Archives

Risotto al whisky torbato, taleggio e speck

Tagliate lo speck a strisce delle dimensioni di 1×2 cm, soffriggetelo in un pentolino con metà del burro e sfumate con il vino bianco. In una casseruola a parte, tostate il riso aggiungendo il rimanente burro, il chiodo di garofano e il whisky; lasciate asciugare e successivamente procedete con l’aggiunta graduale del brodo ben caldo fino ad una consistenza al dente, per un tempo di cottura totale di circa 17 minuti.
Rimuovete il chiodo di garofano e aggiungete lo speck, quindi terminate la cottura tenendo ancora il risotto sul fuoco per 1 minuto.
Mantecate spostando la casseruola dal fuoco, e posizionandola su una superficie fredda aggiungendo piccoli pezzi di taleggio fino ad ottenere una consistenza cremosa.

3 Cereali con olive verdi, finocchi e arancia

In una pentola mettete a scaldare abbondante acqua, e appena giunta al bollore versatevi all’interno i 3 cereali aggiungendo poco sale e lasciando cuocere per 12 minuti.

Nel frattempo, mondate il finocchio, tagliatelo a piccoli cubi e riponetelo in una ciotola, poi pelate a vivo l’arancia, ricavatene gli spicchi e tagliateli in due. Tagliate anche le olive verdi in pezzi e condite il tutto con poco sale, pepe nero macinato al momento e l’olio extravergine.

Prima di servire, condite il mix di cereali con il succo di limone, mescolatelo all’insalata di finocchi e servitelo come contorno: sarà ideale per accompagnare le carni suine, i formaggi freschi e portate vegetariane.

CHIRASHI VEG CON TOFU CROCCANTE

Cuocere il riso in abbondante acqua salata. Scolarlo al dente e farlo raffreddare sotto l’acqua fredda. Lasciarlo scolare bene. Preparare il tofu croccante: tagliare il tofu a cubetti, disporli su un canovaccio, coprirli e appoggiarli sopra un tagliere con una pentola pesante, in modo che faccia pressione. Lasciare in posizione 5 minuti in modo che il tofu perda un po’ di liquido, poi prendere i cubetti e versarli in una ciotola. Condire con l’amido di mais e un cucchiaio di salsa di soia. Scaldare un pentolino di acqua salata. Tuffare gli edamame e cuocerli per 5 minuti, finché morbidi. Scolarli e versarli in una ciotola con acqua e ghiaccio per raffreddarli. Disporre i cubetti di tofu su una teglia coperta di carta forno, e cuocerli per 15-20 minuti in forno caldo a 180°. Pulire le verdure: tagliare il cetriolo a fettine e affettare la parte verde del cipollotto. Aprire l’avocado, toglere il nocciolo e tagliare la polpa a fettine o cubetti. Dividere il riso in due ciotole. Poi completare con il tofu croccante, il cetriolo, qualche fettina di cipollotto, gli edamame e l’avocado. Cospargere di sesamo bianco e nero e servire con salsa di soia.
Ricetta di Good Food Lab.

Cous cous veloce con Riso Nero

Pesare 280 g di acqua e farla scaldare fino a raggiungere il bollore. Unire il cous cous all’acqua bollente, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva e coprire. Lasciate rinvenire per 5 minuti. Tagliare gli asparagi a pezzetti e farli cuocere in padella con un filo di olio per 5 minuti, aggiungere poi 4 cucchiai di aceto e farlo evaporare per 30 secondi, salare. Tritare i pistacchi già sgusciati e farli tostare cucendoli in un pentolino antiaderente a fiamma alta per pochi minuti o mettendoli sotto il grill del forno. Frullare metà avocado e tagliare a dadini l’altra metà. Con una forchetta sgranare il cous cous, metterlo in padella con gli asparagi, aggiungere il salmone scolato e ridotto a pezzetti e un pizzico di peperoncino a piacere. Fare saltare per 30 secondi. Servire con la crema di avocado sul fondo del piatto, aggiungere poi i pistacchi e i cubetti di avocado. E’ buono sia caldo che freddo.

Ricetta di La Cucina che Vale.

Insalata tiepida con spinacino, pollo grigliato, mela verde, scaglie di parmigiano e semi di zucca

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

Cuocere in una casseruola con acqua bollente salata i tre cereali per circa 16 minuti. Nel frattempo, unire in una terrina le foglie di spinacino fresco già lavate, i semi di zucca, la mela verde tagliata a fettine, il pollo grigliato tagliato a tocchetti, l’olio evo, il sale e mescolare. Scolare i 3 Cereali Integrali Riso Gallo e unirli al composto. Servire l’insalata tiepida con scaglie di parmigiano!

