Archives

INSALATA ESOTICA DI RISO BASMATI

Tagliare il salmone a cubetti e farlo marinare in una ciotola per 10 minuti con il succo di lime e il curry. Cuocerlo per 2 minuti a fiamma vivace. Versare il riso basmati expresso in una ciotola e scaldare in microonde per 2 minuti. Unire il riso al salmone, all’avocado e al cocco fresco, aggiungendo olio e sale a piacere.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

Crema di riso venere e cozze

Crema di riso venere, gamberi e cozze – Riso Gallo

Cuocere riso venere expresso in un pentolino con dell’acqua per 2 minuti, e poi frullarlo con acqua, olio e sale, fino a ottenere una crema morbida e densa. Cuocere le cozze in padella con olio e prezzemolo, filettare le olive e tritare i capperi. Impiattare versando la crema e aggiungendo le cozze, le olive, i capperi, il prezzemolo e un filo d’olio a crudo.

La ricetta anche su Alice TV.

Guarda la video ricetta qui sotto!

Un dolce dietetico, budino di riso e mirtilli

Budino di riso ai mirtilli

Scaldate il latte di mandorla in un pentolino. Mettete la mezza bacca di vaniglia direttamente nel latte insieme ai 2 cucchiai di miele. Poco prima del bollore unite anche il riso e fatelo cuocere per circa 30 minuti mescolando spesso. Quando si sarà addensato un po’ (proprio come se fosse un risotto), togliete la bacca di vaniglia e fatelo raffreddare per un paio d’ore (non in frigo).

Frullate metà del composto e unitelo all’altra metà. Rovesciate il riso nelle ciotoline alternando strati di mirtilli freschi e strati di mirtilli frullati.

Ricetta di Un Biscotto al Giorno.

poke salmone

Poke con salmone e avocado – Riso Gallo

Porta a ebollizione dell’acqua con il limone tagliato a fettine e fai cuocere il riso seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.

Scola, lascia raffreddare e condisci il tutto con il succo del frutto della passione, olio e un po’ di sale. Prendi una ciotola e adagia il riso all’interno.

Taglia a fettine l’avocado e ricava una tartare dal salmone (ti basterà tagliare a cubetti il tutto!).

Posiziona avocado, edamame, salmone sopra il riso cercando di creare una bella composizione.

Spolvera il salmone con i semi di papavero, l’edamame con il sesamo e il riso con le scaglie di mandorla. Voilà: il poke con salmone è pronto!

Ricetta di Tintacorda.

poke bowl con pollo

Poke Bowl di riso Basmati con pollo e funghi

Iniziate preparando il riso come indicato sulla confezione.

Nel frattempo preparate il pollo. Tagliate il pollo a bocconcini e infarinateli, fateli soffriggere in padella con olio di oliva, rosolate da entrambi i lati per circa 5 minuti a fuoco basso. Una volta dorati, aggiungente un mix di salsa di soia, il miele, il succo di mezzo limone, un pizzico di paprika, dello zenzero fresco grattugiato. Alzate la fiamma, mettete un coperchio e aspettate che la salsa si addensi.

Mettete da parte il pollo ed usate la stessa padella, con l’aggiunta di un po’ di olio per far saltare i funghi, non cucinateli troppo, devono rimanere sodi.

In un’altra padella fate saltare anche i peperoni arancioni tagliati a rondelle, anche questi devo rimanere croccanti, quindi la cottura sarà molto rapida.

Una volta pronti tutti gli ingredienti disporli nella ciotola, un po’ di riso sul fondo e poi i resto degli ingredienti tutti attorno. Per decorare e dare un tocco di colore in più, tagliate qualche fettina sottile di cipolla rossa e qualche fogliolina di prezzemolo.

Potete arricchire la bowl aggiungendo un uovo in camicia.

Ricetta di Giorgia Polo.

PENNE 3 CEREALI (RISO,MAIS E GRANO SARACENO) CON BROCCOLI, PINOLI E UVETTA

Come prima cosa mettete l’uvetta in poca acqua e successivamente lavate e tagliate i broccoli.
In una pentola d’acqua bollente sbollentate per un minuto i pomodori, scolateli, raffreddateli sotto acqua corrente, spellateli e tagliateli a dadini.

