La salsa all’aglio:
sbucciare l’aglio, tagliarlo a fettine e soffriggerlo con il burro e il timo non appena comincerà a dorarsi.
Aggiungere la scorza grattugiata e il succo di limone, la panna, poco brodo e far ridurre la salsa della metà.
Filtrare, regolare di sale e pepe e tenere al caldo.
Il risotto:
tritare finemente lo scalogno, farlo rosolare in una casseruola con il burro, senza farlo colorire, aggiungere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese, tostarlo, spruzzarlo di vino bianco e portare a cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta.
Nel frattempo sbollentare il prezzemolo, solo le foglioline, frullarlo finemente e unirlo al Riso Gallo Carnaroli del Pavese.
Suddividere il riso con prezzemolo nei piatti, contornarlo con le coscette di rana e completare con un cucchiaio di salsa all’aglio.
Tritare sedano, carote, cipolla, scalogno e aglio e rosolarli nell’olio.
Aggiungere la buccia d’arancia e l’anatra tagliata a pezzi, salare, bagnare con il succo d’arancia.
Appena la carne sarà colorita, irrorare con il vino, lasciare evaporare qualche istante, quindi aggiungere il brodo d’anatra e cuocere lentamente per un’ora circa.
Togliere dal fuoco, sgrassare per bene, sfilettare la carne in pezzettini e mescolarla con il sugo.
A parte rosolare la cipolla con un filo d’olio, versare il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e tostarlo.
Spruzzare con vino bianco e salare.
Unire metà del ragù e proseguire la cottura con il brodo d’anatra.
Un minuto prima di togliere dal fuoco, aggiungere la parte restante del ragù.
Mantecare con burro e formaggio grana, unire il prezzemolo e i pistacchi.
E il riso con anatra e pistacchi è pronto.
Cuocere per 20 minuti gli ingredienti per la salsa con fuoco molto dolce.
Rosolare a parte il Riso Gallo Carnaroli del Pavese con poco burro e cipolla.
Aggiungere il vino, lasciare evaporare e versare via via il brodo bollente, girando di tanto in tanto.
A cottura del Riso Gallo Carnaroli del Pavese quasi ultimata (al dente), unire la salsa e far bollire ancora 2-3 minuti.
Legare con qualche fiocco di burro e prezzemolo.
E servire il riso con le lumache.
Pestare il basilico con l’aglio, l’olio e i filetti di acciuga diliscati.
Pulire bene le capesante e tagliare il muscolo (parte bianca) a metà.
In una casseruola far tostare il Riso Gallo Vialone Nano del Pavese con 30 g di burro e proseguire la cottura, bagnandolo poco alla volta con il brodo bollente di pesce.
A fine cottura mantecare il riso con il pesto già preparato ed il restante burro.
Metterlo nei piatti e adagiare sopra le capesante, precedentemente rosolate in pochissimo olio, per un paio di minuti.
Presentare a tavola il vostro riso con capesante e basilico.
Cuocere a fuoco basso i fagioli in acqua bollente, con lo spicchio d’aglio e la foglia di alloro, finché cominciano a rompersi.
Bollire a parte la cotica, poi tagliarla a listarelle.
In un tegame soffriggere con olio e lardo pestato (o il burro) la cipolla tagliata sottile.
Lasciarla appassire, unire il Riso Gallo Carnaroli del Pavese e i fagioli scolati.
Aggiungere il vino e farlo evaporare.
Cuocere il Riso Gallo Carnaroli del Pavese bagnando di tanto in tanto col brodo bollente e aggiungere una mestolata di acqua di cottura dei fagioli.
A cottura ultimata incorporare le fettine di salame e le listarelle di cotica. Pepare il riso e fagioli ottenuto e salare a piacere.
Ed ecco che la Panissa Vercellese è fatta.
In una padella scaldare l’olio con l’aglio schiacciato, unire i carciofi affettati e stufare con poco brodo e tenere da parte.
Rosolare delicatamente nella stessa padella le fette di prosciutto crudo tagliate a listarelle e tenere da parte.
In una pentola soffriggere la cipolla con del burro, quando è imbiondita aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, e portare a cottura. Aggiungendo poco alla volta il brodo bollente.
Quasi a fine cottura unire i carciofi e il prosciutto.
Mantecare con burro e Parmigiano-Reggiano, regolare di sale e pepe, aggiungere il trito di maggiorana e servire all’onda.
Ed ecco che il riso con carciofi e prosciutto crudo è fatto.
