Archives

3 Cereali con olive verdi, finocchi e arancia

In una pentola mettete a scaldare abbondante acqua, e appena giunta al bollore versatevi all’interno i 3 cereali aggiungendo poco sale e lasciando cuocere per 12 minuti.

Nel frattempo, mondate il finocchio, tagliatelo a piccoli cubi e riponetelo in una ciotola, poi pelate a vivo l’arancia, ricavatene gli spicchi e tagliateli in due. Tagliate anche le olive verdi in pezzi e condite il tutto con poco sale, pepe nero macinato al momento e l’olio extravergine.

Prima di servire, condite il mix di cereali con il succo di limone, mescolatelo all’insalata di finocchi e servitelo come contorno: sarà ideale per accompagnare le carni suine, i formaggi freschi e portate vegetariane.

Riso sostenibile

Riso sostenibile con fagiolini ripassati in padella al pomodoro e pancetta

In una pentola mettere a scaldare abbondate acqua e sale. Una volta bollente, mettete in cottura il riso Carnaroli Sostenibile, per 18 minuti scolatelo e riponetelo su una teglia.

A parte, tritate la cipolla e la pancetta grossolanamente.

In una padella versate 4 cucchiai di olio extravergine, unite la cipolla e la pancetta e fate cuocere a fuoco dolce fin quando questa non risulterà bionda e soffritta; nel frattempo, tagliate i pomodorini in due parti, aggiungeteli in padella e lasciate cuocere a fuoco dolce per 5 minuti.

Tagliate i fagiolini a pezzi di 3 cm circa, e aggiungeteli al fondo di cipolla e pomodoro, lasciando cuocere ancora il tutto coperto per almeno 5 minuti.

Poco di prima di servire, aggiungete il riso Blond Sostenibile bollito al fondo di fagiolini, e saltate a fiamma viva per il tempo necessario a far scaldare il riso.

Si consiglia di utilizzare questa ricetta, per accompagnare secondi piatti a base di carni alla griglia.

 

buddha bowl estiva

Bowl estiva di riso e cereali, feta, pesche, fave, menta

Fare cuocere in acqua bollente il riso integrale come indicato sulla confezione. Sbucciare le fave e metterle in una ciotola, condirle con olio, sale, pepe e qualche fogliolina di menta a pezzetti. Lavare le pesche, tagliarle a spicchi e farle grigliare su di una padella antiaderente ben calda da entrambi i lati. Ridurre la feta a dadini. Fare saltare ilBasmati integrale in padella con olio, solo per pochi secondi.

Come comporre la buddha bowl estiva? Mettere sul fondo il riso integrale, aggiungere pesche, feta, fave e poi servire.

Ricetta di La Cucina Che Vale.

FINTO SUSHI DI INSALATA DI RISO

Lavare e asciugare le zucchine, eliminare le estremità. Affettare nel senso della lunghezza con uno mandolino o con un pelapatate. Conservare le parti di zucchina che non è possibile affettare. Spremere il limone, filtrare il succo, unire l’olio, un pizzico di sale ed emulsionare sino ad ottenere una salsina omogenea. Ora disponete le zucchine in un piatto da portata o, se preferite, in una terrina. Fate degli strati e versate su ogni strato un po’ di salsa. Lavare bene i peperoni, tagliarli a metà, eliminare il picciolo, i semi e i filamenti interni. Tagliare i peperoni e le parti rimaste delle zucchine a piccoli dadi. In una padella, meglio se antiaderente, rosolare a fuoco vivace i peperoni e le zucchine con un cucchiaio d’olio per 4/5′ minuti. Mettere il riso in una casseruola munita di coperchio ed unire l’acqua necessaria per la cottura. Cuocere a fuoco medio basso, senza mescolare e senza rimuovere il coperchio, per 10’ minuti, il riso risulterà ben cotto e tutta l’acqua assorbita. Una volta intiepidito il riso unire le verdure, la robiola, due cucchiai di olio, poco sale, pepe e alcune foglie di timo; amalgamare bene il tutto. Coprire completamente la stuoia per sushi, o in alternativa uno strofinaccio, con pellicola trasparente e disporre le fettine di zucchina marinata, distribuire in modo uniforme il riso condito e arrotolare il tutto serrando bene, sino ad ottenere un cilindro di riso ben compatto avvolto nella pellicola per alimenti. Riporre in frigorifero. Lavare velocemente i pomodorini e tagliarli a spicchi. Tagliare il cilindro di insalata di riso a tocchi di 5 cm. circa ed adagiare sopra ogni tocchetto uno spicchio di pomodorino e delle foglioline di basilico ottenendo il finto sushi, il nome esatto sarebbe uramaki. Disporre sul piatto da portata e terminare la preparazione disponendo su ogni finto sushi di insalata di riso uno spicchio di pomodorino e del basilico fresco. Servire con dell’aceto balsamico di Modena a parte.