In abbondante acqua fate cuocere insieme i broccoli e le Penne 3 Cereali Riso, Mais, Grano Saraceno nel frattempo mettete l’aglio intero in una padella con un cucchiaino d’olio, unite i pomodori e lasciate cuocere per 10 minuti, aggiungete l’uvetta dopo averla scolata e i pinoli e successivamente togliete l’aglio.

Quando le Penne 3 Cereali Riso, Mais, Grano Saraceno sono cotte scolate e amalgamate il tutto. Aggiungete 1 cucchiaino di grana e qualche foglia di prezzemolo.

Commenti del nutrizionista
risotto con carne macinata

Riso bianco con carne macinata e scaglie di Raspadura Bella Lodi

In una padella, mettere l’olio e lasciarvi rosolare la cipolla tritata. Aggiungere la carne macinata e lasciar cuocere a fuoco moderato. Aggiungere poi il riso bianco, farlo tostare e sfumare con il vino.
Aggiungere del brodo un po’ alla volta e cuocere per almeno 15 minuti (il tempo cambia in base alla qualità del riso utilizzato).

Infine inserire una noce di burro e grana e mantecare.
Spolverizzare il riso con raspadura Bella Lodi.
Impiattare e servire subito il risotto con carne macinata.

Riso giallo con uva crespina

Versate l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente.
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere finché non sarà appassita.
Unite le foglie di menta, le bacche di crespino, le prugne secche tagliate a listarelle, il Riso Arborio delle Risaie Lombarde e alzate leggermente la fiamma.

Quando i chicchi avranno un aspetto traslucido aggiungete la curcuma e il curry, quindi versate il vino e lasciatelo evaporare.
Salate, pepate e aggiungete il brodo bollente, facendolo assorbire pian piano, un mestolo alla volta.

Dopo circa 15 minuti, spegnete il fuoco e mantecate il Riso Arborio delle Risaie Lombarde con una noce di burro.
Lasciatelo riposare per un paio di minuti prima di servirlo.
E il vostro riso giallo con uva crespina è pronto.

frittata di riso

Frittata di riso

Preparazione dell’impasto:  creare un composto con uovo, olio e formaggio morbido. Lasciare da parte fino a quando il riso non è pronto. Da parte cucinare il riso Gallo Arborio expresso.

Preparazione della frittata di riso: Mescoliamo tutto. Mettere dell’olio in un pentolino in modo che si distribuisca in modo uniforme per non far appiccicare l’impasto. Mettiamo sopra il nostro composto e lo livelliamo a formare tipo una frittata. Lo rosoliamo da una parte e poi dall’altra. Lo mettiamo su di un piatto e ci mettiamo sopra dell’ottimo prosciutto crudo o speck. La frittata di riso è un gustosissimo piatto unico.

risotto al limone

Risotto al limone e liquirizia

Preparazione del risotto al limone: versate l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, tritate finemente una cipolla e fatela soffriggere finché non sarà appassita. Unite il riso al soffritto e alzate leggermente la fiamma. Quando i chicchi di riso avranno un aspetto traslucido versate il vino e lasciatelo evaporare, quindi aggiungete l’anice stellato e il brodo bollente, facendolo assorbire pian piano, un mestolo alla volta. Dopo circa 10 minuti aggiungete le zeste sottilissime del limone e il succo, e terminate la cottura.

Spegnete il fuoco, eliminate l’anice stellato e mantecate il riso con una noce di burro, lasciandolo riposare per un paio di minuti. Prelevate le zeste da due limoni, sbollentatele in acqua per un minuto, scolatele e asciugatele bene. Caramellate in un pentolino lo zucchero, quindi unite le zeste sbollentate, il succo dei due limoni, e un bicchiere d’acqua, lasciando addensare dolcemente. Tenete da parte il limone caramellato.

Come impiattare: impiattate il risotto al limone servendovi di un coppapasta, quindi spolveratelo con la liquirizia in polvere e servitelo accompagnandolo con le zeste di limone caramellate.

Riso 3 Cereali Expresso con rucola, pomodorini e mais

Preparazione del riso e cereali: mentre fai cuocere in abbondante acqua salata il Riso 3 Cereali Expresso, taglia finemente i pomodorini.
In una terrina metti il pesto di rucola (fatto rigorasamente in casa, con rucola, pinoli, aglio e pecorino romano), i pomodorini tagliati ed il mais.
Scola al dente i riso e cereali e falli raffreddare sotto l’acqua corrente.
Unisci il riso e cereali al composto ed amalgama bene tutto. Servire con una foglia di basilico fresco a guarnizione.