Tritare finemente l’aglio e il cipollotto.
In una padella mettere l’olio, unire il trito ottenuto e farlo stufare per 3 minuti.
Aggiungere metà della verza, il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e tostare come un normale risotto per 4 minuti.
Aggiungere il vino, farlo evaporare e continuare la cottura aggiungendo, poco per volta, il brodo bollente.
Saltare per 5 minuti il baccalà con poco olio e tenerlo da parte.
Unire al riso integrale la restante verza, salare e pepare il baccalà.
Togliere il riso integrale dal fuoco dopo circa 18 minuti di cottura totale, servire con prezzemolo tritato.
Stare in forma con gusto, si può!
Così:
Soffriggete leggermente lo scalogno nell’olio.
Aggiungete il Riso Gallo 3 Cereali Riso integrale, Avena e Grano e tostatelo.
Continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo fino a che il Riso Gallo 3 Cereali Riso integrale, Avena e Grano non sia ben al dente.
Nel frattempo, in una pentola scaldare l’olio, unire l’aglio tritato, la pancetta e fatela rosolare per 3 minuti.
Aggiungete il vino e fatelo evaporare.
Unite il sedano e la carota cuocendo il tutto lentamente, bagnando leggermente se necessario.
Ultimare la cottura aggiungendo il Riso Gallo 3 Cereali Riso integrale, Avena e Grano, i germogli di soia, la salsa di soia e aggiustare di sale e pepe.
E il vostro riso saltato con pancetta, sedano e carote è pronto.
Lessare il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in abbondante acqua salata per circa 18 minuti.
Passare al mixer per 3 minuti le verdure.
Scaldare 20 g di olio con il trito di aglio in una casseruola.
Aggiungere le verdure, ilRiso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut, il brodo vegetale, salare e far bollire per 4-5 minuti.
Servire il riso con verdure preparato, con Parmigiano-Reggiano, olio a crudo e il crostino di pane.
Soffriggere leggermente lo scalogno nell’olio.
Aggiungere il Riso Gallo 3 Riso Integrale, Avena e Kamut e tostarlo.
Unire il vino e farlo evaporare.
Nel frattempo continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo fino a che il risotto non sia ben al dente.
In una casseruola scaldare l’olio.
Aggiungere l’aglio a fette e farlo dorare.
Unire l’acciuga deliscata, il peperoncino a rondelle, i broccoletti e aggiustare di sale.
Lasciare cuocere per 3 minuti, dopo mantecare con il riso con broccoletti e pomodorini appesi. Servire in terrine di coccio.
In una padella antiaderente mettere un filo d’olio, l’alloro, il rosmarino e l’aglio.
Far soffriggere, poi aggiungere l’anatra tagliata a cubetti, salare e pepare e far cuocere a fuoco vivace.
In una casseruola far soffriggere con il rimanente olio lo scalogno, poi aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut e far tostare.
Allungare piano piano con il brodo e circa a metà cottura unire i cubetti di patate.
Subito dopo aggiungere il ragout d’anatra, una noce moscata grattugiata, sale e pepe.
Mantecare con il parmigiano-reggiano e servire il riso patate e magro d’anatra all’onda in un piatto fondo.
Far scaldare leggermente un filo d’olio in una padella antiaderente.
Aggiungere i moscardini e le mazzancolle tagliate a pezzettoni, un pizzico di sale e pepe.
In un’altra padella far soffriggere l’aglio e il basilico nell’olio.
Dopo aver tolto la padella dal fuoco, unire i pomodori dissemati e tagliati a cubettini e mescolare.
Intanto far bollire il Riso Gallo 3 Cereali Riso Integrale, Avena e Kamut in acqua leggermente salata per 18 minuti.
Dopo averlo scolato, unirvi le mazzancolle e i moscardini sauté e la concassea di pomodoro appena saltata.
Mescolare bene il tutto in modo da ottenere un’insalata di riso tiepida e omogenea.
Mettere in casseruola l’olio, le gambe di prezzemolo e lo spicchio d’aglio.
Rosolare per 1 minuto quindi aggiungere i funghi finferli e cuocerli fino a quando non sarà consumata la loro acqua.
Fare un soffritto con la cipolla tagliata a fettine.
Quando è rosolata aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali.
Mescolare e aggiungere a poco a poco del brodo bollente.
A metà cottura aggiungere i funghi finferli.
Quando il riso con funghi finferli sarà cotto, togliere dal fuoco e mantecare con il burro, aggiungere Parmigiano-Reggiano e prezzemolo tritato.
