Scottare i filetti di Salmone su ambo i lati per 5 minuti su una bistecchiera calda e a fine cottura aggiungere olio e sale. Per la granella di pistacchi: in un mortaio pestare i pistacchi già sgusciati fino a ottenere un trito. Separatamente, cuocere il riso, scolarlo, lasciarlo raffreddare e copparlo con un stampino rettangolare. Disporre la granella di pistacchi sulla parte superiore del riso. Per la purea di zucchine: tagliare una patata a pezzetti piccoli e bollire in acqua salata. Dopo 5 minuti aggiungere le zucchine tagliate e cuocere per ulteriori 5 minuti. Una volta cotte frullare il composto fino a ottenere una purea, aggiungendo olio e pepe. Per l’impiattamento: disponete il filetto di salmone sul piatto. Adagiare sul salmone la mattonella di riso con la granella di pistacchi. Con l’aiuto di una sac à poche distribuire la purea di zucchine intorno alla base del salmone. Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Ricetta di Buonissimo.
In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e
Pulire le mazzancolle, saltarle in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale per 5 minuti. Solo a fine cottura aggiungere il peperoncino e il prezzemolo tritato. Lessare il riso in acqua bollente salata, scolarlo dopo 10 minuti. Una volta raffreddato il riso, condirlo con il succo di lime, l’erba cipollina, l’ananas fresco, sale ed olio extravergine d’oliva. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo formare un tortino con il riso. Sistemare le mazzancolle nel piatto e posizionare il tortino di riso con sopra una dadolata di ananas fresco. Spolverare con l’erba cipollina, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e servire.
Ricetta di Buonissimo.
In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e
Cuocere i gamberoni al vapore per 10 minuti. Una volta cotti sgusciarli lasciando le teste per la presentazione del piatto. Condire con sale, pepe e un filo d’olio. Per i cubotti di riso: cuocere il Riso Gallo Basmati per assorbimento, mettendo il doppio di acqua rispetto alla quantità di riso. Cuocere a fuoco medio per 12 minuti, fino a quando l’acqua non si è assorbita. Una volta raffreddato il riso, inserirlo in un coppa pasta quadrato di piccole dimensioni. Ottenuti i cubotti passarli nel sesamo precedentemente tostato in una padella antiaderente. Prendere un avocado piuttosto maturo, ricavare la polpa dal suo interno con uno scavino e frullare, con l’aggiunta di olio, sale e limone fino ad ottenere una salsa. Disporre i due cubotti di Riso Gallo Basmati al sesamo su un lato del piatto. Sull’altro lato posizionate i gamberoni al vapore e nel mezzo, con l’aiuto di una sac à poche fate dei ciuffetti di salsa di avocado. Aggiungere un filo d’olio extravergine l’oliva a crudo sul piatto.
Ricetta di Buonissimo.
In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e
Far cuocere il Riso Gallo Basmati in acqua salata. Dopo 10 minuti scolare e lasciare raffreddare. Per la tartare: battere il tonno con un coltello non seghettato fino a ottenere dei cubetti di medie dimensioni. Condire con olio extravergine di oliva, succo di lime e chicchi di sale grosso. Per il pesto: mettere in un mortaio le mandorle sgusciate e la rucola, precedentemente lavata e tagliata. Aggiungere uno spicchio d’aglio. Condire con olio d’oliva e pestare fino ad ottenere la cremosità desiderata. Mettere il riso in una ciotola e condirlo con il pesto di rucola e mandorle. Una volta amalgamato il tutto inserire il riso in un coppapasta tondo, aiutandosi con un cucchiaio. Disporre il tortino di Riso Gallo Basmati nel piatto e sovrapporvi la tartare di tonno. Condire con un filo d’olio extravergine d’oliva e una grattugiata leggera di zeste di lime. Infine, decorare il piatto con una spennellata di pesto di rucola e mandorle.
Ricetta di Buonissimo.