A porzione

ENERGIA kj 2276 / 544 kcal
GRASSI 16,38 g
DI CUI SATURI 4,25 g
CARBOIDRATI 67 g
DI CUI ZUCCHERI 11,23 g
FIBRE 7,32 g
PROTEINE 31g
SALE 0,36 g

Il commento della nutrizionista:

Questa ricetta costituisce un buon piatto unico giustamente energetico grazie ai carboidrati complessi, che garantiscono energia a lento rilascio, apportati dai cereali integrali, e alle proteine nobili del pollo. I semi di zucca e l’olio evo completano poi l’apporto di lipidi.

3 Cereali Integrali alla crema di barbabietola con pistacchi e gorgonzola

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

Tagliare la barbabietola a pezzi e frullare con due cucchiai di olio evo e due cucchiai d’acqua. Versare la crema in una casseruola, aggiungere circa due mestoli d’acqua e portare a ebollizione. Aggiungere i 3 Cereali Integrali Riso Gallo, sale e pepe quanto basta e cuocere per 16 minuti (unire altra acqua se necessario). Unire il gorgonzola e servire la crema con una manciata di pistacchi in superficie.

A porzione

ENERGIA kj 2066,9 / 541 kcal
GRASSI 24,95 g
DI CUI SATURI 4,97 g
CARBOIDRATI 62,41 g
DI CUI ZUCCHERI 7,55 g
FIBRE 9,33 g
PROTEINE 15,23g
SALE 0,54 g

Il commento della nutrizionista:

una ricetta energizzante dal giusto apporto calorico per contrastare astenia e ritrovare un po’ di caricare, senza sentirsi eccessivamente appesantiti. La maggior parte delle calorie deriva dai carboidrati e dai lipidi, entrambi ottime fonti di energia. Anche la presenza di niacina, magnesio e fosforo contribuisce a migliorare il metabolismo energetico e a contrastare la sensazione di fatica, contribuendo a trovare la giusta carica.

Insalata tiepida ai 3 Cereali con zucca, cubetti di pecorino, olive taggiasche e pomodoro secco

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

In una terrina unire la zucca tagliata a dadini, il rosmarino, l’olio evo, sale e pepe, e mescolare per bene. Porre la zucca su una teglia con carta forno e far cuocere in forno statico a 200° per 20 minuti. Nel frattempo, cuocere i 3 Cereali Riso Gallo in acqua bollente salata per 16/18 minuti. Scolare e unire la zucca arrosto, i cubetti di pecorino, le olive taggiasche e i pomodori secchi. Servire tiepida!

A porzione

ENERGIA kj 2255,18 / 539 kcal

GRASSI 20,93 g

DI CUI SATURI 4,43 g

CARBOIDRATI 73,26 g

DI CUI ZUCCHERI 15,82 g

FIBRE 6,74 g

PROTEINE 13,86 g

SALE 0,5g

Il commento della nutrizionista:

Questa ricetta è ad alto contenuto di beta-carotene, carotenoide precursore della vitamina A, importante per la salute della pelle, della vista e delle mucose. Contiene anche licopene (contenuto nei pomodori secchi), potente antiossidante.

Zuppa di farro con salsiccia, funghi e verza

Guarda la video ricetta di Al.ta Cucina!

 

PROCEDIMENTO

Tritare la carota, il sedano e la cipolla e soffriggerli in una casseruola con due cucchiai d’olio evo e due cucchiai di acqua. Aggiungere la salsiccia, la verza affettata finemente, i funghi, il prezzemolo e il Farro Riso Gallo, e far insaporire per circa 10 minuti a fiamma viva. Versare il brodo vegetale e cuocere il tutto per circa 16/18 minuti. Servire calda con del prezzemolo fresco!

A porzione

ENERGIA kj 2577,34 / 616kcal
GRASSI 32,12 g
DI CUI SATURI 8,35 g
CARBOIDRATI 54,66 g
DI CUI ZUCCHERI 2,64 g
FIBRE 13,44 g
PROTEINE 25,76 g
SALE 4 g

Il commento della nutrizionista:

questa zuppa è fonte di fibre (2,1g per 100kcal), provenienti sia dal farro sia dalla verza e dai funghi, utili per il benessere intestinale, e costituisce un piatto unico grazie alle proteine provenienti dalla carne e all’apporto di carboidrati complessi del farro.

