Archives

RISO CON ZUCCHINE ALLO ZAFFERANO E FIORI DI ZUCCA IN PASTELLA LEGGERA

Lavare e spuntare la zucchina. Tagliarla a dadini regolari. In una padella antiaderente, mettere un filo di olio e le zucchine, cuocere a fiamma moderata, bagnando con qualche cucchiaio di acqua calda se occorre. A pochi minuti dalla cottura, le zucchine non devono sfaldarsi ma rimanere sode, unire lo zafferano sciolto in un dito di acqua calda, una presa di sale e amalgamare bene. Spegnere e tenere da parte. Lessare il riso in acqua bollente salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolare e mettere in una terrina, dove andrete ad aggiungere le zucchine allo zafferano, mescolando bene. Preparare la pastella leggere: in una ciotola mettere la farina setacciata, l’ acqua, sale e pepe e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Pulire i fiori di zucca, eliminando il pistillo e immergerli nella pastella, cuocerli quindi in abbondante olio caldo, fino a doratura. Andare ora a impiattare, aiutandosi con un coppapasta e decorando la sommità del riso con i fiori di zucca in pastella e qualche pistillo di zafferano.

Ricetta di Sabina Sirianni.

Spicy Shrimp Sushi Stack con riso Basmati

Cuocere il riso in acqua bollente per 10 minuti, senza salare l’acqua. Scolare e aggiungere l’aceto di riso e mescolare bene, lasciarlo raffreddare in un piatto. Nel frattempo pulire i gamberetti e cuocerli per pochi minuti in acqua bollente, scolarlie tagliarli a pezzettini di circa 1 cm, condire con un paio di cucchiaini di succo di lime e tenere da parte. Tagliare il cetriolo a quadratini piccoli circa 1 cm e condire con erba cipollina a piacere. Pulire l’avocado e ridurlo in purea e condire con un cucchiaino di succo di lime e un pizzico di sale. Per la salsa piccante, mescolare la maionese con la salsa sriracha, iniziare con qualche goccia, assaggiare e aggiungerne secondo il vostro gusto.n Per impiantamento utilizzare un anello di metallo da 8 cm, con l’aiuto di un cucchiaio mettere un dito di riso e livellare, distribuire uno strato di gamberetti, un altro strato di crema di avocado, e finire con lo strato di cetriolo. Prima di servire condire con i semi di sesamo, 4 cucchiaini di salsa di soia e la salsa piccante a piacere.

Ricetta di Valentina Bakery World.

SALSICCIA LUGANEGA CON PEPEPERONI, PORRI E RISO BASMATI IN CASSERUOLA

Mettete nella casseruola in ghisa (se l’avete oppure una pentola alta e robusta) l’olio con la cipolla tagliata fottile a rondelle e fate soffriggere. Aggiungete poi i porri tagliati sempre sottile e fateli appassire assieme alla cipolla, tutto a fuoco molto basso. Tutti rilasceranno il loro liquido naturale. Aggiungete la punta di un cucchiaino di cumino e fate soffriggere insieme, uscirà dalla pentola un profumo inebriante. Non esagerate con il cumino perché non deve coprire i sapori ma solo dare una marcia in più alla preparazione. Alla fine il mezzo peperoncino a pezzettini. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l’acqua salata dove farete cuocere il riso basmati. Una volta portata l’acqua a bollore salate e fate cuocere circa 20 minuti. Il tempo di cottura è riportato sulla confezione, a me piace piuttosto croccante. Ora unite i peperoni tagliati a striscioline e fate cuocere nella pentola coperta per circa 20/25 minuti. Devono diventare morbidi ma poi cuoceranno ancora una volta inserita la salsiccia. Tagliate a tocchetti la luganega, il mio consiglio è di fare pezzi non troppo grossi ma nemmeno troppo piccoli. Una consistenza media. Fatela cuocere la salsiccia insieme ai peperoni e i porri per altri 15 minuti, coperto e scoprite solo alla fine. In questo modo tutto resterà umido e morbido senza asciugarsi troppo. Dopo un’ora abbondante di cottura avrete un sugo di salsiccia luganega con peperoni e porri pronto per essere accompagnato con il riso aroma. Disponete il riso basmati nel piatto e copritelo con la salsiccia luganega e il sugo di peperoni e porri. Fatemi sapere se lo provate, io ormai sono dipendente.

