Archives

risotto al melograno

Risotto al Melograno e Birra con 3 Cereali Riso, Farro e Orzo

Per iniziare a cucinare il risotto al melograno, sgranate il melograno e successivamente iniziate a rosolare la cipolla con 1 cucchiaino di olio. Aggiungete 3 Cereali Riso, Farro, Orzo, lasciatelo tostare e in seguito aggiungete 1/3 del melograno, bagnate con ½ birra, lasciate evaporare e coprite il tutto con il brodo.

Mescolate di tanto in tanto allungando con altro brodo man mano che si esaurisce fino a completare la cottura.

Togliete dal fuoco, aggiungete il melograno e la birra rimasti, mantecate con un cucchiaino di olio e un cucchiaino di grana.

Commenti del nutrizionista

RISO GALLO BLOND INTEGRALE CON MELONE E PROSCIUTTO

Cuocete in acqua salta Riso Gallo Blond Intregrale e tenetelo piuttosto croccante, scolatelo e lasciate raffreddare.

Pulite il melone e ricavate delle palline dalla polpa.

Disponete in una terrina Riso Gallo Blond Intregrale e la palline di melone, aggiungete il prosciutto tagliato a dadini e la rucola lavata e asciugata.

Condite con olio extra-vergine di oliva e con un pizzico di peperoncino.

Una variante possibile è quella di avvolgere riso e melone in una fetta di prosciutto, da servire come involtino alternativo.

Commenti del nutrizionista

PENNE 3 CEREALI (RISO,MAIS E GRANO SARACENO) CON BROCCOLI, PINOLI E UVETTA

Come prima cosa mettete l’uvetta in poca acqua e successivamente lavate e tagliate i broccoli.
In una pentola d’acqua bollente sbollentate per un minuto i pomodori, scolateli, raffreddateli sotto acqua corrente, spellateli e tagliateli a dadini.

In abbondante acqua fate cuocere insieme i broccoli e le Penne 3 Cereali Riso, Mais, Grano Saraceno nel frattempo mettete l’aglio intero in una padella con un cucchiaino d’olio, unite i pomodori e lasciate cuocere per 10 minuti, aggiungete l’uvetta dopo averla scolata e i pinoli e successivamente togliete l’aglio.

Quando le Penne 3 Cereali Riso, Mais, Grano Saraceno sono cotte scolate e amalgamate il tutto. Aggiungete 1 cucchiaino di grana e qualche foglia di prezzemolo.

Commenti del nutrizionista
Insalata di riso con gamberetti e pomodorini con trota

Insalata di riso con gamberetti e pomodorini – Riso Gallo

Tritate lo scalogno e soffriggetelo con 1 cucchiaino di olio di oliva in una casseruola, unite Riso Gallo Blond Versatile 8 minuti, tostate e sfumate con il vino bianco.

Dopo aver lasciato evaporare il vino bagnate col fumetto di pesce e unite poco alla volta la trota bianca tagliata a cubetti e i gamberetti. A 5 minuti dalla fine della cottura unite i pomodorini tagliati precedentemente a cubetti e mantecate con il formaggio grana.

Aggiungete 1 cucchiaino di olio di oliva a crudo e servire la vostra insalata di riso con gamberetti, trota e pomodorini.

Commenti del nutrizionista

INSALATA DI RISO CON LEGUMI 3 CERELI RISO, FARRO E ORZO

Per preparare questa insalata di riso con legumi, per prima cosa, mettere a bagno i legumi per 12 ore in abbondante acqua.

Sciacquarli bene e metterli in una pentola con circa 2 litri di acqua senza sale e fare cucinare per 60 min. Lasciare riposare per mezz’ora, regolare il sale quanto basta. Scolare e fare raffreddare.

Ne l frattempo fate cuocere 3 Cereali Riso, Farro e Orzo in abbondante acqua salata, e quando saranno cotti, scolateli e lasciateli raffreddare.

Tagliate le verdure a pezzi, aggiungetele a 3 Cereali Riso, Farro e Orzo ed ai legumi con un cucchiaio di prezzemolo tritato se lo gradite

Condire l’insalata di riso e legumi con olio, il succo di un limone e aggiustate di sale se necessario e secondo i propri gusti.

Lasciate riposare per qualche ora in frigo prima di essere servita.

Commenti del nutrizionista

INSALATA DI RISO CON FAGIOLINI E SALMONE AI 3 CEREALI RISO, AVENA E GRANO

Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua, salatela e cuocetevi 3 Cereali Riso, Avena e Grano.

