Archives

Risotto con salmone

Risotto con salmone, zucchine, tè verde e crumble alla melissa

In una casseruola mettete il Riso Blond Alta velocità e tostatelo per 1 minuto, sfumate con il vino bianco.

Aggiungete le foglie del tè verde (estratte dalla bustina) unite gradualmente il brodo vegetale bollente.

A parte, tagliate le zucchine a cubetti e saltatele velocemente in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.

Tagliate il salmone affumicato a striscioline, lavoratelo con poco vino bianco e tenetelo da parte.

Preparate il crumble per guarnire il risotto, tritando la mollica di pane, le foglie di melissa, lasciando tostare il tutto in un padellino antiaderente, con un filo d’olio finché il pane diventerà biondo e croccante.

Due minuti prima del termine della cottura del risotto (occorreranno solo 8 minuti totali), aggiungete le zucchine e il salmone affumicato, mantecate il riso con il burro a cubetti, servitelo ben caldo rifinito con il crumble alla melissa.

 

Poke riso fantasia

Poke bowl con Fantasie di risi, calamari e zucchine alla menta

Versate il riso Basmati con Rosso e Nero in una pentola, coprite con 3 parti di acqua fredda e sale, portate al bollore e lasciate cuocere a fuoco dolce per 14 minuti; trascorso questo tempo, scolate i risi e adagiateli in una pirofila o in teglia in modo da farli freddare rapidamente (utilizzate l’abbattitore a +4°C di temperatura). In alternativa, per velocizzare la preparazione, scaldare il mix di risi Basmati con Rosso e Nero base per pokè in microonde o padella.

A parte, tagliate i calamari prima a metà nel senso della lunghezza e poi in obliquo ad ottenere una julienne, riponetele in un recipiente e conditele con poco sale e olio, quindi conservate in frigorifero.

Versate l’olio per friggere in una casseruola e lasciatelo scaldare fino a fargli raggiungere i 130°\140°C, versate all’interno i pomodorini e lasciateli soffriggere fin quando la pelle non si sarà staccata quasi completamente, circa 2-3 minuti. trascorso questo tempo scolateli su una teglia, privateli della pelle, conditeli con poco sale e tagliateli a metà.

Nel frattempo, con l’aiuto di una mandolina o un pelapatate ricavate tante “fettuccine” dal senso della lunghezza della zucchina, facendo attenzione a non ricavare le fettuccine dalla parte interna spugnosa e bianca; appena pronte riponetele in una ciotola.

Preparate la salsa citronette mescolando in un biberon o in una ciotola il succo di limone, le foglie di menta spezzettate a mano, il sale e metà dell’olio extravergine di oliva.

In ultimo, denocciolate le olive verdi e tenetele da parte.

Al momento di servire il riso procedete in questo modo: disponete il riso (caldo o freddo) in una capiente bowl, condite le zucchine con la salsa citronette alla menta, scottate i calamari in padella antiaderente o sulla piastra.

Componete la bowl contenente il riso aggiungendo uno fianco all’altro le zucchine, i calamari, i pomodorini conditi e le olive verdi.

 

Mix di cereali e legumi con zucchine e gamberetti

Lavare le zucchine e lessarle in acqua salata lasciandole bene al dente. Conservare l’acqua di cottura che servirà per lessare il mix di cerali. Tagliare a rondelle le zucchine e lasciarle raffreddare. Lessare i gamberetti, scolarli e farli raffreddare. Sciacquare il mix di cereali e lessarlo in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni indicate nella confezione. Di solito occorrono 14-15 minuti. Una volta pronti scolarlo, passarlo velocemente sotto ad un getto di acqua fredda per fermare la cottura e condirlo con un filo di olio. In una terrina mettere il mix di cereali, le zucchine, il mais scolato, i gamberetti, i pomodori sott’olio sgocciolati e le olive. Regolare di sale e di pepe, condire con un filo di olio buono e tenere in fresco fino al momento di servire in tavola.

Ricetta di Uova Zucchero Farina.

polpette di riso e verdure

Polpettine vegetariane di riso integrale e verdure miste

Preparate una tazza di riso integrale bollito secondo le indicazioni presenti sulla confezione.

Preparazione della salsa: lessate le verdure in abbondante acqua salata, finchè non sono tenere, poi schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta fino ad ottenere una purea molto fine.
Tritate l’aglio e il prezzemolo e metteteli da parte.