Ricetta di La Luna sul Cucchiaio.

Cous cous veloce con Riso Nero

Pesare 280 g di acqua e farla scaldare fino a raggiungere il bollore. Unire il cous cous all’acqua bollente, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva e coprire. Lasciate rinvenire per 5 minuti. Tagliare gli asparagi a pezzetti e farli cuocere in padella con un filo di olio per 5 minuti, aggiungere poi 4 cucchiai di aceto e farlo evaporare per 30 secondi, salare. Tritare i pistacchi già sgusciati e farli tostare cucendoli in un pentolino antiaderente a fiamma alta per pochi minuti o mettendoli sotto il grill del forno. Frullare metà avocado e tagliare a dadini l’altra metà. Con una forchetta sgranare il cous cous, metterlo in padella con gli asparagi, aggiungere il salmone scolato e ridotto a pezzetti e un pizzico di peperoncino a piacere. Fare saltare per 30 secondi. Servire con la crema di avocado sul fondo del piatto, aggiungere poi i pistacchi e i cubetti di avocado. E’ buono sia caldo che freddo.

Ricetta di La Cucina che Vale.

Arancini di riso nero

Per preparare gli arancini di riso nero per prima cosa occuparsi della cottura del riso nero; cuocere il riso nero in acqua bollente salata per 12 minuti. Scolarlo e lasciarlo raffreddare in una terrina. Tagliare sedano, carota e cipolla a pezzettini piccoli; in un tegame scaldare un filo d’olio e unire le verdure. Fare prendere calore e unire anche i piselli surgelati. Cuocere per una decina di minuti fin quando le verdure saranno tenere. Regolare di sale e di pepe e se volete profumare con un poco di prezzemolo fresco tritato finemente. Fare intiepidire le verdure. Unire le verdure al riso nero; aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato e un uovo: mescolare bene. Tagliare il gorgonzola piccante e cubetti di circa un centimetro quadrato. Ora si può dare forma agli arancini: stendere del riso nero nel palmo della mano leggermente unta di olio e mettere al centro un cubetto di gorgonzola piccante. Modellare il riso con le mani fino a dare la forma a palla. Passare gli arancini prima nel pangrattato, poi nell’uovo sbattuto e poi nuovamente nel pangrattato. Friggere gli arancini in olio ben caldo e girateli spesso durante la cottura; ci vorranno pochi minuti. Quando la superficie degli arancini sarà bella dorata saranno pronti. Scolare gli arancini di riso nero e lasciarli per qualche minuto sulla carta da cucina in modo che perdano l’olio in eccesso.

Ricetta di Tacchi e Pentole.

Riso Rosso con gamberi e ananas alla paprika

Mettere il riso in una pentola e versare abbondante acqua fredda con poco sale. Coprire con il coperchio e portare a ebollizione a fuoco alto Quando raggiunge il bollore, togliere il coperchio e abbassare il fuoco proseguendo la cottura per 20’minuti. In alternativa mettere il riso in un contenitore adatto alla cottura al microonde munito di coperchio. Versare nello stesso recipiente due parti di acqua bollente, leggermente salata, per ogni parte di riso, in questo caso 600 g per 300 g di riso. Quindi mettere il contenitore nel forno a microonde e cuocere il riso 20′ minuti alla potenza massima (750W) Nel frattempo pulire i gamberi sciacquandoli velocemente in acqua fredda, privare del carapace e rimuovere il budellino nero incidendo leggermente il dorso ed estraendolo delicatamente con l’aiuto di uno stuzzicadenti. In una padella, con un filo d’olio rosolare le code di gambero per circa 1’ minuto per lato, unire l’ananas sgocciolato a tocchetti e lasciar insapore il tutto. Allontanare dal fornello e mantenere in caldo. Nella stessa padella riscaldare una parte di liquido di conservazione dell’ananas, unire 2/3 cucchiai di paprika dolce e, mescolando, portare ad ebollizione, lasciando ridurre il tutto sino ad una consistenza sciropposa simile ad una salsa dal gusto netto di paprika leggermente piccante. Per servire condire il riso rosso qualche una cucchiaiata di salsa alla paprika, trasferire in piccoli stampi a ciambella, o in uno unico, e portare in tavola colmando il foro centrale con con i gamberi e l’ananas, terminando la preparazione con qualche foglia di basilico.