Pulite e spuntate i fagiolini, tagliateli a pezzetti e lessateli in poca acqua bollente salata con un cucchiaino di bicarbonato in modo che mantengano un colore brillante. Scolate i fagiolini e raffreddateli sotto l’acqua corrente, , scolate e lavate sotto l’acqua corrente anche il riso.

Tagliate le olive a rondelle. Mettete 3 Cereali Riso, Avena e Grano in un’insalatiera e aggiungetevi le olive, i fagiolini, il salmone ridotto a striscioline sottili, le verdure miste che preferite e il basilico tagliuzzato assieme all’erba cipollina.

Condite il tutto con sale, pepe, olio, succo di limone e mescolate bene. La vostra insalata di riso con fagiolini e salmone è pronta!

Commenti del nutrizionista

DESSERT RISO E FRAGOLE CON RISO GALLO GRAN GUSTO

Per preparare questo Dessert Riso e Fragole, fate bollire il latte con lo zucchero, la vaniglia e la cannella, aggiungete Riso Gallo Gran Gusto e lasciate cuocere per circa 10 minuti; raffreddate e scolate.

Con l’aiuto di un coppa pasta o una formina per biscotti fate le forme che preferite, tagliate le fragole, aggiungete un po’ di zucchero ed a piacere un goccio di liquore dolce .

Adagiate le fragole sulle formine di riso e servite come dessert dolce.

Commenti del nutrizionista

Riso Gallo riserva Carnaroli con mela rosa dei Monti Sibillini e birra Ladeisi

In una casseruola, possibilmente di coccio, far appassire nell’olio lo scalogno finemente tritato. Quando si è imbiondito aggiungere le mele tagliate a pezzettini, alcuni granelli di pepe rosa e far insaporire per qualche minuto.
Aggiungere il riso Gallo riserva Carnaroli, farlo tostare per bene e sfumarlo con la birra (consigliamo la birra Ladeisi del birrificio le Fate). Quando questa è evaporata, aggiungere un mestolo di brodo e portare a cottura aggiungendo man mano il brodo necessario. Quando il riso Gallo riserva Carnaroli è cotto, ma ancora un po’ al dente, aggiungere del parmigiano, qualche granello di pepe rosa e farlo mantecare alcuni minuti prima di impiattare e metterlo in tavola.

Insalata di riso con patè d’olive, pomodoro e primosale

Far cuocere il riso in acqua bollente e salata per circa 15 minuti (vedi indicazioni scatola). Quando è pronto scolarlo, condirlo con un filo d’olio per non farlo attaccare e lascialo raffreddare. (Se non hai molto tempo un buon modo per far freddare il riso più in fretta è metterlo sotto un getto d’acqua fredda.)

Come condimento all’insalata di riso: tagliare a dadini il pomodoro ed il primosale. Unire al riso il patè d’olive, i dadini di pomodoro ed il primosale. Per rendere l’insalata di riso più ricco aggiungere, a vostro piacimento delle olive e del tonno.

Torta di riso con cuore morbido

Lessare in acqua salata il riso bianco Arborio per 10 minuti.
Cuocere i carciofi, a fettine sottili con olio e sale fino a renderli morbidi, in una padella con coperchio.
A parte preparare la besciamella sciogliendo il burro su fiamma bassa. Aggiungere la farina e poi diluire con il latte.

Affinchè la torta di riso possa uscire intatta, imburrare e cospargere di pan grattato uno stampo di 20 cm di diametro e altezza 7 cm. Spalmare un cucchiaio di besciamella sulla base dello stampo e, quindi, versare il riso bianco lessato sulla base e sulle pareti pressandolo con un cucchiaio (serve per poi capovolgerlo senza romperlo), riempire la cavità  centrale con la besciamella e il carciofo, quindi coprire con il riso rimanente.

Cuocere in forno a 200° per 30 minuti. Una volta pronto, capovolgerlo su un piatto. Servire la torta di riso a fette.

Risotto ai Carciofi e Agnello

Far tostare il RISO BLOND RISOTTI in una pentola per un paio di minuti. Aggiungere un mestolo di brodo caldo, mescolare e aggiungere altro brodo quando il precedente sarà  stato assorbito dal riso.

Nel frattempo pulire i carciofi e tagliarli a pezzetti. Versare in un tegame a parte un cucchiaio d’olio e l’agnello tagliato a pezzetti. Lasciar cuocere per 10 minuti, unire i carciofi, il sale e il pepe, cuocere ancora 10 minuti.

Quando il riso è cotto unite una noce di burro e il parmigiano, mescolate bene e servite.

Sformatini di Riso

Sformatini riserva Carnaroli – Riso Gallo

Preparare subito la besciamella mettendo in un tegame il burro, farlo sciogliere quindi unire la farina mescolare per incorporare e diluire con il latte, portare a cottura la besciamella, unire il sale e mettere in disparte.