Preparazione del riso Integrale Expresso:  in una ciotola capiente mescolate il riso Integrale Expresso, la purea di verdure, il trito di aglio e prezzemolo, un uovo e una presa di sale, poi lavorate l’impasto con un cucchiaio. Formate con l’impasto ottenuto delle polpette (aggiungendo, se l’impasto fosse troppo umido, un po’ di pan grattato) e disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno.

Cottura delle polpette al riso integrale: infornate le polpette a 180° e fatele cuocere finché non sono asciutte, compatte e lucide in superficie.
A parte, preparate un semplice sugo di pomodoro, come quello per condire la pasta. Quando le polpette sono asciutte, sfornatele e ripassatele nel sugo di pomodoro per qualche minuto, poi servite.

Sushi più ricco, prosciutto cotto e verdure

Per la preparazione del sushi più ricco: tagliare le carote e le zucchine a cubetti e sbollentare per 1 minuto in acqua leggermente salata, scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio. Cuocere il riso per sushi seguendo le istruzioni sulla confezione.

Formare dei cilindri con il riso mettendo in centro un pezzo di carota e di zucchina. Arrotolare ciascun cilindro nella pellicola per alimenti e mettere in frigorifero a compattare.

Arrotolare una fettina di prosciutto cotto sottile intorno ai cilindri di riso e disporre il sushi così ottenuto su un piatto da portata.

Fiori di zucca croccanti dal cuore di riso integrale

Preparazione dei fiori di zucca: eliminare il pistillo dai fiori di zucca e lavarli facendo attenzione a non romperli. Appoggiarli su un foglio di carta assorbente per farli asciugare.

Preparazione del ripieno: lavare i pomodorini, la rucola e le zucchine. Far dorare l’aglio in camicia in una padella con l’olio, poi togliere l’aglio e aggiungere le zucchine tagliate a cubetti dello spessore di 1 cm. Affettare anche i pomodorini, aggiungere la rucola tritata, sale e pepe. Aggiungere le zucchine e amalgamare.

Unire al riso integrale ai 3 cereali precedentemente preparati seguendo le istruzioni sulla confezione. Con l’aiuto di un cucchiaio, riempire con il composto ottenuto i fiori di zucca, infarinarli e posizionarli su una teglia foderata con carta da forno. Cuocere a 180° per circa 15/20 min, girandoli dopo i primi 10 minuti di cottura.

riso jasmine

Riso Jasmine con zucchine, pinoli, menta e scorza di limone

Preparazione del riso: per prima cosa preparate il riso Jasmine con la caratteristica cottura pilaf. Il riso e l’acqua utilizzata per la cottura devono avere lo stesso volume, quindi per due porzioni occorrono all’incirca 1 bicchiere di riso Jasmine, 1 bicchiere d’acqua, una presa di sale e 2 cucchiai d’olio. Portate l’acqua salata, con l’olio, a bollore, versatevi il riso e richiudete immediatamente il pentolino.

Quando, dopo circa un minuto, l’acqua riprende il bollore, mescolate una sola volta con gesto veloce e delicato, poi chiudete il coperchio e portate la fiamma al minimo.
Quando il riso Jasmine è pronto, sgranatelo con la forchetta e mettetelo da parte.

Preparazione del sugo: tagliate le zucchine a julienne e fatele cuocere in padella con pochissimo olio per una decina di minuti, finchè non sono tenere.
Intanto che le zucchine cuociono, tritate la menta al coltello, grattugiate un po’ di scorza di limone e fate tostare i pinoli in una padellina antiaderente.

Infine, assemblate tutti gli ingredienti insieme e mescolate bene. Servite il riso Jasmine freddo o appena tiepido.

Riso gamberetti e zucchine

Riso gamberetti e zucchine, da tenere a mente in ogni occasione.
Preparate il brodo vegetale.
Tagliate a dadini due fette di cipolla e mettetela in pentola.
Soffriggete con 3 cucchiai d’olio d’oliva.
Lavate e pulite le zucchine tagliatele a fettine fini.
Unitele poi al soffritto.

Ora aggiungete il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e mezzo bicchiere di vino.
Salate e pepate.
Fate evaporare il vino e aggiungete di volta in volta il brodo, aspettando sempre che il precedente sia assorbito prima di aggiungerne altro.
Dopo dieci minuti che il riso è in pentola aggiungete i gamberetti.
Continuate la cottura aggiungendo brodo come detto sopra per altri dieci minuti.