Insalata di Riso Veloce

Preparazione dell’insalata di riso: Prendete della cipolla (o dello scalogno, a vostro piacimento), e mettetela in una pentola con dell’olio. Fate soffriggere ed imbiondire per qualche minuto. Una volta appassita la cipolla aggiungete il riso Arborio e fate tostare per qualche minuto. Quando il chicco si è fatto traslucido iniziare ad aggiungere il brodo, poco alla volta. Portare il riso a cottura, ma assicurarsi di lasciarlo bene al dente, altrimenti nell’insalata di riso non sarà ottimo.

Preparazione dell’insalata di riso: in una ciotola, unite il riso con il tonno precedentemente tagliato a pezzettini fini. Così fate anche per i pomodori datterini. Una volta tagliati a cubetti uniteli al riso. Per completare tagliate i gherigli di noce in modo grossolano. Date una vigorosa mescolata e condite aggiustando di sale e pepe. Una volta pronta, servite e gustate la vostra insalata di riso.

Insalata di riso e grano leggera

Preparazione dell’insalata di riso: cuocere il riso e il grano in abbondante acqua salata, scolare e farlo raffreddare.

Preparazione del sugo per l’insalata di riso: cuocere leggermente il peperone sulla piastra, facendolo rimanere croccante. Tagliare il peperone, il tacchino, il formaggio e il pomodoro a cubetti. Unire tutti gli ingredienti, condire con il mezzo limone, sale e pepe.

La vostra insalata di riso è pronta ed è ottima da servire fredda.

Io in questo caso l’ho servito con una base di rucola. Se volete aggiungere un tocco di sapore in più vi consiglio di conforma con una salsa di yogurt.

Insalata di riso al melone

Preparazione dell’insalata di riso: cuocete il Riso Gallo Blond per 10 minuti in abbondante acqua salata, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura.

Tagliate il Prosciutto a listarelle e metterlo in un’insalatiera. Ricavate delle palline di melone con l’apposito attrezzo. Ponete le palline di melone insieme al Prosciutto. Aggiungete nell’insalatiera il riso bollito, l’erba cipollina e l’olio; regolate di sale e pepe.

Se volete potete personalizzare l’insalata di riso con una spruzzatina di limone.

Se volete invece per far insaporire meglio, consiglio di lasciar riposare l’insalata di riso per 1 ora mescolando di tanto in tanto.

Riso cinese

Riso e verdure alla cinese

Preparazione del riso: lessate il Riso Gallo Blond Insalate insieme ai pisellini surgelati in una casseruola con acqua bollente salata per 10 minuti circa; scolatelo, stendetelo su un vassoio o su un piatto molto largo e lasciatelo raffreddare. Scaldate un cucchiaio di olio in un wok o in una larga padella a fondo spesso, versatevi un uovo sbattuto con poco sale e cuocete una frittatina sottile.

Fate lo stesso con l’altro uovo poi arrotolate le frittatine formando 2 rotolini e tagliateli a striscioline sottili. Pulite il peperone e dividete le falde a cubetti. Affettate la carne sottile poi tagliatela a striscioline. Scaldate 3 cucchiai di olio, rosolatevi i cipollotti tagliati ad anelli sottili, unite la carne e il peperone.

Dopo 5 minuti, incorporate il riso con i piselli ben sgocciolati, i pezzetti di frittata; mescolate con cura, fate saltare il tutto ancora per un paio di minuti muovendo la padella. Servite il riso in ciotoline monoporzione.

Potete accompagnare il riso con salsa di soia a parte. Scegliete il tipo dolce che ben si sposa con la fragranza delle verdure.

Insalata di riso al merluzzo

Preparazione dell’insalata di riso: fate rinvenire per una notte i fagioli in abbondante acqua; scolateli, sciacquateli e lessateli per 2 ore in acqua non salata. Pelate il peperone, tagliatelo a metà ed eliminate i semi e le coste bianche interne, quindi fatelo a filetti. Affettate sottile l’aglio. Mettete i due ingredienti in una padella con 1 cucchiaio di olio extravergine e fateli rosolare per 5 minuti per ammorbidirli. Pulite il merluzzo, eliminando le eventuali lische residue, e tagliatelo a filettini. Aggiungete al soffritto e fate insaporire per 10 minuti. Salate e pepate. Lessate al dente il Riso Gallo Blond Insalate (perfetto per le insalate di riso) in abbondante acqua salata, nella quale avrete sciolto la curcuma. Scolatelo e fatelo saltare per 2 minuti nel soffritto con il merluzzo e il peperone. Trasferite il tutto in un’insalatiera e unite i fagioli, scolati. Condite con l’olio rimasto, spolverizzate con il cocco grattugiato e mescolate la vostra insalata di riso.