Mettere qualche cucchiaio di olio in un tegame, unire le foglie di basilico spezzettate e la passata, far cuocere 5 minuti, quindi versare il riso Gallo Carnaroli e farlo tostare nel sughetto e procedere come un classico risotto unendo brodo caldo fino a cottura.

Quando siete al termine della cottura, unite la besciamella e un pochino di grana grattugiato e mescolate con cura per amalgamare al risotto: deve essere morbido e cremoso.
Regolare di sale e servire subito decorando con del basilico fresco.

Consigliamo di imburrare degli stampini, versare all’interno il riso Gallo riserva Carnaroli e aspettare un paio di minuti. Capovolgere gli stampini su un piatto in modo da avere uno sformatino. E per dare un tocco in più decorarlo con un profumato “papillon” di basilico.

Riso con cacao

In una pentola bassa soffriggere la cipolla con il burro. Aggiungere il riso Blond risotti e farlo tostare mescolando continuamente. Unire il vino bianco e farlo sfumare.
Iniziare la cottura del riso aggiungendo, poco alla volta, il brodo caldo.

Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura, preparare a parte la panna mescolandola con il cacao, precedentemente setacciato.
Togliere dal fuoco e incorporare la noce di burro e la crema ottenuta. Servire il riso con cacao cospargendolo di parmigiano grattugiato e servire caldo.

Riso nero con salsa al salmone

Preparazione della salsa: far sciogliere il burro in un pentolino e unire il salmone a pezzetti, farlo soffriggere per qualche minuto. Togliere il salmone dal fuoco e ancora caldo frullarlo con un frullatore a immersione nell’apposito contenitore del frullatore.

A questo punto mettere nuovamente il composto nel pentolino e aggiungere la panna mescolando velocemente con un pizzico di sale, farlo cuocere per almeno 5 minuti, stando attenti a non farlo asciugare troppo.

A parte fare cuocere il riso nero in acqua salata per 12 minuti.
Quando il riso è pronto scolarlo e mettere un poco di salsa nella pentola insieme al riso e mescolare.
Infine impiattare mettendo sopra il riso la salsa al salmone e un ciuffo di prezzemolo.

riso rosso

Riso rosso con salsa in giallo

Fate bollire 300g di riso rosso selvaggio in acqua salata per 40 minuti.
Intanto, tritate ½ cipolla e trasferitela in un pentolino con 10 gr. di burro e 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere 2 cucchiai di acqua di cottura del riso con 1 bustina di zafferano, coprite e fate cuocere per 10 minuti fino a quando la cipolla risulterà morbida.


Unite 200 gr. di panna vegetale, salate, mescolate e fate cuocere per 5 minuti.
Scolate il riso rosso, conditelo con l’olio, disponetelo nei piatti formando un incavo centrale, versatevi la salsa e servite.

Schiacciata di riso bianco alle melanzane

Pulite e sbucciate gli scalogni quindi tritateli grossolanamente e fateli friggere con un filo di olio in una casseruola.
Unite il curry e il riso bianco e tostatelo per qualche minuto. Versate un mestolo di brodo bollente e mescolate, coprite e lasciate che il riso assorba il brodo. Aggiungete il resto del brodo, un mestolo alla volta, aspettando man mano che venga assorbito e portate a cottura.

Nel frattempo, lavate la melanzana, riducetela a dadini e rosolateli in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di sale.
Togliete il risotto dal fuoco al dente e unitelo in padella alla melanzana.

Schiacciate il composto di riso bianco con una paletta e cuocete per qualche minuto.
Spolverizzatelo con il rosmarino tritato e copritelo con un foglio di carta forno spennellato di olio; girate la schiacchiata aiutandovi con un coperchio, sfilate la carta e fate cuocete l’altro lato per 2-3 minuti.
Servite tiepido.

arancini ai funghi

Mini arancini di riso ai funghi porcini

Preparazione del risotto: fate rosolare in una padella la cipolla con un po’ di olio e un po’ di vino.
Aggiungete i funghi e fateli cuocere alcuni minuti aggiungendo un mestolo di brodo, quindi unite il riso e sfumate col resto del vino.
Cuocete aggiungendo un mestolo di brodo di tanto in tanto.

Quando il riso è quasi cotto ma al dente aggiustate di sale se serve e toglietelo dal fuoco.
Mantecate con burro, parmigiano, pepe e prezzemolo e fatelo riposate un paio di minuti su un vassoio così da raffreddare prima.

Preparazione degli arancini di riso: a questo punto prendete un un po’ di riso e girandolo con i palmi delle mani dategli una forma sferica.
Fate tutte le palline e passatele nell’uovo e poi nel pangrattato.