In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e
Iniziate con il lessare il riso in abbondante acqua salata, poi una volta cotto scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Lavate bene le verdure, poi tagliate a cubetti le zucchine e il peperone, e a fettine non troppo sottili le patate mantenendone la buccia. In una padella versate un goccio di olio e soffriggete lo spicchio di aglio intero, una volta dorato aggiungete il rosmarino tritato e dopo qualche secondo le patate a fette. Saltate a fiamma viva per un minuto, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti. Unite a questo punto anche i peperoni e le zucchine e fate saltare a fiamma medio-alta per 3-4 minuti. Aggiungete infine anche gli edamame e le lenticchie e proseguite la cottura per 5 minuti. Spegnete la fiamma e condite con il prezzemolo tritato. In una ciotola versate il riso e le verdure, mescolando bene per amalgamare i sapori. Servite la vostra insalata di riso in verde tiepida o fredda, completando ogni porzione con un pizzico di rosmarino fresco tritato e qualche fettina di avocado condito con sale e limone.
Ricetta di Vegolosi.
Tostare bene il riso in una pentola d’alluminio o rame, senza aggiungere grassi. Sfumare con il vino rosé, alzare leggermente la fiamma e far evaporare l’alcool. Aggiungere poco per volta l’acqua calda. Tagliare a strisce e poi a pezzetti il salmone, aggiungerne metà nel risotto con qualche barba di finocchio. Proseguire la cottura, aggiustare di sale se necessario. Mantecare a fine cottura con il burro e la crème fraiche. Aggiungere il restante salmone e le barbe di finocchio. Servire subito con una macinata di pepe nero e qualche zest di limone.
Ricetta di Un Tocco di Zenzero.
Per prima cosa lessate il riso Basmati, in abbondante acqua salata. Per i tempi di cottura seguite le indicazioni riportate sulla confezione. Nel frattempo dedicatevi al condimento. Tagliate a metà il melone, ricavate, con l’aiuto di un coltello, la polpa e tagliatela a cubetti. Scolate il riso dall’acqua di cottura, poi passatelo sotto l’acqua fredda del rubinetto, scolate molto bene l’acqua e versate il riso dentro una ciotola capiente. Aggiungete il melone tagliato a cubetti, il prosciutto a listarelle, le mozzarelline. Aggiustate di sale, pepe e condite con un filo d’olio extravergine di oliva. Infine unite la rucola e qualche fogliolina di menta fresca. Amalgamate bene il tutto. Servite subito o conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Ricetta di Un Pizzico di Pepe Rosa.
In una ciotola unite la salsa di soia, il miele, il cipollotto tagliato sottilmente, lo spicchio di aglio tritato, il peperoncino amalgamate e lasciate marinare i tranci di salmone. Nel frattempo preparate il riso, scolandolo al dente. Tagliate le zucchine sottilmente con l’uso di una mandolina o pelapatate vi creerà dei bellissimi nastri di zucchina, che faranno da cornice al piatto) e tenetela da parte. Sbollentate gli edamane, scolateli e lasciateli raffreddare. Scaldate una padella, versateci l’olio e la marinatura preparate precedentemente, quando il cipollotto inizia ad appassirsi aggiungete il salmone. Continuate la cottura, aggiungendo un po’ d’acqua ogni volta che la salsa si addensa troppo, girando il salmone per uniformare la cottura. Disponete i tranci sopra il riso, guarnite con la glassa, i semi di sesamo e servite con le zucchine e gli edamame.