Ricetta di La luna sul cucchiaio.

Risotto allo zafferano e scaglie di panettone

Tostare il riso in una casseruola con 60g. di burro, salandolo leggermente. Sfumare con il vino bianco secco, far evaporare, bagnare con il brodo bollente. Aggiungere lo zafferano e portare a cottura mescolando di tanto in tanto. Sminuzzare il panettone in pagliuzze che successivamente andranno tostate in casseruola con un pizzico di sale. Allontanare la pentola dal fuoco unire il burro e il parmigiano: coprire con un panno e lasciar riposare per qualche minuto in modo da fare rilassare il riso. Mantecare energicamente con il mestolo, aggiungere pochissimo brodo per conferire la classica consistenza “all’onda”, quindi correggere di sale. Stendere a velo sui piatti e decorare con le pagliuzze di panettone “Omaggio a Milano”.

Insalata Estiva Di Cereali E Legumi Con Verdure

In una pentola con acqua bollente salata, cuocere il mix di cereali e legumi per 14 minuti.  Nel frattempo, in una padella antiaderente, saltare nell’olio l’olio, la cipolla tritata, la zucchina e il peperone tagliati a dadini, unire gli aromi e aggiustare di sale. Cuocere le verdure per circa 10 minuti, devono rimanere croccanti. Scolare il mix di cereali e verdure e farlo insaporire nella padella con le verdure. Trasferire in un piatto da portata, e servire in singole ciotole, aggiungendo un filo d’olio e le mandorle tostate.
Ricetta di Cuore di Sedano.

INSALATA DI CEREALI E LEGUMI CON SGOMBRO E VERDURE

Lessate il mix di cereali e legumi in abbondante acqua salata per circa 14-16 minuti, scolate e fate raffreddare su un piatto. Nel frattempo tagliate raschiate la carota, tagliatela a fette e tuffatela per 2-3 minuti in acqua bollente, scolate le carote e fatele raffreddare. Versate il mix di cereali e legumi in una ciotola, unite le patate tagliate a cubetti, i fagiolini tagliati a pezzetti, le olive, le carote e lo sgombro. Aggiungete le erbe aromatiche tritate, condite con olio e sale. Mescolate bene e fate riposare per circa un’ora in frigo prima di servire.

Ricetta di Due Amiche in Cucina.

Mix di cereali e legumi con zucchine e gamberetti

Lavare le zucchine e lessarle in acqua salata lasciandole bene al dente. Conservare l’acqua di cottura che servirà per lessare il mix di cerali. Tagliare a rondelle le zucchine e lasciarle raffreddare. Lessare i gamberetti, scolarli e farli raffreddare. Sciacquare il mix di cereali e lessarlo in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni indicate nella confezione. Di solito occorrono 14-15 minuti. Una volta pronti scolarlo, passarlo velocemente sotto ad un getto di acqua fredda per fermare la cottura e condirlo con un filo di olio. In una terrina mettere il mix di cereali, le zucchine, il mais scolato, i gamberetti, i pomodori sott’olio sgocciolati e le olive. Regolare di sale e di pepe, condire con un filo di olio buono e tenere in fresco fino al momento di servire in tavola.

Ricetta di Uova Zucchero Farina.

pudding di riso basmati

Pudding di Riso Basmati con mango, fragole e meringhe

Cuocere il riso basmati in acqua bollente senza sale, per 5 minuti, poi scolarlo e riporlo in una pirofila da forno. In un pentolino a parte, portare lentamente a ebollizione il latte, con l’aggiunta di una stecca di vaniglia, la buccia di un limone e un pizzico di sale. Prima che si formi una sottile pellicola, rimuovere il latte dal fuoco, filtrare e versarlo nella pirofila sopra il riso con l’aiuto di un colino. Coprire la pirofila con un foglio d’alluminio e cuocere in forno ventilato a 150° per circa mezz’ora. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero e mescolare fino a ottenere una crema. Infine, incorporare il burro continuando a mescolare.

