,93 g
DI CUI SATURI 4,43 g
CARBOIDRATI 73,26 g
DI CUI ZUCCHERI 15,82 g
FIBRE 6,74 g
PROTEINE 13,86 g
SALE 0,5g
Il commento della nutrizionista:
Questa ricetta è ad alto contenuto di beta-carotene, carotenoide precursore della vitamina A, importante per la salute della pelle, della vista e delle mucose. Contiene anche licopene (contenuto nei pomodori secchi), potente antiossidante.
Stufare la cipolla, la carota e il sedano tagliati finemente con mezzo bicchiere d’acqua. Aggiungere quindi la zucca tagliata a dadini, i funghi, i 3 Cereali Riso Gallo, e far insaporire per circa 10 minuti a fiamma viva. Versare successivamente il brodo vegetale e cuocere a fuoco lento per 16/18 minuti. Nel frattempo, rosolare in padella la pancetta fino a renderla croccante. Servire la zuppa con un cucchiaio di olio evo a crudo e la pancetta!
A porzione
ENERGIA kj 2820 / 674kcal
GRASSI 35,67 g
DI CUI SATURI 10,27 g
CARBOIDRATI 67,75 g
DI CUI ZUCCHERI 9,95 g
FIBRE 5,68 g
PROTEINE 19,6 g
SALE 2,76g
Il commento della nutrizionista:
Questa zuppa è ad alto contenuto di beta-carotene, carotenoide precursore della vitamina A, importante per la salute della pelle, della vista e delle mucose.
Tritare la carota, il sedano e la cipolla e soffriggerli in una casseruola con due cucchiai d’olio evo e due cucchiai di acqua. Aggiungere i funghi tagliati a cubetti e il cavolo nero tagliato grossolanamente e far insaporire per una decina di minuti (aggiungere altra acqua se necessario). Versare a questo punto l’Orzo Riso Gallo, il brodo vegetale, sale e pepe quanto basta, e cuocere il tutto per circa 16/18 minuti. Nel frattempo, rosolare in padella la bresaola per 5 minuti. Servire la zuppa con sopra la bresaola croccante.
A porzione
ENERGIA kj 1941 / 464kcal
GRASSI 13,61g
DI CUI SATURI 2,24 g
CARBOIDRATI 58,15 g
DI CUI ZUCCHERI 1,25 g
FIBRE 14,21 g
PROTEINE 23,97 g
SALE 3,39 g
Il commento della nutrizionista:
questa zuppa amica del cuore e della salute cardiovascolare perchè è RICCA di fibre (3,06g per 100kcal) di cui una buona parte sono betaglucani dell’orzo. I beta-glucani contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. È stato dimostrato che i beta-glucani dell’orzo abbassano/riducono il colesterolo nel sangue. Il colesterolo alto é un fattore di rischio per lo sviluppo di patologia cardiache coronariche.
Tritare la carota, il sedano e la cipolla e soffriggerli in una casseruola con due cucchiai d’olio evo e due cucchiai di acqua. Aggiungere la salsiccia, la verza affettata finemente, i funghi, il prezzemolo e il Farro Riso Gallo, e far insaporire per circa 10 minuti a fiamma viva. Versare il brodo vegetale e cuocere il tutto per circa 16/18 minuti. Servire calda con del prezzemolo fresco!
A porzione
ENERGIA kj 2577,34 / 616kcal
GRASSI 32,12 g
DI CUI SATURI 8,35 g
CARBOIDRATI 54,66 g
DI CUI ZUCCHERI 2,64 g
FIBRE 13,44 g
PROTEINE 25,76 g
SALE 4 g
Il commento della nutrizionista:
questa zuppa è fonte di fibre (2,1g per 100kcal), provenienti sia dal farro sia dalla verza e dai funghi, utili per il benessere intestinale, e costituisce un piatto unico grazie alle proteine provenienti dalla carne e all’apporto di carboidrati complessi del farro.