Fare bollire il Riso Gallo 3 Cereali e metterlo in 4 stampini imburrati pressandolo bene.
Far spurgare le animelle in acqua corrente per 6 ore e privarle dei filamenti che le ricoprono.
Mettere le verdure in una pentola con 2 dl di acqua salata e il vino e portare a bollore, unirvi le animelle e far cuocere per 10 minuti.
Tagliare i carciofi a fette sottili e saltarli in padella con aglio, prezzemolo, olio, pepe e sale.
In una casseruola rosolare le animelle.
Bagnarle con il vino, lasciarlo evaporare, aggiungere i carciofi e mantecare.
Metter la torta di Riso Gallo 3 Cereali o le tortine al centro dei piatti e porre intorno le animelle coi carciofi.
Mettere a bagno i fagioli 12 ore prima.
In una pentola bollire la cotenna.
Rosolare le verdure tritate con l’olio e aggiungere i fagioli, coprire d’acqua bollente lasciando cuocere a fuoco basso.
A cottura ultimata, passare la metà dei fagioli insieme alle verdure ed unire i restanti fagioli.
Cuocere il Riso Gallo 3 Cereali in acqua bollente per 15-18 minuti e scolarlo.
Tagliare la cotenna bollita a listarelle, saltarla in padella con olio, salare e pepare.
Aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali alla minestra e unire la cotenna, il basilico e un filo d’olio.
Ed ecco che la minestra di riso e fagioli è pronta per voi e i vostri ospiti. Veloce e buona.
Tostare in casseruola il Riso Gallo 3 Cereali con aglio e prezzemolo.
Bagnare con il vino rosso, sfumare e aggiungere il brodo vegetale con i coralli delle capesante.
A metà cottura aggiungervi le cime di rapa tagliate a pezzi leggermente sbollentate, le capesante e aggiustare di sale e pepe.
Terminata la cottura, mantecare il riso con ragù di capesante con olio e una spolverata di timo e prezzemolo.
Rosolare in una casseruola la pancetta e il prosciutto con l’aglio e il rosmarino.
Aggiungervi il Riso Gallo 3 Cereali, il concentrato di pomodoro e coprire con abbondante brodo vegetale.
A metà cottura aggiungere le foglie di spinaci, le animelle di vitello precedentemente sbollentate, salare e pepare e terminare la cottura.
Servire la minestra di riso in piccole fondine aggiungedovi caciocavallo a cubetti e un filo d’olio.
Tritare finemente l’aglio e il prezzemolo.
Rosolarli in casseruola con l’olio, aggiungere il Riso Gallo 3 Cereali.
Bagnare con vino bianco, sfumare, aggiungere lentamente il brodo.
Dopo 10 minuti, unirvi la melanzana tagliata a cubetti, i capperi e terminare la cottura.
Mantecare il riso con ragù di melanzane con olio, pecorino e una spolverata di origano.
Mettere a bagno i fagioli per 8-10 ore.
Metterli in pentola con un rametto di rosmarino, pomodori e cipolla.
Coprire con acqua e cuocere.
Passare il tutto con il passaverdure, aggiustare di sale e pepe e mantenere al caldo.
Cuocere in acqua bollente il Riso Gallo 3 Cereali, scolare e raffreddare.
Unire 50 g di olive tritate, il radicchio arrostito e tagliato e condire con sale, pepe e olio.
In una padella, con un po’ d’olio, aggiungere il rosmarino, la salvia, l’aglio e cuocervi l’agnello tagliato a piccole rosette.
Mettere il Riso Gallo 3 Cereali in stampini oleati e passarli per 2 minuti in forno ben caldo.
Sformarli nei piatti, contornare con la crema di borlotti e la carne di agnello.
Condire il riso con crema di borlotti e rosette d’agnello con le olive tritate.
E il vostro piatto è pronto.
Far rosolare con il burro e l’olio la cipolla tagliata.
Versare in una casseruola il Riso Gallo 3 Cereali, bagnare con il soffritto filtrato e far tostare per pochi minuti.
Aggiungere il vino, lasciar evaporare e coprire con il brodo bollente a metà cottura aggiungere lo zafferano e le erbe fini.
Mantecare con burro e formaggio grana e servire.
A parte far rosolare con poco burro lo scalogno tritato e il fegato di vitello.
Far cuocere 1 minuto e guarnire il centro del risotto.
E il riso zafferano e erbe è fatto!