Lavare e spuntare la zucchina. Tagliarla a dadini regolari. In una padella antiaderente, mettere un filo di olio e le zucchine, cuocere a fiamma moderata, bagnando con qualche cucchiaio di acqua calda se occorre. A pochi minuti dalla cottura, le zucchine non devono sfaldarsi ma rimanere sode, unire lo zafferano sciolto in un dito di acqua calda, una presa di sale e amalgamare bene. Spegnere e tenere da parte. Lessare il riso in acqua bollente salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolare e mettere in una terrina, dove andrete ad aggiungere le zucchine allo zafferano, mescolando bene. Preparare la pastella leggere: in una ciotola mettere la farina setacciata, l’ acqua, sale e pepe e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Pulire i fiori di zucca, eliminando il pistillo e immergerli nella pastella, cuocerli quindi in abbondante olio caldo, fino a doratura. Andare ora a impiattare, aiutandosi con un coppapasta e decorando la sommità del riso con i fiori di zucca in pastella e qualche pistillo di zafferano.
Ricetta di Sabina Sirianni.
Cuocere il riso in acqua bollente per 10 minuti, senza salare l’acqua. Scolare e aggiungere l’aceto di riso e mescolare bene, lasciarlo raffreddare in un piatto. Nel frattempo pulire i gamberetti e cuocerli per pochi minuti in acqua bollente, scolarlie tagliarli a pezzettini di circa 1 cm, condire con un paio di cucchiaini di succo di lime e tenere da parte. Tagliare il cetriolo a quadratini piccoli circa 1 cm e condire con erba cipollina a piacere. Pulire l’avocado e ridurlo in purea e condire con un cucchiaino di succo di lime e un pizzico di sale. Per la salsa piccante, mescolare la maionese con la salsa sriracha, iniziare con qualche goccia, assaggiare e aggiungerne secondo il vostro gusto.n Per impiantamento utilizzare un anello di metallo da 8 cm, con l’aiuto di un cucchiaio mettere un dito di riso e livellare, distribuire uno strato di gamberetti, un altro strato di crema di avocado, e finire con lo strato di cetriolo. Prima di servire condire con i semi di sesamo, 4 cucchiaini di salsa di soia e la salsa piccante a piacere.
Ricetta di Valentina Bakery World.
Mettete nella casseruola in ghisa (se l’avete oppure una pentola alta e robusta) l’olio con la cipolla tagliata fottile a rondelle e fate soffriggere. Aggiungete poi i porri tagliati sempre sottile e fateli appassire assieme alla cipolla, tutto a fuoco molto basso. Tutti rilasceranno il loro liquido naturale. Aggiungete la punta di un cucchiaino di cumino e fate soffriggere insieme, uscirà dalla pentola un profumo inebriante. Non esagerate con il cumino perché non deve coprire i sapori ma solo dare una marcia in più alla preparazione. Alla fine il mezzo peperoncino a pezzettini. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l’acqua salata dove farete cuocere il riso basmati. Una volta portata l’acqua a bollore salate e fate cuocere circa 20 minuti. Il tempo di cottura è riportato sulla confezione, a me piace piuttosto croccante. Ora unite i peperoni tagliati a striscioline e fate cuocere nella pentola coperta per circa 20/25 minuti. Devono diventare morbidi ma poi cuoceranno ancora una volta inserita la salsiccia. Tagliate a tocchetti la luganega, il mio consiglio è di fare pezzi non troppo grossi ma nemmeno troppo piccoli. Una consistenza media. Fatela cuocere la salsiccia insieme ai peperoni e i porri per altri 15 minuti, coperto e scoprite solo alla fine. In questo modo tutto resterà umido e morbido senza asciugarsi troppo. Dopo un’ora abbondante di cottura avrete un sugo di salsiccia luganega con peperoni e porri pronto per essere accompagnato con il riso aroma. Disponete il riso basmati nel piatto e copritelo con la salsiccia luganega e il sugo di peperoni e porri. Fatemi sapere se lo provate, io ormai sono dipendente.
Ricetta di Spadelliamo.