Bollire le patate a tocchetti in acqua bollente salata per 10 minuti. Tritare 60g di carote, il sedano e la cipolla e soffriggerli in una casseruola con un cucchiaio d’olio evo e due cucchiai di acqua. Aggiungere l’alloro, le lenticchie già lessate, le patate, il concentrato di pomodoro, il Farro Riso Gallo e far insaporire per 2 minuti a fuoco vivace. Versare il brodo caldo, aggiustare di sale e pepe, coprire con coperchio e cuocere per 16-18 minuti. Nel frattempo tagliare le restanti carote a rondelle, condirle con un cucchiaio d’olio, sale, pepe e infornare a 200° per 15 minuti oppure saltare in padella per lo stesso tempo. Servire la zuppa con le carote croccanti e una grattugiata di ricotta salata.
A porzione
ENERGIA kj 2472 / 591kcal
GRASSI 18,86 g
DI CUI SATURI 4,6 g
CARBOIDRATI 84,3 g
DI CUI ZUCCHERI 11,22 g
FIBRE 12,71 g
PROTEINE 25,94 g
SALE 2,7g
Il commento della nutrizionista:
questa zuppa costituisce un perfetto piatto unico vegetariano grazie all’abbinamento dei cereali con i legumi: le proteine contenute in questi due alimenti, infatti, si completano a vicenda dando origine a una qualità proteica che non ha niente da invidiare a quella delle proteine animali. L’elevato apporto di fibre dato sia dal farro sia dalle lenticchie e dalle carote rende poi questo piatto un aiuto contro l’intestino pigro, perfetto per ritrovare la giusta regolarità.
Fate fondere il burro in un pentolino. Montare con un frullino l’uovo e lo zucchero. Unire il burro fuso e la ricotta. Mescolate bene quindi unite farina e lievito setacciati alternandoli con il drink al riso venere. In ultimo aggiungete le gocce di cioccolato. Versate in uno stampo di 22/24 cm e infornate in forno statico a 170°per 35 minuti.
Montate le uova con lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso: proprio come fareste per un Pan di Spagna. Sempre montando, versate a filo l’olio di semi e il latte vegetale. Aiutandovi con un leccapentole in silicone, unite in più riprese la farina setacciata con il lievito. Mescolate delicatamente dall’alto verso il basso per amalgamare gli ingredienti ed evitare la formazione di grumi. Versate l’impasto in una tortiera antiaderente del diametro di 20/22 cm e cuocete in forno statico per 35/40 minuti o fino a che uno stuzzicanti inserito all’interno dell’impasto non ne uscirà asciutto. Lasciate raffreddare completamente, spolverizzate con zucchero a velo e servite.
In una pentola con acqua bollente salata, cuocere il mix di cereali e legumi per 14 minuti. Nel frattempo, in una padella antiaderente, saltare nell’olio l’olio, la cipolla tritata, la zucchina e il peperone tagliati a dadini, unire gli aromi e aggiustare di sale. Cuocere le verdure per circa 10 minuti, devono rimanere croccanti. Scolare il mix di cereali e verdure e farlo insaporire nella padella con le verdure. Trasferire in un piatto da portata, e servire in singole ciotole, aggiungendo un filo d’olio e le mandorle tostate.
Lessate il mix di cereali e legumi in abbondante acqua salata per circa 14-16 minuti, scolate e fate raffreddare su un piatto. Nel frattempo tagliate raschiate la carota, tagliatela a fette e tuffatela per 2-3 minuti in acqua bollente, scolate le carote e fatele raffreddare. Versate il mix di cereali e legumi in una ciotola, unite le patate tagliate a cubetti, i fagiolini tagliati a pezzetti, le olive, le carote e lo sgombro. Aggiungete le erbe aromatiche tritate, condite con olio e sale. Mescolate bene e fate riposare per circa un’ora in frigo prima di servire.
Lavare le zucchine e lessarle in acqua salata lasciandole bene al dente. Conservare l’acqua di cottura che servirà per lessare il mix di cerali. Tagliare a rondelle le zucchine e lasciarle raffreddare. Lessare i gamberetti, scolarli e farli raffreddare. Sciacquare il mix di cereali e lessarlo in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni indicate nella confezione. Di solito occorrono 14-15 minuti. Una volta pronti scolarlo, passarlo velocemente sotto ad un getto di acqua fredda per fermare la cottura e condirlo con un filo di olio. In una terrina mettere il mix di cereali, le zucchine, il mais scolato, i gamberetti, i pomodori sott’olio sgocciolati e le olive. Regolare di sale e di pepe, condire con un filo di olio buono e tenere in fresco fino al momento di servire in tavola.