Terminata la cottura del riso in forno, travasare il composto di uova nella pirofila e amalgamare il tutto aiutandosi con una forchetta o un cucchiaio. Imburrare degli stampini della forma desiderata versando l’impasto ottenuto al suo interno e far cuocere a bagnomaria in forno, in una pirofila con 2 cm d’acqua, a calore moderato (100°), per 40 minuti.

Pelare il mango e tagliare la polpa a dadini. Lavare e frullare le fragole fresche per ottenere una salsa. Sbucciare, pestare e tostare le nocciole in una padella antiaderente, senza l’aggiunta di olio. Mettere la salsa di fragole alla base del piatto. Adagiare i cubi di riso e aggiungere la granella di nocciole sulla parte superiore.
Servire le meringhe ai bordi del piatto aggiungendo una goccia di salsa di fragole sulla punta. Disporre la dadolata di mango passata velocemente nella granella di nocciole e servire il pudding di riso.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Budino si Riso Basmati con latte di mandorla e frutti di bosco

Mettere il riso in una casseruola con 600 ml di latte di mandorla e il sale. Portare a ebollizione e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti mescolando spesso il composto per evitare che si attacchi sul fondo. Aggiungete il restante latte, la cannella e i mirtilli essiccati. Continuare a cuocere, mescolando continuamente il riso fino a quando il composto sarà diventato cremoso. In un pentolino mettere i frutti di bosco con un paio di cucchiai di acqua ed unire lo zucchero, quindi portare ad ebollizione a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto.
Unire un pizzico di sale e il succo di limone, quindi lasciare sobbollire a fuoco medio per circa 10-15 minuti, schiacciando la frutta con un cucchiaio affinché si sfaldi nella salsa.
A cottura ultimata, passare la salsa con un frullatore ad immersione per ottenere una salsa vellutata e liscia. In un barattolino da conserva mettere un po’ di salsa ai frutti di bosco sul fondo, aggiungere il riso cotto nel latte di mandorla, ricoprire il budino con il resto della salsa.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Fiori di zucca con Riso Basmati, friggitelli e datterini

Lessare il riso in acqua bollente per 10 minuti. Scolare e lasciarlo raffreddare. Condire il riso con i filetti di acciughe, i capperi dissalati e un filo di olio. Non aggiungere sale. Farcire i fiori di zucca con il riso appena condito. Sistemare i fiori farciti in una teglia e passare in forno caldo a 180° per 5 minuti. Tagliare i friggitelli a rondelle e i pomodorini a dadini.  Mettere un filo d’olio in padella e aggiungere un po’ di peperoncino, lasciare scaldare per un paio di minuti. Aggiungere i pomodorini e lasciare appassire. Per ultimo aggiungere i friggitelli . Cuocere per 5 minuti a fuoco vivace. Sistemare i fiori di zucca farciti in una ciotolina e servire come contorno i friggitelli.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Calamari ai 3 pepi con Riso Basmati, lemongrass e citronette

Lessare il riso in acqua bollente salata per 10 minuti insieme al lemongrass tagliato a pezzi. Scolare e lasciare raffreddare. Per i calamari: sciacquarli, asciugarli e tagliarli a metà per il senso della lunghezza. Dal lato interno incidere il calamaro e formare una griglia, con la punta di un coltello. Scaldare una padella con un filo d’olio e cuocere per un paio di minuti il calamaro su entrambi i lati, aspettando che si arriccino da soli. A fuoco spento salare e spolverare con i 3 pepi precedentemente macinati in un mortaio. Per la citronette: spremere il succo di un limone e addizionare una dose doppia di olio. Aggiungere un pizzico di sale, emulsionare il tutto e condire il riso con la citronette. Mettere il riso in uno stampino (simile a quello del crème caramel) e lasciare che prenda la forma. Sistemare il riso nel piatto, aggiungere le scaglie di cocco sulla parte superiore e decorare con dei fiori eduli. Nello stesso piatto, disporre simmetricamente i calamari ai tre pepi, napparli con la citronette e servire.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Riso Basmati con salmone, pistacchi e purea di zucchine