Il vostro riso gamberetti e zucchine è pronto.
Risotto perfetto in ogni momento.

Riso con verdure

Dividete la cipolla a metà.
Tritatene una parte e mettetela ad appassire a fuoco bassissimo in una padella capiente insieme a 3 cucchiai d’olio e al burro.
Nel frattempo mondate e tagliate a cubetti la melanzana, il peperone, le zucchine e metà carota.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente versate in padella la verdura insieme ai piselli e fatela insaporire per 10 minuti.

Trascorsi 10 minuti, unite alla verdura anche i pomodorini tagliati in 4 parti, lasciate cuocere per altri 5 minuti, poi salate e spegnete il fuoco.

In un’altra padella fate soffriggere nell’olio rimanente, un trito preparato con la costa di sedano, l’altra metà della cipolla e della carota.
Unite il Riso Riserva Gallo Carnaroli o Arborio e fatelo tostare insieme al soffritto.

Aggiungete un mestolo di brodo  e quando quest’ultimo sarà evaporato, aggiungete la verdura e amalgamate bene il tutto rigirando continuamente il riso con verdure con un cucchiaio di legno.
Fate cuocere aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo fino a quando il riso con verdure non avrà raggiunto il grado di cottura desiderato.

Pochi minuti prima di spegnere il riso con verdure aggiungete il prezzemolo tritato, il pepe macinato fresco e il parmigiano grattugiato .
Fate mantecare il riso con verdure per qualche minuto e poi servitelo guarnendolo con qualche fogliolina di prezzemolo.

Risotto con zucchine

Pelare e tritare finemente le cipolle.
Lavare le zucchine e tagliarle a fettine sottili.
Cuocere le cipolle e le zucchine in padella a fuoco lento con un filo d’olio d’oliva per 10-15 minuti.

In una casseruola, riscaldare un po d’olio d’oliva, aggiungerci il Riso Carnaroli e lasciarlo cuocere finché diventa traslucido.
Versare il vino bianco, regolare di pepe e lasciare evaporare.
Aggiungere il brodo lasciandolo assorbire di volta in volta, per circa 18 minuti.

Mantecare il Riso Carnaroli aggiungendo il burro e il parmigiano.
Aggiungere le zucchine e le cipolle e togliere dal fuoco.

Servire il risotto con zucchine preparato.

Orzo e zucchine con 3 cereali

Riso-gamberetti-orzo-zucchine

Stare in forma, si può anche mangiando.
Mangiando bene, però. Il Riso gamberetti, farro, orzo e zucchine ne è un esempio.

Tagliate uno spicchio di cipolla a fettine sottili, fatela rosolare nell’olio extra vergine d’oliva ed unite il Riso 3 Cereali Riso, Farro e Orzo facendolo tostare solo alcuni minuti quindi aggiungere graduatamente per la cottura brodo. Cuocere 20 minuti.

Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela soffriggere in una padella per alcuni minuti in olio extra vergine d’oliva.
Aggiungete le zucchine tagliate a pezzettini e durante la cottura aggiungete un poco d’acqua.
A metà cottura delle zucchine aggiungete i gamberetti e lasciate cuocere.

A fine cottura e solo un pizzichino sale.
Prendete il composto di zucchine e gamberetti ed unite al Riso gamberetti, farro, orzo e zucchine preparato.

Tortini di riso con verdure

Preparazione delle verdure: pulite la zucchina, dividetela a metà e tagliatela a listarelle. Fate lo stesso con la carota. Scaldate poco olio in una padella e mettete prima la carota, fate andare per qualche minuto poi aggiungete la zucchina. Fate cuocere pochissimo, poi salate e scolate le verdure quando sono ancora croccanti.

Preparazione dei tortini di riso: impastate il riso (già lessato e freddo) con l’uovo, il parmigiano e il prezzemolo tritato. Imburrate gli stampini di alluminio e cospargete con il pangrattato, poi disponete le verdure partendo dai bordi verso il centro, alternando i colori.