Iniziare a preparare l’Insalata di cereali con feta. Iniziare mettendo a bollire dell’acqua in un pentolino, aggiungere il dado (ovviamente se avete tempo a disposizione preparate da soli il brodo in casa) e metterci il mix di cereali. Fate bollire per circa 10-15 minuti, scolare l’acqua e fate raffreddare. Intanto lavare i pomodori e tagliarli a pezzi e tritare il basilico. Mettere in una ciotola il mix di cereali, i pomodori, il basilico tritato finemente, la feta tagliata a cubetti, aggiungeteci del sale e l’olio d’oliva e mischiare. Aggiungere se volete qualche goccio di aceto di vino. Mettere una mezz’ora in frigorifero per farla raffreddare. La vostra Insalata di cereali con feta è pronta per essere servita.
Scottare i filetti di Salmone su ambo i lati per 5 minuti su una bistecchiera calda e a fine cottura aggiungere olio e sale. Per la granella di pistacchi: in un mortaio pestare i pistacchi già sgusciati fino a ottenere un trito. Separatamente, cuocere il riso, scolarlo, lasciarlo raffreddare e copparlo con un stampino rettangolare. Disporre la granella di pistacchi sulla parte superiore del riso. Per la purea di zucchine: tagliare una patata a pezzetti piccoli e bollire in acqua salata. Dopo 5 minuti aggiungere le zucchine tagliate e cuocere per ulteriori 5 minuti. Una volta cotte frullare il composto fino a ottenere una purea, aggiungendo olio e pepe. Per l’impiattamento: disponete il filetto di salmone sul piatto. Adagiare sul salmone la mattonella di riso con la granella di pistacchi. Con l’aiuto di una sac à poche distribuire la purea di zucchine intorno alla base del salmone. Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Pulire le mazzancolle, saltarle in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale per 5 minuti. Solo a fine cottura aggiungere il peperoncino e il prezzemolo tritato. Lessare il riso in acqua bollente salata, scolarlo dopo 10 minuti. Una volta raffreddato il riso, condirlo con il succo di lime, l’erba cipollina, l’ananas fresco, sale ed olio extravergine d’oliva. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo formare un tortino con il riso. Sistemare le mazzancolle nel piatto e posizionare il tortino di riso con sopra una dadolata di ananas fresco. Spolverare con l’erba cipollina, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e servire.
Cuocere i gamberoni al vapore per 10 minuti. Una volta cotti sgusciarli lasciando le teste per la presentazione del piatto. Condire con sale, pepe e un filo d’olio. Per i cubotti di riso: cuocere il Riso Gallo Basmati per assorbimento, mettendo il doppio di acqua rispetto alla quantità di riso. Cuocere a fuoco medio per 12 minuti, fino a quando l’acqua non si è assorbita. Una volta raffreddato il riso, inserirlo in un coppa pasta quadrato di piccole dimensioni. Ottenuti i cubotti passarli nel sesamo precedentemente tostato in una padella antiaderente. Prendere un avocado piuttosto maturo, ricavare la polpa dal suo interno con uno scavino e frullare, con l’aggiunta di olio, sale e limone fino ad ottenere una salsa. Disporre i due cubotti di Riso Gallo Basmati al sesamo su un lato del piatto. Sull’altro lato posizionate i gamberoni al vapore e nel mezzo, con l’aiuto di una sac à poche fate dei ciuffetti di salsa di avocado. Aggiungere un filo d’olio extravergine l’oliva a crudo sul piatto.
Far cuocere il Riso Gallo Basmati in acqua salata. Dopo 10 minuti scolare e lasciare raffreddare. Per la tartare: battere il tonno con un coltello non seghettato fino a ottenere dei cubetti di medie dimensioni. Condire con olio extravergine di oliva, succo di lime e chicchi di sale grosso. Per il pesto: mettere in un mortaio le mandorle sgusciate e la rucola, precedentemente lavata e tagliata. Aggiungere uno spicchio d’aglio. Condire con olio d’oliva e pestare fino ad ottenere la cremosità desiderata. Mettere il riso in una ciotola e condirlo con il pesto di rucola e mandorle. Una volta amalgamato il tutto inserire il riso in un coppapasta tondo, aiutandosi con un cucchiaio. Disporre il tortino di Riso Gallo Basmati nel piatto e sovrapporvi la tartare di tonno. Condire con un filo d’olio extravergine d’oliva e una grattugiata leggera di zeste di lime. Infine, decorare il piatto con una spennellata di pesto di rucola e mandorle.