Insalata di riso con verdurine verdi ed erbe aromatiche

Iniziate con il lessare il riso in abbondante acqua salata, poi una volta cotto scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Lavate bene le verdure, poi tagliate a cubetti le zucchine e il peperone, e a fettine non troppo sottili le patate mantenendone la buccia. In una padella versate un goccio di olio e soffriggete lo spicchio di aglio intero, una volta dorato aggiungete il rosmarino tritato e dopo qualche secondo le patate a fette. Saltate a fiamma viva per un minuto, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti. Unite a questo punto anche i peperoni e le zucchine e fate saltare a fiamma medio-alta per 3-4 minuti. Aggiungete infine anche gli edamame e le lenticchie e proseguite la cottura per 5 minuti. Spegnete la fiamma e condite con il prezzemolo tritato. In una ciotola versate il riso e le verdure, mescolando bene per amalgamare i sapori. Servite la vostra insalata di riso in verde tiepida o fredda, completando ogni porzione con un pizzico di rosmarino fresco tritato e qualche fettina di avocado condito con sale e limone.

Ricetta di Vegolosi.

Insalata di riso Basmati con melone e prosciutto crudo

Per prima cosa lessate il riso Basmati, in abbondante acqua salata. Per i tempi di cottura seguite le indicazioni riportate sulla confezione. Nel frattempo dedicatevi al condimento. Tagliate a metà il melone, ricavate, con l’aiuto di un coltello, la polpa e tagliatela a cubetti. Scolate il riso dall’acqua di cottura, poi passatelo sotto l’acqua fredda del rubinetto, scolate molto bene l’acqua e versate il riso dentro una ciotola capiente. Aggiungete il melone tagliato a cubetti, il prosciutto a listarelle, le mozzarelline. Aggiustate di sale, pepe e condite con un filo d’olio extravergine di oliva. Infine unite la rucola e qualche fogliolina di menta fresca. Amalgamate bene il tutto. Servite subito o conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Ricetta di Un Pizzico di Pepe Rosa.

SALMONE GLASSATO AL MIELE E SALSA DI SOIA CON EDAMAME E RISO BASMATI

In una ciotola unite la salsa di soia, il miele, il cipollotto tagliato sottilmente, lo spicchio di aglio tritato, il peperoncino amalgamate e lasciate marinare i tranci di salmone. Nel frattempo preparate il riso, scolandolo  al dente. Tagliate le zucchine sottilmente con l’uso di una mandolina o pelapatate vi creerà dei bellissimi nastri di zucchina, che faranno da cornice al piatto) e tenetela da parte. Sbollentate gli edamane, scolateli e lasciateli raffreddare. Scaldate una padella, versateci l’olio e la marinatura preparate precedentemente, quando il cipollotto  inizia ad appassirsi aggiungete il salmone. Continuate la cottura, aggiungendo un po’ d’acqua ogni volta che la salsa si addensa troppo, girando il salmone per uniformare la cottura. Disponete i tranci sopra il riso, guarnite con la glassa, i semi di sesamo  e servite con le zucchine e gli edamame.
Ricetta di Una gatta in Cucina.
riso basmati con tonno

RISO BASMATI CON TONNO AL PROFUMO DI ZENZERO

Cuocete il riso basmati con il doppio della sua acqua, per assorbimento. Salate a metà cottura l’acqua mentre bolle. Nel frattempo lavate e tritate finemente il prezzemolo. Grattugiate lo zenzero fresco. Prendete adesso il tonno e mettetelo in un piatto schiacciatelo bene e frullatelo fino ad ottenere una crema. Scolate il riso e mettetelo in una ciotola, aggiungete lo zenzero fresco e un filo d’olio crudo, mescolate bene. Ora assaggiate e aggiungete un pò di prezzemolo. Sistemate il tonno con un coppapasta e adagiatevi sopra il riso basmati al profumo di zenzero. Spolverate con poco prezzemolo e servite.

Ricetta di Spadelliamo.

INSALATA DI RISO ALL’ITALIANA

Lessare il Riso Gallo Aroma tenendolo al dente, tenendolo indietro di un paio di minuti, quindi scolarlo su una teglia ampia e livellarlo, facendolo raffreddare. Tagliare tutti gli ingredienti della dimensione desiderata e tritare finemente l’erba cipollina. Condire il riso con tutti gli ingredienti delicatamente, regolando di sale e di pepe. Lasciare riposare almeno mezz’ora prima del servizio, in modo da amalgamare i sapori.

Ricetta di Chef in Camicia.

Guarda la video ricetta!