Come cuocere i tortini di riso: ponete in forno a 200° per circa 20 minuti, poi fate raffreddare per almeno mezz’ora. Estraete delicatamente i tortini dagli stampi di alluminio, aiutandovi con la punta di un coltello e capovolgendo sul piatto.
Completate con scaglie di parmigiano, una macinata di pepe e un filo d’olio extra vergine d’oliva. Servire caldi.

La Paella carne e pesce: si va in Spagna!

Preparazione del sugo per la paella: fete aprire una parte delle cozze (l’altra verra’ aggiunta col guscio dopo) pulite i calamari e tagliateli ad anelli. Prendete anche la salsiccia e tagliatela a pezzi piccoli. Lo stesso vale per il petto di pollo, a quadrettini lo saliamo e aggiungiamo il pepe.
Prendere una padella anti aderente e molto capiente, cospargetela d’olio abbondante ed iniziate a far cuocere il petto di pollo. Una volta cotto lo mettiamo da parte.
Nella stessa padella di cottura facciamo cuocere i calamari, e li mettiamo da parte una volta cotti.
Pulite bene i peperoni e tagliateli a quadratini. Nella padella dove abbiamo cotto carne e calamari mettiamo scalogno e peperoncino e, unendoli ai peperoni, li facciamo cuocere con un po’ di prezzemolo e un po’ d’aglio. Aggiungete allo scalogogno il concentrato di pomodoro e un po’ d’acqua, il prezzemolo tritato e l’aglio e facciamo cuocere a fuoco medio.
Una volta scaldato unite le verdure, i piselli e le cozze.

Preparazione della paella: versiamo il riso Blond Versatile in una pentola con il brodo in cui è stato sciolto dello zafferano. Una volta che il riso ha assorbito il brodo aggiungete le verdure, la carne e il pesce.
Prendete una teglia da forno aggiungete i gamberi le cozze e le vongole. Bagnare il tutto con un po’ di brodo.
Mettiamo in forno la paella a 250° per 20 minuti. nel frattempo prendiamo i nostri gamberi li facciamo saltare con una noce di burro in padella per 5 minuti e sfumiamo con il brandy Appena terminata la cottura del riso impiattiamo e mettiamo sopra i gamberi cucinati e sgusciati …servire e gustare una perfetta paella.

Riso in sfoglia con philadelphia

Preparazione del riso: lessate il riso bianco in una pentola con abbondante acqua e fatelo scolare.

Preparazione del sugo: tagliate a rondelle le zucchine e cuocete in un po’ di olio e una noce di burro per 15 minuti circa.
Aggiungete i 2 cubetti di philadelphia al salmone e fateli sciogliere, aggiustate di sale, aggiungete il riso e fate cuocere ancora per qualche minuto. Lasciate raffreddare il riso e da parte sbattete un uovo.

Preparazione della sfoglia: sistemate la sfoglia su un foglio di carta da forno e stendetela un poco. Bucherellate e tagliate qualche lato in eccesso che userete per le decorazioni. Sistemate il riso al centro e chiudete. Decorate con le strisce di pasta rimasti. Sistemate sulla teglia, spennellate con l’uovo e infornate a 180°C fino a doratura.

risotto zucchine

Risotto zucchine e Zafferano, un matrimonio di sapori

Preparazione del sugo per il risotto alle zucchine: fate bollire le zucchine. Preparate il brodo con l’acqua di cottura della zucchina al quale si deve aggiungere sedano carota e cipolla. Lasciarlo cuocere per un’oretta.
Una volta cotte, frullate le zucchine e tenete da parte la crema.

Preparazione del risotto allo zafferano: soffriggere lo scalogno con il riso. Bagnare con un bicchierino di vino bianco. Lasciate evaporare e bagnate con brodo.
Aggiungete poco alla volta la crema di zucchine. Lasciatene da parte una cucchiaiata per la mantecatura finale. A metà cottura del risotto allo zafferano aggiungere lo zafferano.

A cottura ultimata spegnete il fuoco. Mettete l’ultima cucchiaiata di crema di zucchine, e il parmigiano. Lasciate riposare due o tre minuti coperto. Il risotto allo zafferano con crema di zucchine è pronto da servire.

Ottimo per i bambini che non amano le verdure.

Insolito sushi

Preparazione ingredienti per il sushi: prendiamo i nostri peperoni, priviamoli dei semi e del gambo. Diamo una sbollentata e li facciamo raffreddare.
Nel frattempo lessiamo il riso bianco per sushi e lo facciamo raffreddare.