Iniziate con il lessare il riso in abbondante acqua salata, poi una volta cotto scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Lavate bene le verdure, poi tagliate a cubetti le zucchine e il peperone, e a fettine non troppo sottili le patate mantenendone la buccia. In una padella versate un goccio di olio e soffriggete lo spicchio di aglio intero, una volta dorato aggiungete il rosmarino tritato e dopo qualche secondo le patate a fette. Saltate a fiamma viva per un minuto, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti. Unite a questo punto anche i peperoni e le zucchine e fate saltare a fiamma medio-alta per 3-4 minuti. Aggiungete infine anche gli edamame e le lenticchie e proseguite la cottura per 5 minuti. Spegnete la fiamma e condite con il prezzemolo tritato. In una ciotola versate il riso e le verdure, mescolando bene per amalgamare i sapori. Servite la vostra insalata di riso in verde tiepida o fredda, completando ogni porzione con un pizzico di rosmarino fresco tritato e qualche fettina di avocado condito con sale e limone.
Tostare bene il riso in una pentola d’alluminio o rame, senza aggiungere grassi. Sfumare con il vino rosé, alzare leggermente la fiamma e far evaporare l’alcool. Aggiungere poco per volta l’acqua calda. Tagliare a strisce e poi a pezzetti il salmone, aggiungerne metà nel risotto con qualche barba di finocchio. Proseguire la cottura, aggiustare di sale se necessario. Mantecare a fine cottura con il burro e la crème fraiche. Aggiungere il restante salmone e le barbe di finocchio. Servire subito con una macinata di pepe nero e qualche zest di limone.
Per prima cosa lessate il riso Basmati, in abbondante acqua salata. Per i tempi di cottura seguite le indicazioni riportate sulla confezione. Nel frattempo dedicatevi al condimento. Tagliate a metà il melone, ricavate, con l’aiuto di un coltello, la polpa e tagliatela a cubetti. Scolate il riso dall’acqua di cottura, poi passatelo sotto l’acqua fredda del rubinetto, scolate molto bene l’acqua e versate il riso dentro una ciotola capiente. Aggiungete il melone tagliato a cubetti, il prosciutto a listarelle, le mozzarelline. Aggiustate di sale, pepe e condite con un filo d’olio extravergine di oliva. Infine unite la rucola e qualche fogliolina di menta fresca. Amalgamate bene il tutto. Servite subito o conservate in frigorifero fino al momento di servire.
In una ciotola unite la salsa di soia, il miele, il cipollotto tagliato sottilmente, lo spicchio di aglio tritato, il peperoncino amalgamate e lasciate marinare i tranci di salmone. Nel frattempo preparate il riso, scolandolo al dente. Tagliate le zucchine sottilmente con l’uso di una mandolina o pelapatate vi creerà dei bellissimi nastri di zucchina, che faranno da cornice al piatto) e tenetela da parte. Sbollentate gli edamane, scolateli e lasciateli raffreddare. Scaldate una padella, versateci l’olio e la marinatura preparate precedentemente, quando il cipollotto inizia ad appassirsi aggiungete il salmone. Continuate la cottura, aggiungendo un po’ d’acqua ogni volta che la salsa si addensa troppo, girando il salmone per uniformare la cottura. Disponete i tranci sopra il riso, guarnite con la glassa, i semi di sesamo e servite con le zucchine e gli edamame.
Riso Gallo SpA - Viale Riccardo Preve 4 27038 Robbio (PV) - Iscritta nella sezione ORDINARIA del Registro delle Imprese di PAVIA con il numero 07509770587 e al Repertorio Economico Amministrativo con il n. 181983 - Capitale sociale Euro 8.090.010,00 INTERAMENTE VERSATO - Codice Fiscale 07509770587 - Partita IVA 01407630183 - Tel. 0384-676.1 - Fax. 0384-672.136 - e-mail info@risogallo.it