Ricetta di Spadelliamo.

riso basmati con tonno

RISO BASMATI CON TONNO AL PROFUMO DI ZENZERO

Cuocete il riso basmati con il doppio della sua acqua, per assorbimento. Salate a metà cottura l’acqua mentre bolle. Nel frattempo lavate e tritate finemente il prezzemolo. Grattugiate lo zenzero fresco. Prendete adesso il tonno e mettetelo in un piatto schiacciatelo bene e frullatelo fino ad ottenere una crema. Scolate il riso e mettetelo in una ciotola, aggiungete lo zenzero fresco e un filo d’olio crudo, mescolate bene. Ora assaggiate e aggiungete un pò di prezzemolo. Sistemate il tonno con un coppapasta e adagiatevi sopra il riso basmati al profumo di zenzero. Spolverate con poco prezzemolo e servite.

Ricetta di Spadelliamo.

SPIEDINI DI POLLO CON ZUCCHINE

Lessare Riso Gallo Aroma tenendolo al dente. Cubettare il petto di pollo e condirlo con olio, sale e pepe. Tagliare le zucchine a rondelle spesse. Steccare, alternando, pollo e zucchine. Cuocere gli spiedini alla griglia. Condire con olio, sale, pepe, origano e scorza di limone. Servire in accompagnamento a Riso Gallo Aroma, condito con olio, sale e pepe.

Ricetta di Chef in Camicia.

Guarda la video ricetta!

INSALATA DI RISO ALL’ITALIANA

Lessare il Riso Gallo Aroma tenendolo al dente, tenendolo indietro di un paio di minuti, quindi scolarlo su una teglia ampia e livellarlo, facendolo raffreddare. Tagliare tutti gli ingredienti della dimensione desiderata e tritare finemente l’erba cipollina. Condire il riso con tutti gli ingredienti delicatamente, regolando di sale e di pepe. Lasciare riposare almeno mezz’ora prima del servizio, in modo da amalgamare i sapori.

Ricetta di Chef in Camicia.

Guarda la video ricetta!

RISOTTO CURCUMA E ZUCCHINE

Cuocere il risotto col brodo vegetale e curcuma per 18-20 minuti. A parte in una padella, far rosolare le zucchine con olio, sale e pepe. Una volta pronto il risotto, aggiungere le zucchine cotte, la robiola, il parmigiano, il basilico fresco e una spolverata di pepe. Impiattare.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

TOTANI RIPIENI DI RISO VENERE

In una padella unire l’olio, l’aglio, il peperoncino, il prezzemolo, l’acqua e le vongole, e sfumare con il vino bianco. In un’altra padella fare la stessa cosa con i tentacoli di totani, e aggiungere il riso venere expresso, cuocendo per 2 minuti. Una volta pronto, riempire i totani con il composto, chiuderli con uno stuzzicadenti e cuocerli in padella con olio, aglio, peperoncino, i pomodorini, e sfumarli col vino bianco e il guazzetto delle vongole. Cuocere per 2 minuti, aggiungere le vongole. Impiattare con una spolverata di prezzemolo.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

TIMBALLO DI RISO E QUINOA AL SALMONE

Cuocere per 2 minuti il riso e quinoa expresso in padella con l’olio di semi. Unire in una ciotola, il latte di cocco, il curry, il succo di limone, l’aneto e il sale e mescolare. Tagliare a pezzetti il salmone. In una pirofila monoporzione imburrata aggiungere il pangrattato, il salmone, il riso e quinoa expresso a strati, versare la miscela liquida, coprire con il pangrattato e infornare per 15 minuti a 200°.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

CREMA DI ANANAS CON RISO ROSSO E PAPAYA

Cuocere il riso per 30 minuti. Frullare l’ananas. In una pentola unire il latte, lo zucchero e il riso cotto, e cuocere fino a completo assorbimento. Tagliare a pezzetti la papaya. Servire il riso su un letto di crema di ananas accompagnato da pezzi di papaya e una fogliolina di menta fresca.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

INSALATA DI FARRO CON FETA, EDAMAME E MIRTILLI

Unire l’olio, il basilico, lo zenzero, l’aglio e la scorza di limone e far riposare 2 ore. Versare il liquido in una ciotolina con un colino, e unire poi l’aceto e il miele. Lessare il farro per 16 minuti. In una ciotola unire farro, feta, edamame e mirtilli insieme all’emulsione aromatica.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