TOTANI RIPIENI DI RISO VENERE

In una padella unire l’olio, l’aglio, il peperoncino, il prezzemolo, l’acqua e le vongole, e sfumare con il vino bianco. In un’altra padella fare la stessa cosa con i tentacoli di totani, e aggiungere il riso venere expresso, cuocendo per 2 minuti. Una volta pronto, riempire i totani con il composto, chiuderli con uno stuzzicadenti e cuocerli in padella con olio, aglio, peperoncino, i pomodorini, e sfumarli col vino bianco e il guazzetto delle vongole. Cuocere per 2 minuti, aggiungere le vongole. Impiattare con una spolverata di prezzemolo.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

TIMBALLO DI RISO E QUINOA AL SALMONE

Cuocere per 2 minuti il riso e quinoa expresso in padella con l’olio di semi. Unire in una ciotola, il latte di cocco, il curry, il succo di limone, l’aneto e il sale e mescolare. Tagliare a pezzetti il salmone. In una pirofila monoporzione imburrata aggiungere il pangrattato, il salmone, il riso e quinoa expresso a strati, versare la miscela liquida, coprire con il pangrattato e infornare per 15 minuti a 200°.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

Insalata 3 cereali alla nizzarda

Far bollire l’uovo fino a che non è sodo, nel mentre versare il riso 3 cereali expresso in una ciotola con poca acqua e scaldare al microonde per 2 minuti. Tagliuzzare tutti gli ingredienti e versarli in una ciotola, insieme al riso e all’uovo. Condire con olio, sale, pepe e succo di limone.

La ricetta anche su iFood.

Guarda la video ricetta qui sotto!

Mix di cereali e legumi in insalata con zucca e cavolini di Bruxelles

Pulire la zucca eliminando la buccia e i filamenti, tagliarla a fettine sottili e non troppo grandi. Pulire i cavolini  di Bruxelles eliminando le foglie più esterne, lavarli e tagliarli a metà.  Mettere in una padella anche aderente un paio di cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio aggiungere quindi le verdure e cuocere a fuoco abbastanza vivace per circa 10-12 minuti in modo che rimangano abbastanza croccanti, salare eliminare lo spicchio d’aglio e togliere dal fuoco. Cuocere il mix di cereali e legumi in abbondante acqua salata, scolare secondo i tempi di cottura dopo 14 o 16 minuti, metterlo quindi in una terrina, condire con un paio di cucchiai d’olio, uniree la zucca e i cavolini di Bruxelles e mescolare. Aggiungere i chicchi di melograno, servire nei piatti e distribuire sopra le scaglie di mandorle.

Ricetta di In Cucina Con Carla.

Insalata di riso Basmati con totani, pomodori secchi e prescinseua

Tostare il Riso Basmati per qualche minuto in pentola con un filo d’olio, poi aggiungere l’acqua e lasciar cuocere. Cuocere il totani in padella con olio e sale; nel frattempo preparare le verdure: aggiungere in una ciotola il peperone e il cetriolo tagliati a cubetti e i ravanelli tagliati a fettine, e condire con olio e sale. Impiattare unendo il riso, le verdure, i totani e i pomodori secchi e qualche foglia di songino. Terminare con un po’ di prescinseua e olio a crudo.

riso basmati al pomodoro

Riso Basmati con pomodoro e pancetta

Mettere in cottura riso Basmati: versarlo in acqua bollente salata. Nel mentre in una padella antiaderente versare un filo d’olio e far rosolare aglio e pancetta a cubetti. Farla diventare croccante e quando comincia a brunire aggiungere il riso scolato e farlo insaporire in padella con la pancetta. Tagliare i pomodori a cubetti e metterli in una ciotola con olio, sale ed erbe aromatiche (menta, timo, rosmarino) e mescolare bene il tutto. Fuori dal fuoco aggiungere i pomodori al riso, amalgamare e servire. Guarnire con menta, timo e rosmarino, e un filo d’olio a crudo.

Insalata di riso e quinoa Expresso con frutta e verdura

Insalata di riso e quinoa con verdure – Riso Gallo

Tagliare a cubetti il cetriolo e il ravanello e versarli in una ciotola: aggiungere sale, olio e limone e lasciare macerare. Tagliare albicocche e prugne. Scaldare il Riso e Quinoa Expresso in padella con un cucchiaio di olio per 2 minuti. Una volta pronto, versare il Riso e Quinoa Expresso in un piatto, adagiare sopra le verdure e guarnire con la frutta fresca. Aggiungere un filo d’olio e un ciuffo di menta.

La ricetta anche su Alice TV.

Guarda la video ricetta qui sotto!