Prendiamo una fettina di petto di tacchino e la tagliamo a pezzettini piccini. Li soffriggiamo con un filo d’olio , sale e una sfumata di vino.
Prendiamo una fetta di panettone e la tagliamo a fiammifero (lo facciamo a lunghezza del peperone) .

Preparazione del sushi: iniziamo a preparare il nostro sushi. Incidiamo il peperone per lungo e lo apriamo a formare un letto dove iniziamo a mettere il nostro riso, qualche bocconcino di tacchino, qualche pezzettino di zucchina sminuzzata e nel centro ci mettiamo il panettone.
Arrotoliamo in maniera compatta e mettiamo in frigo per tutta la notte.

Il giorno dopo lo tagliamo ed inpiattiamo. Chiudiamo il piatto di questo insolito sushi con scaglie di mandorle e un filo d’olio.

Riso al salmone e zucchina

Preparazione del riso al salmone: tagliate la zucchina per lungo in 4, eliminate la parte centrale e tagliatele a fiammiferi. Tagliate anche il salmone a straccetti e in una pentola fate appassire il porro affettato sottile. Mettete 1/4 del salmone insieme al porro e fate insaporire. Versate il brandy e sfumare velocemente e subito dopo, versare il riso e fatelo tostare, aggiungere le zucchine e i pomodorini e continuate la cottura del riso al salmone bagnandolo un po’ alla volta con il brodo caldo, 1 minuto prima di spegnere il fuoco aggiungete il resto del salmone, del prezzemolo tritato, pepate, mescolate energicamente e prima di servire lasciatelo riposare per un minuto.

Il vostro riso al salmone è pronto per essere gustato.

Riso con verdure dell’ortolano

Preparazione del riso: mettere a cuocere il riso nel brodo caldo. Intanto tagliare tutte le verdure a dadini e rosolarle in una padella con dell’olio, facendole cuocere poi su fuoco medio per una decina di minuti (non devono essere stracotte), salando e pepando.

Scolare il riso ancora al dente, tenendo da parte 1/2 bicchiere del brodo di cottura, e versarlo nella padella con le verdure. Unire del prezzemolo tritato e poi il brodo, in cui si sarà sciolto lo zafferano, amalgamando bene il tutto. Spegnere il fuoco e unire al riso del grana a piacere.

Riso ai 3 Cereali con frutti di mare e scapece di zucchine alla menta

Mettere un filo d’olio in casseruola ben calda, aggiungere il riso ai 3 Cereali e far leggermente tostare. Togliere dal fuoco e aggiungere lentamente del brodo caldo.

A parte, in una casseruola, far aprire i frutti di mare con un goccio di brodo. Appena aperti aggiungere l’acqua di cottura al riso ai 3 cereali e continuare a mantecare. A circa ¾ di cottura aggiungere al riso ai 3 cereali le teste dei calamari, i tentacoli delle seppie, gli scampi, gamberi e le mazzancolle e continuare la cottura aggiungendo sempre a poco a poco l’acqua dei frutti di mare.

A questo punto aggiungere le vongole, i tartufi di mare, le cozze e una spolverata di prezzemolo.

A parte far soffriggere le zucchine tagliate a rondelle. Condirle poi con un filo d’olio extravergine, dell’aceto e della menta spezzettata.

A cottura quasi ultimata aggiungere al riso ai 3 cereali le zucchine.

Ultimare la cottura e servire ben caldo con un filo d’olio e una macinata di pepe.

Riso Nero con carbonaro dell’Alaska

Preparazione della salsa per il riso nero: soffriggere un cipollotto e due foglie di basilico, aggiungere le zucchine. Coprire con del brodo e far cuocere per 3 minuti aggiungendo del sale grosso e del pepe. Frullare il tutto.

Preparazione del riso nero: far soffriggere lo scalogno tagliato fine. Aggiungere il riso nero e farlo tostare. Aggiungere del brodo caldo.  Tagliare il pesce in pezzi più piccoli, peparlo e salarlo e farlo scottare in una padella con un filo d’olio caldo da entrambi i lati.
In un’altra padella far saltare i finferli con del basilico, salare e pepare.  Prima di impiattare condire il pesce con un filo di preparato di acqua e zucchero.

Servire il riso nero ben caldo aggiungendo i funghi e i pomodori Confì per guarnizione.