INSALATA ESOTICA DI RISO BASMATI

Tagliare il salmone a cubetti e farlo marinare in una ciotola per 10 minuti con il succo di lime e il curry. Cuocerlo per 2 minuti a fiamma vivace. Versare il riso basmati expresso in una ciotola e scaldare in microonde per 2 minuti. Unire il riso al salmone, all’avocado e al cocco fresco, aggiungendo olio e sale a piacere.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

Insalata 3 cereali alla nizzarda

Far bollire l’uovo fino a che non è sodo, nel mentre versare il riso 3 cereali expresso in una ciotola con poca acqua e scaldare al microonde per 2 minuti. Tagliuzzare tutti gli ingredienti e versarli in una ciotola, insieme al riso e all’uovo. Condire con olio, sale, pepe e succo di limone.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

CROCCHETTE DI CEREALI E FAVE

Sbollentare le fave, farle raffreddare e sbucciarle. Cuocere il Mix cereali e quinoa per 14-16 minuti, scolarlo, inserirlo in un mixer con la polpa delle fave, olio, sale e pangrattato. Frullare fino a ottenere un composto denso e omogeneo. Formare delle kenelle e friggere in olio bollente. Quando diventano croccanti, lasciarle scolare su della carta assorbente. Completare con un pizzico di sale e delle foglie di rosmarino.

La ricetta anche su Alice TV.

Guarda la video ricetta qui sotto!

Insalata di Riso Gallo orzo, asparagi e salmone.

Per prima cosa cuocete l’orzo in acqua bollente salata per circa 16-18 minuti, scolatelo, lasciatelo intiepidire e conditelo con qualche cucchiaio di olio.

Nel frattempo pulite gli asparagi e tagliateli a pezzetti, dividete a metà le punte.

Sbollentate gli asparagi in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti, o finché sono teneri.

Metteteli in acqua e ghiaccio affinché il colore rimanga brillante (anche l’occhio vuole la sua parte)
Tagliate a striscioline il salmone. Assemblate ora l’insalata: condite l’orzo con uno o due cucchiai di pesto, aggiungete gli asparagi ben scolati dall’acqua e il salmone tagliato a striscioline. Aggiungete a piacere erbe aromatiche tritate.

Servite l’insalata tiepida o fredda.

Ricetta di Closette.

Cielito Lindo con Mix di Cereali e Quinoa

Ricetta de Sorelle Passera.

Partiamo dai fondamentali, mettendo subito a bollire il formidabile Mix di cereali e quinoa Riso Gallo, un’autentica scoperta per me, ricco di nutrienti benefici e di proteine vegetali, scrocchiarello sotto i denti, la tela perfetta per dipingere la mia insalata messicana. In contemporanea mettete a cuocere a fuoco vivace delle sottocosce di pollo che avrete fatto marinare per un’oretta in succo di lime, cipolla, peperoncino, origano, coriandolo e cumino. A questo punto occorre mettersi di buzzo buono, tagliando a dadini piccini picciò frutta e verdura: il mango succoso, la cipolla, i pomodori e i friggitelli. Il tutto va quindi condito con abbondante succo di lime, sale, olio, menta fresca e un pizzico ancora di peperoncino. Quando il mix è pronto e ormai tiepido lo si mescola per bene al condimento e si lascia riposare un po’ per celebrarne il matrimonio. “El amor toma su tiempo”. Non resta ora che impiattare: una bella montagna di insalata con in cima un pezzo di pollo croccante e sapido. Su tutto una pioggia fitta di menta, mandorle tostate, fette sottilissime di lime e schizzetti di yogurt greco appena salato.

E per non farci mancare nulla, ho anche pensato di regalarvi la stessa insalata ma in versione taco. Un taco salutare, tra l’altro: croccanti foglie di lattuga romana incastrate tra loro due alla volta, diverse cucchiaiate di insalata, mandorle, pezzetti di pollo e yogurt a profusione.