Cuocete il riso basmati con il doppio della sua acqua, per assorbimento. Salate a metà cottura l’acqua mentre bolle. Nel frattempo lavate e tritate finemente il prezzemolo. Grattugiate lo zenzero fresco. Prendete adesso il tonno e mettetelo in un piatto schiacciatelo bene e frullatelo fino ad ottenere una crema. Scolate il riso e mettetelo in una ciotola, aggiungete lo zenzero fresco e un filo d’olio crudo, mescolate bene. Ora assaggiate e aggiungete un pò di prezzemolo. Sistemate il tonno con un coppapasta e adagiatevi sopra il riso basmati al profumo di zenzero. Spolverate con poco prezzemolo e servite.
Ricetta di Spadelliamo.
Lessare Riso Gallo Aroma tenendolo al dente. Cubettare il petto di pollo e condirlo con olio, sale e pepe. Tagliare le zucchine a rondelle spesse. Steccare, alternando, pollo e zucchine. Cuocere gli spiedini alla griglia. Condire con olio, sale, pepe, origano e scorza di limone. Servire in accompagnamento a Riso Gallo Aroma, condito con olio, sale e pepe.
Ricetta di Chef in Camicia.
Guarda la video ricetta!
Lessare il Riso Gallo Aroma tenendolo al dente, tenendolo indietro di un paio di minuti, quindi scolarlo su una teglia ampia e livellarlo, facendolo raffreddare. Tagliare tutti gli ingredienti della dimensione desiderata e tritare finemente l’erba cipollina. Condire il riso con tutti gli ingredienti delicatamente, regolando di sale e di pepe. Lasciare riposare almeno mezz’ora prima del servizio, in modo da amalgamare i sapori.
Ricetta di Chef in Camicia.
Guarda la video ricetta!
Cuocere il risotto col brodo vegetale e curcuma per 18-20 minuti. A parte in una padella, far rosolare le zucchine con olio, sale e pepe. Una volta pronto il risotto, aggiungere le zucchine cotte, la robiola, il parmigiano, il basilico fresco e una spolverata di pepe. Impiattare.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!
In una padella unire l’olio, l’aglio, il peperoncino, il prezzemolo, l’acqua e le vongole, e sfumare con il vino bianco. In un’altra padella fare la stessa cosa con i tentacoli di totani, e aggiungere il riso venere expresso, cuocendo per 2 minuti. Una volta pronto, riempire i totani con il composto, chiuderli con uno stuzzicadenti e cuocerli in padella con olio, aglio, peperoncino, i pomodorini, e sfumarli col vino bianco e il guazzetto delle vongole. Cuocere per 2 minuti, aggiungere le vongole. Impiattare con una spolverata di prezzemolo.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!
Cuocere per 2 minuti il riso e quinoa expresso in padella con l’olio di semi. Unire in una ciotola, il latte di cocco, il curry, il succo di limone, l’aneto e il sale e mescolare. Tagliare a pezzetti il salmone. In una pirofila monoporzione imburrata aggiungere il pangrattato, il salmone, il riso e quinoa expresso a strati, versare la miscela liquida, coprire con il pangrattato e infornare per 15 minuti a 200°.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!
Cuocere il riso per 30 minuti. Frullare l’ananas. In una pentola unire il latte, lo zucchero e il riso cotto, e cuocere fino a completo assorbimento. Tagliare a pezzetti la papaya. Servire il riso su un letto di crema di ananas accompagnato da pezzi di papaya e una fogliolina di menta fresca.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!
Unire l’olio, il basilico, lo zenzero, l’aglio e la scorza di limone e far riposare 2 ore. Versare il liquido in una ciotolina con un colino, e unire poi l’aceto e il miele. Lessare il farro per 16 minuti. In una ciotola unire farro, feta, edamame e mirtilli insieme all’emulsione aromatica.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!
Tagliare il salmone a cubetti e farlo marinare in una ciotola per 10 minuti con il succo di lime e il curry. Cuocerlo per 2 minuti a fiamma vivace. Versare il riso basmati expresso in una ciotola e scaldare in microonde per 2 minuti. Unire il riso al salmone, all’avocado e al cocco fresco, aggiungendo olio e sale a piacere.
La ricetta anche su iFood.
Guarda la video ricetta qui sotto!