Riso new orleans

Preparazione del riso: pelate il peperone, tagliatelo a metà, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliatelo a dadini molto piccoli. Lavate il sedano, mondatelo e tritatelo. Tritate anche la cipolla e l’aglio. Trasferite gli ingredienti preparati in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare per 5 minuti a fuoco vivace, mescolando ogni tanto; levate e tenete da parte, conservando l’olio di cottura.

Pulite i fegatini, tritateli e fateli soffriggere nell’olio di cottura delle verdure insieme alla carne macinata. Rimettete le verdure rosolate e fate insaporire per 3 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Scaldate l’olio rimasto in una padella e aggiungete pian piano la farina, amalgamando con una frusta, fino a ottenere un composto denso e omogeneo.

Versate tutto nella casseruola con le carni e amalgamate. Aggiungete il Riso Gallo Blond Insalatate, il timo tritato, l’origano, il tabasco e il brodo di pollo; profumate il riso con i due tipi di pepe, mescolate e fate cuocere per 10 minuti. Salate, aggiungete i fagioli scolati e il prosciutto tagliato a cubetti, mescolate ancora e fate cuocere finché il liquido di cottura si sarà asciugato del tutto.

Riso castagne e finocchi

Preparazione del riso: sbucciate lo scalogno, tritatelo e stufatelo per 3-4 minuti in una casseruola con il burro e l’alloro. Unite il Riso Gallo Blond 5 Minuti, tostatelo per 4-5 minuti mescolando e aggiungete le castagne. Portate a cottura il riso aggiungendo il latte bollente, poco alla volta. Pulite i finocchi, tagliateli a lamelle, scottateli in acqua in ebollizione salata per 2-3 minuti, scolateli, conditeli con olio e sale e teneteli in caldo. Eliminate l’alloro dal riso, unite il pecorino, il finocchietto tritato e una macinata di pepe, regolate di sale, mescolate e servite nei piatti con i finocchi.

riso giallo

Riso giallo in insalata

Preparazione del riso giallo: lavate e asciugate tutte le verdure. Quindi, aprite i peperoni a metà, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliateli a quadratini A. Fateli ammorbidire, in una padella, con 1 cucchiaio di olio extravergine per 15 minuti, quindi salateli, trasferiteli in un piatto e tenete da parte. Scolate e sciacquate i piselli, fateli insaporire brevemente nell’olio dei peperoni e salate anch’essi. Sbucciate e spuntate i cetrioli, affettateli a rondelle abbastanza sottili e dividetele a metà, poi tagliate la fontina a cubetti. Scolate e sciacquate anche i capperi, tritateli insieme all’erba cipollina e amalgamate tutto con la ricotta, lavorandola con una forchetta. Modellate, con le mani leggermente inumidite, tante polpette molto piccole disponetele su un piatto e fatele rassodare in frigorifero per circa 1 ora. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, fatevi sciogliere lo zafferano e lessatevi il Riso Gallo Blond Insalate. Scolatelo bene al dente e fatelo raffreddare. Trasferite in una zuppiera di servizio il riso giallo freddo insieme a tutti gli altri ingredienti e alle polpette, condite con l’olio extravergine rimasto e l’origano, mescolate accuratamente e servite.

budino di riso

Budino di riso al latte di mandorle

Preparazione del budino di riso: amalgamate la farina di riso con un paio di cucchiai di latte di mandorle. Mettete il resto del latte di mandorle in un tegame con la scorza di limone e un pezzetto di cannella e portate a ebollizione.
Aggiungete il Riso Gallo Blond Insalate e il composto di farina di riso e cuocete 15 minuti, mescolando.
A cottura ultimata unite lo zucchero e togliete la scorza e la cannella.
Distribuite il budino di riso nelle coppe e lasciatelo raffreddare. Tagliate a pezzetti la frutta che avete scelto, come se fosse per una macedonia, e distribuitela sul budino di riso prima di servirlo, decorando con qualche fogliolina di limoncina.

Da abbinare a: un infuso di menta e una tazza di caffè d’orzo.