Farro con polpo, carciofi e olive

Portate a bollore una pentola con acqua pari al doppio del volume del farro. Sciacquate il farro sotto acqua corrente. Al bollore salate e fate cuocere il farro per circa 18 minuti. Quando il farro sarà cotto lasciatelo riposare dieci minuti e poi scolatelo (dovrebbe essere poca acqua rimasta).
In una capace padella mettete uno scalogno tagliato a pezzettoni, la carota sbucciata e tagliata in 3/4 parti, il sedano lavato e tagliato a pezzi e alcuni grani di pepe. Adagiatevi sopra il polpo con i tentacoli ben aperti verso i bordi. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa fino a che il polpo non sarà tenero (circa un’ora). Lasciate riposare, fate intiepidire e poi tagliate il polpo a pezzi. Tenete da parte.
Riempite una ciotola con acqua e aggiungete il succo spremuto di un limone. Pulite i carciofi eliminando le foglie più esterne e la barbetta interna e immergeteli nella soluzione a base di acqua e limone. Risciacquate i carciofi e tagliateli a fettine sottili.
Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella con 3 cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio in camicia. Saltate i carciofi in padella, salate e pepate. Abbassate la fiamma e fate cuocere unendo se necessario un paio di cucchiai di acqua tiepida. Quasi a fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato.
In una padella fate riscaldare 3 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio in camicia e saltatevi il polpo. Aggiustate di sale e pepe.
In una ciotola unite il farro, il polpo, i carciofi e le olive. Condite con olio evo a filo e ulteriore pepe. Lasciate riposare un paio di ore prima di servire.

Ricetta de L’appetito vien leggendo.

Mix di cereali e legumi, calamari, succo di pomodoro, basilico e polvere di olive

Fate cuocere il Mix di Cereali e Legumi in acqua bollente per 15-16 minuti. Scolate e condite con un filo di olio e sale.
Incidete la buccia dei pomodori a croce e fateli sbollentare per 1 minuto.
Sbucciateli, eliminate i semi e frullateli, aggiungete olio evo.
Pulite i calamari eliminando le interiora e la pelle e tagliateli molto sottilmente.
Asciugate bene le olive e mettetele nel forno a microonde per 3 minuti, finché non saranno croccanti. Sbriciolatele con un coltello.
Schiacciate l’aglio, fatelo rosolare con un filo di olio, aggiungete i calamari e il basilico e spadellate a fiamma alta per 1 minuto.
Componete il piatto mettendo il succo di pomodoro sul fondo, aggiungete il mix di cereali e legumi, i calamari, la polvere di olive, un filo di olio e sale e servite.

Ricetta di La Cucina che Vale.

sformatini di riso

Sformatini di riso con crema di asparagi e salmone

Pulite gli asparagi eliminando la parte finale più dura. Tagliateli a pezzi.
Tritate grossolanamente lo scalogno e fatelo imbiondire in una padella antiaderente con un filo di olio evo. Unite poi gli asparagi e mezzo bicchiere di acqua molto calda. Salate, pepate e lasciate cuocere 10 minuti a fiamma bassa.
Mettete nel frullatore gli asparagi, lasciando da parte qualche punta per guarnire. Unire abbondante olio evo, 2 foglie di coriandolo fresco e 5 foglie di maggiorana fresca. Frullate fino ad ottenere una crema morbida (se necessario aggiungete un filo di acqua calda).
Cuocete il riso in abbondante acqua salata. Quando sarà cotto scolatelo e unitelo alla crema di asparagi. Girate bene. Riempite gli stampini, pressando il riso con un cucchiaio e lasciate riposare per almeno 15 minuti.
Tagliate a pezzetti il salmone. In una padella antiaderente (la stessa degli asparagi), scaldate un filo di olio evo. Unite poi il salmone e fatelo saltare a fiamma vivace per due/tre minuti. Regolate di sale. Togliete dal fuoco e grattate leggermente la scorza di limone, poi girate bene.
Prendete gli sformatini di riso e sformateli su di un piatto. Unite il salmone sopra ad ognuno di essi, e guarnite con le punte di asparagi lasciate da parte e i fiori.

Ricetta di Robysushi.

Torta salata con il riso

Preparate il risotto utilizzando il preparato risotto zucchine, spinaci e quinoa rossa e fate raffreddare. Quando il riso è freddo aggiungete le uova, 50 grammi di parmigiano grattugiato, una spolverata di  pepe e girate bene il composto in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Srotolate la pasta sfoglia e mettetela nella teglia, utilizzate la carta forno in dotazione con la pasta sfoglia, formate un cordoncino lungo tutto il diametro della teglia e con i rebbi di una forchetta forate la base, in questo modo la sfoglia durante la cottura non si gonfia. Versate il ripieno nella teglia, livellatelo bene e cospargete il restante parmigiano grattugiato. Fate cuocere a forno già caldo a 180° per 30 minuti circa, si dovrà formare un bella crosticina dorata. Servite tiepida o a temperatura ambiente.

Ricetta di Cris e Max in cucina per Giallo Zafferano.