Quindi via in olio abbondante e caldo a friggere.
Il tempo della doratura e potete tirarli fuori dall’olio, appoggiarli su un foglio di carta assorbente ad asciugare l’olio in eccesso.

Condite gli arancini ai funghi a vostro piacimento.

Cocktail di gamberi con avocado e riso basmati

Bollite il riso basmati in abbondante acqua leggermente salata (potete aromatizzare l’acqua di cottura con qualche spezia o qualche infuso per dare al riso un tocco ancora più orientale).

Nello stesso tempo bollite i gamberi in acqua anch’essa leggermente salata, sgusciateli e mantenetene due interi per decorare il piatto.
Preparate la salsa rosa nella classica maniera, tagliate l’avocado a dadini e conditelo con succo di arancia e sale.

Assemblate il piatto con il riso basmati, i gamberi e l’avocado e servite.

Riz rouge della Camargue con cipolle borettane e salsa di caprino

Preparazione del riso: in una pentola molto capiente mettete a bollire l’acqua e quando arriverà a bollore, salate e aggiungete il riz rouge e fate cuocere per una ventina di minuti.

Preparazione della salsa: nel frattempo, in una casseruola, io ho utilizzato la pentola wok, mettete un filo d’olio, le cipolle borettane tagliate grossolanamente e fatele rosolare molto bene senza farle bruciare. Dovranno essere ben stufate e ancora dolci.
In un altro pentolino fate sciogliere il caprino con la panna, quindi aggiungete l’erba cipollina tagliata molto fine. Insaporite con sale e pepe.
Quando il riso sarà pronto, scolatelo e fatelo saltare con le cipolle borettane per qualche minuto, affinchè si insaporisca molto bene.

Come servire il riz rouge: a questo punto sul piatto di portata mettete la salsa di caprino sul fondo e con un coppapasta mettete il riso al centro del piatto.

pomodori ripieni di riso

Pomodori ripieni di riso basmati

Il piatto è semplicissimo e saporito. Cominciamo preparando l’insalata verde.
Preparazione dei pomodori ripieni di riso basmati: non è necessaria una grande porzione poiché farà da contorno ai nostri pomodori. Laviamo la verdura e la tagliamo grossolanamente.
Scoliamo il tonno in scatola e lo facciamo a pezzi grossolani.

Uniamo insalata verde e tonno e condiamo con olio e limone a piacere. Mettiamo da parte ad insaporire.
Prendiamo i nostri pomodori e tagliamo orizzontalmente la parte del picciolo. Con un piccolo coltello tagliamo l’interno del pomodoro vicino ai bordi. Con un cucchiaio estraiamo la polpa e la mettiamo in una ciotola insieme a tutti i semi che togliamo con le mani.
Lavoriamo l’interno del pomodoro con il cucchiaio per fare spazio al riso basmati. Saliamo l’interno dei pomodori e li mettiamo rovesciati su una gratella a scolare per circa 10 minuti.

Preparazione del condimento: in una pentola mettiamo dell’acqua lievemente salata e, quando bolle, mettiamo il riso basmati a cuocere per il tempo necessario. Quando è cotto lo scoliamo per bene.
Mentre cuoce il riso basmati frulliamo il succo del pomodoro con i suoi semi e polpa fino a che diventi una crema. In una padella schiacciamo mezzo spicchio di aglio e lo facciamo imbiondire in un cucchiaio di olio di oliva.
Quando prende lievemente colore versiamo la polpa frullata del pomodoro e lasciamo cuocere fino a che non si restringe e diventa denso.

A fine cottura condiamo con basilico tritato fresco o essiccato e saliamo a piacere.
Uniamo la salsa di pomodoro al riso basmati e mescoliamo bene. Poi prendiamo i nostri pomodori e li riempiamo a metà di riso.
Per ogni pomodoro arrotoliamo mezza sottiletta e la mettiamo all’interno.

Terminiamo di riempire i pomodori con altro riso basmati. Prendiamo una piccola pirofila unta con un filo di olio, possibilmente piccola abbastanza da fare stare i pomodori attaccati l’un l’altro.
Poggiamo i pomodori e li guarniamo con le fette di mandorla, schiacciandole un poco sul riso per farle aderire, ed un filo di olio.

Inforniamo a 180° per circa 30 minuti.
Serviamo in un piatto disponendo l’insalata al tonno come base, prendiamo la nostra ricotta e la distribuiamo a fiocchetti sull’insalata, diamo una grattata di pepe nero e poi adagiamo sopra i pomodori e diamo una spolveratina di prezzemolo.
Uno splendido contrasto di caldo e freddo per rinfrescare le nostre giornate estive.