Scottare i filetti di Salmone su ambo i lati per 5 minuti su una bistecchiera calda e a fine cottura aggiungere olio e sale. Per la granella di pistacchi: in un mortaio pestare i pistacchi già sgusciati fino a ottenere un trito. Separatamente, cuocere il riso, scolarlo, lasciarlo raffreddare e copparlo con un stampino rettangolare. Disporre la granella di pistacchi sulla parte superiore del riso. Per la purea di zucchine: tagliare una patata a pezzetti piccoli e bollire in acqua salata. Dopo 5 minuti aggiungere le zucchine tagliate e cuocere per ulteriori 5 minuti. Una volta cotte frullare il composto fino a ottenere una purea, aggiungendo olio e pepe. Per l’impiattamento: disponete il filetto di salmone sul piatto. Adagiare sul salmone la mattonella di riso con la granella di pistacchi. Con l’aiuto di una sac à poche distribuire la purea di zucchine intorno alla base del salmone. Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

insalata di Riso Basmati con straccetti di tacchino e verdure

Insalata di Riso Basmati con straccetti di tacchino e verdure

In una padella antiaderente versare un filo d’olio e unire gli straccetti di tacchino. Spolverare con il sale e il pepe. Rosolare per 8-10 minuti a fuoco vivace. Lavare e tagliare a cubetti tutte le verdure. Lasciarle appassire in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per 7 minuti.

Dopo aver cotto le verdure, lessare il Riso Gallo Basmati in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti. Scolarlo e, dopo averlo lasciato raffreddare, unire la ratatouille. Dopo aver amalgamato insieme il riso e la ratatouille di verdure, impiattare e adagiare sopra gli straccetti di tacchino, grattugiare le zeste di agrumi e aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Riso Basmati, mazzancolle, cuore di ananas ed erba cipollina

Pulire le mazzancolle, saltarle in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale per 5 minuti. Solo a fine cottura aggiungere il peperoncino e il prezzemolo tritato. Lessare il riso in acqua bollente salata, scolarlo dopo 10 minuti. Una volta raffreddato il riso, condirlo con il succo di lime, l’erba cipollina, l’ananas fresco, sale ed olio extravergine d’oliva. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo formare un tortino con il riso. Sistemare le mazzancolle nel piatto e posizionare il tortino di riso con sopra una dadolata di ananas fresco. Spolverare con l’erba cipollina, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e servire.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Pollo al curry con Riso Basmati e salsa di mela

Pollo al curry con Riso Basmati e salsa di mela

Tritare la cipolla e tagliare la mela a cubetti senza buccia, farne un soffritto e rosolare in padella con l’olio per circa 4 minuti. In una ciotolina spolverare e massaggiare bene i bocconcini di pollo con il curry. Unire i bocconcini di pollo al curry al soffritto di mela e cipolla. Dopo qualche minuto aggiungere il latte di cocco e la panna fresca. Rosolare per 8-10 minuti fino a quando la salsa non si rapprende. Dopo aver cotto il riso per 10 minuti in acqua bollente salata, scolarlo e farlo raffreddare. Prendete una ciotolina e condite il Riso Gallo Basmati con erba cipollina, chicchi di melograno e un filo d’olio extravergine d’oliva. Prendete due ciotoline: in una disponete il Riso Gallo Basmati col melograno e un trito di erba cipollina e nell’altra il pollo al curry. Tenete da parte qualche pezzo di mela per frullarlo fino ad ottenere una salsa, riponetela in un bricco da latte e nappate il riso.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e 

Cubotti di Riso Basmati al sesamo, avocado e gamberoni

Cuocere i gamberoni al vapore per 10 minuti. Una volta cotti sgusciarli lasciando le teste per la presentazione del piatto. Condire con sale, pepe e un filo d’olio. Per i cubotti di riso: cuocere il Riso Gallo Basmati per assorbimento, mettendo il doppio di acqua rispetto alla quantità di riso. Cuocere a fuoco medio per 12 minuti, fino a quando l’acqua non si è assorbita. Una volta raffreddato il riso, inserirlo in un coppa pasta quadrato di piccole dimensioni. Ottenuti i cubotti passarli nel sesamo precedentemente tostato in una padella antiaderente.  Prendere un avocado piuttosto maturo, ricavare la polpa dal suo interno con uno scavino e frullare, con l’aggiunta di olio, sale e limone fino ad ottenere una salsa. Disporre i due cubotti di Riso Gallo Basmati al sesamo su un lato del piatto. Sull’altro lato posizionate i gamberoni al vapore e nel mezzo, con l’aiuto di una sac à poche fate dei ciuffetti di salsa di avocado. Aggiungere un filo d’olio extravergine l’oliva a crudo sul piatto.

Ricetta di Buonissimo.

In collaborazione con Buonissimo e Cultur-e